Azioni

Come comprare azioni Mediobanca? Guida completa per investire

Comprare azioni Mediobanca vuol dire investire in una realtà italiana longeva e solida, che opera nel settore finanziario da decenni.

Mediobanca, infatti, è una società di investimento e consulenza finanziaria italiana fondata nel 1946 da Raffaele Mattioli e Enrico Cuccia. Mediobanca è attiva nei settori della banca d’investimento, della consulenza, del private equity e del venture capital. Nel corso degli anni Mediobanca ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo economico e finanziario del Paese, partecipando alla creazione e allo sviluppo di alcune delle più importanti aziende italiane.

In questo articolo vedremo come e dove acquistare azioni Mediobanca e quali sono i dati finanziari dell’azienda. 

🥇 Azienda Mediobanca
📈 Borsa Milano
🎯 Ticker MB
⭕ Isin IT0000062957

Come comprare azioni Mediobanca?

Se siete interessati a investire in Mediobanca, ecco una guida passo passo che vi aiuterà a capire come acquistare le sue azioni.

  1. Fase 1: scegliere un broker. Il primo passo per l’acquisto di azioni è scegliere il broker giusto per le vostre esigenze. Ci sono molte opzioni diverse: broker online, broker a servizio completo, broker discount, ecc. Assicuratevi che offrano la possibilità di negoziare azioni Mediobanca prima di iscrivervi: alcuni potrebbero non avere accesso a questo tipo di azioni.
  2. Fase 2: aprire un conto. Una volta scelto il broker, dovrete aprire un conto presso di loro e depositarvi dei fondi. La quantità di denaro da depositare dipende dal broker e dalla quantità di azioni che si desidera acquistare.
  3. Fase 3: Effettuare un ordine. Una volta che il conto è stato alimentato, è possibile effettuare un ordine per le azioni Mediobanca. Dovrete specificare il numero di azioni che volete acquistare e se si tratta di un ordine di mercato o di un ordine limitato (questo determina il prezzo a cui siete disposti ad acquistare).
  4. Fase 4: monitorare il titolo. Dopo aver piazzato l’ordine, tenete d’occhio il prezzo delle azioni in modo da sapere quando è stato eseguito (potrebbe volerci un po’ di tempo a seconda delle condizioni di mercato). In questo modo sarete sicuri di ottenere il miglior prezzo possibile per il vostro investimento.

Clicca qui per acquistare azioni Mediobanca con eToro

Dove comprare azioni Mediobanca?

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Dati finanziari per comprare azioni Mediobanca

    Le principali linee di business di Mediobanca comprendono attività di investment banking, asset management, private equity e venture capital, nonché attività di retail banking attraverso la controllata Banca Mediolanum. La società ha inoltre uffici in tutta Europa, Asia e Medio Oriente.

    In termini di performance finanziaria, Mediobanca ha registrato una crescita costante nell’ultimo decennio, con un rendimento medio del patrimonio netto (ROAE) che va dal 12% al 16% negli ultimi 5 anni. Il reddito netto da interessi della società è passato da 4 miliardi di euro nel 2011 a 8 miliardi di euro, grazie alla forte crescita dei prestiti e dei depositi.

    In termini di liquidità e di capitalizzazione, Mediobanca si colloca al di sopra dei colleghi europei con un Tier 1 ratio del 16,7%, che indica un bilancio sano rispetto ai suoi colleghi. L’indice di leva finanziaria, invece, si attesta al 7,3%.

    Azioni Mediobanca il dividendo

    La società Mediobanca per l’esercizio 2020-2021 e per l’esercizio 2021-2022, propone la distribuzione di un cash payout del 70% dell’utile netto, con un dividendo pari a 0,66 euro per azione.

    DATA DIVIDENDO DIVIDEND YIELD
    22.11.2021 0.66 6.25%
    18.11.2019 0.47 4.42%
    19.11.2018 0.47 6.04%
    20.11.2017 0.37 3.75%
    21.11.2016 0.27 4.13%

    Azioni Mediobanca: i competitors

    Il mercato bancario in Italia è discretamente vasto, Mediobanca si piazza comunque al nono posto come quote di mercato nel settore bancario ed è un gruppo apprezzato dagli investitori.

    1.Unicredit

    Fondata a Milano nel 1998 dalla fusione di diversi gruppi Credito Italiano e Casse di Risparmio, Unicredit S.p.A. è tra i primi gruppi di credito in Italia e in Europa.

    Ha un fatturato di 18 miliardi di € con un utile di 3 miliardi di € e impiega 84 mila dipendenti; è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano. Unicredit è presente in diversi paesi europei, specialmente nella zona occidentale, oltre che in Russia; conta 26 milioni di clienti.

