Capire come e dove comprare azioni Johnson & Johnson è una questione molto richiesta dai trader di tutto il mondo.
All’interno di questa dettagliata guida esamineremo vari aspetti legati al mondo delle nuove tecnologie di negoziazione ed alla quotazione Johnson & Johnson.
Johnson & Johnson è una società americana operante all’interno del settore farmaceutico, Biotech e della cura personale. I risultati e la grandezza dell’intero gruppo le hanno permesso di essere quotata all’interno della propria Borsa di riferimento.
🥇 Azienda | Johnson & Johnson |
📈 Borsa | New York |
🎯 Ticker | JNJ |
⭕ Isin | US4781601046 |
Essendo una delle società più conosciute e grandi al mondo, il titolo Johnson & Johnson è costantemente preso in considerazione da molti investitori. Parlando dei nuovi sistemi di speculazione, tratteremo i contratti per differenza, detti anche CFD, associandoli alle azioni Johnson & Johnson.
eToro è il Broker più utilizzato, e offre la possibilità di comprare azioni Johnson & Johnson, anche attraverso i contratti CFD.
Clicca qui per comprare azioni Johnson & Johnson con eToro
Indice
Azioni Johnson & Johnson Quotazione e Prezzo Tempo Reale
Nel grafico è possibile osservare la quotazione in tempo reale, delle azioni Johnson & Johnson:
Dati finanziari Johnson & Johnson:
- Capitalizzazione: 442,86 Mrd
- Entrate: 23,34 Mrd
- Reddito operativo: 6,84 Mrd
- Flusso di cassa netto: 3,27 Mrd
- Disponibilità liquide: 17,60 Mrd
Ad oggi JNJ è una delle migliori azioni farmaceutiche sulle quali investire.
Come comprare azioni Johnson & Johnson?
Per comprare azioni Johnson & Johnson, ci sono due alternative:
- rivolgersi alla propria banca
- rivolgersi a Broker online specializzati in azioni
La soluzione più semplice ed economica, è quella dei Broker. Per comprare azioni attraverso la banca, bisogna aprire un conto di investimento, pagare le relative spese e le successive spese di commissione, e le spese per ogni transazione eseguita.
Con i Broker online invece, basta semplicemente registrarsi sulla piattaforma seguendo tutti gli step, e una volta terminata la registrazione, è possibile cominciare a negoziare azioni Johnson & Johnson.
Broker come eToro, offrono la possibilità di scegliere tra acquisto in tempo reale o negoziazione attraverso i contratti CFD. Per acquistare in tempo reale, è sufficiente inserire il titolo JNJ sulla piattaforma, selezionare il titolo, inserire la cifra che si desidera investire, e cliccare su acquista. In pochi secondi le azioni saranno presenti sul portafoglio.
La negoziazione attraverso i contratti CFD invece, non permettono l’acquisto del bene, ma speculano sul suo andamento. Con i CFD è quindi possibile ottenere un profitto, sia in caso di rialzo azionario, sia in caso di ribasso azionario.
Clicca qui per comprare subito azioni JNJ
Dove comprare azioni Johnson & Johnson
Di seguito le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni JNJ:
1. eToro
- Acquisto reale: ✅
- Negoziazione CFD: ✅
- Deposito minimo: €50
- Conto Demo: ✅
eToro è uno dei Broker online più diffusi e famosi al mondo. La piattaforma di negoziazione è molto intuitiva e veloce. Permette di investire in modo diretto e autonomo su molti mercati ed offre diversi vantaggi:
- Piattaforme WebTrader molto efficace
- Conto demo per fare pratica
- Spread bassi
- Assistenza clienti
Clicca qui per cominciare a comprare azioni JNJ con eToro
2. XTB
- Acquisto reale: ✅
- Negoziazione CFD: ✅
- Deposito minimo: €20
- Conto Demo: ✅
XTB offre due piattaforme di Trading per accontentare ogni tipologia d’investitore. Il software di Trading online Metatrader 4, è ricco di strumenti e indicatori, ed è adatto anche ai traders più esigenti.
Clicca qui per scaricare la piattaforma di XTB
Comprare azioni Johnson & Johnson: Modello Operativo
La società Johnson & Johnson è stata fondata nel 1886 e, attualmente, la sua sede operativa è posta negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey. La società opera in 60 paesi, attraverso le sue circa 265 aziende controllate e oltre 126.500 dipendenti e collaboratori. Da ormai molti anni è in prima linea nei confronti di questioni ambientali, sulla salute e sullo smaltimento dei rifiuti.
Nonostante ciò, è doveroso ricordare che Johnson & Johnson porta da anni avanti battaglie legali associate ad alcuni prodotti venduti su larga scala. In Italia l’azienda è presente dal lontano 1961. Ricordiamo inoltre che il colosso americano Berkshire-Hathaway, il cui CEO è il multimiliardario Warren Buffett, detiene alcune delle sue azioni.
Passando ai vari business aziendali, elenchiamo i tre grandi settori operativi di Johnson & Johnson:
- Farmaceutico: tale attività comprende anche la ricerca su determinate aree terapeutiche. In particolar modo ricordiamo: Malattie infettive (e i vaccini ad esse legate), neurologia, oncologia, ipertensione, immunologia e patologie cardiocircolatorie.
