Capire come e dove comprare azioni Johnson & Johnson è una questione molto richiesta dai trader di tutto il mondo.
La società Johnson & Johnson è stata fondata nel 1886 e, attualmente, la sua sede operativa è posta negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey. La società opera in 60 paesi, attraverso le sue circa 265 aziende controllate e oltre 126.500 dipendenti e collaboratori. Da ormai molti anni è in prima linea nei confronti di questioni ambientali, sulla salute e sullo smaltimento dei rifiuti.
All’interno di questa dettagliata guida esamineremo vari aspetti legati al mondo delle nuove tecnologie di negoziazione ed alla quotazione Johnson & Johnson.
🥇 Azienda | Johnson & Johnson |
📈 Borsa | New York |
🎯 Ticker | JNJ |
⭕ Isin | US4781601046 |
Indice
Come comprare azioni Johnson & Johnson?
L’acquisto di azioni Johnson & Johnson (JNJ) è un ottimo modo per investire in una delle società più note al mondo. L’azienda esiste dal 1886 e continua a essere leader nel settore sanitario. Che siate investitori esperti o alle prime armi, questa guida vi aiuterà a capire come acquistare azioni J&J sui broker online più diffusi.
Selezionare una piattaforma
Il primo passo per l’acquisto di azioni è la selezione di un broker che soddisfi le vostre esigenze e i vostri obiettivi. Esistono molti conti di intermediazione online, ognuno con caratteristiche e commissioni specifiche. Fate qualche ricerca e sceglietene uno che vi attragga.
Aprire un conto
Una volta selezionato il broker di vostra scelta, aprite un conto di trading. Dovrete fornire alcune informazioni personali e finanziarie di base, tra cui nome, indirizzo, numero di previdenza sociale e coordinate bancarie. Ciò consentirà al broker di rispettare le norme antiriciclaggio.
Finanziare il conto
Una volta aperto il conto di trading, è necessario finanziarlo per poter iniziare ad acquistare azioni. Il broker può richiedere il deposito di denaro tramite assegno o trasferimento diretto dal proprio conto bancario. A seconda del broker, possono essere richiesti depositi minimi per aprire un conto o per avere diritto a determinate funzioni.
Ricerca delle azioni Johnson & Johnson
Ora che il vostro conto di intermediazione è stato creato e finanziato, potete fare ricerche sulle azioni Johnson & Johnson. Leggete le notizie sulla società, esaminate le valutazioni degli analisti e controllate l’andamento storico dei prezzi delle azioni J&J per farvi un’idea della loro potenziale performance futura.
Effettuare un ordine di acquisto
Dopo aver fatto le vostre ricerche ed essere pronti a investire in azioni J&J, è il momento di piazzare un ordine di acquisto con il vostro broker. A tal fine, dovrete inserire il simbolo di borsa (JNJ), il numero di azioni che desiderate acquistare e il limite di prezzo a cui desiderate acquistarle. A seconda del tipo di ordine effettuato, il broker potrà eseguire la transazione immediatamente o attendere che il prezzo delle azioni raggiunga il vostro limite.
Monitorare l’investimento
Una volta acquistate le azioni Johnson & Johnson, è importante monitorarne l’andamento. Analizzate le notizie che possono influenzare la performance dell’azienda e, se necessario, modificate la vostra strategia a lungo termine. Potete anche utilizzare la piattaforma del broker per monitorare facilmente il valore delle vostre azioni J&J e decidere quando acquistarle o venderle.
Clicca qui per comprare ora azioni Johnson & Johnson già da ora
Dove comprare azioni Johnson & Johnson?
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Dati finanziari per comprare azioni Johnson & Johnson
L’azienda ha un portafoglio diversificato e i principali ricavi provengono dal segmento Consumer Health Care, dal segmento farmaceutico e dal segmento dei dispositivi medici.
Vediamo alcuni dei dati finanziari più rilevanti per comprare azioni Johnson & Johnson:
- Capitalizzazione: 442,86 Mrd
- Entrate: 23,34 Mrd
- Reddito operativo: 6,84 Mrd
- Flusso di cassa netto: 3,27 Mrd
- Disponibilità liquide: 17,60 Mrd
Grazie al suo solido bilancio finanziario, oggi JNJ è una delle migliori azioni farmaceutiche sulle quali investire
Azioni Johnson & Johnson dividendo
Johnson & Johnson paga i dividendi 4 volte all’anno, l’ultimo pagamento dei dividendi sulle azioni è avvenuto il 25 maggio 2021. La società ha pagato 1.06 euro dei dividendi per azione, con un rendimento da dividendo annuale del 3.05 %. Il prossimo pagamento è previsto ad agosto 2022.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
22.11.2021 | 1.06 | 2.60% |
23.08.2021 | 1.06 | 2.36% |
24.05.2021 | 1.06 | 2.48% |
22.02.2021 | 1.01 | 2.48% |
23.11.2020 | 1.01 | 2.76% |
Azioni Johnson & Johnson Previsioni
Gli analisti hanno generalmente una visione positiva sul titolo Johnson & Johnson. Ritengono che l’azienda abbia solidi fondamentali e sia ben posizionata per beneficiare dell’aumento della domanda dei suoi prodotti nei prossimi anni. Il consenso attuale degli analisti è che il titolo aumenterà di circa l’8% nei prossimi 12 mesi.
