Piattaforme

Admiral Markets è un buon broker? Recensione ufficiale 2023

In questo articolo riassuntivo noi di InvestireInBorsa abbiamo scelto di fornirvi una recensione il più possibile dettagliata sul Broker Admiral Markets, molto utilizzato in Europa e attivo da più di vent’anni.

Admiral Markets è stato fondato nel 2001 nel Regno Unito ed è un broker STP che offre la possibilità di 130 diversi asset, tra cui CFD, energie, metalli, indici, ETF, obbligazioni e criptovalute. In questa recensione scopriremo i dettagli di questo broker e quali sono i pro e i contro di utilizzarlo. 

🎯 Broker Admiral Markets
⭕ Fondazione 2001
📊 Sede Regno Unito
📈 Piattaforma Metatrader 

SUGGERIMENTO: in questa recensione andremo a confrontare Admiral Markets con un alto broker professionale: LiquidityX. Si tratta di una piattaforma di trading che presenta alcune caratteristiche in comune con Admiral Markets, ma è ad oggi uno dei software più all’avanguardia nel mondo degli investimenti. Per toccare con mano le differenze tra i due broker, suggeriamo di scaricare la demo gratuita e valutare pro e contro di ogni aspetto:

Clicca qui per scaricare la demo gratuita del Top Broker: LiquidityX

Cos’è Admiral Markets?

Admiral Markets è una piattaforma di trading online multi-asset che offre accesso a migliaia di mercati finanziari tra cui forex, indici, azioni, materie prime e altro ancora. Fondata nel 2001 e con sede a Tallinn, in Estonia, questo broker è presente in tutta Europa e in Australia, oltre che in Sudafrica e in altri Paesi.

La storia di questa piattaforma di trading, nasce da Admiral Markets Group AS, un’azienda che ha iniziato la sua attività come piccola società di brokeraggio nel 2001. Si tratta di un broker e asset manager regolamentato da diverse autorità come la Financial Conduct Authority (FCA), l’Autorità di vigilanza finanziaria estone (EFSA) e altre. Attualmente Admiral Markets offre i suoi servizi in oltre 100 Paesi del mondo.

Questo broker ha sviluppato piattaforme di trading complete per dispositivi desktop e mobili che consentono ai clienti di operare con facilità. La piattaforma offre anche spread competitivi, vari tipi di conto, tra cui Admiral Prime, Admiral Markets Pro e Admiral Invest, oltre all’accesso alle piattaforme MetaTrader 4/5 e cTrader.

Admiral Markets é sicuro?

Admiral Markets è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA), dall’Autorità di vigilanza finanziaria estone (EFSA) e da altre autorità, offrendo ai clienti un ambiente di trading sicuro. Questo broker opera inoltre in conformità alla normativa MiFID II. 

Admiral Markets è anche conforme ai più importanti standard finanziari come PCI DSS e ISO/IEC 27001, che sono standard riconosciuti a livello internazionale per la sicurezza dei dati. La piattaforma ha anche implementato una politica interna di segregazione dei fondi dei clienti, il che significa che tutti i depositi dei clienti sono tenuti separati dai conti di Admiral Market. 

Tipologie di conto su Admiral Markets

Admiral Markets offre quattro diversi tipi di conto, ognuno dei quali presenta caratteristiche e vantaggi distinti: Admiral Prime, Admiral Markets Pro, Admiral Invest e Admiral MT5. Vediamoli nel dettaglio:

  • Admiral Prime è il tipo di conto principale di Admiral Markets, che consente di accedere a oltre sessanta coppie di valute con spread bassi a partire da 0,5 pip. Il deposito minimo richiesto per questo tipo di conto è di 500 dollari. Consente inoltre ai clienti di operare sulle piattaforme MetaTrader 4/5 e cTrader
  • Admiral Markets Pro è una piattaforma di trading professionale progettata specificamente per i trader più esperti che desiderano accedere a livelli di leva più elevati, fino a 500:1, e a un numero maggiore di mercati rispetto ad Admiral Prime. Il deposito minimo richiesto per questo tipo di conto è di 2.000 dollari
  • Con il termine Admiral Invest stiamo parlando del servizio di robo-advisory della piattaforma, che offre ai clienti una gestione patrimoniale automatizzata. Richiede un deposito minimo di 500 dollari e offre accesso a più di 250 ETF
  • Admiral MT5 è la piattaforma di trading di Admiral Markets che consente ai clienti di operare su più mercati con spread bassi e velocità di esecuzione. Il deposito minimo richiesto per questo tipo di conto è di 10 dollari. Questo conto consente di accedere a tutti i servizi premium del broker, come gli strumenti di analisi, le notizie di mercato e il materiale didattico

In conclusione, il broker offre diversi tipi di conto, progettati per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di trader, dal principiante all’esperto.

Leggi anche: Migliori broker bitcoin.

