In questa guida scopriremo cos’è la Martingala e quali sono le applicazioni nel trading.
Metodologia molto controversa, viene utilizzata da secoli e nel corsi degli anni non ha subito particolari evoluzioni, anzi ha ampliato il suo raggio d’azione dalle scommesse sportive fino al trading finanziario. Noi di InvestireInBorsa abbiamo deciso di fare chiarezza attraverso questa guida completa, perfetta per chi vuole scoprire le basi di questa disciplina.
🥇 Sistema | Martingala |
🎯 Applicazione | Scommesse sportive – Trading online |
📊 Tecnica | Raddoppio |
⭕ Strumento | Opzioni |
SUGGERIMENTO: per comprendere al meglio i benefici ma soprattutto i rischi di questa pericolosa disciplina, suggeriamo di utilizzare un conto demo e caricarlo con denaro virtuale. Sarà cosi possibile simulare l’investimento senza correre rischi e capire meglio se la Martingala fa al caso nostro:
Clicca qui per scaricare un conto demo gratuito
Indice
Cos’è la Martingala?
La Martingala è una strategia di trading divenuta molto popolare negli ultimi anni, in quanto consente ai trader di massimizzare i potenziali profitti nel lungo periodo, aumentando la loro esposizione quando vincono e riducendola quando perdono.
L’idea principale di questa strategia è che, anche se di tanto in tanto si è destinati a perdere diverse operazioni di fila, nel lungo periodo le vittorie saranno maggiori delle perdite. Si basa sul concetto di “progressione aritmetica negativa“, in base al quale si aumentano gli investimenti dopo ogni perdita, in modo che, se a un certo punto si finisce per vincere, in teoria tutte le perdite precedenti sarebbero coperte.
La strategia della martingala (in Inglese Martingale) nacque in Francia intorno al 1700 fra i giocatori di testa o croce. Il principio di base era molto semplice: lo scommettitore puntava, ad esempio, su croce. In caso di esito positivo, vinceva la posta in gioco la posta in gioco. Al contrario, qualora fosse uscita testa, lo scommettitore puntava nuovamente su croce ma raddoppiando la puntata.
Il sistema andava avanti fino a quando non usciva, finalmente, la croce. In questo modo, lo scommettitore poteva così recuperare tutte le puntate fatte e vincere la posta iniziale.
Come funziona la Martingala?
Uno dei modi più comuni di applicare la tecnica Martingala nel trading è quello delle opzioni, in quanto consente agli investitori di selezionare una dimensione dell’operazione in base alla propria tolleranza al rischio e quindi di regolare la dimensione della posizione in caso di vincita o perdita.
Ad esempio, se si è disposti ad accettare una perdita del 20% per ogni operazione ed un potenziale guadagno dell’80% su un’operazione di trading, la tecnica Martingala può essere applicata anche alle opzioni, in quanto le perdite e i rendimenti potenziali sono fissi.
In questo esempio, supponiamo di avere il 50% di probabilità di vincere la nostra operazione di opzioni (questo è il tasso di successo medio del trading in generale). In questo caso, possiamo comunque determinare quanto investire in base alla nostra tolleranza al rischio, regolando la dimensione della posizione dopo ogni operazione.
Ad esempio, se perdiamo la prima operazione, possiamo cercare di riguadagnare il nostro denaro in quella successiva investendo il doppio di quanto investito inizialmente (ad esempio, 10 dollari diventano 20). Se il secondo trade risulta vincente, abbiamo raggiunto il pareggio e recuperato parte delle perdite subite nel precedente. Se perdiamo di nuovo nella terza operazione, possiamo investire quattro volte tanto (20 dollari diventano 80 dollari), e così via finché non vinciamo un’operazione.
Clicca qui per applicare la Martingala nel mondo del Trading
Consigli per fare Trading con la Martingala
Sebbene questa strategia sembri interessante sulla carta, ci sono alcune cose da tenere a mente prima di utilizzarla:
- Funziona solo su operazioni a brevissimo termine in cui la volatilità è bassa. A causa della maggiore esposizione, è necessario assicurarsi che il prezzo non fluttui troppo in un breve periodo di tempo, altrimenti si potrebbe finire per perdere tutti i profitti o anche di più.
