Questa guida è pensata per chiunque sia alla ricerca dei migliori ETF Uranio, ovvero uno strumento di investimento a gestione passiva che offra la possibilità di ottenere un ampia esposizione sui titoli di società che operano sul mercato di questo metallo radioattivo.
I migliori ETF sull’Uranio hanno alcune caratteristiche specifiche, tra cui:
- Esposizione globale: molti ETF sull’uranio offrono esposizione a produttori di uranio, società minerarie e produttori totalmente legati alla materia prima
- Prezzo competitivo: i costi delle commissioni associati a molti ETF Uranio sono più bassi rispetto ad altre forme di investimento diretto nella materia prima
- Liquidità: i fondi sull’uranio presentano liquidabilità garantita dal listino principale o da borse regolamentate
- Diversificazione del portafoglio: i fondi indicizzati possono aumentare la diversificazione del portafoglio, riducendo il rischio dovuto a qualsiasi singolo investimento
Un suggerimento iniziale? Per negoziare i migliori ETF Uranio consigliamo di utilizzare eToro, il quale consente di investire su oltre 240 ETF per diversificare il proprio portafoglio e a partire da soli 50 euro di deposito iniziale.
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF sull'uranio
Ma partiamo subito con la nostra classifica dei 5 migliori ETF Uranio tra cui scegliere:
⭕ MIGLIORI ETF URANIO | 🎯 ISIN | ⭐️ RANKING |
Global X Uranium ETF | US37954Y8710 | 9.8 |
North Shore Global Uranium Mining ETF | US3015057157 | 9.7 |
VanEck Uranium+Nuclear Energy ETF | US92189F6016 | 9.4 |
Horizons Global Uranium ETF | CA44055K1075 | 9.0 |
SPDR S&P Metals & Mining ETF | US78464A7550 | 8.8 |
Indice
1. Global X Uranium ETF
Apriamo la nostra classifica dei migliori ETF Uranio con Global X Uranium ETF, un fondo azionario creato appositamente per fornire agli investitori un prodotto che includa un ampia gamma di titoli emessi da società impegnate nell’estrazione dell’uranio e nella produzione di componenti nucleari.
La strategia del fondo è quella di replicare in modo più fedele possibile il Solactive global Uranium & Nuclear Component Total Retur Index, che include realtà a livello globale ed altamente specializzate nel settore.
Ecco come vengono ripartite a livello territoriale le risorse del fondo:
- Canada: 49,6%
- Australia: 10,6%
- Kazakistan: 8,9%
- Corea del Sud: 8,6%
- Gran Bretagna: 3,61%
- Giappone: 5,7%
- Stati Uniti: 5,2%
- Cina:1,9%
- Sud Africa:1.9%
- Hong Kong: 0,6%
- Spagna: 0,3%
- Altro: 0,1%
Per quanto riguarda invece la ripartizione settoriale, ecco le Prime 5 industrie dove sono allocate le quote maggiori del fondo:
- Materie prime: 72,1%
- Industriale: 19,6%
- Energia: 3,7%
- Finanziari: 2,0%
- Utilità:1,9%
Infine, ecco una panoramica delle Prime 5 Società che occupano la percentuale maggiore di capitale investito:
- Cameco Corp: 23,27%
- Nac Kazatoprom JSC-GDR: 9,92%
- Nexgen Energy: 7,96%
- Paladin Energy: 5,19%
- Denison Mines: 5,01%
Sebbene le scelte strategiche dei creatori del fondo possano apparire poco attente alla diversificazione, si sono rivelate decisamente performanti.
Global X Uranium ETF nel 2020 ha infatti prodotto un rendimento che ha superato il rendimento di indici importanti come: l’S&P 500, il MSCI EAFE ed il MSC Emerging Markets. Questo ha permesso ai suoi investitori di ottenere un rendimento annuo del +48,59%.
2. North Shore Global Uranium Mining ETF
Il North Shore Global Uranium Mining ETF è un fondo che include al suo interno società che si occupano di esplorazione, estrazione, sviluppo e produzione di uranio, ma anche aziende che detengono uranio fisico o royalty sull’uranio.
Si tratta di un fondo decisamente giovane, infatti il suo esordio sui mercati finanziari è avvenuto solo nel 2020, tuttavia questo non limita in alcun modo la convenienza di sceglierlo come investimento.
Per dimostrarlo analizziamo nel dettaglio le sue caratteristiche più rilevanti. Partiamo dall’analisi della distribuzione geografica delle società su cui il fondo investe:
- Canada: 43,48%
- Australia: 16,69%
- Stati Uniti: 10,50%
- Regno Unito: 7,31%
- Cina: 5,32%
In merito alla ripartizione settoriale invece, il totale delle risorse vengono suddivise unicamente su 2 industrie:
- Materie prime: 17,65%
- Energia: 82,35%
Data la netta divisione dal punto di vista sia geografico che settoriale è interessante capire anche quali sono le realtà aziendali a cui il fondo riserva le maggiori quote. Ecco i titoli in top 10 con le migliori azioni uranio e le relative percentuali:
- Nac Kazatoprom JSC-GDR: 15,19%
- Cameco Corp: 13,51%
- Yellow Cake: 6,65%
- Paladin Energy: 6,30%
- CGN Mining Co: 4,84%
- NexGen Energy: 4,18%
- Energy Fuels: 3,91%
- Uranium Energy Corp: 3,77%
- Denison Mines: 3,73%
- Uranium Royalty Corp: 3,43%
A differenza del fondo precedente la diversificazione nel caso di North Shore Global Uranium Mining ETF è sicuramente più ampia, il che gli ha permesso di ottenere performance nettamente superiori sia alla media della categoria che rispetto al suo indice di benchmark.
