Indice
Cosa sono i Pivot Point?
I Pivot Point sono un popolare strumento di analisi tecnica usato dai trader per determinare i potenziali livelli di supporto e resistenza durante una sessione di trading. Si calcolano sulla base dei prezzi alti, bassi e di chiusura del giorno precedente. Il Pivot Point centrale (PP) è il punto di equilibrio, da cui si derivano ulteriori livelli di supporto (S1, S2, ecc.) e resistenza (R1, R2, ecc.). Questi livelli sono utilizzati per prevedere i movimenti dei prezzi e identificare possibili punti di ingresso e uscita del mercato. I Pivot Point sono particolarmente utili in mercati volatili, fornendo ai trader punti di riferimento chiari anche in assenza di altre indicazioni di trend.
Come si calcolano i Pivot Point?
Ecco i passaggi per calcolare i Pivot Point:
- Calcola il Pivot Point Base (P): Il Pivot Point base (P) è la media aritmetica dei valori massimi (H), minimi (L), e di chiusura (C) del periodo precedente. P = (H + L + C) / 3.
- Calcola la Differenza (D): La differenza (D) tra il massimo (H) e il minimo (L) del periodo precedente. D = H – L.
- Calcola i Livelli di Supporto e Resistenza: Utilizzando il Pivot Point base (P) e la differenza (D), i livelli di supporto e resistenza sono calcolati come segue:
- Primo Supporto (S₁): S₁ = 2P – H
- Secondo Supporto (S₂): S₂ = P – D
- Prima Resistenza (R₁): R₁ = 2P – L
- Seconda Resistenza (R₂): R₂ = P + D
Queste formule ti consentono di calcolare i livelli chiave di supporto e resistenza utilizzati comunemente nel trading per identificare potenziali punti di inversione del prezzo o di continuazione della tendenza.
Tipi di Pivot Point
Esistono alcune varianti dei Pivot Point, tra cui lo Standard, il Fibonacci, il DeMark e il Camarilla, ognuno con le proprie formule di calcolo e i propri livelli di supporto e resistenza specifici.
Pivot Point Standard
Il Pivot Point Standard è il più comune e semplice da calcolare. Si basa sulla media aritmetica dei valori massimi (H), minimi (L), e di chiusura (C) del periodo precedente. I livelli di supporto e resistenza sono calcolati utilizzando questa media e la differenza tra il massimo e il minimo del periodo.
Pivot Point Fibonacci
Il Pivot Point Fibonacci è simile al Pivot Point Standard per quanto riguarda il calcolo del Pivot Point base. Tuttavia:
- Formula di calcolo: Il Pivot Point base (P) è calcolato come il Pivot Point Standard, mentre i livelli di supporto e resistenza sono calcolati utilizzando i rapporti di Fibonacci.
- Livelli di Supporto e Resistenza:
Pivot Point DeMark
Il Pivot Point DeMark prende in considerazione la relazione tra i prezzi di chiusura e di apertura del periodo precedente. La formula di calcolo varia a seconda che il prezzo di chiusura sia superiore, inferiore o uguale al prezzo di apertura. I livelli di supporto e resistenza sono quindi calcolati utilizzando il prezzo di chiusura e il range del periodo.
Formula di calcolo:
Livelli di supporto e resistenza:
- Primo supporto: S1 = (P x 2) – H;
- Prima resistenza: R1 = (P x 2) – L.
Pivot Point Camarilla
Il Pivot Point Camarilla si basa sulla media aritmetica dei valori massimi (H), minimi (L), e di chiusura (C) del periodo precedente, come il Pivot Point Standard. Tuttavia, utilizza una serie di coefficienti specifici per calcolare i livelli di supporto e resistenza, che dividono il range del periodo in zone di potenziale supporto e resistenza.
- Formula di calcolo: P = (H + L + C) / 3
- Livelli di supporto e resistenza:
Come imparare ad utilizzare i Pivot Point?
Giunti a questo punto, dovresti già avere un’idea generale di che cosa sono e come funzionano i Pivot Point. Per utilizzarli al meglio, tuttavia, questa guida potrebbe non essere sufficiente e dovrai integrare le tue conoscenze leggendo una risorsa più approfondita.
A tal proposito, noi di Investireinborsa.me, ti consigliamo di iscriverti al Corso di Trading Gratuito offerto da My Trading Partner, disponibile proprio attraverso la loro piattaforma formativa online. Al suo interno troverai:
- 👉🏻 Guide passo a passo su come utilizzare i Pivot Point
- 👉🏻 Esempi pratici
- 👉🏻 Coaching Telefonico Gratuito con esperti del settore
Il corso è progettato in modo chiaro ed intuitivo, così che sia trader principianti sia quelli più esperti possano comprenderne il contenuto con facilità. Per iniziare ad utilizzare al meglio fin da subito i Pivot Point utilizzando questa risorsa, ecco il link per iscriverti al corso in pochi semplici passi:
Clicca qui per iscriverti GRATIS al corso di My Trading Partner
Come fare Trading con i Pivot Point?
I pivot points sono uno strumento utile da aggiungere all’arsenale di un trader poiché permettono di calcolare velocemente i livelli sui quali si registrano statisticamente le maggiori reazioni del mercato.
L’utilizzo dei pivot point a fini speculativi si presta ad un utilizzo che consiste nella determinazione del trend primario. La logica è semplice:
- Se il pivot viene violato al rialzo si ritiene il mercato in fase bullish (rialzista)
- Se cede la propria quota alle forze dei venditori il mercato è bearish (ribassista)
In genere, i Pivot Point vengono molto utilizzati per investire in opzioni perché sono davvero molto efficaci per investimenti sul breve e medio termine. Vediamo ora alcuni esempi operativi.
➤ Entrata a mercato Long
In questo caso procediamo con l’entrata a mercato Long (Buy) quando ci sarà la rottura della resistenza ed il relativo segnale di acquisto. Ecco un esempio grafico:
➤ Entrata a mercato Short
Procederemo all’apertura di una posizione Short quando il prezzo supera al ribasso il livello di supporto come nel grafico sottostante. I segnali di Trading forniti da questa situazione sono di natura ribassista:
L’affidabilità dei Pivot Point è data proprio dal fatto che gli studiosi si sono accorti di quanto gli attori del mercato, inconsciamente o meno, ne tengano conto, questo li rende estremamente importanti per fare investimenti in borsa. I trader definiti scalper, che amano le scadenze brevi o brevissime, apprezzano particolarmente la strategia Pivot Point poiché si presta molto bene ad intervalli di tempo di breve termine.
Altre strategie di supporto
Se vuoi diversificare le strategie da adottare nelle tue operazioni, qui di seguito ti presentiamo altre strategie di trading che potrai adottare:
Conclusioni
In questa guida abbiamo illustrato come fare Trading con la strategia Pivot Point, un metodo certificato e di buon successo per investire.
🔽SUGGERIMENTO🔽
Come hai potuto notare, ti abbiamo fornito una panoramica generale sui Pivot Point. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di iscriverti al Corso di Trading Gratuito offerto da My Trading Partner. Imparare a utilizzare come un vero trader professionista questa strategia è semplice, seguendo i consigli pratici che troverai all’interno di questo corso e il supporto telefonico gratuito per ottimizzare al meglio le tue operazioni.
Clicca qui per iscriverti GRATIS al corso di My Trading Partner
Lascia un Commento