Admiral Markets: Piattaforme

Admiral Markets offre ai clienti l’accesso alle piattaforme MetaTrader 4/5 e cTrader, nonché alla propria piattaforma Web Trader.

  • MetaTrader 4 (MT4) è la piattaforma di trading più popolare per i trader al dettaglio e offre strumenti grafici avanzati, un’ampia gamma di indicatori tecnici e opzioni di trading automatizzato. Admiral Markets offre anche MT4 Supreme Edition, che include funzioni aggiuntive come l’analisi del sentiment di mercato, il trading con un solo clic, la matrice di correlazione e molto altro ancora.
  • cTrader è la piattaforma di trading proprietaria del broker per i trader più esperti. Ha un’interfaccia utente moderna e potenti strumenti per l’analisi dei mercati. Admiral Markets offre anche l’accesso a cAlgo, un sistema di trading automatizzato che consente agli utenti di creare i propri strumenti di trading.

Admiral Markets offre anche Admiral Web Trader, accessibile da qualsiasi browser su qualsiasi dispositivo e che non richiede alcuna installazione. Admiral Web Trader fornisce una suite di strumenti di trading avanzati, tra cui indicatori tecnici, avvisi sui prezzi e notizie economiche. Un ottimo strumento soprattutto per i trader esperti. 

Leggi anche: Migliori piattaforme criptovalute.

Asset Negoziabili su Admiral Markets

Admiral Markets offre un’ampia gamma di attività negoziabili, che coprono vari mercati. I clienti, infatti, possono negoziare:

  • Coppie di valute come EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD, AUD/CAD e molte altre;
  • Indici come S&P 500, Nasdaq 100, Dow Jones Industrial Average e FTSE 100;
  • Azioni di società come Apple Inc., Amazon Inc., Microsoft Corporation e Tesla Motors Inc.;
  • Materie prime come oro, argento, rame e petrolio;
  • Fondi negoziati in borsa (ETF) su vari indici;
  • Criptovalute come Bitcoin ed Ethereum

Oltre all’offerta di prodotti finanziari, Admiral Markets fornisce anche l’accesso a strumenti di analisi per aiutare i trader a prendere decisioni informate. I clienti della piattaforma, infatti, hanno anche accesso agli Expert Advisor e all’Autochartist, oltre che al simulatore di trading di Admiral Markets.

Admiral Markets: Costi e Commissioni

Admiral Markets offre commissioni e spread competitivi, con i conti Admiral Prime che offrono spread a partire da 0 pip. La piattaforma applica commissioni sui conti Admiral Prime, calcolate in base a una percentuale del volume scambiato. Le commissioni variano dallo 0-0,2% a seconda dello strumento negoziato.

Oltre ai costi di trading, Admiral Markets applica commissioni di inattività e di prelievo che variano a seconda del tipo di conto. I conti Admiral Invest applicano una commissione mensile di inattività dopo 12 mesi di inattività, mentre i conti Admiral Pro non prevedono alcuna commissione di inattività.

Nel complesso, le commissioni e i costi di Admiral Markets sono tra i più bassi disponibili sulle piattaforme di trading online. Ciò la rende un’ottima opzione per i trader che desiderano accedere ai mercati con spese minime.

Leggi anche: Migliori broker Forex.

Admiral Markets: Servizio educativo e formazione

Admiral Markets offre risorse educative per tutti i trader, indipendentemente dal loro livello di esperienza. Il servizio di formazione del broker comprende webinar, una biblioteca di e-book, articoli e tutorial sul trading, una pagina blog con notizie sul settore e analisi di mercato giornaliere gratuite.

Oltre al materiale didattico fornito da Admiral Markets, la piattaforma offre anche servizi premium come Admiral Academy Plus e Admiral School Plus.

  • Admiral Academy Plus è un programma di apprendimento avanzato pensato per i trader esperti che desiderano portare le proprie conoscenze di trading a un livello superiore.
  • Admiral School Plus offre l’accesso a corsi video tenuti da insegnanti professionisti provenienti dalle migliori università del mondo.

É evidente, dunque, quanto Admiral Markets offra risorse e strumenti educativi completi sia per i trader principianti che per quelli esperti. Grazie al servizio educativo del broker, è possibile acquisire una visione dei mercati e affinare le proprie capacità di trading.

Admiral Markets vs LiquidityX

Spesso confrontare diversi broker tra loro è utile per capire quale piattaforma si adatta meglio alle nostre esigenze. Nel nostro caso, confronteremo Admiral Markets con LiquidityX, un broker altamente professionale che offre un servizio all’avanguardia a tutti gli operatori iscritti sulla piattaforma. 