Considerando i solidi dati finanziari, il portafoglio diversificato e la crescita prevista, gli investitori potrebbero prendere in considerazione l’acquisto di azioni di Johnson & Johnson in quanto offre un potenziale rialzo e prospettive di crescita a lungo termine.
Questi dati, tuttavia, non sono certi al 100%. Consigliamo dunque di effettuare un’analisi tecnica e fondamentale del titolo per capire il suo reale andamento.
Pro e contro di comprare azioni Johnson & Johnson
Uno dei titoli più popolari in cui investire è Johnson & Johnson. Come azienda sanitaria diversificata, gestisce diverse attività e ha un forte potenziale di crescita e di apprezzamento del valore. Tuttavia, ogni acquisto di azioni comporta dei rischi, per cui è importante considerare i pro e i contro prima di investire.
PRO:
- Diversificazione – Con le sue molteplici attività nei vari settori della sanità, Johnson & Johnson offre agli investitori l’opportunità di diversificare il proprio portafoglio.
- Solidità finanziaria – L’azienda ha costantemente generato un utile netto positivo per molti anni e ha una posizione finanziaria molto solida con bassi livelli di debito.
- Leader di mercato – Johnson & Johnson è leader in numerose categorie di prodotti, come i dispositivi medici, farmaceutici e beni di consumo, e ha un forte riconoscimento del marchio.
CONTRO:
- Crescita lenta – Negli ultimi anni Johnson & Johnson ha registrato una crescita più lenta a causa della concorrenza dei prodotti generici e della lentezza dei mercati.
- Rischio normativo – Il settore sanitario è soggetto a una regolamentazione significativa, che può creare incertezza per gli investitori.
- Rischio di valutazione – Dal momento che il titolo è attualmente scambiato a un prezzo superiore rispetto ai suoi concorrenti, gli investitori devono essere consapevoli che potrebbe diminuire se le aspettative non vengono soddisfatte.
Nel complesso, Johnson & Johnson rimane un’opzione interessante per gli investitori che cercano una diversificazione e un potenziale apprezzamento del valore.
Azioni Johnson & Johnson Competitors
Il mercato della cura e igiene personale è uno dei più forti in assoluto. Difficilmente i periodi di crisi riescono ad affossare tali settori per via della necessità dei consumatori nei confronti di questi indispensabili prodotti per la cura del corpo. Quindi, nonostante Johnson & Johnson possa effettivamente dormire sogni più sereni, è anche vero che il mercato di riferimento è ricco di altri importanti e temuti players. Vediamo quali sono i maggiori competitors del gruppo Johnson & Johnson:
- Bayer: fondata nel 1863, è sicuramente una delle maggiori minacce per Johnson & Johnson. La sua operatività è fortemente specializzata sia nel comparto sanitario sia in quello della nutrizione.
- Pfizer: è una delle società biofarmaceutiche più antiche al mondo (1849). Fra i suoi business, oltre alla produzione di medicinali, troviamo anche il fiorente settore dei prodotti veterinari.
- P&G: acronimo di Procter & Gamble è fortemente specializzata nella vendita di prodotti per la cura del corpo, alimenti per animali e detergenti.
- Unilever: produce e vende beni di consumo per la persona e per la cura della casa. Ha all’attivo oltre 150.000 dipendenti.
- Novartis: fondata nel 1996, produce e commercializza prodotti legati al settore sanitario.
- Bristol-Myers Squibb: è una società biofarmaceutica nota per sviluppare farmaci contro malattie complesse.
- L’Oréal: azienda francese che opera nel settore della cosmetica dal 1907.
- AstraZeneca: azienda svedese e britannica nata nel 1999.
Altre azioni per investire
Diversificare il portafoglio è importante quando si investe, al fine di compartimentare i rischi. Ecco, dunque, altre azioni da considerare:
Conclusioni
Le informazioni apprese all’interno della nostra guida su comprare azioni Johnson & Johnson ci hanno permesso di analizzare la società e la quotazione a 360 gradi.
Clicca qui per investire in azioni Johnson & Johnson
Lascia un Commento