In questa guida vedremo in modo dettagliato come e se conviene comprare azioni Nokia, il colosso finlandese della tecnologia e delle telecomunicazioni.
Parliamo di tecnologia e telecomunicazioni, perché Nokia non è solo cellulari.
Per oltre 10 anni è stata leader assoluta del mercato della telefonia mobile, ma allo stesso tempo ha contribuito all’avanzare dell’intero settore delle comunicazioni, collaborando alla realizzazione degli standard GSM, 3G, LTE e 5G.
Attualmente il core Business di Nokia è focalizzato su software e servizi per le infrastrutture di rete, parliamo di un business che ha contribuito a mettere in piedi la struttura della rete 5G a livello globale.
Non c’è quindi da sorprendersi se, anche dopo l’oblio in cui sono scomparsi i suoi cellulari dal mercato, è rimasta un’azienda florida e in grado di generare un fatturato di 24 miliardi di euro (2019).
🥇 Azienda | Nokia |
📈 Borsa | Global Equity Market |
🎯 Ticker | NOKIA |
⭕ Isin | FI0009000681 |
Prima di comprare azioni Nokia, vediamo quindi nel dettaglio tutte le informazioni relative all’azienda e ai suoi titoli. Se volete investire in azioni Nokia, registratevi sulla piattaforma di eToro, uno dei migliori broker in Italia.
Clicca qui per comprare subito azioni Nokia
Indice
Come comprare azioni Nokia?
Le azioni Nokia sono quotate sia alla Borsa di Helsinki che al Nasdaq, l’indice borsistico di Wall Street che include tutti i titoli di aziende tecnologiche.
Bisogna quindi prestare la massima attenzione e scegliere preventivamente cosa si intende comprare:
- il titolo Nokia quotato alla Borsa di Helsinki ha il prezzo espresso in euro e il Ticker di riferimento è (NOKIA.HE).
- invece il titolo Nokia quotato al Nasdaq ha prezzo espresso in dollari e Ticker di riferimento (NOC).
A prescindere quale titolo si scelga di acquistare, le strada migliore per comprare azioni Nokia sono i CFD (Contratti per differenza).
▶︎ Come si investe con i CFD su azioni Nokia? Facendo innanzitutto la corretta previsione sull’andamento del prezzo delle azioni Nokia, e comprando CFD:
- Short (a ribasso) se si prevede una riduzione di prezzo
- Long (a rialzo) se si prevede un aumento di prezzo
Sarà sufficiente selezionare “vendi” o “compra” per attivare il contratto corrispondente, direttamente dalla piattaforma del Broker scelto.
Clicca qui per investire in azioni Nokia con i CFD
Dove comprare azioni Nokia?
Ecco come comprare azioni Nokia con i migliori broker sul mercato.
eToro
Il miglior Broker che permette di negoziare le azioni Nokia quotate al Nasdaq con Ticker (NOC) è eToro
Tra i vantaggi di negoziare le azioni Nokia su eToro, troviamo:
- piattaforma demo gratuita
- social trading, una community sempre a disposizione
- copy trading
Vi lasciamo di seguito il link per accedere al conto demo gratuito messo a disposizione da eToro:
Apri qui il tuo conto etoro e negozia le azioni Nokia
Capex
Se invece volete acquistare le azioni Nokia sulla Borsa di Helsinki con Ticker (NOKIA.HE) da Metatrader il Broker a cui affidarsi è Capex
Capex permette di negoziare le azioni Nokia su WebTrader, metatrader 4 o 5 e da App. Ciascuna di queste piattaforme da accesso a differenti funzionalità:
- Strumenti di trading avanzato
- Previsioni e analisi degli esperti di trading Central
- Corso di trading e conto demo per la pratica
Infine con Capex si ha la possibilità di iniziare ad investire con un deposito minimo iniziale di soli 100€.
Apri qui il tuo conto Capex e negozia le azioni Nokia
Quotazioni in tempo reale azioni Nokia
Prima di passare ai dettagli operativi, partiamo dal prezzo e dalle quotazioni in tempo reale delle azioni Nokia.
Il grafico sottostante, fa riferimento alla quotazione Nokia sulla Borsa di Helsinki.
Ed ecco anche un riepilogo generale sui dati aziendali Nokia:
- Borsa: Borsa di Helsinki e indice Nasdaq
- Ticker: (NOKIA.HE) sulla borsa di Helsinki e (NOC) sul Nasdaq
- ISIN: FI0009000681
- Fondazione: 1865
- Sede Principale: Espoo
- Presidente e CEO: Pekka Lundmark
- Business principale: Infrastrutture per le telecomunicazioni
- Fatturato: 24 miliardi di euro
- Dipendenti: 103.083
- Slogan: “Connecting people”
Parliamo quindi di un azienda che dopo gli anni “bui” dal 2019 è tornata in utile, tornando a garantire alla Finlandia l’1,6% del PIL e il 16% delle esportazioni dell’intera nazione.
Storia di Nokia
Nell’arco dei suoi 150 anni di storia, Nokia ha più volte modificato il proprio mercato di riferimento.
E’ passata dall’essere una fabbrica di cellulosa in origine, alla “società finlandese della gomma” che ha fornito stivali ed equipaggiamenti per l’esercito durante la guerra.
