La Puma SE è un’azienda tedesca di abbigliamento sportivo, che ha la sua sede principale a Herzogenaurach, un città tedesca situata in Baviera.
La multinazionale è stata fondata nel 1948 da Rudolf Dassler, fratello di Adolf, l’ideatore di Adidas.
I due fratelli scelsero di seguire strade separate, dopo aver collaborato alla creazione della società Gebrüder Dassler Schuhfabrik, nel 1924.
Nel 1986 l’azienda è diventata una società per azioni, quotata alla Borsa di Monaco e in quella di Francoforte.
Il gruppo ha circa 6800 dipendenti, distribuisce i suoi prodotti in oltre 80 nazioni e ha un fatturato di 4,6 miliardi di euro (dato aggiornato al 2018).
Nel 2007 entra nel gruppo francese del settore del lusso Kering, da cui però uscirà nel 2018.
In questa guida andremo a conoscere la sua storia recente e l’andamento delle sue azioni. Per fare trading in maniera davvero semplice e veloce è possibile utilizzare la piattaforma Avatrade.
Esistono molti altri broker con i quali poter negoziare le azioni Puma, senza nessuna commissione. Andiamo a scoprirli in questa tabella:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Come comprare azioni Puma
Il modo migliore per comprare azioni Puma è attraverso i contratti CFD.
I CFD garantiscono una grande opportunità. Ma di cosa si tratta esattamente?
Con il termine CFD indichiamo dei particolari strumenti finanziari.
In poche parole si tratta di un derivato finanziario che rappresenta il prezzo della quotazione del sottostante. Il vantaggio principale è che non è previsto il pagamento di commissioni.
Il funzionamento è semplice:
- Se le azioni Puma salgono, apriamo un CFD rialzista, guadagnando per ogni Pip di rialzo
- Se le azioni Puma scendono apriamo un CFD ribassista, guadagnando per ogni Pip di ribasso
Dove comprare azioni Puma
Il miglior broker per fare trading sulle azioni Puma è senza dubbio Avatrade.
Questo broker offre il copy trading, una funzione che permette agli utenti di copiare le azioni dei migliori trader in modo automatico.
Questa funzione è molto apprezzata dai trader poiché permette anche ai meno esperti, con poca dimestichezza con i mercati finanziari di investire in azioni.
Per poter negoziare le azioni Puma, le condizioni offerte da questo broker sono davvero vantaggiose: spread stretti, nessuna commissione e un’esecuzione semplice e fidata.
Per iniziare a fare trading sulle azioni Puma, puoi aprire un conto su Avatrade
Apri qui un conto su Avatrade per negoziare le azioni Puma
Azioni Puma Quotazione in tempo reale
Ecco il valore delle azioni Puma, tra le migliori azioni tedesche quotate sul Dax.
Storia aziendale di Puma
Puma è una società europea fondata il 14 marzo del 1948 da Rudolf Dassler, nella città tedesca di Herzogenaurach.
Prima di questa prolifica azienda, aveva già fondato, insieme al fratello Adolf, la Gebrüder Dassler Schuhfabrik, nel 1924.
Inizialmente il gruppo aveva un altro nome, ovvero la Ruda, che venne cambiato in Puma solo dopo la morte del suo fondatore.
Il merito va a suo figlio, che la rese celebre in tutto il mondo. La scelta è stata fatta per la correlazione con il grande predatore, veloce ed elegante, proprio come voleva essere il brand.
La svolta arriva nel 1986, quando Puma viene quotata per la prima volta alla Borsa di Monaco e a quella di Francoforte. I suoi prodotti più famosi sono i capi di abbigliamento sportivi e le scarpe, vendute in ogni parte del globo.
Il grande successo fa capolino grazie alla sponsorizzazione dei Mondiali di Calcio 2006 e della Nazionale di calcio italiana che, proprio quell’anno, vinse il prestigioso titolo.
Il settore calcistico è di grande rilevanza per il brand, che è stato lo sponsor tecnico di tantissime squadre, tra cui le nazionali del Marocco, della Repubblica Ceca, della Svizzera, dell’Italia, della Costa d’Avorio, dell’Angola e del Ghana.
Ma non solo, sono tantissimi i club a cui fornisce le divise, basti citare il Manchester City, gli Olimpique Marsiglia e e il Newcastle United, tra gli altri.