- Importante disporre di una solida strategia di stop loss prima di utilizzare questa tecnica. In caso contrario, potreste ritrovarvi a investire somme di denaro sempre maggiori solo per pareggiare i conti. Ad esempio, se il vostro stop loss è a 50 pip dal punto di entrata e all’inizio state ottenendo piccoli guadagni (ad esempio 20 pip), quando perdete un’operazione e aumentate la dimensione del vostro investimento del 10%, dopo l’operazione successiva perdete anche 50 pip, il che cancellerà tutti i vostri guadagni e anche di più.
- Occorre essere disciplinati con questa strategia. Anche se le probabilità di vincita alla fine sono a vostro favore, potreste comunque subire perdite fino a 20 o 30 operazioni di fila. È quindi fondamentale avere un capitale sufficiente per resistere a questi periodi senza andare in bancarotta.
Quali sono i rischi della Martingala nel Trading?
Sebbene questa strategia possa sembrare interessante da un punto di vista matematico, ci sono diversi problemi potenziali da tenere a mente:
- In primo luogo, la Martingala non è un metodo efficace per guadagnare nel trading, poiché dipende da un’alta percentuale di successo su un gran numero di operazioni per essere redditizia. Ciò significa che anche se si vince più spesso del previsto, le perdite subite all’inizio della sequenza potrebbero erodere significativamente i nostri profitti. Inoltre, ci sono periodi in cui i mercati sono molto volatili e diventano difficili da prevedere per molti investitori, rendendo improbabile il recupero dell’investimento iniziale con questa tecnica.
- In secondo luogo, è importante ricordare che la maggior parte dei trader non dispone di fondi illimitati, per cui potrebbe non essere in grado di investire somme maggiori nelle proprie posizioni senza aumentare notevolmente l’esposizione al rischio. Questo può rendere molto difficile per gli investitori recuperare le perdite con la tecnica Martingala, soprattutto se si è inclini a subire delle perdite.
In generale, sebbene la Martingala possa essere allettante nella sua semplicità e nel suo fascino matematico, è meglio utilizzare questa strategia insieme a un solido protocollo di gestione del rischio. Se si è alle prime armi con il trading, si consiglia di iniziare con una posizione di piccole dimensioni e di aumentare l’investimento solo quando si acquisisce esperienza e fiducia.
Antimartingala: Cos’è e come funziona?
L’antimartingala, nota anche come martingala inversa, è una strategia di trading che prevede l’aggiustamento delle dimensioni della posizione per minimizzare le perdite potenziali. A differenza della tecnica Martingala tradizionale, che aumenta la dimensione della scommessa dopo ogni perdita per recuperare le perdite precedenti e ottenere maggiori profitti, l’anti-martingala utilizza un approccio più conservativo riducendo la dimensione della posizione nelle operazioni successive.
Un modo per attuare questa strategia è scegliere importi di investimento diversi per le vittorie e le perdite. Ad esempio, se siete disposti ad accettare perdite del 20% per ogni operazione e a guadagnare l’80% sulle operazioni vincenti, potreste decidere di investire 10 dollari quando vincete e solo 5 dollari quando perdete. In questo modo ci si protegge da perdite ingenti, pur consentendo di ottenere un profitto con una serie di operazioni vincenti.
Un’altra considerazione importante da fare quando si utilizza l’antimartingala è la propria tolleranza al rischio e la quantità di capitale che si è disposti a investire in ogni operazione. Poiché questo approccio prevede la limitazione della perdita massima possibile, potrebbe essere meno adatto ai trader principianti che non hanno ancora familiarità con il mercato o con il proprio stile di trading.
Martingala nel trading: Tutorial
Conclusioni
In generale, sebbene la Martingala sia diventata molto popolare tra i trader, dovrebbe essere utilizzata solo da investitori esperti, che abbiano i corretti protocolli di gestione del capitale e del rischio prima di utilizzare questa tecnica. Se decidete di provarla voi stessi, assicuratevi di effettuare prima un backtest e di fissare sempre dei limiti di stop loss per ogni operazione, in modo da ridurre al minimo le perdite potenziali.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Analisi fondamentale
- Grafici di trading
- Previsioni forex
- Pips
- Money Management
- Stop Loss
- Trading automatico
- Paper Trading
- Trading posizionale
FAQ
Basta un solo trade vincente per recuperare tutte le perdite precedenti. Sfortunatamente, una serie di perdite abbastanza lunga fa perdere tutto.
Si tratta di una strategia di investimento o di scommessa introdotta dal matematico francese Paul Pierre Levy. È considerata un metodo di investimento rischioso.
Lascia un Commento