Azioni

Comprare azioni Boeing: Guida completa per investire

In questo articolo cercheremo di chiarire le idee a tutti coloro fossero interessati a comprare azioni Boeing, un colosso dell’industria mondiale.

Data l’ imminente ripresa del turismo, successiva alla pandemia Covid-19, il titolo potrebbe schizzare nel corso del 2021.

Fondatrice di un’icona del mondo dell’aviazione, Boeing Company è nella mente di ognuno di noi la madre dei giganti del cielo. La compagnia americana è la principale industria aerospaziale al mondo, oltre che la più grande costruttrice di aerei commerciali e militari. 

Dalla prima consegna di un aereo jet di linea nel 1958, Boeing è cresciuta a dismisura arrivando a oggi a contare oltre 145mila dipendenti in più di 60 Paesi in tutto il mondo. 

Un suggerimento iniziale? Le azioni Boeing sono quotate su eToro con le migliori condizioni di mercato. La piattaforma è rapida ed efficace e bastano solo 50 euro per attivare un conto reale:

Clicca qui per iniziare subito a comprare azioni Boeing

Dove comprare azioni Boeing

Come anticipato, eToro è la piattaforma più adatta per negoziare in CFD.

Una delle grandi particolarità nei servizi offerti da eToro è la possibilità di impostare un investimento. Com’è possibile? Grazie alla funzione di Copy Trading.

Sul sito è presente un database di trader professionisti, per ognuno dei quali è stato creato un approfondito algoritmo che ne replica il comportamento sul mercato azionario.

Ecco come funziona

  • Dopo la registrazione al sito, l’utente accede al database della sezione “Traders”
  • Qui sarà possibile impostare diversi filtri di ricerca per trovare i trader che più corrispondono alle caratteristiche cercate
  • Una volta individuati, l’utente aggiunge i trader al proprio portafoglio
  • Quando questi effettuano un’operazione, eToro la replicherà nel conto dell’utente

Se sei curioso di scoprire in prima persona come funziona, puoi testarlo tu stesso anche su conto Demo.

Clicca qui per scaricare la Demo di eToro

Azioni Boeing Prezzo e Quotazione in tempo reale

Comprare azioni Boeing conviene?

Analizziamo adesso tuti i principali dati per scoprire se comprare azioni Boeing conviene,

Azioni Boeing Dividendi

Quando parliamo delle dimensioni e dell’attività di Boeing, facciamo riferimento a una struttura che possiamo definire colossale. Come i giganti del cielo a cui da vita, l’azienda statunitense rappresenta una delle realtà più grandi e solide sul panorama mondiale.

Ulteriore riprova è il fatturato che supera i 101 miliardi di dollari. Tale dato, secondo la rivista Fortune, è valso a Boeing il posto 68 nella sua Global 500 del 2019, la classifica che racchiude i migliori 500 gruppi economici a livello mondiale.

I dividendi di Boeing Company al momento registrano un valore di 2,055, con un rendimento del 2,66%. Il loro stacco e la loro distribuzione avviene in 4 fasi durante l’anno, rispettando quindi una scadenza trimestrale.

Sull’argomento si è espresso in tempi recenti l’amministratore delegato David Calhoun, rassicurando gli investitori quando ha affermato che non sono in previsione tagli o riduzioni dei dividendi.

Come per ogni investimento finanziario, anche comprare azioni Boeing porta con sé una certa percentuale di rischio. In questo caso però l’elevata capitalizzazione dell’azienda è in grado di attutire sensibilmente gli effetti di eventuali imprevisti che altrimenti avrebbero strascichi maggiori.

Azioni Boeing Previsioni

L’attività di Boeing Company si diversifica grazie anche alla costruzione di elicotteri e di sistemi elettronici e di difesa, missili, satelliti e sistemi avanzati di comunicazione e informazione. Non solo: l’azienda è principale provider della NASA e rifornisce con i suoi prodotti e servizi 150 Paesi a livello mondiale.

Con una domanda di aerei commerciali in crescita e un costante sviluppo del mercato aerospaziale, il gruppo Boeing potrebbe profittare nel futuro prossimo di una situazione generale favorevole.

A questa congiuntura si sommano le strategie messe in atto nel passato recente e che si pensava avrebber potuto dare i propri frutti già nel 2020. L’estensione sempre maggiore su scala internazionale e le alleanze con aziende come General Electric, Lockeed Artin e Raython avevano dimostrato un aumento della domanda che non può che avere riscontri positivi.

D’altra parte però, come abbiamo visto, la concorrenza è sempre viva. In ogni settore in cui Boeing opera deve far fronte a dei competitor che puntando sulle diverse leve finanziarie cercano di erodere le quote di mercato dell’azienda statunitense.

Possiamo vedere un netto cambiamento a partire dal 2018, quando Boeing era una delle migliori azioni americane da acquistare. Due anni fa infatti è stata superata quota 300, con un picco positivo raggiunto il 1 marzo 2019 a quota 440,62 dollari.

Due incidenti aerei hanno minato la stabilità del titolo, innescando una serie di eventi che hanno portato al blocco della produzione per motivi di sicurezza del Boeing 737 MAX. Nel tentativo di riportare gli affari in carreggiata, Boeing ha sostituito il precedente ad Muilenburg con l’attuale David Calhoun.

Il titolo è crollato a causa della pandemia Covid-19 ma adesso si sta riprendendo e molto probabilmente schizzerà con la ripresa del turismo.

Azioni Boeing Andamento 

La strategia attuale, oltre a prevedere un rientro della produzione dei modelli sospesi, punta a un rafforzamento finanziario stringendo rapporti con una cordata di grandi banche e valutando l’opzione di nuove emissioni obbligazionarie.

