In questa guida scopriremo cosa sono i Pips e come utilizzarli correttamente nel trading.
Acronimo di “percentage in point“, sono anche denominati “Price Interest Point” e rappresentano lo strumento di misurazione correlato al più piccolo movimento di prezzo. Questo concetto è molto popolare nel trading online poiché tutte le principali piattaforme su basano proprio sul concetto di PIP per stabilire profitti e perdite degli investitori.
🎯 Strumento | Pips |
⭕ Acronimo | Percentage in point |
📊 Settore | Trading online |
👍 Mercato | Forex |
SUGGERIMENTO: per approfondire l’aspetto teorico dei pips nel mondo del trading, suggeriamo di scaricare subito l’eBook in PDF offerto da LiquidityX. Si tratta di una guida perfetta per studiare la teoria di questa disciplina ed imparare ad utilizzare correttamente i pips all’interno della piattaforma di investimento. Questa guida digitale è gratuita e per scaricarla basta completare il modulo qui in basso:
Clicca qui per scaricare subito l'Ebook in PDF gratuito
Indice
Cos’è un Pip?
I pip, o percentuale in punti, misurano la più piccola variazione incrementale che un tasso di cambio può compiere. Nella maggior parte dei casi, un pip si riferisce alla quarta cifra decimale di una coppia di valute. Ad esempio, se la coppia EUR/USD passa da 1,1234 a 1,1235, si tratta di un pip di movimento.
I pip sono importanti nel trading perché possono determinare profitti e perdite. In genere, il valore di una coppia di valute aumenta o diminuisce in base agli eventi di mercato e alle speculazioni, creando opportunità per i trader di acquistare o vendere a livelli vantaggiosi. Tuttavia, se il movimento va contro la loro posizione, può risultare in una perdita misurata in pip. Per questo motivo, il monitoraggio e il calcolo dei movimenti dei pip può aiutare a decidere quando entrare o uscire dalle operazioni.
È inoltre importante notare che coppie diverse hanno valori di pip diversi a causa del loro cambio relativo. In alcuni casi, il valore del pip può essere un decimale o addirittura un numero intero. Ad esempio, con la coppia GBP/NZD, un pip equivale a 1 NZD a causa dell’attuale tasso di cambio.
La comprensione dei pip e del loro significato nel trading può aiutare i trader a prendere decisioni più informate al momento di investire. Come per ogni tipo di investimento, una corretta gestione del rischio è la chiave per fare trading nel modo giusto.
Come calcolare i Pips nel Trading?
Al fine di calcolare il valore di un pip per una particolare operazione, è necessario innanzitutto determinare la coppia di valute oggetto dell’operazione e la sua valuta di base. Quindi, determinare il valore di ogni pip moltiplicando la dimensione dell’operazione (in lotti) per un pip e dividendola per il tasso di cambio corrente della valuta di base scelta.
Esempio di Pips: Un’operazione di 1 lotto (100.000 unità) nella coppia EUR/USD a un tasso di cambio di 1,2550 avrebbe un valore di 8,81 dollari per pip (100.000 x 0,0001 / 1,2550 = 8,81 dollari). In un mini lotto di 10.000 unità, ogni pip varrebbe 0,88 dollari (10.000 x 0,0001 / 1,2550 = 0,88 dollari).
Per facilitare i calcoli puoi utilizzare un foglio excel o un foglio di calcolo in modo molto semplice, utilissimo anche per tenere sotto osservazione la correlazione tra valute. Si tratta di operazioni matematiche basilari quindi sarà sufficiente in una colonna elencare tutti i cambi che ci interessano, nella colonna affianco inseriamo i tassi di cambio corrispondenti (in dollari) e in un’altra colonna mettiamo le formule per ricavare il valore dei Pips in dollari.
Come imparare ad usare i Pips?
Se sei interessato a conoscere meglio i Pips e le strategie ad essi correlate, ti consigliamo di scaricare l’Ebook in PDF offerto da LiquidityX, un broker che si è guadagnato la reputazione di essere uno dei migliori in Europa grazie alla sua attenzione alla formazione.
