Piattaforme

Admiral Markets è Sicuro e Affidabile? Recensione e Opinioni 2025

Recensione admiral markets broker
Scritto da Ylenia Cibelli

Admiral Markets è ad oggi uno dei broker più interessanti e noi di InvestireInBorsa.me abbiamo deciso di approfondirlo a tutto tondo, proponendoti questa guida semplificata. Sappiamo benissimo che scegliere il tuo prossimo broker è uno degli aspetti più importanti in assoluto e per questo motivo ti consigliamo di valutare quanti più aspetti possibili. Ci soffermeremo sulle caratteristiche principali, sui costi, sugli spread, sulle funzionalità e sui servizi integrativi disponibili. Il nostro team di esperti ha inoltre scandagliato il web alla ricerca di opinioni, recensioni e testimonianze dirette di reali utenti, per comprendere il soddisfacimento (o meno) del mercato.

Admiral Markets – Caratteristiche
🥇  Broker Admiral Markets
💰  Deposito minimo 100 dollari
💻  Piattaforma Web Trader, MetaTrader ed App
📊  Asset principali Forex – Indici – Materie prime – CFD su Azioni – CFD su crypto
📈  Leva Secondo le leggi locali
🏢  Sede centrale Cipro
🎯  Opinioni e recensioni 4,3/5 su TrustPilot
⭐️  Regolamentazione Si tratta di un broker autorizzato
PUNTI CHIAVE

  • Offre commissioni in linea con il mercato, anche se per alcune attività richiede costi da dover considerare (soprattutto per chi inizia).
  • Admiral Markets mette a disposizione un conto demo a costo zero e senza nessun limite di tempo.
  • Valutato tra i migliori broker con maggior numero di asset finanziari.

Cos’è Admiral Markets?

Admiral Markets è una società di intermediazione finanziaria che offre servizi di trading online su una vasta gamma di strumenti finanziari. Fondato nel 2001 a Tallinn, in Estonia, il broker ha registrato una crescente presenza internazionale con uffici in diversi paesi e una solida reputazione nel settore del trading grazie alla sua regolamentazione e alla piattaforma di trading MetaTrader 4/5.

Admiral Markets

Con la stessa è possibile investire su un numero molto alto di strumenti finanziari, come ad esempio titoli azionari, materie prime, criptovalute, cambi in valuta e molto altro ancora. La piattaforma è abbastanza facile da utilizzare e garantisce a tutti gli utenti strumenti analitici e grafici in tempo reale. Per questo motivo, risulta valida non solo per trader professionisti, ma anche per trader principianti.

SUGGERIMENTO: in questa recensione andremo a confrontare Admiral Markets con un alto broker professionale: AvaTrade. Si tratta di una piattaforma di trading che presenta alcune caratteristiche in comune con Admiral Markets, come la Metatrader, ma è ad oggi uno dei software più all’avanguardia nel mondo degli investimenti, anche perché offre segnali di trading e un corso per imparare ad operare completamente gratuito. Insomma, senza dubbio è la migliore alternativa in assoluto!

Clicca qui per registrarti sul broker AvaTrade

Pro e contro di Admiral Markets

Qui di seguito vogliamo introdurti Admiral Markets analizzando i suoi punti di forza e debolezza per aiutarti a inquadrare fin da subito questo intermediario. Vediamoli subito:

PRO

  • Ampia gamma di strumenti finanziari: offre una vasta selezione di strumenti finanziari, tra cui forex, azioni, materie prime, criptovalute e altri, che consentono ai trader di diversificare la loro attività.
  • Piattaforme di trading avanzate: il broker supporta le piattaforme di trading MetaTrader 4 e MetaTrader 5, con una serie di strumenti di analisi tecnica, indicatori e consulenti esperti per i trader che cercano soluzioni di trading avanzate.
  • Formazione e risorse: la piattaforma propone risorse educative, tra cui webinar, articoli informativi e conti demo, che possono essere utili per i trader principianti.

CONTRO

  • Commissioni e spread: i trader potrebbero dover affrontare spread leggermente più ampi rispetto ad alcuni concorrenti, il che potrebbe incidere sui costi di trading.
  • Supporto clienti: alcuni hanno segnalato esperienze miste riguardo al supporto clienti di Admiral Markets, suggerendo che potrebbe essere migliorato in termini di tempestività e disponibilità.

