In questa guida scopriremo la scheda tecnica aggiornata di iShares Core Growth Allocation, un ETF che cerca di replicare i risultati di investimento di un indice composto da titoli azionari e obbligazionari. Si tratta di un fondo attivo dal 2008 che nel corso degli anni ha dimostrato rendimenti decisamente interessanti.
Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo:
Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro
Indice
iShares Core Growth Allocation ETF | Dati informativi
Ecco i dati che permettono di identificare questo ETF sul mercato:
- Ticker: AOR
- ISIN: US4642898674
- Commissioni annue: 0,25%
- Società amministratrice: BlackRock
Come tutti i fondi a marchio iShares, è gestito da BlackRock, la società di investimento leader nel mercato degli ETF in America.
Descrizione
La strategia di iShares Core Growth Allocation ETF è quella di replicare le prestazioni di titoli, del mercato azionario e obbligazionario globale, incentrati sulla crescita.
L’allocazione complessiva del portafoglio viene ripartita per li 60% in azioni e per il 40% in reddito fisso, seguendo una strategia di allocazione del rischio di tipo “conservativo”.
La scelta di investire unicamente in fondi iShares ETF serve a garantire un flusso di reddito corrente, mentre le azioni cercano di proteggere il potere d’acquisto a lungo termine. L’indice viene ribilanciato semestralmente a partire da ottobre.
Composizione
L’iShares Core Growth Allocation ETF include quindi azioni e quote di altri fondi di investimento iShares.
Vediamo quindi nel dettaglio la ripartizione dell’ETF dal punto di vista geografico, settoriale e da quali sono i titoli che pesano di più rispetto al 100% di composizione totale.
Partiamo dalla distribuzione per area Geografica:
- Stati Uniti: 55,01%
- Europa – Eurozona: 9,0%
- Giappone: 7,6%
- Asia – Emergente: 6,1%
- Europa – Non Eurozona: 4,9%
- Regno Unito: 4,8%
- Asia – Sviluppata: 4,6%
- Canada: 3,1%
- Australasia: 2,3%
- America Latina: 0,9%
- Medio Oriente: 0,7%
- Europa – Emergente: 0,5%
- Africa: 0,4%
Ecco invece i Primi 5 settori che compongono iShares Core Growth Allocation:
- Tecnologia: 18,36%
- Finanza: 15,89%
- Beni di consumo ciclici: 12,21%
- Salute: 11,36%
- Attività industriali: 11,19%
Ed ecco i principali 5 fondi iShares Core che compongono questo ETF:
- S&P 500 ETF: 31,65%
- Total USD Bond Market ETF: 31,23%
- MSCI Inti Dev Mkts ETF: 20,88%
- Emerging Markets ETF: 7,58%
- International Aggt Bd ETF: 5,50%
Il fatto che si tratti di un fondo di fondi, garantisce una diversificazione decisamente ampia sia dal punto di vista del settore, che della collocazione territoriale.
Rendimento
Dal punto di vista dei rendimenti, il fondo è stato pensato in modo da bilanciare flusso di reddito e potere d’acquisto.
Ma vediamo i rendimenti generati dall’ETF iShares Core Growth Allocation degli ultimi anni:
- 2017: + 15,88%
- 2018: – 5,83%
- 2019: + 18,94%
- 2020: + 11,59%
Per il 2021 invece, il rendimento ha già raggiunto quota 2,55%.
Rating
L’analisi Morningstar ha messo a confronto l’ETF iShares Core Growth Allocation rispetto ad altri 641 fondi della stessa categoria.
Il rischio è risultato sotto la media rispetto alla categoria, mentre il ritorno è risultato in linea con quello della categoria.
Il rating assegnato da Morningstar è quindi di 3 stelle su 5, mentre il punteggio di Sostenibilità ESG (Environmental, Sociability, Governance) assegnato a questo ETF è di 23,29 su 50.
Quotazione
Dove è quotato l’iShares Core Growth Allocation ETF? Questo ETF è negoziabile su 6 diverse piazze internazionali:
- London Stock Exchange (con doppia valuta di negoziazione USD e GBP)
- Stuttgart Stock Exchange
- Borsa Italiana
- Euronext Amsterdam
- SIX Swiss Exchange
- Xetra
La commissione da pagare per la negoziazione in questo caso è pari allo 0,25% su base annua.
Migliori broker per investire in ETF
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Altri ETF per investire
Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:
- Financial Select Sector
- iShares Nasdaq Biotech
- iShares MSCI Taiwan
- Vanguard Growth
- iShares MSCI Mexico
Lascia un Commento