Strategie

Stop Loss: Cos’è e come utilizzarlo?

In questa guida scopriremo cos’è lo Stop Loss e come utilizzarlo al meglio per fare trading sui mercati finanziari.

Purtroppo molti principianti non conoscono questa funzionalità, oppure non sanno come utilizzarla al meglio. Ecco perché è utile leggere questa guida e soprattutto seguire le istruzioni per fare pratica, al fine di maneggiare questo importante strumento di trading.

🥇 Strumento Stop Loss
🎯 Applicazione Trading Online
📊 Piattaforma Metatrader
👍 Utilità Salvaguardare il capitale

SUGGERIMENTO: la soluzione più adatta per imparare la teoria ed allo stesso tempo fare pratica la offre la piattaforma di LiquidityX. Con una semplice registrazione sarà possibile studiare tutte le informazioni rilevanti sullo Stop Loss all’interno di un Ebook digitale, disponibile in PDF. Inoltre, attivando un conto demo, ecco che la pratica con denaro virtuale ci permetterà di fissare al meglio tutti i concetti appresi.

Entrambe le proposte sono attivabili senza nessun costo iniziale, tutto ciò che occorre è completare la registrazione per diventare membri del broker, ecco il link:

Clicca qui per scaricare subito l'Ebook gratuito di LiquidityX

Cos’è lo Stop Loss?

Lo stop loss è uno strumento che i trader possono utilizzare per limitare le perdite sulle loro operazioni.

Permette di fissare un prezzo predeterminato al quale la posizione verrà chiusa se il mercato si muove contro di voi. In questo modo si agisce come una rete di sicurezza nel caso in cui il mercato si inasprisca rapidamente, evitando di incorrere in perdite maggiori di quelle previste. Lo stop loss può anche essere considerato come una polizza assicurativa: il suo scopo principale è quello di proteggere il saldo del conto.

Dal punto di vista tecnico, con lo Stop Loss il trader comunica al proprio broker il livello al quale deve chiudere la posizione in perdita. In questo modo il Trader stabilisce la quantità massima di capitale che è disposto ad intaccare con una specifica operazione.

Come funziona lo Stop Loss?

Quando si opera con lo stop loss, ci sono due componenti principali: l’ordine vero e proprio e il modo in cui viene attivato. Analizziamo ciascuna di esse in modo più dettagliato:

  • Ordine: Per far sì che l’ordine di negoziazione (vendita o acquisto) condizionato a un certo prezzo, è necessario utilizzare lo stop loss. Esistono vari tipi di ordini per questo scopo:
  • Ordine di mercato: Lo stop-loss viene eseguito al miglior tasso disponibile sul mercato.
  • Buono fino alla cancellazione (GTC): L’ordine rimane attivo fino a quando non viene eseguito o annullato dal trader. Viene generalmente utilizzato quando i prezzi fluttuano rapidamente e non si vuole che l’operazione venga chiusa per slippage. Gli ordini GTC possono essere piazzati solo con ordini di mercato.
  • Stop limit: un ordine stop limit combina gli aspetti di un ordine stop e di un ordine limit. Esso innesca un ordine limite che viene piazzato al prezzo di mercato corrente (cioè il miglior tasso disponibile sul mercato) o meglio.

Alcuni broker offrono anche ordini di trailing stop basati su una media mobile. Questo tipo di ordine cambia man mano che si procede, bloccando i profitti quando il prezzo raggiunge un certo livello e senza alcun intervento manuale da parte del trader.

Tipologie di Stop Loss

A seconda della vostra strategia, gli stop loss possono essere determinati da tre fattori principali: in base al tempo, alla volatilità o alla coppia di valute. Analizziamo ciascuno di essi in modo più dettagliato:

  • Basato sul tempo: la posizione si chiude dopo che è trascorso un certo periodo di tempo dalla sua apertura. Questo trigger può essere utilizzato solo o in combinazione con gli altri due:
  • Basato sulla volatilità: La posizione si chiude non appena si verifica una variazione della volatilità (ad esempio, un forte movimento). Questo trigger può essere utilizzato solo o in combinazione con gli altri due.
  • Basato sulla coppia di valute: La posizione si chiude dopo aver raggiunto una percentuale predeterminata di perdita su una particolare valuta. Un buon esempio di questo tipo di trigger è l’utilizzo di un consulente esperto per gestire automaticamente l’operazione e chiuderla in base a indicatori come la candela Heikin Ashi, che prevede l’inversione del prezzo. 

