In questa guida andremo ad illustrare nel dettaglio tutti i dati rilevanti su un ETF molto noto e popolare: iShares Asia Pacific Dividend.
Trattandosi di un ETF a marchio iShares specifichiamo subito che fa parte della scuderia BlackRock, società di gestione finanziaria con sede negli USA. Nelle prossime righe scopriremo tutti i dettagli tecnici e la migliore modalità per negoziarlo.
Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo: Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro
Indice
Dati Informativi
Di seguito tutte le informazioni rilevanti su questo ETF:
- Strumento: ETF
- Classe: 2 Ind Azionario
- Codice Alfanumerico: IAPD
- Isin: IE00B14X4T88
- Commissioni totali annue: 0,59%
- Valuta di Denominazione: Dollaro
- Emittente: iShares
- Benchmark: Dow Jones Asia Pacific Dividend 30
- Dividendi: Trimestrale
- Bloomberg Ticker: IAPD IM
Descrizione
Questo ETF si basa sulle 30 migliori azioni da dividendo con sede nel Pacifico. Siamo quindi in Asia ed alcune azioni sono anche dell’Oceania. Questa aziende sono spesso sconosciute, ecco perché affidarsi ad un ETF di questa tipologia è una scelta interessante.
I dividendi, piatto forte del portafoglio, vengono distribuiti ogni 3 mesi e la commissione prevista è pari allo 0.59% su base annua. Il patrimonio gestito è abbastanza ampio, pari a 360 milioni di Euro.
Come per (quasi) tutti i Fondi UCITS di iShares (BlackRock) la sede fiscale si trova in Irlanda.
Composizione
Come anticipato il portafoglio è orientato ad aziende Asiatiche, nello specifico dell’area del pacifico.
Ecco come si distribuisce per area Geografica:
- Asia: 47,94%
- Australasia: 22,31%
- Giappone: 20,17%
I settori di riferimento sono i seguenti:
- Finanza: 32,46%
- Immobiliare: 21,26%
- Beni industriali: 17,16%
- Materie prime: 8,66%
- Servizi alla comunicazione: 7,63%
Veniamo alla parte più interessante: quali sono le principali 5 azioni che compongono iShares Asia Pacific Dividend ETF? Ecco la lista:
- Bendigo and Adelaide Bank: 4,11%
- Fortescue Metals Group: 3,85%
- McMillan Shakespeare: 3,50%
- VTech Holdings: 3,36%
- Haitong International Securities: 3,34%
Come possiamo vedere la percentuale è abbastanza bassa, segnale che questo ETF è molto diversificato al suo interno.
Rendimento
Di grande interesse per gli investitori è il dato sui rendimenti offerti da questo ETF. Senza dubbio gli ultimi anni sono stati caratterizzati da evidenti alti e bassi, non ultimo il 2020 complicato dal Coronavirus.
Tuttavia, il 2021 ancora in corso è caratterizzato (per adesso) da ottime performance.
Ecco i rendimenti generati da questo ETF, iShares Asia Pacific Dividend, negli ultimi anni:
- 2017: +2.49%
- 2018: -11.08%
- 2019: +16.60%
- 2020: – 17.67%
I Gestori confidano che un rendimento positivo nel 2021 porterà la performance complessiva in guadagno. Non a caso gli ETF sono ottimi per investimenti a medio e lungo termine.
Rating
Il rating fornito da Morningstar è di 1 stella su 5. Ancora troppo bassi i rendimenti in relazione il rischio, dal momento che si tratta pur sempre di un Fondo azionario.
Inoltre, segnaliamo che il punteggio ESG è pari a 25/50. I criteri ESG sono sempre più apprezzati (e richiesti) dagli investitori e questo ETF è sulla buona strada per ottenere un punteggio positivo in merito.
Il tutto, nonostante le aziende Asiatiche sono storicamente poco attente a tematiche etiche ed ambientali.
Quotazione
Dove negoziare iShares Asia Pacific Dividend? Di seguito le piazze finanziarie dove è possibile puntare su questo ETF:
- London Stock Exchange
- Stuttgart Stock Exchange
- Borsa Italiana
- Euronext Amsterdam
- SIX Swiss Exchange
- XETRA EUR IQQX
In questo caso ricordiamo che ci sarà da pagare la commissione dello 0.59 annua. Tuttavia, esiste un modo per evitarla: scopriamo quale!
Come investire su iShares Asia Pacific Dividend ETF?
La migliore opzione per negoziare ETF è rappresentata da eToro, Broker numero 1 al mondo in materia di investimenti sui mercati finanziari. Titoli azionari, materie prime, indici e tanto altor ancora sono alcuni degli Asset negoziabili su questo Broker, oltre agli ETF ovviamente.
Ecco come si presenta i Shares Asia Pacific Select Dividend con il Ticker IAPD.L:
All’interno della scheda dedicata sono presenti tutte le informazioni dettagliate con i prezzi di mercato in tempo reale.
Perché negoziare ETF con eToro? I vantaggi sono i seguenti:
- Gestione online degli investimenti: basta un click per aprire/chiedere le posizioni
- Sicurezza: stiamo parlando di un Broker regolamentato e con 13 milioni di clienti
Senza dubbio eToro è la scelta migliore per investire in ETF, anche su conto Demo per fare pratica! Ecco il Link:
Negozia qui ETF con il Broker eToro
Altri ETF per investire
Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:
- Vanguard S&P 500
- iShares Core Msci
- US Oil fund
- iShares Emerging markets
- iShares Msci china
- Financial Select sector
- iShares Nasdaq biotechnology
FAQ
Il settore di riferimento sono le azioni del Pacifico ad alto rendimento.
Basterò aprire un conto su eToro (a partire da €00) per negoziare questo ETF in sicurezza. Tutte le info nella nostra guida.
Lascia un Commento