|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Axa Quotazione in Tempo Reale
Nel grafico sottostante potete visualizzare la quotazione in tempo reale delle azioni Axa.Storia aziendale di Axa
Partendo da brevi richiami storici, ricordiamo che Axa nasce nel 1985 a Parigi, tutt’oggi luogo della principale sede operativa. Il gruppo è leader mondiale nel settore finanziario (in particolar modo nel comparto assicurativo). Enunciando alcuni numeri, notiamo che il colosso francese conta, all’interno della propria rete operativa, oltre 160.000 collaboratori, considerati indispensabili per soddisfare ben 108 milioni di clienti. Proprio come altre aziende dello stesso settore, anche il gruppo Axa, nel corso degli ultimi decenni, ha puntato ad una corretta e sana politica di espansione. Nel 2020, infatti, sono ben 57 i paesi ad ospitare le sue agenzie (se ne contano circa 650 solo sul territorio nazionale). Il giro d’affari è davvero impressionante, si parla, infatti, di circa 104 miliardi di euro e, parallelamente, di un RO (risultato operativo) di ben 6,5 miliardi. Quali sono le chiavi per il successo del gruppo Axa? Il primo fattore è sicuramente l’ampia capacità di sapersi innovare seguendo il progresso tecnologico. Il secondo, invece, è strettamente legato a corrette strategie di diversificazione che, nel corso degli anni, hanno generato un modello di business basato su molti servizi. Vediamoli in dettaglio:- Protezione persona e famiglia: adatto ad ogni tipo di necessità, con possibilità di poter beneficiare di un collaudato servizio di consulenza, basato su pacchetti personalizzati in base alle varie esigenze.
- Protezione per le imprese: tale tematica è in continua espansione. Differentemente dal passato, ai giorni d’oggi, sono sempre di più le aziende (piccole o medio-grandi) a richiedere tutele assicurative.
- protezioni per beni propri e patrimonio.
Comprare azioni Axa conviene?
Quindi comprare azioni Axa conviene davvero? Per capirlo dobbiamo fare un’analisi di alcuni dati tecnici rilevanti.Previsioni
L’aspetto previsionale, legato alla decisione di comprare azioni Axa, è uno dei più importanti in assoluto. Quando un nuovo trader si affaccia per la prima volta all’interno di questo settore ha la necessità di recepire rapidamente tutte le tecniche necessarie per anticipare le mosse del mercato e dei valori futuri. Le analisi che permettono di generare proiezioni che potrebbero avvicinarsi ai valori futuri sono davvero tante. Le più importanti sono quella tecnica e fondamentale. All’interno di piattaforme CFD è possibile testare sui conti demo tutte le strategie, legate alla negoziazione azioni Axa, in base agli studi effettuati. In generale per quanto riguarda le azioni Axa quello che possiamo dire è che lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 23,5. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 22,88. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 22,68.Dividendo
Nel 2020 è stato versato l’importo di 0,73 euro. È probabile che il monte cumulato negli esercizi penalizzati dal Covid venga ora riconosciuto almeno in parte, il che potrebbe riportare l’ammontare sopra 1 euro. La situazione appare quindi in piena evoluzione ed è consigliabile attendere notizie più certe prima di puntare su dati affidabili.Competitors
Quando si decide di comprare azioni Axa è importante analizzare attentamente sia gli aspetti finanziari dell’azienda sia l’andamento degli altri players all’interno dello stesso mercato. Le ragioni principali sono legate alla spartizione dei mercati e quindi ai ricavi futuri. Esaminando i competitors, infatti, è possibile notare se eventuali società vivano o meno periodi negativi. In questo caso, riferendoci al gruppo Axa, potrebbero esserci più possibilità di aumentare la propria quota di mercato, accaparrando clienti altrui insoddisfatti. Viceversa, nuovi ingressi, nuovi accordi o nuove fusioni potrebbero creare squilibri e portare negatività. A seguire l’elenco dei competitors di Axa:- Allianz: colossale gruppo assicurativo, nato a Berlino nel 1890.
- AIG: eroga servizi di gestione degli investimenti e prodotti assicurativi.
- Aviva: operante nel settore assicurativo, avente alle spalle decenni di esperienza.
- Generali: fra i maggiori competitors in Italia ed Europa.
- Zurich: conosciuta compagnia multinazionale Svizzera di servizi assicurativi.
- Unipol: in riferimento al canale assicurativo.
Conclusioni
All’interno dell’articolo sono stati esaminati vari concetti legati all’acquisto delle azioni Axa. La parte iniziale, riferita ai vari settori operativi del gruppo, ha permesso di focalizzarci attentamente sul segmento di clienti interessati alla società e sulle modalità strategiche scelta da Axa per raggiungere i livelli odierni. Dal confronto con i competitors abbiamo raccolto i maggiori players appartenenti allo stesso settore, in modo da tenerli costantemente sotto controllo durante un’eventuale scelta di negoziazione. Per concludere, i CFD si sono dimostrati validi strumenti per operare con azioni Axa sia in caso di aumenti del valore all’interno del grafico sia in ipotesi di discesa di prezzo. Clicca qui per avviare la registrazione autonoma attraverso semplici ed intuitivi passaggi.
Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un Commento