Il vantaggio dell’utilizzo di trigger di Stop Loss basati sul tempo è che eliminano la necessità di monitorare costantemente il mercato, poiché in questo caso basta programmare un certo lasso di tempo dopo l’apertura della posizione, che si chiuderà automaticamente se il mercato andrà contro di voi per più di X pip.

Se la volatilità aumenta o i prezzi delle coppie di valute si muovono drasticamente, queste tipologie basate sulla volatilità e sulle coppie di valute potrebbero non essere attivate, perché i mercati non sono abbastanza liquidi da consentire un movimento dei prezzi in un breve periodo di tempo.

come impostare lo stop loss

Come utilizzare lo Stop Loss?

Per capire come utilizzare al meglio questo strumento possiamo fare un esempio pratico in merito le due principali tipologie di Stop Loss, statico e dinamico.

1. Statico

Se acquistate BTC a $3000, potreste impostare il vostro stop loss per chiudere se il mercato si muove contro di voi di oltre il 20%. Questo numero può variare a seconda della vostra strategia di trading e della vostra tolleranza al rischio.

2. Dinamico

Se si utilizza un trailing stop loss, i parametri saranno diversi. Ad esempio, se acquistate BTC/USD a $3000, il mercato potrebbe apparire come segue:

  • $3000 (prezzo di apertura)
  • +10% di movimento (profitto realizzato)
  • +5% di movimento (prossimo obiettivo di profitto)
  • +15% di movimento (prossimo obiettivo di profitto)
  • -20% di movimento (stop loss attivato)

Dopo l’attivazione dello stop loss, la posizione si chiuderà alla quota attuale di 2400 dollari. In questo modo, nonostante un calo del 20% del valore della coppia di valute, avete comunque ottenuto un profitto del 10% sul vostro investimento iniziale.

Per saperne di più….

Per approfondire i concetti legati allo Stop Loss ed al suo utilizzo nei mercati finanziari, possiamo ricorrere all’Ebook digitale offerto da LiquidityX.

Si tratta di un vero e proprio corso per imparare ad investire, sulla base di materiale didattico redatto da professionisti e corredato da numerosi esempi pratici. Tutto il materiale è completamente gratuito e basterà completare la registrazione sul broker per accedere senza vincoli nell’area educativa.

Inoltre, sarà anche possibile scaricare la versione demo della piattaforma e fare pratica con denaro virtuale, senza rischi. Un aspetto molto importante poiché permette di apprendere ad utilizzare lo Stop Loss in condizioni reali di mercato.

Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX

Stop Loss Tutorial

Conclusioni

Lo Stop Loss è il livello massimo della perdita che un trader è disposto a subire quando il mercato va nella direzione opposta. Si tratta di uno strumento fondamentale in quanto aiuta a rispettare al meglio la propria strategia, evitando errori causati da una psicologia volubile.

Non resta che approfondire al meglio questo strumento, studiare per bene la teoria e fare pratica su conto demo. Abbiamo proposto LiquidityX poiché è una piattaforma sicura e regolamentata che permette di attivare entrambe le opzioni citate senza nessun costo:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Come funziona lo Stop Loss?

    Un ordine di stop-loss è un ordine impartito a un broker per vendere un asset specifico una volta che raggiunge un determinato livello di prezzo. Lo scopo è quello di limitare la perdita dell’investitore. Ad esempio, impostando un ordine di stop-loss al 20% al di sotto del prezzo di acquisto del titolo, si limita la perdita al 20% del capitale complessivo.

    Qual è un buon stop loss da impostare?

    Secondo il parere di molti analisti, non dovrebbe mai essere impostato al di sopra del 5%. Questo per evitare di vendere inutilmente durante le piccole fluttuazioni del mercato.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world