Admiral Markets vs AvaTrade

Spesso confrontare diversi broker tra loro è utile per capire quale piattaforma si adatta meglio alle nostre esigenze. Anche per questo motivo, infatti, qui di seguito faremo un confronto tra Admiral Markets e AvaTrade, un broker altamente professionale che offre un servizio all’avanguardia a tutti gli operatori iscritti sulla piattaforma. 

Scendiamo ora nei dettagli delle differenze tra questi broker:

  AvaTrade Admiral Markets
Strumenti Oltre 360 strumenti 200 strumenti
Regolamentazione FCA – CYSEC FCA – EFSA
Sezione educativa avanzata
Demo gratuita
Segnali di trading
Piattaforma Proprietaria, Metatrader Metatrader – cTrader

Insomma, se sei alla ricerca di un broker affidabile con costi bassi e ottime caratteristiche, AvaTrade è una soluzione da tenere in considerazione. Per toccare con mano le caratteristiche del broker, ecco il link per registrarti alla piattaforma e provare tu stesso la validità del servizio offerto, anche in modalità demo:

Clicca qui per accedere al conto demo di AvaTrade

Admiral Markets é sicuro?

Sì Admiral Markets è un broker estremamente sicuro. Il broker è autorizzato e regolamentato dalla Financial Conduct Authority (FCA), dall’Autorità di vigilanza finanziaria estone (EFSA) e da altre autorità. Questo garantisce un ambiente di trading sicuro e legittimo. Il broker opera inoltre in conformità alla normativa MiFID II. 

Admiral Markets è anche conforme ai più importanti standard finanziari come PCI DSS e ISO/IEC 27001, che sono standard specifici, riconosciuti a livello internazionale, per la sicurezza dei dati. La piattaforma ha anche implementato una politica interna di segregazione dei fondi dei clienti, così da tenere separati tutti i depositi dai conti della società. Completano il tutto autenticazione a due fattori, protezione degli account, crittografia avanzata e procedura di recupero password semplificata. 

Admiral Markets Consob

Al di là delle licenze esposte in precedenza, i nostri esperti hanno deciso di approfondire ulteriormente, andando a verificare con mano sul sito ufficiale della Consob. Solamente le società qui presenti possono effettivamente offrire servizio anche nel nostro territorio italiano. Ecco cosa abbiamo scoperto:

Admiral Markets Consob

Come puoi notare in modo autonomo, la società che in Europa gestisce il broker si chiama Admiral Markets AS ed ha sede legale nello stato estone. Sul sito Consob, Admiral Markets è registrato con numero di iscrizione all’elenco 3036. Questo è sufficiente per confermare che si tratta di un broker professionale e non di certo di una truffa.

Come aprire un conto su Admiral Markets?

Per aprire un conto su Admiral Markets, segui questi passi:

  1. Visita il sito web di Admiral Markets: Accedi al sito ufficiale utilizzando il tuo browser web.
  2. Compila il modulo di registrazione: Clicca sul pulsante di registrazione e completa il modulo fornendo le informazioni richieste, che includono il tuo nome, indirizzo email, numero di telefono e dati personali. 
  3. Conferma l’account: Segui le istruzioni fornite per confermare il tuo account. Questo include l’invio di documenti di verifica, come una copia del tuo documento di identità, o passaporto.
  4. Deposita fondi: Sarai a questo punto in grado di effettuare un deposito di fondi sul tuo conto. Il broker offre diverse opzioni di deposito, che approfondiremo a breve.

Dopo aver finanziato il tuo account, puoi iniziare a fare trading utilizzando la piattaforma di trading. Puoi scegliere gli strumenti finanziari che desideri scambiare e iniziare a negoziare in autonomia.

Admiral Markets Login

Se vuoi effettuare il login su Admiral Markets devi recarti sulla pagina ufficiale (sia in modalità web desktop che tramite app per dispositivi mobili) e cliccare sulla voce “Accedi”, posta in alto a destra. A questo punto ti comparirà questa specifica schermata:

Admiral Markets login

Le modalità di accesso sono numerose. Quelle di default richiedono il numero di telefono (che dovrà essere verificato), oppure l’inserimento delle credenziali (indirizzo di posta elettronica e password). Puoi inoltre decidere se autenticarti con l’account Facebook, oppure Google. Fatto ciò puoi cliccare su “Accedi” ed attendere qualche secondo per entrare nella dashboard operativa.

Tipologie di conto su Admiral Markets

I broker online offrono una vasta gamma di tipi di conto, ciascuno dei quali ha caratteristiche uniche, come requisiti di deposito, spread, leva finanziaria e strumenti finanziari disponibili. Scoprire quale tipo di conto fa al caso tuo è una parte cruciale della tua esperienza di trading. Per questo, qui di seguito, vedremo nel dettaglio quali sono  le principali tipologie proposte da Admiral Markets.