Scendiamo ora nei dettagli del nostro confronto:

  LiquidityX Admiral Markets
Strumenti Oltre 360 strumenti 200 strumenti
Regolamentazione FCA – CYSEC FCA – EFSA
Numero di conti per utente Illimitati Max 10
Demo gratuita
Segnali di trading
Piattaforma Proprietaria, Metatrader Metatrader – cTrader

LiquidityX è una piattaforma di trading elettronico globale che consente ai clienti di operare con facilità. Ecco alcune caratteristiche che distinguono Admiral Markets da LiquidityX:

  • LiquidityX offre velocità di esecuzione fulminee, spread bassi e nessuna riquotazione. Offre inoltre commissioni tra le più basse del mercato sia per le operazioni sul forex che sui CFD
  • LiquidityX supporta un numero illimitato di conti per utente – mentre Admiral Markets lo limita a 10 – il che lo rende molto più semplice da utilizzare.
  • Il fiore all’occhiello di liquidityX sono i segnali di trading. Questa funzione consente ai clienti di accedere a segnali di trading tempestivi e dettagliati da parte di trader esperti e analisti esperti. Admiral Markets non offre questa funzione. 

Alla luca di quanto detto, se siete alla ricerca di un broker affidabile con costi bassi e ottime caratteristiche, LiquidityX dovrebbe una soluzione da tenere in considerazione. Per toccare con mano le caratteristiche del broker, ecco il link per accedere al conto demo della piattaforma e comprovare se fa a caso vostro:

Clicca qui per accedere al conto demo di LiquidityX

Admiral Markets Recensioni

Importanti tanto quanto la regolamentazione e i costi, sono senza dubbio le recensioni di utenti che, prima di voi, hanno scelto di provare l’utilizzo di Admiral Markets.

Che cosa suggerisce, al riguardo, TrustPilot? Le recensioni su questo famoso portale parlano di un broker eccezionale, valutato 4.6/5, come dimostra l’immagine che vi riportiamo di seguito:

admiral markets opinioni

Il profilo è stato reclamato dalla società a dicembre del 2015 ed è stata data risposta alle recensioni negative praticamente sempre.

Ecco alcuni esempi di recensione: 

1° Recensione

Il migliore broker che abbia provato, buone le condizioni economiche (in alcuni casi spread davvero convenienti) e soprattutto precisa, costante e competente mole di tutorial, informazioni e guide per trader di ogni livello. Veramente un servizio encomiabile, provate il demo per entrare nel “mondo Admiral”, capirete senza spese che queste parole rispecchiano la realtà.

2° Recensione

Il problema con admiral market sorge quando devi tradare le crypto! Lo spread è altissimo li, e la leva massima sulle crypto 1:5(su account da 1:500) un vero peccato considerato che è anche possibile tradarle nel weekend !
Spero davvero di vedere almeno una leva 1:100 sulle crypto e veder scendere sensibilmente lo spread.
Il resto sembra ottimo, MT5 con futuri su indici e oro! Gli altri spread sono nella maggior parte competitivi!

Leggi anche: Migliori broker azioni.

Avviso Truffa di Admiral Markets

La piattaforma inglese ha recentemente messo a disposizione degli utenti una sezione dedicata alle informazioni anti-frode.

A seguito di molte segnalazioni di telefonate fraudolente, email minatorie ecc. Admiral Brokers offre ai clienti una serie di indicazioni utili per proteggersi: cambiare spesso password, attivare l’attivazione a due fattori e aggiornare l’antivirus. Questi consiglia, in realtà, sono utili un po’ per tutti, anche qualora decideste di utilizzare un altro broker.

Per dubbi o perplessità potete contattare il servizio clienti, dal lunedì al venerdì, h24, al numero +372 6309 306 oppure inviare una mail all’indirizzo dedicato.

Admiral Markets Competitors

Quali sono i competitor più temibili per Admiral Markets? Eccone alcuni:

Sono davvero tantissime le possibilità offerte dal web, l’importante è prestare sempre molta attenzione e leggere le recensioni e le opinioni dei più esperti, solo così potrete evitare spiacevoli truffe e la perdita di somme di denaro, anche importanti.

Recensioni admiral markets broker

Conclusioni

Alla fine di questo articolo possiamo dire di essere di fronte a un buon broker, che potrebbe posizionarsi bene all’interno del mercato europeo.

Tra le altre garanzie troviamo il conto segregato, il Fondo Indennizzo Investitori, la Copertura del Saldo Negativo e la copertura fino a 100 mila euro, disponibile solo per alcuni account. Nel caso si volesse prendere in considerazione un’alternativa a questo broker, consigliamo di utilizzare LiquidityX, il quale si contraddistingue da Admiral Markets per alcune funzionalità, come i segnali di trading. Ecco il link per accedere a LiquidityX e testare questa alternativa: 

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Valutazione finale Admiral Markets: 3.8/5

    FAQ

    Admiral Markets offre un Conto Demo?

    La risposta è sì, è disponibili un conto Demo gratuito dove poter iniziare a fare trading online con una somma virtuale di 10mila €. Il conto è attivo per 30 giorni.

    Admiral Markets permette il trading di CFD ed ETF?

    Anche in questo caso la risposta è sì, sono disponibili sia CFD che ETF.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Rossella

    Lascia un Commento

    hello world