In questa guida analizzeremo come comprare azioni Continental in modo professionale e con le migliori piattaforme sul mercato.
Continental è un’azienda tedesca di pneumatici e prodotti tecnologici automobilistici, fondata nel 1871 a Hannover, in Germania. L’azienda ha iniziato la sua attività come produttore di gomme e materiali in gomma, ma nel corso degli anni ha ampliato la sua attività fino a diventare uno dei principali fornitori di componenti automobilistici al mondo.
In termini di quotazione in Borsa, Continental è stata parte dell’indice DAX della Borsa di Francoforte dal 2003 al 2021, anno in cui è stata acquisita dalla società di private equity Apollo Global Management e ha cessato la sua quotazione in Borsa. Prima dell’acquisizione, il valore di mercato dell’azienda era di circa 21 miliardi di euro.
🥇 Azienda | Continental AG |
📈 Borsa | Borsa di Francoforte |
🎯 Ticker | CON |
⭕ Isin | DE0005439004 |
Indice
Come comprare azioni Continental?
Le azioni Continental non sono più disponibili per l’acquisto. In alternativa esistono diverse società automobilistiche sulle quali puoi investire.
Ecco una guida su come comprare azioni automobilistiche passo dopo passo:
- Scegliere un broker: il primo passo per comprare azioni Continental è trovare un broker online affidabile. Ci sono molti broker tra cui scegliere, quindi assicurati di fare la tua ricerca e scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Aprire un conto di trading: una volta scelto il broker, dovrai aprire un conto di trading per accedere alla piattaforma e iniziare a negoziare azioni. Durante la registrazione, dovrai fornire le tue informazioni personali, tra cui il tuo nome, cognome, indirizzo e-mail, domicilio fiscale e il tuo metodo di pagamento preferito.
- Analizzare il mercato: prima di comprare azioni Continental, è importante analizzare il mercato per capire meglio il valore dell’azienda e scegliere il momento migliore per investire. Questo può includere l’analisi delle performance dell’azienda, dei suoi concorrenti e dell’andamento generale del mercato.
- Fare l’ordine: una volta che sei pronto ad acquistare le azioni Continental, puoi fare l’ordine attraverso la piattaforma di trading del tuo broker. Qui dovrai inserire il codice ticker della società scelta e il numero di azioni che desideri acquistare.
- Monitorare il tuo investimento: dopo aver acquistato le azioni, è importante seguire da vicino il tuo investimento e monitorare l’andamento del mercato per valutare se vendere o mantenere le tue azioni.
Ricorda sempre di fare la tua ricerca e di consultare un professionista per qualsiasi questione finanziaria prima di investire in azioni Continental o in qualsiasi altro strumento finanziario.
Clicca qui per registrarti su Avatrade
Dove comprare azioni Continental?
Ecco un elenco delle migliori piattaforme per comprare azioni:
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Continental: Dividendo
Prima della sua acquisizione da parte di Apollo Global Management nel 2021, Continental, come società quotata in Borsa, distribuiva dividendi regolarmente ai suoi azionisti ogni anno, fin dal 1952. Tuttavia, il pagamento dei dividendi può essere influenzato da numerosi fattori, tra cui le performance dell’azienda e le condizioni di mercato.
Nel 2020, Continental ha annunciato una sospensione del pagamento dei dividendi a causa dell’impatto economico della pandemia di COVID-19 sull’industria automobilistica, che ha portato a una diminuzione delle vendite e dei ricavi dell’azienda.
Dopo l’acquisizione da parte di Apollo Global Management, la società ha cessato la sua quotazione in Borsa e non ha annunciato piani futuri relativi al pagamento dei dividendi. Inoltre, come società privata, Continental non è tenuta ad avere una politica sul pagamento dei dividendi come le società quotate in Borsa.
Azioni Continental: Dati finanziari rilevanti
Ecco alcuni dati finanziari rilevanti relativi alle azioni Continental (CON) fino alla sospensione della quotazione in Borsa nel 2021:
- Prezzo di chiusura al 31 Dicembre 2020: 102,08 EUR
- Capitalizzazione di mercato al 31 Dicembre 2020: 20,5 miliardi di EUR
- Utile per azione (EPS) nel 2020: -5,81 EUR
- Dividendo ultimo anno: Non è stato pagato a causa della pandemia di COVID-19.
- Valore contabile per azione al 31 Dicembre 2020: 47,03 EUR
- Numero di azioni in circolazione: 201,2 milioni
- Fatturato nel 2020: 37,73 miliardi di EUR
- Utile netto nel 2020: -1,16 miliardi di EUR
Si noti che questi dati sono relativi alla situazione dell’azienda prima della sua acquisizione da parte di Apollo Global Management e potrebbero non essere rappresentativi del valore attuale dell’azienda o delle sue performance finanziarie attuali.
Azioni Continental: Previsioni
Il titolo Continental (ticker CON) era tra le migliori azioni tedesche quotate al Dax.
Le previsioni degli analisti sulle azioni Continental dipendevano da molteplici fattori, come ad esempio l’andamento del mercato automobilistico nel suo complesso, la competitività dell’azienda, la salute economica generale e molti altri elementi esterni e interni all’azienda stessa.
Tuttavia ti ricordiamo che Continental non è più quotata in Borsa ma è attualmente una società privata di proprietà di Apollo Global Management.
Azioni Continental: Competitors
Un altro fattore che deve essere preso in considerazione per una corretta valutazione di un’azienda e dei suoi relativi titoli, sono i diretti competitor. Tanto più grande è una società, tanto maggiori saranno i competitor. Tra quelli di Continental ricordiamo:
Nella fabbricazione di componenti per automobili, la Continental si classifica quarta impresa a livello globale. Viene infatti dopo i gruppi Bosch, Denso Corporation e Magna International.
Continental è diventata partner di BMW, Intel e Mobileye, per riuscire a realizzare nel più breve tempo possibile una vettura autonoma. A Continental il compito di fornire i componenti e i software del progetto.
Altre azioni per investire
Ecco alcuni titoli da tenere d’occhio:
Conclusioni
La Continental rappresenta sicuramente un punto di riferimento molto valido nel mondo dei pneumatici, dei sistemi di frenata e dei sistemi di controllo di stabilità del veicolo.
Una visione più ampia dei propri obiettivi, rivolgendo uno sguardo al futuro e decidendo di impegnarsi per contribuire a trovare una soluzione alla riduzione dell’utilizzo dei carburanti, ha giocato a favore della società.
L’azienda non è più quotata in Borsa dall’acquisizione, avvenuta nel 2021, da parte di Apollo Global Management.
Se vuoi comunque investire nel settore automobilistico, bastano pochi passaggi e qualche click e tutte le operazioni demo possono essere trasformate in realtà, ecco il link per iniziare:
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su Avatrade
FAQ
È uno dei principali produttori di pneumatici, sistemi di frenata, sistemi di controllo di stabilità del veicolo e di altre parti per le automobili, al mondo.
La Continental è quotata sull’indice DAX 30, la Borsa di Francoforte contenente i 30 titoli a maggiore capitalizzazione.
Lascia un Commento