Conto Trade

Il conto Trade è il tipo di conto base offerto Admiral Markets. È adatto a trader principianti e offre solitamente spread fissi, o variabili. La leva finanziaria può essere moderata, consentendo ai trader di iniziare con importi di investimento relativamente bassi. Tuttavia, il requisito di deposito iniziale è molto accessibile, ossia pari a 100 euro. Questo tipo di conto offre una vasta gamma di strumenti finanziari tra cui scegliere, come coppie di valute, azioni, materie prime e indici. Puoi inoltre operare con diverse valute, tra cui anche euro, dollaro americano e franco svizzero.

Conto Invest

Il conto Invest di Admiral Markets si differenzia da quello esposto in precedenza per una diversa politica dei costi e per un numero di strumenti finanziari molto limitato. Nello specifico, si tratta di un conto utilizzato per investire principalmente su azioni (oltre 4.500) e su ETF, ossia exchange traded fund (oltre 200). Le valute che puoi selezionare sono in questo caso solamente due, ossia il dollaro americano e l’euro. Operando in modo diretto, non puoi inoltre utilizzare la leva finanziaria, potendo tuttavia beneficiare di spread e pips che partono da zero. Con un deposito minimo di appena 1 euro (o 1 dollaro), permette di eseguire fino ad un massimo di 500 ordini.

Conto Zero

Il conto Zero di Admiral Markets richiede un deposito minimo a partire da appena 100 euro ed anche in questo caso puoi optare con ben 10 valute internazionali. Gli strumenti negoziabili sono 80 valute, 3 CFD su metalli, 10 Cash Index CFD e 3 CFD su fonti energetiche. La massima dimensione dell’ordine (espressa in lotti) è pari a 200, mentre il massimo degli ordini aperti e pendenti ammonta a 500. Garantito infine a chiunque sia iscritto l’accesso agli strumenti analitici, grafici in tempo reale e tutte le funzionalità messe a disposizione dal broker.

Conto Demo

Il conto demo è un conto ideale per i principianti e per chi è alle prime esperienze. Admiral ne propone uno a costo zero e che non ha nessuna scadenza. Per poterlo utilizzare è sufficiente aprire un account e selezionare la modalità di prova. Avrai a questo punto a disposizione una somma di denaro virtuale da poter utilizzare per effettuare test su strategie, o semplicemente per provare le funzionalità del broker. Un ottimo modo per negoziare senza correre rischi reali e per prendere dimestichezza con l’operatività, diventando di volta in volta sempre più bravo.

Leggi anche: Migliori broker bitcoin.

Admiral Markets: Piattaforme ed app

Un broker di grande rilevanza come Admiral Markets offre una varietà di piattaforme e applicazioni per consentire ai trader di accedere ai mercati finanziari e gestire i propri investimenti con facilità. Ma tra quali tipi di software potrai scegliere? Scopriamolo subito:

MetaTrader 4 (MT4)

Admiral Markets MT4

MetaTrader 4 è una delle piattaforme di trading più popolari al mondo ed è ampiamente utilizzata da trader di tutti i livelli di esperienza. MT4 offre una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, indicatori personalizzabili e consulenti esperti (EA) per il trading automatizzato. Questa piattaforma è disponibile per desktop, smartphone e tablet, consentendo un facile accesso ai mercati da qualsiasi luogo.

MetaTrader 5 (MT5)

Admiral Markets MT5

MetaTrader 5 è la versione successiva di MT4 ed è ideale per i trader che cercano funzionalità più avanzate. MT5 offre una maggiore varietà di strumenti finanziari, tra cui azioni e opzioni, oltre a una maggiore profondità di mercato. Anche questa piattaforma è disponibile su diverse piattaforme e offre funzionalità avanzate di analisi e trading automatizzato. Per scaricare il software puoi recarti comodamente sulla pagina ufficiale del broker e seguire i passaggi richiesti.

WebTrader

Admiral Markets web

La piattaforma WebTrader di MetaTrader è una versione basata su browser di MT4 e MT5. Non è necessario scaricare o installare software aggiuntivo; puoi accedere al tuo conto e fare trading direttamente dal tuo browser web. Questa è un’opzione ideale per chi desidera la flessibilità di un’interfaccia web senza sacrificare funzionalità. Sono in ogni caso garantiti tutti gli strumenti analitici e di studio più importanti, come ad esempio le quotazioni in tempo reale, il valore del sentiment del mercato e molto altro ancora.

