Comprare azioni Terna vuol dire investire in una realtà aziendale solida e stabile. TERNA è l’acronimo di Trasmissione Elettrica Rete Nazionale ed è il primo operatore indipendente per chilometri di linee gestite in Europa, infatti gestisce infatti 74.442 chilometri di linee elettriche ad alta e altissima tensione.
Terna è nata come ramo d’azienda di ENEL, successivamente, con la legge Bersani sulle liberalizzazioni e con acquisizioni e cessioni da parte di ENEL, è riuscita ad essere indipendente.
Essendo considerata un’azienda molto stabile, abbiamo deciso di redigere una guida per indirizzare tutti coloro che vogliono comprare azioni Terna. Scopriremo, dunque, come e dove comprare azioni Terna, quali sono i dati finanziari e le quotazioni in tempo reale.
🥇 Azienda | Terna |
📈 Borsa | Milano |
🎯 Ticker | TRN |
⭕ Isin | IT0003242622 |
Indice
Come comprare azioni Terna?
Acquistare azioni Terna non è complicato. Con le giuste conoscenze e risorse, si può diventare un investitore di successo in poco tempo. Ecco i passi da compiere per acquistare le azioni Terna sui broker:
- Scegliere un broker: Il primo passo è selezionare un broker che offra accesso alla Borsa Italiana, dove Terna negozia le sue azioni. Assicuratevi di cercarne uno con commissioni di intermediazione competitive e un buon servizio di assistenza clienti.
- Aprire un conto: Una volta scelto il broker, è il momento di aprire un conto compilando il modulo di richiesta online o contattando il servizio clienti per assistenza. È probabile che vi venga chiesto di fornire alcune informazioni personali e un documento di identità.
- Finanziare il conto: Per acquistare le azioni Terna è necessario trasferire denaro sul proprio conto di intermediazione. Per farlo è necessario utilizzare uno dei metodi di pagamento accettati, come bonifico bancario, carta di credito/debito, assegno o PayPal.
- Effettuare un ordine: Una volta alimentato il conto, è possibile iniziare a piazzare ordini di acquisto di azioni Terna sul mercato accedendo alla piattaforma di trading del broker. Selezionate la quantità e il prezzo delle azioni che volete acquistare e cliccate su “Invia” per inviare la richiesta alla borsa per l’esecuzione.
- Monitorare gli investimenti: Dopo l’acquisto delle azioni Terna è importante monitorarle e approfittare di eventuali movimenti di prezzo o pagamenti di dividendi. A tale scopo, potete utilizzare la piattaforma del vostro broker o un sito web di terzi come Yahoo!
- Vendere le azioni: Quando è il momento di vendere, si può piazzare un ordine come per l’acquisto, accedendo alla piattaforma di trading del proprio broker e selezionando la quantità e il prezzo delle azioni che si desidera vendere. Una volta eseguito l’ordine, il ricavato della vendita verrà depositato sul vostro conto di intermediazione.
Clicca qui per comprare azioni Terna
Dove comprare azioni Terna?
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Terna: dati finanziari
Terna è quotata alla Borsa Italiana e i suoi dati finanziari vengono aggiornati regolarmente. Secondo il sito web della società, la capitalizzazione di mercato di Terna è di circa 7 miliardi di euro, con un fatturato giornaliero di circa 367 milioni di euro. L’azienda ha un rapporto di capitale proprio del 62%, il che significa che ha attività sufficienti a coprire le sue passività. Inoltre, al 2020, Terna ha un passivo totale di 4,3 miliardi di euro e un attivo totale di 6,9 miliardi di euro.
Il rapporto debito/patrimonio netto di Terna è pari a 1,35, il che indica che la società è riuscita a tenere sotto controllo le proprie passività e a mantenere un bilancio sano. Terna ha un passivo totale di 4,3 miliardi di euro e un attivo totale di 6,9 miliardi di euro, con un rapporto di capitale proprio del 62%, il che significa che ha attività sufficienti a coprire le sue passività.