3. VanEck Uranium+Nuclear Energy ETF
VanEck Uranium+Nuclear Energy ETF è un fondo che ha come strategia la replica fedele dell’andamento del MVIS Global Uranium & Nuclear Energy Index.
L’indice preso ha riferimento seleziona unicamente realtà aziendali che ottengono almeno il 50% dei ricavi o che impiegano almeno il 50% delle risorse in attività strettamente legate all’uranio e al nucleare in genere.
Parliamo quindi di società specializzate in:
- Costruzione, ingegneria e manutenzione di impianti di energia nucleare e reattori nucleari
- Produzione di energia elettrica da fonti nucleari
- Fornitura di attrezzature, tecnologia e servizi per l’industria dell’energia nucleare
Per capire meglio come il capitale del fondo viene ripartito, ecco le prime 5 società su cui VanEck Uranium + Nuclear Energy ETF investe le quote percentuali maggiori:
- Dominion Energy: 7,79%
- Duke Energy Corp: 7,69%
- Exelon Corp: 6,97%
- Public Service Enterprise Group: 6,41%
- Fortum Corporation: 9,46%
Si tratta di un ETF estremamente diversificato, dato che nessuna quota di investimento su singolo asset supera il 7,79% del capitale totale. Questo approccio alla diversificazione ha permesso a questo fondo di ottenere risultati decisamente interessanti in termini di rendimento.
4. Horizons Global Uranium ETF
Horizons Global Uranium ETF invece è un fondo che nasce nel 2019 con lo scopo di replicare le performance dell’indice Solactive Global Utanio Pure-Play.
Il suo paniere è formato quindi da società coinvolte principalmente nell’esplorazione ed estrazione dell’uranio o che investono e partecipano direttamente alla determinazione del prezzo fisico di questo metallo.
Ecco un dettaglio delle 5 società su vengono investite le quote più corpose del capitale totale:
- Nac Kazatoprom JSC GDR: 22,21%
- Cameco Corp: 19,07%
- Yellow Cake Plc: 17,5%
- NexGen Energy: 7,68%
- Paladin Energy: 4,62%
Si tratta di un Exchange Traded Fund creato da Horizons ETFs e quotato alla borsa borsa di Toronto. Pur trattandosi di un fondo estremamente giovane le sue performance in termini di rendimento sono state notevoli.
5. SPDR S&P Metals & Mining ETF
Chiudiamo la classifica dei migliori ETF Uranio con SPDR S&P Metals & Mining ETF, un fondo che non investe in modo esclusivo sull’uranio ma che ha un approccio decisamente ampio sul mercato dei metalli e sull’industria estrattiva in generale.
Questo Exchange Traded Fund prende a riferimento l’indice S&P Metals and Mining Select Industry, una sottocategoria dell’S&P Index, che include società appartenenti ai seguenti sottosettori dell’industria mineraria:
- Alluminio, carbone e combustibili di consumo
- Rame, metalli diversificati ed estrazione mineraria
- Oro, metalli preziosi e minerali
- Argento e acciaio
Ecco dettaglio dei 5 titoli azionari principali che lo compongono:
- Alcoa Corporation: 4,77%
- Commercial Metals Company: 4,76%
- Allegheny Technologies Incorporated: 4,61%
- Reliance Steel & Aluminium co.: 4,58%
- Newmont Corporation: 4,46%
SPDR S&P Metals & Mining ETF segue un approccio capace di garantire una diversificazione decisamente ampia, tutte e 30 le quote di società che compongono il fondo sono infatti al di sotto del 5% del patrimonio totale.
Altri ETF per investire
Ecco una selezione di ottimi ETF per investire in modo professionale, bilanciato e diversificato:
- Migliori ETF Palladio
- Migliori ETF Healthcare
- Migliori ETF Msci World
- Migliori ETF Accumulo
- Migliori ETF da dividendo
- Migliori ETF Bitcoin
- Migliori ETF Materie prime
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF mercati emergenti
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto quali sono i migliori EFT Uranio attualmente disponibili sul mercato. Spesso si tratta di fondi estremamente giovani, ma non per questo meno interessanti dal punto di vista dei risultati e dei rendimenti.
Nella nostra classifica abbiamo cercato di fornire una selezione di asset capace di rappresentare nel modo più ampio possibile i diversi approcci di investimento a gestione passiva nel campo dell’Uranio.
SUGGERIMENTO: Come investire nei migliori ETF Uranio?
- Seleziona l’ETF da investire: Prima di tutto devi scegliere l’ETF di uranio più adatto alle tue esigenze.
- Scegli la giusta borsa: Devi anche scegliere la giusta borsa sul quale intendere comprare l’ETF scelto.
- Compra le azioni dell’ETF: Dopo aver selezionato il fondo e la borsa desiderata, avvia la tua ricerca acquistando le azioni dell’ETF prescelto utilizzando gli strumenti che hai a disposizione sulla piattaforma d trading eletta.
- Monitoraggio costante: Il monitoraggio costante del tuoi portfolio è essenziale per proteggere te stesso da eventuale shock causati da fluttuazioni improvvise del mercato.
👇🏻 CLICCA QUI PER PER INIZIARE ORA AD INVESTIRE IN ETF URANIO CON ETORO 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L’investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche su eToro.
FAQ
L’aumento nel prezzo del petrolio e dell’energia degli ultimi 6 anni ha portato un costante aumento nel prezzo dell’uranio, rendendolo un ottimo asset su cui investire le proprie risorse.
I Migliori ETF Uranio offrono esposizione diversificata sul mercato dei metalli ed in ambito nucleare. Questo significa minor rischio e commissioni di molto inferiori rispetto alla somma dei costi dovuti in caso di acquisto delle singole azioni.
Lascia un Commento