Negli ultimi anni, l’interesse per le criptovalute, in particolare il bitcoin, ha registrato una crescente ascesa. Sebbene molte persone abbiano familiarità con piattaforme online per l’acquisto di criptovalute, un’opzione meno nota ma altrettanto valida è rappresentata dal comprare bitcoin in banca: ma è davvero possibile farlo? Nell’articolo che segue, esploreremo i passaggi e le considerazioni chiave per acquistare bitcoin tramite le banche, offrendo una prospettiva dettagliata su come gli investitori possano avvalersi di questa opzione per partecipare al mondo delle criptovalute.
🎯 Criptovaluta | Bitcoin (BTC) |
💰 Come comprarlo in banca? | Bonifico bancario |
📊 Banche Italiane che accettano Bitcoin | Intesa Sanpaolo – Banca Generali |
👍 Migliore alternativa | eToro |
❌ SUGGERIMENTO INIZIALE ❌ Come vedremo, non posiamo rivolgerci allo sportello della nostra banca per comprare Bitcoin o altre crypto. Tuttavia, possiamo utilizzare un pratico ed economico bonifico bancario. Basterà collegare il nostro conto ad una piattaforma specializzata, come eToro, e procedere con l’acquisto!
Clicca qui per comprare subito Bitcoin con eToro
Indice
Posso comprare Bitcoin in Banca?
Attualmente, non è possibile acquistare bitcoin attraverso le banche tradizionali, poiché molte di esse non supportano attivamente la negoziazione di criptovalute. Le istituzioni finanziarie tradizionali tendono ad essere più caute nei confronti delle criptovalute a causa della loro natura decentralizzata e della volatilità di mercato. Le politiche conservative e i regolamenti stringenti spesso impediscono alle banche di offrire servizi di trading di criptovalute direttamente ai clienti. Di conseguenza, gli investitori che desiderano acquistare bitcoin potrebbero dover esplorare alternative come piattaforme di exchange specializzate o servizi di wallet digitali.
Come comprare Bitcoin con Bonifico Bancario?
Per coloro che desiderano comprare Bitcoin con l’intermediazione di una banca, l’utilizzo del bonifico bancario rappresenta l’opzione principale. Sebbene le banche tradizionali non supportino attivamente la negoziazione diretta di criptovalute, l’esecuzione di un bonifico consente agli investitori di finanziare account su piattaforme di exchange specializzate. Seguendo attentamente alcuni passaggi chiave, è possibile procedere con l’acquisto di Bitcoin in modo sicuro e regolamentato.
Passo 1: Scelta della Piattaforma
Prima di effettuare il bonifico, selezionare un exchange affidabile. Assicurarsi che la piattaforma supporti depositi tramite bonifico bancario e verificare la sua reputazione in termini di sicurezza e trasparenza.
Passo 2: Registrazione e Verifica dell’Account
Dopo aver scelto la piattaforma, completare il processo di registrazione, fornendo le informazioni richieste. La maggior parte delle piattaforme richiede la verifica dell’identità dell’utente per garantire la conformità normativa.
Passo 3: Accedere all’Area Depositi
Accedere all’account e individuare l’area dedicata ai depositi. Selezionare l’opzione di bonifico bancario e ottenere le informazioni bancarie della piattaforma, inclusi il nome del beneficiario e il codice IBAN.
Passo 4: Esecuzione del Bonifico
Inizializzare il bonifico bancario dal proprio conto, inserendo con precisione le informazioni bancarie fornite dalla piattaforma di exchange. Assicurarsi di indicare il codice di riferimento fornito per associare il bonifico all’account sulla piattaforma.
Passo 5: Monitoraggio e Conferma dell’Arrivo dei Fondi
Infine, monitorare l’account sulla piattaforma per confermare l’arrivo dei fondi. Una volta che i fondi sono accreditati, è possibile utilizzarli per acquistare Bitcoin sulla piattaforma di exchange. Ricordarsi di seguire le misure di sicurezza consigliate dalla piattaforma per proteggere il proprio investimento.
Clicca qui per comprare Bitcoin con bonifico attraverso eToro
Banche Italiane che accettano Bitcoin
Quali sono le banche Italiane che accettano Bitcoin? Ad oggi solo Intesa SanPaolo e Banca Generali si stanno muovendo nella direzione di offrire ai proprio correntisti l’opportunità di negoziare il Bitcoin mediante App dedicate.
Intesa San Paolo
Mediante l’utilizzo del vostro conto o della vostra carta di debito presso Intesa Sanpaolo, è possibile accedere all’acquisto delle principali criptovalute. Benché Intesa Sanpaolo non conduca direttamente operazioni con criptovalute, offre una moderna piattaforma bancaria che consente di eseguire trasferimenti verso gli exchange di asset digitali fidati. La piattaforma adotta un sistema di commissioni con spread variabili, mediamente attorno all’1%, risultando notevolmente più vantaggioso rispetto ad altre piattaforme dove le commissioni possono superare il 2%.
❌ IMPORTANTE ❌ Banca Intesa non ha nulla a che fare con Bitcoin Bank, una nota truffa nel mondo delle criptovalute.
BG Conio
BG Conio (Banca Generali) offre la possibilità di effettuare transazioni di compravendita di Bitcoin in modo completamente autonomo, direttamente tramite il proprio conto corrente utilizzando l’App di Mobile Banking. L’applicazione bancaria consente ai clienti di operare nel settore delle criptovalute in modo agevole, garantendo una semplice esperienza, tempi di attivazione rapidi e un alto livello di sicurezza. Il sistema multi firma, basato su 3 chiavi, permette il recupero dei Bitcoin presenti nel portafoglio del cliente in circostanze eccezionali o di emergenza. Questa soluzione rappresenta un modo innovativo e sicuro per partecipare al mercato delle criptovalute attraverso la propria banca.
Perché comprare Bitcoin in Banca?
❌ Affidabilità e Sicurezza
Gli utenti potrebbero preferire acquistare Bitcoin attraverso le banche per sfruttare l’affidabilità e la sicurezza intrinseche alle istituzioni finanziarie tradizionali. Le banche sono soggette a regolamenti severi e spesso offrono misure di sicurezza avanzate, fornendo agli investitori una sensazione di stabilità e protezione per i loro investimenti in criptovalute.
❌ Integrazione con i Servizi Bancari Esistenti
Acquistare Bitcoin attraverso le banche potrebbe offrire un vantaggio pratico grazie all’integrazione con i servizi bancari esistenti. Gli utenti potrebbero apprezzare la comodità di gestire i loro investimenti in criptovalute direttamente tramite il proprio conto bancario, semplificando la gestione finanziaria complessiva.
❌ Accesso Semplificato per Utenti Meno Tecnologici
Alcuni utenti potrebbero preferire l’opzione di acquistare Bitcoin in banca poiché questo approccio può semplificare l’accesso alle criptovalute per coloro che non sono familiarizzati con le piattaforme di trading online. L’interfaccia familiare delle banche potrebbe ridurre le barriere all’ingresso per gli investitori meno tecnologici, consentendo loro di partecipare al mercato delle criptovalute in modo più agevole.
Note finali
In conclusione, l’opzione di comprare Bitcoin in banca si presenta come un percorso intrigante per gli investitori desiderosi di accedere alle criptovalute attraverso canali regolamentati e consolidati. Nonostante le attuali limitazioni nelle transazioni dirette, l’evoluzione del panorama finanziario potrebbe aprire nuove opportunità nel tempo. Nel frattempo, la migliore soluzione resta eToro: piattaforma sicura e certificata!
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Leggi anche:
Lascia un Commento