Comprare Azioni Pirelli vuol dire investire in un’azienda italiana leader nel mercato per il suo settore e diffusa a livello mondiale.
Pirelli è un’azienda italiana che opera nel settore delle gomme e dei pneumatici. Fondata nel 1872 a Milano da Giovanni Battista Pirelli, l’azienda è diventata uno dei maggiori player internazionali del settore.
Negli anni ’90 Pirelli ha ampliato le sue attività nel settore delle telecomunicazioni, creando la filiale Pirelli Cavi e Sistemi. Tuttavia, a seguito di una serie di acquisizioni e dismissioni, l’azienda ha deciso di concentrarsi nuovamente sul settore dei pneumatici.
Nel 2017 Pirelli ha fatto il suo ritorno in Borsa, quotandosi alla Borsa Italiana con il simbolo PIRC. Dopo la quotazione, l’azienda ha continuato a crescere attraverso una serie di acquisizioni e partnership strategiche, ampliando il suo portafoglio di prodotti e servizi legati alle tecnologie dei pneumatici.
Oggi Pirelli è presente in oltre 160 paesi, impiega circa 31.000 persone e produce una vasta gamma di pneumatici per auto, moto, camion e mezzi agricoli. La sua mission è quella di fornire soluzioni di mobilità sostenibile a livello globale, offrendo prodotti altamente innovativi e tecnologicamente avanzati.
🥇 Azienda | Pirelli |
📈 Borsa | Borsa italiana |
🎯 Ticker | PIRC |
⭕ Isin | IT0005278236 |
Indice
Come comprare azioni Pirelli?
Ecco i passaggi che devi seguire per comprare azioni Pirelli:
- Scegli un intermediario finanziario: per comprare azioni Pirelli, devi avere un conto di trading presso un intermediario finanziario. Puoi scegliere tra una banca, un broker online, una società di gestione patrimoniale o un’altra figura di questo tipo.
- Apri un conto di trading: per aprire un conto di trading, devi fornire all’intermediario finanziario le tue informazioni personali, come il tuo nome, indirizzo e codice fiscale.
- Deposita fondi: per iniziare a comprare azioni, devi depositare fondi sul tuo conto presso l’intermediario finanziario scelto.
- Ricerca Pirelli: utilizza le funzionalità del tuo intermediario finanziario per cercare le azioni di Pirelli. Inserisci il simbolo del titolo (PIRC) nella barra di ricerca dell’intermediario finanziario per trovare il titolo.
- Acquista le azioni: quando hai trovato il titolo, inserisci il numero di azioni che desideri acquistare e conferma l’ordine.
- Monitora le tue azioni: dopo aver acquistato le azioni, monitora il loro andamento utilizzando le funzionalità di trading online messe a disposizione dall’intermediario finanziario.
Ricorda sempre che l’investimento in azioni comporta rischi e che il prezzo delle azioni può variare nel tempo. Assicurati di formarti adeguatamente sull’argomento e di consultare un professionista prima di investire denaro.
Clicca qui per comprare azioni Pirelli su eToro
Dove comprare azioni Pirelli?
Ecco un riepilogo delle migliori piattaforme per comprare azioni Pirelli in sicurezza:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Pirelli: Dividendo
Sì, Pirelli distribuisce i dividendi ai propri azionisti. La società ha recentemente annunciato una nuova policy di dividendi, con l’obiettivo di distribuire circa il 40% dell’utile netto consolidato come dividendo.
Per ricevere il dividendo, devi possedere le azioni di Pirelli nel giorno della data di stacco della cedola. Questo significa che devi essere il proprietario delle azioni prima di una determinata data per poter essere idoneo a ricevere il dividendo.
La data di stacco della cedola e il giorno di pagamento del dividendo vengono annunciati dall’azienda attraverso i comunicati stampa e il sito web degli investitori.
Tuttavia, è importante notare che il dividendo può variare in base alla decisione del Consiglio di Amministrazione e all’andamento dell’azienda nel tempo.
Inoltre, il prezzo delle azioni può essere influenzato da vari fattori come l’andamento dell’economia globale, la concorrenza nel settore e la gestione dell’azienda. Prima di prendere una decisione di investimento, è importante informarsi adeguatamente sugli andamenti di mercato e consultare un professionista del settore.
Azioni Pirelli: Dati finanziari rilevanti
Ecco alcuni dati finanziari rilevanti di Pirelli:
- Il fatturato consolidato di Pirelli è stato di 4,4 miliardi di euro, con una diminuzione dell’11,4% rispetto all’anno precedente.
- L’EBIT rettificato è stato di 468 milioni di euro, con un margine operativo del 10,6%.
- Pirelli ha chiuso l’anno con un utile netto di 135 milioni di euro.
- Pirelli è presente in 12 paesi e dispone di 19 stabilimenti produttivi.
- Pirelli ha annunciato una nuova strategia di business focalizzata sulla sostenibilità, con l’obiettivo di aumentare la quota di fatturato delle soluzioni di mobilità sostenibile da circa il 14% attuale a oltre il 60% entro il 2025.
Questi sono solo alcuni dei dati finanziari rilevanti di Pirelli. Per un’analisi più dettagliata dell’andamento dell’azienda e delle sue prospettive future, ti consiglio di consultare i report finanziari e gli analisti del settore.