Admirals App

Admiral Markets app

Per chi preferisce operare tramite smartphone, Admiral Markets mette a disposizione anche una comoda applicazione per dispositivi mobili. Disponibile sia per device iOS che Android, non ha nessun costo e può essere scaricata comodamente da tutti gli store online. I vantaggi sono numerosi, perché si ha la possibilità di investire in mobilità e di approfittare delle eventuali opportunità di mercato in tempi rapidi. Dall’app, puoi altresì decidere se accedere alla modalità demo, o alla modalità reale.

Depositi e prelievi su Admiral Markets

La gestione dei depositi e dei prelievi è un aspetto cruciale del trading online, poiché influenza direttamente la tua capacità di accedere ai mercati finanziari e di prelevare i tuoi profitti. Admiral Markets ha implementato diverse opzioni, vediamole a seguire.

Bonifico Bancario

Il bonifico bancario è uno dei metodi di deposito e prelievo più tradizionali. Per depositare fondi sul tuo conto Admiral Markets tramite bonifico bancario, devi inviare i fondi dal tuo conto alla banca del broker. Questo processo potrebbe richiedere alcuni giorni lavorativi e può comportare alcune commissioni. Per i prelievi, invece, sarà il broker ad inviare i fondi al tuo conto corrente ed il tempo di elaborazione può variare a seconda della tua banca.

Carte di Credito/Debito

La maggior parte delle carte di credito e debito, come Visa e MasterCard, sono accettate da Admiral Markets per depositi e prelievi. Questo metodo è noto per essere veloce ed efficiente. Puoi depositare fondi istantaneamente sul tuo conto (sono solitamente richiesti pochissimi minuti) e i prelievi possono essere elaborati in tempi ragionevoli, a seconda delle politiche del broker.

Servizi di Pagamento Elettronico

Admiral Markets supporta una varietà di servizi di pagamento elettronico come Skrill, Neteller e altri. Questi consentono depositi e prelievi rapidi ed efficienti sotto tutti i punti di vista. Sono particolarmente popolari tra i trader che desiderano gestire i loro fondi in modo rapido e senza commissioni significative. Così facendo puoi sapere sempre quanto hai versato per le attività di investimento e distinguere le varie spese.

Admiral Markets: Costi, spread e commissioni

Admiral Markets è un broker ampiamente conosciuto per la trasparenza dei suoi costi. Le commissioni che applica variano a seconda del tipo di conto e degli strumenti finanziari con cui stai operando. Qui di seguito, ti forniamo una panoramica generale:

  • Conto Standard: In genere, i conti standard offrono spread variabili e senza commissioni dirette. Questo significa che le commissioni sono incorporate negli spread. I trader dovrebbero prestare attenzione agli spread applicati a ciascuno strumento finanziario specifico. Con il conto Trade, si parte da 0,5 Pips (che è in ogni caso un valore molto esiguo).
  • Conto Invest e Zero MT5: Per il primo citato abbiamo commissioni a partire da 0,02 USD per azione. Per la seconda modalità, abbiamo invece queste commissioni: Forex e metalli – a partire da 1.8 fino a 3.0 USD per lotto – Indici Cash – a partire da 0.05 a 3.0 USD per lotto –
    Fonti Energetiche 1 USD per lotto.

Tieni sempre presente, però, che i costi di trading possono cambiare nel tempo e possono variare anche in base alle condizioni di mercato. Pertanto, è fondamentale consultare il sito ufficiale, o contattare direttamente il broker per le cifre più aggiornate.

Asset Negoziabili su Admiral Markets

Quando si tratta di trading, la diversità degli asset negoziabili è una delle chiavi del successo. Proprio per questo, Admiral Markets offre un buon numero di strumenti finanziari su cui i trader possono speculare, permettendo loro di diversificare il loro portafoglio e di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato. Tra le principali classi di titoli su cui si può investire troviamo:

  • Coppie di Valute (Forex)
  • Azioni
  • Materie Prime
  • Indici
  • Criptovalute
  • Obbligazioni

Oltre all’offerta di prodotti finanziari, il broker fornisce anche l’accesso a strumenti di analisi innovativi. I clienti, possono ad esempio utilizzare gli Expert Advisor e l’Autochartist, per ottimizzare le proprie operazioni su numerosi asset finanziari.