Ancora più importante è il radicale cambio di immagine promesso da Calhoun nel momento del suo insediamento, quando ha dichiarato di voler eliminare la “cultura dell’arroganza” associata al gruppo.

Purtroppo le previsioni stilate all’inizio dell’anno non hanno trovato conferma nella realtà dei fatti. Le azioni Boeing infatti hanno subito un brusco tracollo nel momento in cui è esplosa la crisi finanziaria conseguente all’emergenza sanitaria mondiale.

Una compagnia aerea, d’altronde, non può che risentire dei vari lockdown che hanno preso piede in giro per il mondo e della diminuzione degli spostamenti, sia per lavoro che per semplice turismo.

Da marzo la situazione si è avviata verso una leggera ripresa ma al giorno d’oggi siamo lontani dai livelli pre-crisi e dalle ipotesi che erano state fatte in tempi non sospetti. Boeing ora dovrà tenere duro fino ai classici “tempi migliori”, in cui le persone potranno tornare a muoversi liberamente e, soprattutto, si sentiranno di poterlo fare in sicurezza.

Non è un caso infatti se, per rimanere nel settore dei trasporti, anche RyanAir non stia passando un periodo roseo.

Approfondimento: La storia di Boeing Company

Boeing Company nasce nel 1916 a Seattle da un’idea di William Boeing e George Conrad Westervelt. Nel corso degli anni venne prima fusa con una compagnia aerea, la Boeing Air Transport, dalla quale poi dovette separarsi in seguito a un provvedimento del governo statunitense. Dalle ceneri di questa separazione nacquero in seguito due nuove aziende: la United Airlines e la United Technologies.

I successi del ‘900

Il ventennio successivo alla sua nascita fu per la Boeing Company fondamentale per affermarsi a livello nazionale. Nel 1938 Boeing diede vita al più grosso aereo civile dell’epoca, il Clipper, capace di trasportare 90 passeggeri su un volo transoceanico. Durante la seconda guerra mondiale costruì un elevato numero di bombardieri (come il B-17 Flying Fortress), arrivando all’impressionante numero di 340 aerei costruiti al mese.

Le continue evoluzioni tecnologiche degli anni Cinquanta permisero agli Stati Uniti di diventare leader mondiale nel settore dei jet commerciali. Fu in questi anni che nacque uno degli aerei simbolo della compagnia, il Boeing 727 che rimase in produzione fino al 1984.

Il decennio successivo vide la realizzazione di quello che divenne poi l’aereo di linea più venduto nella storia dell’aviazione, ossia il Boeing 737. Questo modello è quanto mai attuale e al centro di numerose discussioni, viste le controversie che lo hanno accompagnato negli ultimi mesi. Quasi tutte le compagnie aeree si affidano a Boeing per acquistare gli aerei civili sinonimo di qualità ed eccellenza.

Le sfide del nuovo millennio

Nel corso degli anni Boeing Company ha attraversato alti e bassi, arrivando nel passato recente a confrontarsi con competitors sempre più agguerriti. Airbus nei primi anni 2000 ha dato filo da torcere a Boeing grazie alle tecnologie all’avanguardia dei propri aerei e a prezzi concorrenziali.

Al momento comunque il colosso statunitense rimane saldo in cima al settore aerospaziale, grazie a ottimi investimenti nel settore ricerca & sviluppo che le permettono di rimanere sempre al passo con i tempi. Un esempio è il recente interesse per il mercato dei droni, nel quale Boeing mira a distinguersi presentando prodotti al top dell’innovazione.

Da luglio 2017 è nata Boeing Capital Corporation, attiva nel mercato dei capitali e che offre ai suoi clienti servizi di finanziamento.

Al di là di alcuni alti e bassi derivati da episodi specifici che analizzeremo in seguito, il trend delle azioni di Boeing è stato costante nel corso degli anni. Il minimo storico del passato recente è stato raggiunto in seguito ai fatti dell’11 settembre 2001, con il valore del titolo crollato intorno ai 30 dollari.

Dal 2018 invece le azioni hanno sforato quota 300, senza scendere a oggi al di sotto di questo valore. Il ticker delle azioni è BA, quotato presso la New York Stock Exchange: possiamo tranquillamente affermare che un investimento in Boeing al momento è un investimento di elevato valore.

Conclusioni

Al di là della situazione attuale, nel lungo periodo investire in azioni Boeing può rivelarsi un’ottima scelta per diversificare il proprio portafoglio azionario.

Per la sua diretta interazione con l’economia statunitense, le probabilità che l’azienda sappia cancellare il recente passato con investimenti adeguati sono alte. A dimostrazione di ciò, le interpretazioni degli analisti ritengono che nel 2020 il titolo tornerà a salire, con una performance positiva da qui a 6 mesi.

A prescindere da ciò, per l’investitore che decide di comprare azioni Boeing è fondamentale affidarsi a un servizio di broker online che sia sicuro in tutto e per tutto. Visti i saliscendi attuali, i CFD rappresentano l’opportunità migliore.

Per prendere la mano, è possibile operare su un conto Demo, verificando sul campo il trend azionario per decidere poi l’investimento da fare.

Clicca qui per scaricare la Demo di eToro

Inoltre, se stai valutando investimenti in azioni di altre grandi aziende, potrebbero interessarti le nostre guide su:

Domande frequenti su azioni Boeing

Cos’è Boeing?

La compagnia americana è la principale industria aerospaziale al mondo, oltre che la più grande costruttrice di aerei commerciali e militari.

Cosa fa Boeing per restare al passo con i tempi?

Il gruppo si occupa di diversificare la propria attività, investendo molto in ricerca & sviluppo e valutando eventuali sbocchi in attività parallele, come il mondo dei droni e il mercato dei capitali.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Lascia un Commento

hello world