In questa guida analizzeremo nel dettaglio piattaforme e strumenti per comprare azioni Intesa Sanpaolo in maniera sicura e intuitiva.
Intesa Sanpaolo è uno dei maggiori gruppi bancari italiani. Fondata nel 1998 per la fusione tra Banca Intesa e San Paolo IMI, ha sede a Torino. Offre servizi bancari, finanziari e assicurativi agli individui, alle imprese e alle istituzioni pubbliche in Italia e all’estero.
La quota di Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa Italiana ed è un membro fondatore dell’Euro Stoxx 50. L’azienda è attualmente un importante promotore del settore bancario in Italia.
🥇 Azienda | Intesa Sanpaolo |
📈 Borsa | Borsa Italiana |
🎯 Ticker | ISP |
⭕ Isin | IT0000072618 |
Indice
Come comprare azioni Intesa Sanpaolo?
Ecco gli step da seguire per comprare azioni Intesa Sanpaolo nella maniera più semplice:
- Registrati presso un broker di borsa online: per iniziare a comprare azioni Intesa San Paolo, devi prima registrarti presso un broker di borsa online autorizzato come eToro.
- Finanzia il tuo conto: Dopo aver creato un conto con broker online, finanzialo con la tua carta di debito o credito.
- Cerca le azioni Intesa San Paolo: Trova l’azione Intesa San Paolo cercando l’affiliato della società alla Borsa Italiana.
- Apri un trade: Una volta trovata l’azione desiderata, apri un trade per acquistare le azioni Intesa Sanpaolo attraverso i tuoi fondi precedentemente depositati.
- Monitorare le azioni: Infine, monitorare il prezzo delle azioni Intesa Sanpaolo e decidere quando è il momento giusto per vendere le tue posizioni quando ha senso economicamente farlo.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Intesa
Dove comprare azioni Intesa Sanpaolo?
Quali sono le migliori piattaforme per investire in azioni? Ecco un riepilogo completo:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Intesa Sanpaolo: Dividendo
Intesa Sanpaolo è una società pubblica che distribuisce dividendi ai suoi azionisti.
Il dividendo 2023 di Intesa Sanpaolo è stato di € 0,0868 per azione, in aumento rispetto all’anno precedente quando l’azienda ha distribuito € 0,073 per azione. Il rendimento attuale è superiore al 6%.
Intesa Sanpaolo fa parte degli investitori più solidi in Europa ed è oggetto di moltissimi investimenti da parte di trader e investitori alla ricerca di rendimenti elevati con la sicurezza degli Euro Stoxx 50.
Azioni Intesa Sanpaolo: Dati finanziari rilevanti
Intesa Sanpaolo è una delle più grandi banche d’Europa ed è un componente significativo del paniere europeo di Borse valori.
I dati finanziari più rilevanti per le azioni Intesa Sanpaolo sono:
- il prezzo dell’azione
- il dividend yield
- i ricavi annuali netti
- l’utile o la perdita netta
- l’indebitamento
Tutti questi dati forniscono informazioni preziose per investire in modo consapevole. Tuttavia, è necessario essere consapevoli che possono variare nel corso del tempo, pertanto serve poter fare affidamento su una fonte di informazione verificata e aggiornata.
Azioni Intesa Sanpaolo: Previsioni
Le previsioni degli analisti per le azioni Intesa Sanpaolo per il 2023 sono generalmente positive. La maggior parte degli analisti ritiene che l’azienda sarà in grado di mantenere un forte tasso di crescita, grazie al suo solido portafoglio e alla sua posizione di leadership nel settore finanziario italiano.
Gli analisti prevedono che nel 2023 Intesa Sanpaolo raggiungerà un prezzo sensibilmente aumentato per azione. Il dividend yield è atteso in crescita, così come i ricavi netti annualizzati. Le entrate totali previste dal 2019 al 2023 sono comprese tra 4.000 milioni e 5.400 milioni di euro.
Investire in azioni Intesa Sanpaolo: Pro e contro
Investire in azioni Intesa Sanpaolo ha sia vantaggi che svantaggi da prendere in considerazione.
Vantaggi:
- Investimento di lungo periodo con un portafoglio stabile le cui performance storiche sono solitamente in linea con le previsioni degli analisti.
- Intesa Sanpaolo è l’unica grande banca italiana che diventa più forte nel tempo grazie alla solidità delle sue finanze e al robusto portafoglio.
- Si segnala un dividend yield atteso in crescita nel 2023, con un potenziale profitto dai titoli a lungo termine.
Svantaggi:
- I rendimenti sul mercato azionario possono variare significativamente a causa della volatilità dei mercati finanziari globali.
- Le politiche regolamentari del settore bancario italiano impongono regole rigorose sugli investimenti e sull’erogazione di prestiti, il che limita la capacità della società di acquisire nuovi ricavi.
- C’è il rischio che le entrate attese non si concretizzino a causa di variazioni nell’andamento economico o di altri fattori esterni.
Azioni Intesa Sanpaolo: Competitors
I principali concorrenti di Intesa Sanpaolo sono:
Tale panorama competitivo è stato ampliato nell’ultimo anno con l’ingresso di player del settore finanziario come BPER, Banco BPM, UBI Banca e Nexi.
D’altra parte, le banche straniere presenti in Italia sono soprattutto Credit Suisse, Deutsche Bank e Citigroup.
L’arrivo di nuovi entranti ha ridotto la quota di mercato delle quattro principali banche al 15% nel 2020. Questo è un segno che il mercato italiano della banca sta diventando sempre più competitivo.
Altre azioni per investire
Se hai trovato utile questa guida, potrebbero interessarti anche i nostri approfondimenti su come comprare azioni:
Conclusioni
In questa guida noi di InvestireInBorsa abbiamo descritto come comprare azioni Intesa San Paolo, con tutte le informazioni utili per investire.
Sono stati tanti i momenti di tensione negli ultimi anni, tuttavia la solidità garantita dalla BCE e svariate politiche societarie volte al contenimento dei costi hanno permesso alla banca di reggere l’urto e continuare ad essere la numero uno in Italia.
Come comprare azioni Intesa San Paolo? Basterà aprire un conto su eToro ed investire secondo le varie modalità previste dalla piattaforma. Il tutto, senza costi fissi e con la massima professionalità:
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
La scelta più conveniente non è andare allo sportello bancario, per via di commissioni e spese sull’eseguito. Piuttosto, sarà più facile e conveniente operare direttamente attraverso piattaforme specializzate in contratti CFD.
Operando ad esempio su Piattaforme sicure come eToro sarà possibile speculare anche in casi di ribasso del prezzo.
Lascia un Commento