Azioni Pirelli: Previsioni
In generale, gli analisti sono positivi sul futuro di Pirelli. L’azienda ha una posizione di rilievo sul mercato globale dei pneumatici e sta lavorando per espandersi ulteriormente nei settori della mobilità sostenibile e della digitalizzazione dei servizi di assistenza al cliente.
Inoltre, Pirelli ha ridotto i costi e migliorato l’efficienza operativa negli ultimi anni e sta realizzando investimenti significativi nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e prodotti di ultima generazione.
Tuttavia, il prezzo delle azioni di Pirelli può essere influenzato da una serie di fattori, come l’andamento dell’economia globale, la concorrenza nel settore dei pneumatici e la gestione dell’azienda. Prima di prendere una decisione di investimento, è importante informarsi adeguatamente sulle prospettive dell’azienda e consultare un professionista del settore.
Investire in azioni Pirelli: Pro e contro
Se stai considerando di investire in azioni di Pirelli, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione.
Vantaggi:
- Pirelli ha una posizione di leadership mondiale nel mercato dei pneumatici e detiene quote di mercato significative in mercati ad alto potenziale, come i veicoli elettrici.
- L’azienda è ben capitalizzata e ha profitti stabili.
- Pirelli sta lavorando per espandere la sua presenza nella mobilità sostenibile e nel settore tecnologico, il che può essere un bene per gli investitori a lungo termine.
Svantaggi:
- La concorrenza nell’industria della gomma sta diventando sempre più intensa, rendendo difficile per Pirelli mantenere le sue quote di mercato leader.
- La redditività dell’azienda è sensibile alle oscillazioni economiche globali, il che lo rende vulnerabile a rischi macroeconomici.
- A causa del livello elevato di complessità legata all’implementazione delle politiche green, è possibile che gli investimenti effettuati da Pirelli non abbiano i risultati previsti.
Azioni Pirelli: Competitors
Abbiamo detto che Pirelli è il quarto produttore mondiale di pneumatici, dividendosi una fetta importante di mercato con altri attori nel mondo degli pneumatici. Vediamo quindi quali sono i concorrenti di Pirelli.
- Bridgestone – Fondata nel 1931 in Giappone, iniziò a fabbricare motociclette dopo la seconda guerra mondiale, per poi passare alla fornitura a produzione di pneumatici. Bridgestone ha un fatturato di 3.337 miliardi ¥ con 143 mila dipendenti. Nel 1988 Bridgestone acquisisce la statunitense Firestone. L’azienda è presente nel settore sportivo, ha fornito il MotoGP dal 2009 al 2015, inoltre ha fornito per alcuni anni la Formula 1.
- Michelin – Fondata nel 1888 in Francia, è uno dei più grossi produttori di pneumatici. Ha un fatturato di quasi 18 miliardi di € con un utile netto di 1 miliardo di € e impiega 111 mila dipendenti. Michelin ha settanta stabilimenti sparsi per i mondo con accordi commerciali per 170 paesi con una quota di mercato mondiale del 20%. Michelin è nota a livello mondiale anche per la famosa Guida Michelin che ogni anno premia i migliori ristoranti al mondo.
- Continental – Fondata nel 1871 in Germania, Continental, oltre alla produzione di pneumatici, sviluppa sistemi frenanti, parti di automobili e altri sistemi elettronici. Ha un fatturato di quasi 40 miliardi di € e occupa 254 mila dipendenti. Nel 1904 produce il primo pneumatico al mondo con cerchione e nel 1908 il cerchione rimovibile. Effettua, nel corso degli anni, diverse acquisizioni, differenziando il proprio business in diversi settori.
- Goodyear – Fondata nel 1898 negli Stati Uniti, la Goodyear Tire and Rubber Company produce oggetti in gomma ed è la terza produttrice al mondo di pneumatici. Goodyear ha un fatturato di 19 miliardi di $ c occupa 80 mila dipendenti. E’ presente con 80 stabilimenti sparsi per 28 paesi, oltre ad avere 4 centri di ricerca e sviluppo. Nel 1889 produsse i guanti in gomma che vennero da quel momento utilizzati nella chirurgia. Goodyear ha una storia sportiva importante essendo la casa con più presenze e vittorie nella Formula 1, ritiratasi poi nel 1998.
Altre azioni per investire
Ecco altri titoli da valutare per una corretta diversificazione del portafoglio:
Conclusioni
Comprare azioni Pirelli può essere una buona strategia se vogliamo investire nel medio-breve periodo.
Se vogliamo investire nel medio-lungo periodo è bene controllare l’andamento del titolo e monitorare la situazione economica attuale.
E’ importante affidarsi a piattaforme di Trading affidabili, per evitare spiacevoli sorprese.
Sicuramente il broker XTB risulta essere una delle migliori dove investire i nostri fondi, possiamo attivare un conto Demo gratuito per poter fare un po’ di pratica prima di passare al conto reale.
Abbiamo analizzato il business di Pirelli e i suoi movimenti societari più importanti. Pirelli risulta essere un buon investimento per poter differenziare il proprio pacchetto di investimenti.
Adesso non resta che registrarsi gratuitamente su XTB!
Clicca qui per registrarti su XTB
FAQ
Pirelli & C S.p.A. è uno dei maggiori produttori mondiali di pneumatici, una realtà aziendale solida e diffusa in molteplici mercati.
Anche se i mercati ultimamente hanno subito oscillazioni, nel medio-lungo periodo la proiezione del titolo è in risalita.
Lascia un Commento