ETF

iShares MSCI Taiwan ETF: Scheda Tecnica

Scritto da Giancarla Basile

In questa guida scopriremo la scheda tecnica aggiornata di iShares MSCI Taiwan, un ETF che cerca di replicare il più fedelmente possibile l’andamento composto delle maggiori società di Taiwan.

Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo:

Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro

iShare MSCI Taiwan ETF info

Dati informativi

Ecco i dati identificativi di questo ETF sul mercato:

  • Ticker: ITWN
  • ISIN: IE00B0M63623
  • Commissioni: 0,74%
  • Società amministratrice: BlackRock

Come tutti gli altri fondi a marchio iShares è gestito dal gruppo BlackRock, la società di investimento leader negli ETF in America.

Specifichiamo che in data 11/02/2020 è cambiato l’indice di riferimento di questo ETF, da MSCI Taiwan Index a MSCI Taiwan 20/30 Index, e questo cambio di indice risulta dai dati dell’indice di riferimento.

Descrizione

La strategia di iShares MSCI Taiwan ETF è quella di replicare le prestazioni del mercato azionario ad alta e media capitalizzazione di Taiwan.

Va ricordato che non sempre puntare su realtà aziendali grandi o molto capitalizzate porti necessariamente e automaticamente a profitti soddisfacenti, infatti nel corso degli anni molte startup e le small cap sono state capaci di generare utili e rendimenti superiori alla media, almeno nel lungo periodo.

Ma le performance delle società a bassa capitalizzazione non sono sempre così allettanti, e in periodi caratterizzati da una congiuntura economica negativa come la Grande Depressione ad esempio, le società a media e alta capitalizzazione hanno dato meno segni di sofferenza e sono riuscite a colmare meglio i gap di rendimento.

In uno scenario caratterizzato da una pandemia globale, potrebbero essere quindi una scelta in grado di performare meglio.

Composizione

Come già accennato, il fondo iShares MSCI Taiwan include in prevalenza, quote azionarie delle aziende più grandi e strutturate dello stato insulare indipendente di Taiwan.

Ecco il dettaglio della distribuzione per area Geografica:

  • Asia – Paesi Sviluppati: 99,28%
  • Asia – Emergente: 0,72%
  • Europa: 0,00%
  • Stati Uniti: 0,00%
  • Canada: 0,00%
  • America latina e centrale: 0,00%

Ecco invece i Primi 5 settori che compongono iShares MSCI Taiwan ETF:

  • Tecnologia: 65,97%
  • Finanza: 15,01%
  • Materie prime: 7,29%
  • Beni di consumo ciclici: 3,14%
  • Servizi alla comunicazione: 2,94%

Ed ecco le principali 5 azioni che compongono questo ETF:

  • Taiwan Semiconductor Manufacturing: 29,86%
  • Hon Hai Precision Industry Co: 6,17%
  • MediaTek: 5,71%
  • United Microelectronics Corp: 2,35%
  • Delta Electronics: 2,21%

Ai fini della diversificazione, il fondo è stato strutturato in modo tale che la somma delle entità più grandi non superi il 35%, mentre il peso di tutte le altre resti al di sotto del 20%. Questo fa si che il fondo risulti abbastanza eterogeneo e ben bilanciato.

Rendimento

I paesi asiatici sono stati tra i primi ad essere colpiti dalla pandemia, ma sono stati anche i primi ad uscirne. Dal punto di vista dei rendimenti, ora ci sono tutte le condizioni per una vera e propria ascesa di queste aziende.

Ma vediamo i rendimenti generati dall’ETF iShares MSCI Taiwan negli ultimi anni:

  • 2017: +11,27%
  • 2018: – 5,23%
  • 2019: + 37,95%
  • 2020: + 24,27%

Rating

Il Rating Morningstar su iShares MSCI Taiwan ETF è di 4 stelle su 5, con un rendimento a 3 e 5 anni, valutato sopra alla media.

Il punteggio di Sostenibilità ESG (Environmental, Sociability, Governance) è invece di 20 su 50, che ha portato ad una valutazione di 5 stelle su 5.

Per completare l’analisi, specifichiamo che il rendimento medio del fondo è del 23,40% con una deviazione standard del 18,05%.

Quotazione

Dove è quotato l’iShares MSCI Taiwan ETF? Questo ETF è negoziabile su 6 diverse piazze internazionali:

  • London Stock Exchange (con doppia valuta di negoziazione USD e GBP)
  • Stuttgart Stock Exchange
  • Borsa Italiana
  • Euronext Amsterdam
  • SIX Swiss Exchange
  • Xetra

La commissione da pagare per la negoziazione in questo caso è pari allo 0,74% su base annua, ma nel prossimo paragrafo vedremo in che modo evitarla.

🔽 SCEGLI UN BROKER PER INVESTIRE 🔽

  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate

  • REGISTRATI
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments

  • REGISTRATI
  • DupliTrade
  • ZuluTrade
  • Ebook in PDF Gratuito

  • REGISTRATI

    Altri ETF per investire

    Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Giancarla Basile

    Giancarla Basile unisce la sua formazione in Economia Informatica a una fervida passione per il mondo degli investimenti. Con un interesse particolare per azionari, ETF e criptovalute, la sua carriera si è sviluppata esplorando le intersezioni tra finanza e tecnologia. La sua avventura nel settore finanziario inizia subito dopo la laurea, quando Giancarla inizia ad applicare le sue conoscenze informatiche all’analisi degli investimenti. Il suo approccio è sempre stato guidato dalla curiosità e dalla volontà di comprendere a fondo le tendenze emergenti, soprattutto nel campo delle criptovalute. Giancarla crede fermamente nell’importanza di rendere l’investimento accessibile a tutti. Questo la porta a condividere le sue esperienze e le sue intuizioni attraverso la scrittura di articoli e guide. Il suo obiettivo è semplificare concetti complessi, fornendo strumenti pratici a chi è nuovo nel mondo degli investimenti.

    Lascia un Commento