L’attuale CEO è Bjorn Gulden, ex calciatore norvegese, che è in carica da luglio del 2013. Il manager ha un’esperienza ventennale nel campo dell’industria dei beni sportivi, è stato CEO di Pandora, Rack Room Shoes e Off Broadway Shoes.
Comprare azioni Puma conviene?
Per capire se comprare azioni Puma conviene è necessario analizzare tutti i dati in nostro possesso su questa azienda, partendo dal suo modello di business.
Modello di Business
Puma è una società per azioni, ovvero una società di capitali, dotata di personalità giuridica e di un’autonomia patrimoniale perfetta, in cui le partecipazioni dei soci sono rappresentate dai titoli trasferibili, le azioni.
Il brand è conosciuto in tutto il globo, soprattutto per le scarpe e per l’abbigliamento sportivo dal carattere grintoso, sinonimo di stile e di qualità.
L’azienda ha una dozzina di piccoli uffici in tutto il mondo e quattro hub internazionali a Boston, in Massachussetts, a Hong Kong e a Ho Chi Minh City. Il suo quartier generale è da sempre a Herzogenaurach, in Germania.
Dal 2013 Puma detiene una partecipazione del 5% nel Borussia Dortmund, di cui è anche fornitore. La sua più grande partnership commerciale è stata quella con l’Arsenal, il più grande affare per entrambe le società, conclusosi nel 2019.
Il suo business è cresciuto grazie ai suoi prodotti sempre di tendenza e alle collaborazioni con star internazionali del calibro di Jay-Z, Selena Gomez e Rihanna.
La loro visibilità ha fatto impennare le vendite di scarpe, accessori e abbigliamento, grazie anche all’utilizzo massiccio dei social.
- I partner
Tra i partner d’eccezione di Puma ricordiamo:
- Ferrari
- Ducati
- Charlotte Olympia
- Cara Delevigne
- Rhude
- First Mile
- Central Saint Martins
- Rihanna
Previsioni
Il titolo Puma è stato caratterizzato in passato da una notevole stabilità, con quotazione in costante crescita, tanto da essere definito come uno dei titoli più sicuri e vantaggiosi del mercato tedesco insieme alla stessa Adidas.
Tuttavia, nell’ultimo anno, la crisi innescata su tutti i titoli di Borsa legati alla moda e allo sport dalla pandemia ha provocato una caduta momentanea del valore del titolo già a marzo/aprile 2020 e nella successiva ripresa dei contagi in autunno.
Al momento gli investitori istituzionali non si dimostrano fortemente interessati a Puma visto che i volumi intraday pari a 179.547 risultano essere inferiori alla media mobile dei volumi ad un mese.
Tuttavia il livello di rischio appare contenuto, con la volatilità giornaliera pari a 1,982, indicativa di una direzionalità alquanto stabile del titolo.
Competitors
Puma è diventato il brand sportivo con la crescita più rapida del settore, molto più veloce di tanti altri marchi dello stesso ambito.
Il mondo dell’abbigliamento sportivo è molto florido e concorrenziale: sono centinaia le società che si occupano di questa specifica fascia di produzione.
Tra i competitors più importanti di Puma vi sono senza dubbio:
I suoi più temibili competitors arrivano letteralmente da tutto il mondo!
Conclusioni
In questa guida abbiamo cercato di fornire le informazioni utili e necessarie per conoscere la storia di Puma e per acquistare le sue azioni attraverso la piattaforma di Avatrade.
Puma è nata tanti anni fa, precisamente il 14 marzo 1948, dallo scioglimento della società dei due fratelli Dassler, che saranno destinati a fare la storia nel settore dell’abbigliamento sportivo.
Da allora la crescita dell’azienda è stata costante e inarrestabile e, nonostante la crisi che sta colpendo il settore moda a causa della pandemia, sembra che il titolo stia mantenendo una certa stabilità
Apri qui un conto gratuito con Avatrade
Leggi anche:
Puma è una società europea fondata il 14 marzo del 1948 da Rudolf Dassler, nella città tedesca di Herzogenaurach.
Il gruppo ha un fatturato di 4,6 miliardi di euro (dato aggiornato al 2018).
Lascia un Commento