Admiral Markets: Area educativa

Admiral Markets offre risorse educative per tutti i trader, indipendentemente dal loro livello di esperienza. Il servizio di formazione del broker comprende webinar, una biblioteca di e-book, articoli e tutorial sul trading, una pagina blog con notizie sul settore e analisi di mercato giornaliere gratuite. Oltre al materiale didattico fornito, la piattaforma offre anche servizi premium, come Admiral Academy Plus e Admiral School Plus.

  • Admiral Academy Plus è un programma di apprendimento avanzato pensato per i trader esperti che desiderano portare le proprie conoscenze di trading a un livello superiore.
  • Admiral School Plus offre l’accesso a corsi video tenuti da insegnanti professionisti provenienti dalle migliori università del mondo.

Admiral Markets formazione

É evidente, dunque, quanto la società offra risorse e strumenti educativi completi sia per i trader principianti che per quelli esperti. Come abbiamo visto, però, esistono anche sezioni educative ben più complete e di qualità, come quella di AvaTrade, che offre un vero e proprio conto di trading a tutti gli utenti iscritti, scelto già da milioni di utenti in tutto il mondo:

Clicca qui per accedere al corso gratuito di AvaTrade

Admiral Markets Calculator

Il calcolatore di Admiral Markets è uno strumento di trading che ti aiuta a prendere decisioni specifiche sulle tue operazioni Forex e CFD prima di agire. Ecco alcune delle cose che puoi fare:

  • Stima del profitto o della perdita della tua operazione: puoi inserire i parametri del tuo trading e il calcolatore fornirà una stima dei potenziali profitti o perdite.
  • Confronta i tuoi risultati per diversi tassi di apertura e chiusura: ti consente di vedere come i cambiamenti nel mercato potrebbero potenzialmente influenzare la tua operazione.
  • Calcola il margine richiesto per le tue posizioni: è cruciale per gestire il tuo rischio ed assicurarti di avere abbastanza capitale per mantenere le tue posizioni.
  • Ottieni dettagli sul valore di pip: il valore del pip è importante nel trading poiché ti consente di calcolare il tuo potenziale profitto o perdita.

Il calcolatore fornisce anche informazioni come la dimensione del contratto, il tick, lo swap breve, lo swap lungo, il margine al prezzo di mercato attuale e la commissione. È uno strumento completo, che può essere molto utile sia per i trader nuovi che per quelli esperti.

Opinioni su Admiral Markets

Quando si tratta di selezionare un broker online, è fondamentale ascoltare le opinioni di altri trader per ottenere una panoramica completa dell’esperienza di trading offerta. Admiral Markets ha macinato una serie di opinioni contrastanti da parte dei suoi clienti nel corso degli anni. Vediamone alcuni esempi:

Admiral Markets Opinioni positive

  • Ampia Gamma di Strumenti: gli utenti elogiano la vasta gamma di strumenti finanziari offerti, che consente loro di diversificare il loro portafoglio e accedere a una varietà di mercati globali.
  • Piattaforme di Trading: le piattaforme di trading MetaTrader 4 e MetaTrader 5 sono ampiamente apprezzate per la loro facilità d’uso e la ricchezza di funzionalità per i trader di tutti i livelli.

Admiral Markets Opinioni negative

  • Costi: alcuni trader ritengono che i costi associati al trading, in particolare gli spread, possano essere leggermente più alti rispetto ad alcuni concorrenti.
  • Supporto Clienti: diverse opinioni negative menzionano esperienze insoddisfacenti con il supporto clienti, affermando che potrebbe essere migliorato in termini di tempestività e qualità delle risposte.

Admiral Markets su TrustPilot

Le recensioni di Admiral Markets su TrustPilot sono positive, tanto che il broker ha guadagnato un solido punteggio, con l’80% dei clienti soddisfatti. Gli utenti esprimono apprezzamento per la presenza di piattaforme avanzate come la MetaTrader, ma sottolineano che alcune tariffe e commissioni potrebbero risultare superiori alla media.

opinioni admiral markets

Scendendo nel dettaglio, sulla base di oltre 1.580 recensioni reali al momento di questa stesura, la valutazione di Admiral Markets su TrustPilot è di 4,3 stelle su 5. In linea generale si tratta di un punteggio soddisfacente, che ben dimostra e mette in luce il soddisfacimento generale.

Admiral Markets Recensioni

1° Recensione positiva

“Il migliore broker che abbia provato, buone le condizioni economiche (in alcuni casi spread davvero convenienti) e soprattutto precisa, costante e competente mole di tutorial, informazioni e guide per trader di ogni livello. Veramente un servizio encomiabile, provate il demo per entrare nel “mondo Admiral”, capirete senza spese che queste parole rispecchiano la realtà.”