Il corso in formato ebook parte dalle basi del trading e fornisce una spiegazione dettagliata del funzionamento dei Pips e di molti altri strumenti della borsa. Potrai anche imparare ad applicare alcune strategie operative, seguendo i consigli dei professionisti del settore.
Il manuale è completamente gratuito e non contiene termini tecnici complessi ed è facile da leggere anche per coloro che sono nuovi nel mondo del trading. Puoi trovarlo nella sezione educativa del broker online, ma per semplificarti la ricerca, ecco il link diretto per iniziare subito:
Clicca qui per scaricare subito l'Ebook gratuito in PDF
Caratteristiche dei Pips
Per chiarire al meglio il concetto di Pips occorre specificare tre importanti fattori:
- Valore intrinseco
- Lottaggio
- Effetto leva
Valore
Il valore di un pip è sempre diverso tra le coppie di valute a causa delle differenze tra i tassi di cambio delle varie valute. Il valore è fisso solo quando il dollaro USA è la valuta di quotazione. In questo caso, per un importo di 100.000 unità monetarie, il valore del pip è sempre pari a US $ 10.
Nel forex le valute più scambiate e con il volume più alto sono conosciute come le coppie principali. Queste sono:
- Eur/Usd
- Usd/Jpy
- Gbp/Usd
- Usd/Chf
Queste coppie contengono tutte il dollaro USA. Nelle coppie di valute denominate in yen, un pip ha solo due cifre decimali, o 0,01. Le valute inoltre sono spesso scambiate in lotti che sono 1.000 unità della valuta sottostante.
Lottaggio
I lotti nel forex, sono un concetto di base da apprendere in un investimento e sono strettamente connessi a quanto esaminato in precedenza sui Pips.
La grandezza del lotto, infatti, è il numero di contratti che un trader stipula sulle differenti coppie valutarie, ed è determinante per definire anche il valore dei Pips. Si prevedono, a tal proposito, delle unità di misura prestabilite per un Pip pari a:
- 10 dollari Americani, contratti di 100.000 euro (contratti standard)
- 1 dollaro Americano, contratti di 10.000 euro (mini lotti)
- 10 centesimi di dollari, contratti di 1000 euro e (micro lotti)
Leva
L’effetto leva finanziaria o leverage, è un ulteriore elemento fondamentale nel forex e nella determinazione dei Pips.
La leva finanziaria permette di aprire una posizione anche con capitali inferiori a quelli che servirebbero in base delle condizioni offerte dal broker. Ecco perché nel forex, rispetto ai mercati borsistici, i depositi sono più bassi, anche di soli 100 euro.
Con 100 euro e una leva di 1:10 ad esempio, puoi muovere fino a mille euro ed un Pip avrà il valore di 1 euro. Basterebbe uno spostamento di 10 Pips per avere un guadagno di 10 euro oppure una perdita dello stesso importo.
Quindi la leva fa da moltiplicatore ed è uno strumento da usare con molta cautela perché in mercati volatili come il forex. Una leva elevata può spazzare via in poco tempo tutto il capitale presente sul conto.
Conclusioni
I pips sono un concetto di assoluta importanza nel mondo del trading online. Pertanto è importante capire la loro dinamiche per investire in modo responsabile.
Per iniziare a fare pratica su un conto demo, con denaro virtuale, ecco dove scaricare un’ottima Metatrader con le principali coppie valutarie:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
FAQ
Un pip è la più piccola unità di misura della differenza tra lo spread bid e ask in una quotazione di cambio.
Il valore di un pip varia a seconda della coppia di valute negoziata e dell’importo dell’operazione. Per determinare il valore di un singolo pip, dividere la dimensione del lotto standard della coppia di valute per 10.000 unità. Ad esempio, se si negozia 1 lotto standard (100.000 unità) di EUR/USD, ogni pip vale 10 dollari (100.000/10.000 = 10 dollari). Su un mini lotto (10.000 unità), ogni pip vale 1 dollaro e su un micro lotto (1.000 unità) vale solo 0,10 dollari. Questo valore può essere calcolato anche moltiplicando la dimensione dell’operazione per un pip e dividendolo per il tasso di cambio corrente della valuta di base in questione.
Lascia un Commento