Indici

Borsa di Shanghai: Come investire sul mercato cinese

La Borsa di Shanghai è la più grande della repubblica Popolare Cinese, la sua capitalizzazione di mercato totale supera i 5 trilioni di dollari.

La maggior parte delle società quotate sono le grandi società statali responsabili della crescita economica della Cina negli ultimi 15 anni. Acronimo di SSE (Shanghai Stock Exchange) ha la sede principale a Shanghai, tra le piazze finanziarie più importanti del mondo.

L’indice Shanghai Composite SSE è stato lanciato il 15 luglio 1991 e comprende un paniere con le azioni più capitalizzate, che analizzeremo meglio nel corso della nostra guida.

I Broker che permettono la negoziazione continua dei titoli presenti sulla Borsa di Shanghai direttamente online troviamo senza dubbio eToro che li rende negoziabili in CFD con un deposito minimo a partire da €50.

Clicca qui per vedere tutti gli asset disponibili su eToro

Come funziona la Borsa di Shanghai

A partire dalla metà del 1800, Shanghai si guadagnò la reputazione di centro finanziario dell’Estremo Oriente. Situata sul delta del fiume Yangtze, Shanghai è stata una delle principali località di spedizione e commercio.

All’indomani della prima guerra dell’oppio, fu designato un “porto di interscambio” dalla Gran Bretagna. Poco dopo, Shanghai passò dall’essere un piccolo villaggio di pescatori alla “Parigi d’Oriente”.

La Borsa di Shanghai (SSE) è la più grande borsa valori della Cina continentale ed è un’organizzazione no profit gestita dalla China Securities Regulatory Commission (CSRC). Azioni, fondi, obbligazioni e derivati ​​sono tutti negoziati in questa borsa.

Sul SSE, che comprende tutte le migliori azioni Cinesi quotate alla Borsa di Shanghai, ci sono due principali classi di azioni per ogni società:

  • Azioni A: quotate in yuan e sono disponibili solo per investimenti esteri attraverso un programma qualificato noto come QFII
  • Azioni B: quotate in dollari USA e sono generalmente aperte a investimenti esteri.

I titoli azionari cinesi sono anche quotati alla borsa di Hong Kong, che da molti anni negozia azioni di società cinesi.

Gran parte della capitalizzazione totale di mercato dell’SSE è costituita da società finanziarie Cinesi, precedentemente gestite dallo stato come le principali banche commerciali e compagnie assicurative. Molte di queste società sono quotate in Borsa dal 2001 con capitalizzazioni espresse in miliardi di Dollari.

La Borsa di Shanghai si è classificata al quarto posto nel mondo in termini di capitalizzazione totale di borsa, dietro al NYSE, al Nasdaq e al Nikkei.

Borsa di Shanghai: Requisiti per la quotazione

Una società che vuole essere quotata sul SSE (Shanghai Stock Exchange) deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Approvazione del CSRC (China Securities Regulatory Commission)
  • Capitale azionario totale di oltre 50 milioni di RMB ( renminbi )
  • Quantità di azioni offerte pubblicamente deve essere superiore al 25% del totale, salvo casi specifici
  • La società non deve aver commesso importanti atti illeciti o falsità nei rapporti finanziari negli ultimi tre anni

Indice SSE Composite di Shanghai

Il SSE Composite Index, che è l’abbreviazione dell’indice azionario composito della Borsa di Shanghai, è un indice composto da tutte le azioni A e B che sono quotate alla borsa di Shanghai . L’indice viene calcolato utilizzando un periodo base di 100. Il primo giorno di rendicontazione è stato il 15 luglio 1991.

SSE Composite è un buon modo per ottenere un’ampia panoramica delle prestazioni delle società quotate alla Borsa di Shanghai. Indici più selettivi, come l’indice SSE 50 e l’indice SSE 180, mostrano i leader di mercato per capitalizzazione.

Con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di individui e un tasso di crescita negli ultimi due decenni che ha visto il paese salire al secondo posto in termini di PIL mondiale, la Cina è una forza economica enorme, seconda (ancora per poco) solo agli Stati Uniti d’America. Non a casa Shangai è tra le principali Borse mondiali già da diversi anni.

borsa di shanghai

Principali Azioni quotate presso la Borsa di Shangai

Di seguito elenchiamo le 10 società più capitalizzate quotate all’interno della Borsa di Shanghai:

  1. Kweichow Moutai
  2. Icbc
  3. Ping An
  4. Agricultural bank of China
  5. China Merchants Bank
  6. China Life
  7. Bank of Life
  8. PetroChina
  9. Hengrui Medicine
  10. Sinopec

Miglior Broker per investire sulla Borsa di Shanghai

eToro è il Broker online più conosciuto al mondo e permette di investire in numerose società quotate alla Borsa di Shanghai attraverso i CFD.