2° Recensione positiva

“La mia recensione è molto positiva e non posso segnalare nulla di negativo. Ho apprezzato molto il conto demo, che non richiede alcun costo e che non ha nessun limite di tempo. Operare senza scadenza con la simulazione è sicuramente un valore aggiunto importantissimo per i principianti come me.”

1° Recensione negativa

“Il problema con Admiral Market sorge quando devi tradare le crypto! Lo spread è altissimo li, e la leva massima sulle crypto 1:5(su account da 1:500) un vero peccato considerato che è anche possibile tradarle nel weekend ! Spero davvero di vedere almeno una leva 1:100 sulle crypto e veder scendere sensibilmente lo spread. Il resto sembra ottimo, MT5 con futuri su indici e oro! Gli altri spread sono nella maggior parte competitivi!”

2° Recensione negativa

“Devo purtroppo lasciare una recensione negativa per via delle difficoltà che ho trovato nel contattare il servizio clienti.”

Servizio clienti

Il servizio clienti di Admiral Markets può essere contattato attraverso diverse modalità, tra cui telefono, live chat, email e un formulario di contatto online disponibile sul loro sito web. Questa gamma di opzioni offre ai clienti diverse vie per ottenere assistenza e supporto.

Tuttavia, alcune opinioni sul servizio clienti di Admiral Markets hanno indicato tempi di risposta più lunghi del previsto e alcune lamentele riguardo alla qualità dell’assistenza ricevuta. Alcuni trader hanno segnalato esperienze insoddisfacenti in cui le risposte erano considerate vaghe o poco informative. Insomma, senza ombra di dubbio il broker dovrebbe lavorare per migliorare il servizio di assistenza offerto.

Avviso Truffa di Admiral Markets

La piattaforma inglese ha recentemente messo a disposizione degli utenti persino una sezione dedicata alle informazioni anti-frode. A seguito di molte segnalazioni di telefonate fraudolente, email minatorie ecc. Admiral Markets offre ai clienti una serie di indicazioni utili per proteggersi: cambiare spesso password, attivare l’attivazione a due fattori e aggiornare l’antivirus. Questi consiglia, in realtà, sono utili un po’ per tutti, anche qualora tu decida di utilizzare un altro broker.

Admiral Markets Competitors

Quali sono i competitor più temibili per Admiral Markets? Eccone alcuni:

Sono davvero tantissime le possibilità offerte dal web, l’importante è prestare sempre molta attenzione e leggere le recensioni e le opinioni dei più esperti, solo così potrai evitare spiacevoli truffe e la perdita di somme di denaro, anche importanti.

Recensioni admiral markets broker

Admiral Markets: Video Recensione

Conclusioni

Alla fine di questo articolo possiamo dire di essere di fronte a un buon broker, che potrebbe posizionarsi bene all’interno del mercato europeo. Valuta attentamente i pro ed i contro, approfondendo anche altri broker professionali (come il precedentemente citato AvaTrade), così da capire quale piattaforma può fare al caso tuo.

Valutazione finale Admiral Markets: 3.8/5

FAQ

Admiral Markets offre un Conto Demo?

Sì, Admiral Markets offre un conto demo. Questo conto permette ai trader di praticare il trading con denaro virtuale e di testare le piattaforme di trading del broker senza rischi finanziari. È un’ottima opzione per i principianti e per chi desidera familiarizzare con il broker prima di iniziare a fare trading con denaro reale.

Che tipo di broker è Admiral Market?

Admiral Markets è un broker online che offre servizi di trading su una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui valute, azioni, materie prime, criptovalute e altro. Il broker opera in un ambiente regolamentato e offre piattaforme di trading avanzate per i trader di tutti i livelli di esperienza.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Ylenia Cibelli

Ylenia Cibelli, laureata in economia aziendale nel 2015, ha sempre nutrito una passione per il settore economico-bancario fin da giovane. Con una solida esperienza nel campo delle risorse umane come HR specialist, ha recentemente sviluppato un forte interesse per il settore finanziario. Attualmente, canalizza la sua competenza in articoli dedicati al trading online, offrendo preziose guide agli investitori. La sua pluridisciplinare formazione e la sua passione per l'analisi economica la rendono una risorsa autorevole nel fornire informazioni e consigli utili in ambito finanziario.

Lascia un Commento