    Unicredit deteneva delle quote proprio in Mediobanca, per la precisione l’8,4%, che ha liquidato alla fine del 2019.

    2.Intesa Sanpaolo

    Intesa Sanpaolo S.p.A. nacque nel 2007 dalla fusione di due istituti di credito, Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Si tratta del primo gruppo in Italia per quota di mercato, è presente nell’indice FTSE MIB ed è quotata nella Borsa di Milano.

    Ha un fatturato di 18 miliardi di € con un utile di 4 miliardi di € e impiega 90 mila dipendenti, ha quasi 12 milioni di clienti e più o meno 3000 filiali sparse in tutta Europa.

    Recentemente, a febbraio 2020, il gruppo Intesa Sanpaolo ha lanciato una OPS (offerta pubblica di scambio) di 4,9 miliardi nei confronti di UBI Banca; attualmente al vaglio degli organi competenti e dell’Antitrust.

    3.UBI Banca

    Gruppo bancario di origine cooperativa nato nel 2007 dalla fusione tra Banche Popolari Unite e Banca Lombarda. UBI Banca Ha uno quota di mercato del 6,8% e rappresenta il quarto istituto di credito italiano per numero di sportelli.

    Ha un fatturato di 3 miliardi di € con un utile di 251 milioni di € e impiega circa 20 mila dipendenti. E’ quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano, durante gli anni ha effettuato diverse acquisizioni di istituti bancari.

    Attualmente sta valutando l’OPS effettuata da Intesa Sanpaolo.

    Azioni Mediobanca: Previsioni

    Data la forte performance finanziaria di Mediobanca e le sue promettenti prospettive, gli analisti e gli investitori sono ottimisti sul titolo. Le previsioni a lungo termine suggeriscono che Mediobanca potrebbe raggiungere i 52 euro nel 2025, il che rappresenterebbe un rendimento totale di oltre il 70% rispetto ai livelli del 2020.

    Nel complesso, gli analisti ritengono che investire in Mediobanca sia una proposta interessante grazie ai solidi fondamentali, al solido bilancio e alle robuste prospettive di crescita della società. Gli esperti si aspettano che gli utili di Mediobanca crescano grazie alla continua diversificazione delle linee di business e all’espansione in nuovi mercati. Inoltre, la società dispone di un portafoglio diversificato di attività che le consentirà di proteggersi dagli shock macroeconomici.

    Gli investitori devono tenere presente che si tratta di un valore puramente indicativo, in quanto i risultati effettivi potrebbero differire dalle aspettative. Quindi, gli investitori dovrebbero essere cauti nell’investire in azioni Mediobanca e considerare la propria situazione finanziaria prima di prendere qualsiasi decisione. Consigliamo, inoltre, di monitorare il flusso di notizie e gli sviluppi della società per rimanere aggiornati sulla sua performance.

    Comprare azioni Mediobanca

    Altre azioni per investire

    Se vogliamo costruire un portafoglio azionario ben diversificato, oltre ad investire in Mediobanca, possiamo considerare le seguenti aziende:

    Conclusioni

    Comprare azioni Mediobanca, soprattutto se si opera con i contratti CFD, si rivela essere una buona strategia se si vuole operare nel breve periodo. Per quanto riguarda il medio-lungo periodo si potrebbe pensare di operare ugualmente, infatti, passata la crisi economica, le azioni alla lunga dovrebbero tornare alle quotazioni pre-crisi e quindi potenzialmente raddoppiare la quotazione.

    Tenere d’occhio il mercato finanziario è la chiave per una buona previsione, grazie alle piattaforme di Trading che ti abbiamo segnalato puoi rimanere aggiornato sulle quotazioni e studiare le prossime mosse. Con eToro abbiamo la possibilità di aprire un conto Demo gratuito per testare tutte le funzioni, prima di passare ad un conto reale.

    Abbiamo dato un’occhiata al business di Mediobanca e i suoi movimenti finanziari, è importante monitorare il mercato azionario e i movimenti dell’Eurozona, che influenzano sempre le quotazioni delle banche. 

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Comprare azioni Mediobanca conviene?

    Mediobanca S.p.A. è uno dei maggiori gruppi bancari in Italia ed è largamente presente in Europa.

    Qual è la migliore piattaforma per investire in Mediobanca?

    Con i suoi 7 milioni di clienti attivi eToro è sinonimo di sicurezza ed affidabilità, abbiamo la possibilità di operare con i CFD e tutta una serie di strumenti che ci permettono di operare con sicurezza.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Andrea Strano

    Lascia un Commento

    hello world