Azioni Terna dividendo
I dividendi sono delle porzioni di utili, che una società distribuisce ai propri azionisti. E’ la società stessa che stabilisce l’entità della cedola. Il dividendo unitario è dato dal rapporto tra gli utili distribuiti, e il numero di azioni societarie. Il dividend yield misura il rendimento, è il rapporto tra il dividendo pagato da una società quotata in borsa per ogni singola azione, e l’ultimo prezzo di mercato dell’azione stessa.
La società Terna prevede per il 2021-2023, un dividendo per azioni (DPS) pari all’8%. Per gli anni 2024-2025 prevede un payout del 75%, con un dividendo minimo garantito pari al dividendo dell’esercizio 2023.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
22.11.2021 | 0.0982 | 4.12% |
21.06.2021 | 0.1786 | 4.14% |
23.11.2020 | 0.0909 | 3.95% |
22.06.2020 | 0.1653 | 3.81% |
18.11.2019 | 0.0842 | 4.03% |
Azioni Terna: le previsioni
Nonostante le sfide poste dalla pandemia COVID-19, Terna è riuscita a mantenere la redditività e a generare ritorni positivi per i suoi azionisti. Secondo gli analisti, l’azienda dovrebbe continuare a crescere.
Nel complesso, le azioni Terna offrono una grande opportunità per gli investitori alla ricerca di solidi rendimenti a lungo termine. Grazie ai solidi dati finanziari e alle prospettive promettenti, investire in Terna potrebbe essere un’opzione interessante per chi cerca una crescita costante del capitale nel tempo.
Comprare azioni Terna: competitors
I principali competitor di Terna in Italia sono Snam, Enel e A2A.
- Snam è una società italiana che si occupa della gestione del gas naturale. La società è quotata alla Borsa Italiana dal 2001 ed ha una capitalizzazione di oltre 13 miliardi di euro (dati al 2019).
- Enel è la principale società elettrica italiana e uno dei maggiori operatori mondiali nel settore. La società è quotata alla Borsa Italiana dal 1999 ed ha una capitalizzazione di oltre 57 miliardi di euro (dati al 2019).
- A2A è la seconda maggiore società elettrica italiana, con sede a Brescia. La società è quotata alla Borsa Italiana dal 2007 e ha una capitalizzazione di oltre 4 miliardi di euro (dati al 2019).
Insomma, c’è una vasta scelta per tutti coloro che vogliono diversificare il proprio portafoglio e continuare a puntare sul settore energetico.
Altre azioni per investire
Tutti i trader sanno, che diversificare il proprio portafoglio è una tecnica fondamentale per ridurre i rischi di perdita. Ecco, dunque, alcune aziende da considerare:
- Unipol
- Pirelli
- Buzzi
- Prysmian
- Cnh
- Italgas
- Credit Suisse
- AMD
- Petrochina
- Banco do Brasil
- ING
- Fineco Bank
- Renewi
- H&M
Conclusioni
Comprare azioni Terna è un’ottima strategia sia nel breve che ne lungo periodo. Tutte le società che hanno subito una involuzione sul mercato, nei prossimi mesi avranno una fisiologica risalita. E’ importante affidarsi a piattaforme di trading sicure per evitare spiacevoli sorprese.
Abbiamo visto come eToro è il broker più affidabile sul mercato, i nostri investimenti sono in mani giuste. Con eToro possiamo attivare un conto Demo con il quale fare un po’ di pratica prima di immergerci totalmente nel mercato azionario.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Terna detiene il 98% delle reti di distribuzione dell’energia elettrica nazionale. E’ un’azienda solida che dal 2012 ha mantenuto una crescita costante.
eToro è una piattaforma sicura, con i suoi 13 anni di esperienza alle spalle è diventata una sicurezza per milioni di broker che lavorano nel mercato azionario.
Lascia un Commento