Con questo metodo è possibile speculare sia al rialzo che al ribasso su un titolo, il tutto senza pagare commissioni.

Quindi, se il titolo, ad esempio il CFD su Bank of China è in un trend rialzista si acquista, se è in un trend al ribasso si vende allo scoperto. In entrambi i casi è possibile ottenere un profitto dall’operazione.

L’operatività diretta tramite la piattaforma eToro è molto intuitiva grazie ad un’interfaccia semplice e pratica. Ecco un esempio:

borsa di shangai con etoro

Gli investitori che hanno necessità di indicatori e oscillatori professionali li troveranno facilmente su eToro, che permette di negoziare sia ai neofiti che agli esperti di mercati internazionali, con grande facilità.

Registrati su eToro e negozia sui titoli azionari della Borsa di Shanghai con i CFD

Borsa di Shanghai Andamento e Previsioni

L’indice della Borsa di Shanghai è notoriamente volatile. Ad esempio, tra novembre 2014 e giugno 2015, il nostro SSE Composite ha registrato un aumento di oltre il 150%, poiché i media gestiti dallo stato hanno richiamato titoli azionari cinesi e incoraggiato gli investitori inesperti ad acquistarli.

Quindi, nei tre mesi successivi a quel picco, l’indice ha perso oltre il 40% del suo valore. Le società hanno sospeso le negoziazioni, le vendite allo scoperto sono state sostanzialmente vietate ed il governo è intervenuto a sostegno del mercato.

Uno dei maggiori fattori in questa correzione del mercato azionario è stata la mancanza di esperienza che la Cina ha avuto nel trattare il mercato azionario, nonostante la vicinanza con Hong Kong ed il relativo indice Hang Seng, molto più scafato sui mercati.

In caso di crollo, la misura più ovvia da adottare sono gli interruttori che entrano in azione quando il mercato precipita troppo velocemente. All’epoca, la Cina disponeva solo di un meccanismo attraverso il quale una società poteva sospendere le negoziazioni per un periodo di tempo indefinito elaborato tra la società e il regolatore.

Un altro fattore che contribuisce alla volatilità delle azioni del SSE e cinesi in generale è la mancanza di attori istituzionali. Il mercato azionario cinese è relativamente nuovo e composto principalmente da investitori retail. Nella maggior parte dei mercati azionari maturi, la maggioranza degli acquirenti e dei venditori sono in realtà istituzioni.

Questi grandi attori hanno tolleranze di rischio molto diverse dal singolo investitore. Gli acquirenti istituzionali, in particolare gli hedge fund, svolgono un ruolo importante nel mantenimento della liquidità nel mercato e nello spostamento del rischio su entità che di solito possono gestirlo.

Quali previsioni per la Borsa di Shanghai? La tendenza del SSE, uno dei principali Indici di Borsa asiatici, è chiaramente rialzista, mostrando un trend positivo intatto nel breve, medio e lungo termine.

Molto dipenderà da due fattori:

  • Andamento della pandemia
  • Relazioni commerciali con gli USA

Ulteriori borse ed indici per investire

Conclusioni

La borsa di Shanghai (SSE) è il mercato finanziario principale della Cina continentale. Con sede a Shanghai, l’SSE offre vari gradi di accesso al mercato a investitori nazionali ed esteri.

Rispetto alla Borsa di Shenzhen (SZSE) e alla Borsa di Hong Kong (SEHK), l’SSE è più importante in termini di capitalizzazione di mercato.

Le società più grosse quotate nel SSE Composite di Shanghai possono essere negoziate con i CFD, senza pagare commissioni, sia al rialzo che al ribasso.

Per fare pratica sui mercati e con le piattaforme di Trading è preferibile utilizzare un conto Demo (almeno inizialmente), gratuito messo a disposizione da eToro per tutti i suoi utenti.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

     

    FAQ

    Quando è stata fondata la Borsa di Shanghai?

    La sua origine risale al 26 Novembre 1990.

    Come investire sulla Borsa di Shanghai?

    Attraverso Broker specializzati sarà possibile negoziare il suo principale Indice (SSE) o direttamente le migliori azioni quotate. Tutte le info nel nostro articolo.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento

    hello world