Il 2020 è stato e continua ad essere un anno di profonda crisi per le compagnie aeree di tutto il mondo. Il Coronavirus ha portato con sè una scia di restrizioni e problematiche che hanno ridotto di circa l’80% i voli nazionali e internazionali. In questa breve guida analizzeremo nel dettaglio la possibilità e l’eventuale convenienza nel comprare azioni di Compagnie Aeree.
Nello specifico, svilupperemo alcune tematiche fondamentali, ovvero:
- La Storia delle Compagnie Aeree
- Le 10 Aziende più capitalizzate
- Previsioni sul settore
- Società più famose
Per iniziare a fare trading online è auspicabile utilizzare la piattaforma n1 in Italia, che offre la possibilità di aprire un conto gratuito e senza alcuna commissione, stiamo parlando di eToro
Inoltre, è possibile dare un’occhiata a tutti i migliori broker online attraverso questa panoramica generale sugli intermediari più interessanti:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Indice
Comprare azioni Compagnie Aeree La Storia
Partiamo dal principio, che cos’è una compagnia aerea? In sostanza, possiamo definire compagnia aerea una società che si occupa del trasporto di persone o di merci grazie all’utilizzo di aeroplani o, più in generale, di aeromobili.
La prima azienda del settore risale al 16 novembre del 1909, quando Ferdinand Graf von Zeppelin creò la DELAG, che tra il 1910 e il 1913 trasportò circa 34mila passeggeri.
Nel periodo post bellico (I Guerra Mondiale) la Royal Force britannica trasformò alcuni dei suoi DH4A da aerei militari a civili, eseguendo voli postali tra Londra e Parigi. Da lì in avanti nacquero svariate compagnie, prime fra tutte la Lignes Aériennes Latecoere Francese, la Deutsche Luftreederei la KLM olandese e la Air Transport and Travel inglese.
La prima compagnia aerea italiana civile è la SISA, nata nel 1921 a Lussinpiccolo, la cui prima tratta tocca Trieste e Torino. Siamo nel 1926, quando la Deutsche Luft Hansa AG inaugura quello che diventerà il profittevole traffico aereo tedesco. Qui inizia la storia della Lufthansa, che inizia il mondo ai viaggi di piacere verso Sudamerica ed Estremo Oriente.
Le compagnie low cost si sono sviluppate nell’ultimo decennio, permettendo alla popolazione di viaggiare spendendo cifre molto basse, aprendo quindi il mercato a tutta la popolazione di ceto medio.
Per quanto riguarda gli USA, possiamo far risalire gli esordi delle compagnie aeree verso la metà degli anni ’20: nel 1926 erano presenti 12 linee mentre nel 1928 erano già diventate 25.
Ad oggi possiamo distinguere diverse tipologie di compagnie aeree, classificate così:
- Di Bandiera, il cui maggiore azionista è sempre lo Stato
- Maggiore, ovvero che possiede un certo numero di mezzi aeromobili
- Standard, con voli di linea che offrono diverse classi di bordo ecc…
- Low-cost
- Regionale
- Charter, per voli non di linea
- Cargo, che offre servizi di trasporto merci
Come comprare azioni di Compagnie Aeree?
Dalla compagnia più grande alla più piccola, tutti cercano di sopravvivere, pur avendo subito una frenata che ha portato a migliaia di licenziamenti e al crollo del prezzo delle azioni.
Scopriamo ora quali sono le 5 compagnie aeree tra le più capitalizzate:
Azienda | Capitalizzazione |
Lufthansa | 4,52 miliardi EUR |
Singapore Airlines | 7,627 B |
Air New Zealand | 1,75 Miliardi NZD |
Air China | 91,46 Miliardi CNY |
American Airlines | 6,65 Miliardi USD |
Compagnie aeree Previsioni
Il momento storico in cui stiamo vivendo ha messo sotto torchio diverse realtà e ha colpito maggiormente il settore turistico, con i voli pressoché cancellati o ridotti all’osso. In Europa, ad oggi, solo il 40% dei voli sono stati riattivati e le previsioni di un nuovo eventuale di molte societàlockdown per alcune delle più importanti città del mondo non promette nulla di buono.
E molto recente, inoltre, la notizia che Warren Buffett abbia deciso di vendere tutte le azioni che possiede nelle compagnie aeree e che ipotizza di rientrare nel settore solo quando la situazione si sarà calmata. Tutto ciò potrebbe far dubitare sull’acquisto delle azioni delle compagnie aeree che, in realtà, potrebbe essere un ottimo investimento a lungo termine.
I prezzi, infatti, sono talmente bassi che la possibilità di comprare azioni di compagnie aeree è sì rischiosa, ma potrebbe diventare una scelta azzeccatissima e irripetibile. Investimenti redditizi, ma che richiederanno una grande pazienza poiché la ripresa non avverrà in poco tempo e sarà graduale.
Le compagnie aeree americane si sono fermate un po’ dopo rispetto a quelle europee ed è molto probabile che si riprenderanno con maggiore lentezza, motivo per cui le previsioni risultano migliori sulle compagnie aeree dell’UE.
Il consiglio, soprattutto per i meno esperti, è di puntare al rialzo su investimenti a lungo termine, con lo stop loss posizionato sotto il minimo raggiunto a marzo del 2020.
Conclusioni
Il 2020 è un anno caratterizzato dall’incertezza e alcuni ambiti hanno subito perdite molto elevate, rischiando il fallimento di molte società e vedendosi costretti a ingenti licenziamenti. Il settore aeronautico civile non è stato risparmiato e, in questo articolo, abbiamo cercato di capire se sia o meno indicato comprare azioni di compagnie aeree.
In questo caso, l’investimento potrebbe risultare molto redditizio nel lungo termine, dati i prezzi bassi delle azioni e la futura ripresa che indubbiamente prima o poi si verificherà. La pazienza, in questo caso, è necessaria così come lo sono una bella dose di coraggio e di capacità di gestione del rischio.
Per tutte le informazioni che vi abbiamo dato, suggeriamo ai trader meno esperti di provare ad aprire un conto Demo gratuito, dove iniziare a comprendere il meccanismo e fare pratica, su una piattaforma semplice e intuitiva come quella offerta da eToro.
E possibile, inoltre, scegliere tra i migliori broker online, facendo riferimento alla tabella riportata qui sotto:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |