Trading

Interesse Composto nel Trading: Cos’è e Dove Investire?

interesse composto trading
Scritto da Claudio Tuteri

Cos’è l’Interesse Composto?

L’interesse composto è un metodo di calcolo degli interessi in cui gli interessi guadagnati si accumulano al capitale iniziale, generando a loro volta ulteriori interessi. Ciò significa che gli interessi non solo vengono calcolati sul capitale originale, ma anche sugli interessi precedentemente accumulati. Questo processo di accumulo continua per la durata dell’investimento, permettendo così al capitale di crescere esponenzialmente nel tempo. Spesso viene descritto come “l’interesse sull’interesse” ed è una potente forza nel campo degli investimenti e del risparmio, poiché può significativamente aumentare la crescita del capitale investito a lungo termine.

Formula

Interesse composto: I = P (1 + i/c)ⁿ

  • P sta per valore investito
  • i per tasso di interesse
  • c per numero di volte nelle quali l’interesse viene accreditato ogni anno
  • n per la durata dell’investimento espressa in anni.

Come utilizzare l’interesse composto nel trading?

Utilizzare l’interesse composto può essere una strategia efficace per massimizzare i guadagni nel tempo. Ecco come puoi applicare il concetto di interesse composto al trading:

1. Reinvestire i Profitti

Il primo passo per sfruttare l’interesse composto nel trading è reinvestire continuamente i guadagni ottenuti. Invece di prelevare i profitti, reinvestili acquistando ulteriori asset. Questo incrementa la quantità di capitale su cui possono essere generati futuri guadagni, potenzialmente aumentando i rendimenti esponenzialmente nel tempo.

2. Incrementare la Frequenza di Trading

Più frequentemente operi, più rapidamente i profitti possono essere reinvestiti. Per esempio, il trading su base giornaliera o settimanale permette di reinvestire i guadagni più spesso rispetto al trading su base mensile o annuale, accelerando il processo di accumulo.

3. Utilizzare la Leva Finanziaria

La leva finanziaria può aumentare i guadagni, che poi possono essere reinvestiti per beneficiare dell’interesse composto. Tuttavia, è essenziale usare la leva finanziaria con prudenza, poiché aumenta anche il rischio di perdite maggiori. La gestione del rischio deve essere una priorità assoluta quando si decide di impiegare la leva finanziaria.

Dove investire con l’Interesse Composto?

Investire in mercati o settori che permettono di sfruttare l’interesse composto può massimizzare i rendimenti nel tempo. Ecco tre opzioni dove l’interesse composto può essere particolarmente efficace:

1. Mercato Azionario

Investire in azioni è una delle modalità più comuni per sfruttare l’interesse composto, soprattutto tramite il reinvestimento dei dividendi. Acquistando azioni di società che pagano dividendi regolari e reinvestendo questi dividendi nell’acquisto di ulteriori azioni, si può incrementare il numero di azioni possedute e, di conseguenza, aumentare i futuri dividendi ricevuti. Questo ciclo di reinvestimento continua a crescere il capitale investito.

2. Mercato Obbligazionario

Le obbligazioni, soprattutto quelle che pagano cedole periodiche, possono anche beneficiare dell’interesse composto se le cedole ricevute vengono reinvestite in ulteriori obbligazioni. Alcuni fondi obbligazionari o conti di investimento specifici permettono il reinvestimento automatico delle cedole, facilitando l’accumulo composto. Investire in obbligazioni a lungo termine con pagamenti di cedole regolari è un buon modo per garantire un flusso costante di entrata da reinvestire.

3. Conti di Deposito

Per chi cerca un’opzione di investimento meno rischiosa rispetto al mercato azionario o obbligazionario, i conti di deposito con interessi composti e i certificati di deposito (CD) possono essere una scelta solida. Questi strumenti finanziari offrono un tasso di interesse fisso e permettono agli interessi di accumularsi e di essere reinvestiti per un periodo di tempo definito.

Calcolatrice interesse composto

Ci sono diverse soluzioni per calcolare l’interesse composto, possiamo farlo anche noi stesso attraverso due semplici modalità: excel e calcolatrice. Illustriamo meglio questi aspetti:

  • Fogli excel: a livello generale per calcolare l’interesse composto occorre moltiplicare ogni anno la nuova quota capitale, per il tasso di interesse. Quindi se depositiamo 1.000 euro in un conto deposito al tasso d’interesse del 5%, possiamo calcolare il saldo che avremo tra 5 anni. per farlo dobbiamo andare su Excel, inserire “Anno” nella cella A1 e “Saldo” nella cella B1. Inserite gli anni da 0 a 5 nelle celle da A2 a A7. Il saldo dell’anno 0 è di 1.000 dollari, quindi si inserisce “1000” nella cella B2. Quindi, inseririamo “=B2*1,05” nella cella B3. Poi si inserisce “=B3*1,05” nella cella B4 e si continua così fino alla cella B7. Nella cella B7, il calcolo è “=B6*1,05”. Infine, il valore calcolato nella cella B7 (1.276,28 dollari) sarà il capitale complessivo al termine dei cinque anni.
  • Calcolatrice online: ecco una soluzione più facile ed immediata, ovvero la calcolatrice offerta da Financial-calculators.com. Molto chiara ed intuitiva, permette anche di selezionare l’interesse composto applicato al capitale, con data di inizio e di fine attività. Al termine del calcolo, osserveremo gli interessi maturati, il valore complessivo del capitale, il ROI annuale e il tasso di interesse giornaliero.

Conclusioni

In questa recensione ci siamo occupati di definire la metodologia dell’interesse composto applicata al mondo del trading. Dopo una panoramica generale, abbiamo offerto soluzioni concrete per iniziare ad investire con queste tecnica e magari ripercorrere le orme di Warren Buffet, grande sostenitore dell’interesse composto.

Leggi anche: 

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Claudio Tuteri

Claudio Tuteri, laureato in economia nel 2012, coltiva la sua passione per il trading fin da giovane. Attratto dalle dinamiche dei mercati finanziari, ha dedicato gli ultimi dieci anni a investire principalmente nell'azionario, affinando le sue competenze e ottenendo risultati apprezzabili. Avido lettore di riviste economiche, ha integrato la sua esperienza pratica con una solida conoscenza teorica. La sua inclinazione per la scrittura lo ha portato a coniugare le sue competenze finanziarie con la produzione di guide professionali destinate agli investitori di tutti i livelli. Grazie a questa combinazione unica di conoscenze e talenti, Claudio si è guadagnato una reputazione come esperto autorevole nel campo degli investimenti finanziari.

Lascia un Commento