Infine è arrivata al mercato tecnologico e delle telecomunicazioni, in cui è diventata la leader di settore che tutti conosciamo.
A partire dal 2011 però qualcosa è cambiato. Il successo eccezionale di Apple, e altri fattori hanno dato inizio ad una vera e propria “crisi d’identità” per il brand.
Con l’accordo del 2013, con cui Microsoft si è aggiudicata la divisione Device & Services, Nokia ha vissuto uno dei periodi più difficili della storia della società.
Con questa partnership Nokia, da un lato si è salvata da una crisi di liquidità inevitabile, ma dall’altro ha perso il 20% sul valore delle proprie azioni e progressivamente ha visto scemare le quote nel mercato della telefonia, fino a sparire quasi del tutto.
Ad oggi, Nokia opera attraverso 2 divisioni:
- Nokia Technologies, che si occupa di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, brevetti e prodotti consumer
- Nokia Network che si occupa delle infrastrutture di rete e i sevizi ad esse collegati (reti mobili, reti fisse, Application & analytics)
Dal 2018 Nokia è il 3° produttore mondiale per apparecchiature di rete.
Inoltre, a giudicare dai primi risultati ottenuti dalla recente partnership con HDM Global (The House of Nokia Phones), c’è da ben pensare che Nokia possa tornare presto a competere anche nel mercato dei tablet e degli smartphone.
Partners e competitors Nokia
Tra i competitor Nokia del settore della telefonia, troviamo tutti i colossi che dominano il mercato degli smartphone (in ordine di quote di mercato):
Tra i competitor di Nokia nella realizzazione delle reti mobili di prossima generazione (5G), invece troviamo:
- Ericsson
- Huawei
- Zte
Nel corso degli ultimi dieci anni, Nokia ha stretto partnership strategiche con:
- Vodafone nel 2007, per la realizzazione di Mosh (Mobilize and Share), un social network per la condivisione di file di vario genere fruibile da smartphone, che non ha ottenuto affatto il successo sperato
- Microsoft nel 2011, l’accordo ha reso Bing, il motore di ricerca principale su tutti gli smartphone Nokia
- BMW, Mercedes e Volkswagen per posizionarsi nei sistemi di navigazione integrata
- HDM Global (The Home of Nokia Phones), la start-up che dal 2016 produce cellulari, smartphone e tablet a marchio Nokia
Le attuali e future partnership sono in grado influenzare fortemente la redditività di Nokia, quindi vale la pena di tenersi aggiornati sulle prossime mosse della società prima di procedere all’acquisto dei suoi titoli.
Dividendo azioni Nokia
Nokia rilascia un dividendo annuale ai suoi azionisti. Tuttavia, l’ultimo dividendo pagato risale all’8 agosto 2019, relativo all’esercizio 2018, pari a 0,05 euro per azione posseduta.
Perché comprare azioni Nokia?
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come e dove negoziare titoli Nokia. A questo punto è doveroso chiedersi: conviene acquistare azioni Nokia?
Dal 2012 il prezzo delle sue azioni è aumentato del 20%. Le evoluzioni del prezzo delle azioni Nokia è dipeso soprattutto dalle innovazioni tecnologiche realizzate, ma anche da altri fattori, come:
- il suo posizionamento nella top 3 del mercato mondiale delle telecomunicazioni
- la sua diffusione a livello globale
- l’essere un azienda focalizzata sull’innovazione tecnologica, non c’è rischio quindi che si accontenti dei suoi attuali risultati
Tutti questi fattori rendono quindi conveniente il suo acquisto, sia in un ottica di breve che di lungo termine.
Nokia ha anche dei punti di debolezza, che non vanno trascurati. L’andamento dei titoli è fortemente legata a:
- risorse investite in ricerca e sviluppo
- le partnership
- il futuro incerto nel settore della telefonia mobile
Con la partnership con HDM Global, la compagnia finlandese spera di ritornare a competere anche sul mercato dei cellulari, ma non ci sono certezze a riguardo.
Altre azioni per investire
Se vogliamo costruire un portafoglio azionario ben diversificato, oltre all’azienda oggetto della nostra recensione, possiamo considerare queste ottime aziende che differiscono per settore e nazionalità:
Conclusioni
Le azioni Nokia negli ultimi anni hanno avuto un trend decisamente positivo, il che le posiziona tra le migliori azioni da comprare nel 2021 oltre che un buon investimento anche nel lungo periodo.
L’incertezza sull’esito di alcune partnership e su quale piega prenderanno le vendite dei nuovi cellulari, hanno reso il prezzo delle sue azioni fortemente altalenante nel breve periodo.
Investire su Nokia tramite CFD è quindi la scelta più conveniente. Vi consigliamo quindi di mettervi alla prova aprendo conto demo su una delle migliori piattaforme di trading on line che vi abbiamo indicato.
Una volta pronti, basterà un deposito minimo di 100€ per passare al conto reale e acquistare i CFD su Nokia!
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
E possibile acquistare azioni reali o negoziare titoli Nokia tramite CFD che permettono di sfruttare al massimo la volatilità del prezzo del titolo anche nelle fasi discendenti.
Le migliori piattaforme di trading che permettono di comprare azioni Nokia sono eToro e Capex. Trovate tutte le info nel nostro articolo.
Lascia un Commento