- Cura del corpo: i grandi investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato, nel corso degli anni, la creazione di prodotti apprezzati da grandi e piccini. Si tratta del comparto Johnson & Johnson sul largo consumo. Comprende creme, saponi e tutto ciò che può associarsi alla propria igiene personale.
- Dispositivi e prodotti medici: nata con l’ambizioso scopo di migliorare la vita delle persone ed incrementare la qualità dei servizi di cura. Tale comparto, in Italia, opera attraverso la Johnson & Johnson Medical S.p.A. fondata nel 2004. Fra le sue divisioni citiamo: DePuy Synthes, Vision Care, Mentor, Ethicon, Biosense Webster e Cerenovus (quest’ultimo conosciuto e specializzato per i dispositivi per la cura di patologie ischemiche e dell’ictus).
Le azioni del colosso americano, quotate all’interno della Borsa di New York, sono da anni inserite all’interno dell’ormai noto indice Dow Jones.
Azioni Johnson & Johnson dividendo
Johnson & Johnson paga i dividendi 4 volte all’anno, l’ultimo pagamento dei dividendi sulle azioni è avvenuto il 25 maggio 2021. La società ha pagato 1.06 euro dei dividendi per azione, con un rendimento da dividendo annuale del 3.05 %. Il prossimo pagamento è previsto ad agosto 2022.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
22.11.2021 | 1.06 | 2.60% |
23.08.2021 | 1.06 | 2.36% |
24.05.2021 | 1.06 | 2.48% |
22.02.2021 | 1.01 | 2.48% |
23.11.2020 | 1.01 | 2.76% |
Azioni Johnson & Johnson Previsioni
Quando si decide di comprare azioni Johnson & Johnson, uno dei principali aspetti, considerati dagli investitori, è quello previsionale.
Ciò che i trader cercano di fare è analizzare i grafici e le informazioni sui mercati, in modo da anticipare i prezzi all’interno della quotazione Johnson & Johnson. Il mondo dei contratti per differenza, così come molti altri settori, non può mai essere legato a previsioni certe al 100%.
Ciò che può farsi, tuttavia, è imparare ad utilizzare le corrette strategie di studio in modo da avvicinarsi il più possibile alle proiezioni future degli andamenti Johnson & Johnson.
Uno dei punti di partenza è l’esame sui dati storici attinenti alla quotazione. Vediamo di cosa si tratta.
Attraverso l’aiuto visivo è possibile notare un importante calo (vicino alla soglia dei 120) durante i primi mesi del 2020. Nonostante ciò, Johnson & Johnson ha da subito avuto la prontezza di creare fiducia nei confronti degli investitori, riportando la quotazione a livelli soddisfacenti.
In data 24 aprile 2020, infatti, si registra una chiusura a 154,86 USD.
Azioni Johnson & Johnson Competitors
Il mercato della cura e igiene personale è uno dei più forti in assoluto. Difficilmente i periodi di crisi riescono ad affossare tali settori per via della necessità dei consumatori nei confronti di questi indispensabili prodotti per la cura del corpo. Quindi, nonostante Johnson & Johnson possa effettivamente dormire sogni più sereni, è anche vero che il mercato di riferimento è ricco di altri importanti e temuti players. Vediamo quali sono i maggiori competitors del gruppo Johnson & Johnson:
- Bayer: fondata nel 1863, è sicuramente una delle maggiori minacce per Johnson & Johnson. La sua operatività è fortemente specializzata sia nel comparto sanitario sia in quello della nutrizione.
- Pfizer: è una delle società biofarmaceutiche più antiche al mondo (1849). Fra i suoi business, oltre alla produzione di medicinali, troviamo anche il fiorente settore dei prodotti veterinari.
- P&G: acronimo di Procter & Gamble è fortemente specializzata nella vendita di prodotti per la cura del corpo, alimenti per animali e detergenti.
- Unilever: produce e vende beni di consumo per la persona e per la cura della casa. Ha all’attivo oltre 150.000 dipendenti.
- Colgate Palmolive: operativa dal 1806, è un altro competitor da considerare all’interno dell’assetto internazionale.
- Novartis: fondata nel 1996, produce e commercializza prodotti legati al settore sanitario.
- Bristol-Myers Squibb: è una società biofarmaceutica nota per sviluppare farmaci contro malattie complesse.
- L’Oréal: azienda francese che opera nel settore della cosmetica dal 1907.
- AstraZeneca: azienda svedese e britannica nata nel 1999.
- GlaxoSmithKline.

Conclusioni
Le informazioni apprese all’interno della nostra guida su comprare azioni Johnson & Johnson ci hanno permesso di analizzare la società e la quotazione a 360 gradi.
Dopo una breve, ma esaustiva parte introduttiva, la nostra attenzione è stata posta sulle nuove tematiche dei contratti per differenza.
Fra i vantaggi dei CFD, offerti ad esempio dal Broker online eToro, abbiamo analizzato attentamente la possibilità di negoziazione su due direzioni.
Il confronto con i competitors ha evidenziato le varie minacce presenti sul mercato e le differenze operative fra i differenti gruppi dislocati in tutto il mondo.
L’ultimo concetto, meritevole di approfondimento, è stato quello delle previsioni sulla quotazione Johnson & Johnson. Dal grafico delle serie storiche sono stati marcati i migliori e i peggiori andamenti dell’intero gruppo societario.
Clicca qui per registrarti al Broker di CFD eToro e cercare il titolo Johnson & Johnson.