La guida di oggi ha lo scopo di spiegare come comprare azioni Aston Martin e quali canali utilizzare.
Aston Martin è un’azienda britannica produttrice di automobili sportive di lusso. Fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford, la società prese il nome dal modello di gara Aston Clinton Hillclimb e dal cognome di Martin.
Negli anni ’50 e ’60, Aston Martin divenne famosa per le sue vetture sportive che partecipavano alle competizioni automobilistiche, tra cui la celebre serie James Bond. Negli anni successivi, però, l’azienda attraversò diverse difficoltà finanziarie e cambiamenti di proprietà.
Nel 2018, Aston Martin fu quotata in Borsa al London Stock Exchange (LSE) con un valore iniziale di circa 4 miliardi di sterline. La quotazione in Borsa era parte del piano dell’azienda per raccogliere fondi per finanziare lo sviluppo dei suoi modelli futuri.
Tuttavia, dopo una serie di deludenti risultati finanziari e la pandemia globale Covid-19 che ha colpito il settore automobilistico, le azioni Aston Martin hanno subito una forte diminuzione del valore. Nel marzo 2020 il valore delle azioni era sceso del 95% rispetto all’anno precedente.
Nonostante ciò, l’azienda sta cercando di rilanciarsi con l’introduzione di nuovi modelli ibridi ed elettrici e con la collaborazione con altre aziende come Mercedes-Benz per lo sviluppo della tecnologia dei veicoli a emissioni zero.
🥇 Azienda | Aston Martin |
📈 Borsa | Londra |
🎯 Ticker | AML |
⭕ Isin | GB00BN7CG237 |
Indice
Come comprare azioni Aston Martin?
Ecco una guida passo-passo su come comprare azioni Aston Martin:
- Scegliere un broker: Per comprare azioni, è necessario utilizzare un broker online che consenta di negoziare sul mercato azionario. Ci sono molti broker tra cui scegliere, quindi assicurati di scegliere uno affidabile e regolamentato come, ad esempio, eToro.
- Aprire un conto di trading: Dopo aver selezionato il broker, dovrai aprire un conto di trading. Questo richiede l’inserimento delle tue informazioni personali e finanziarie.
- Depositare fondi: Una volta che hai aperto il conto di trading, dovrai depositare i fondi per acquistare le azioni Aston Martin.
- Cercare il simbolo dell’azione: Il simbolo dell’azione Aston Martin al London Stock Exchange (LSE) è “AML”. Cerca questo simbolo nell’interfaccia del tuo broker per trovare le azioni da acquistare.
- Decidere quantità e prezzo: Decidi quante azioni vuoi acquistare e a quale prezzo sei disposto ad acquistarle.
- Effettuare l’ordine: Dopo aver deciso la quantità e il prezzo, effettua l’ordine attraverso l’interfaccia del tuo broker.
- Monitora le tue azioni: Dopo aver acquistato le tue azioni Aston Martin, monitora costantemente il loro andamento e prendi decisioni informate sulla base delle prestazioni dell’azienda e delle condizioni di mercato.
Ricorda che investire in borsa comporta sempre dei rischi, quindi assicurati sempre di effettuare una ricerca approfondita prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Clicca qui per comprare azioni Aston Martin su eToro
Dove comprare azioni Aston Martin?
Ecco un riepilogo delle migliori piattaforme per comprare azioni Aston Martin:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Azioni Aston Martin: dati finanziari rilevanti
Di seguito sono riportati alcuni dati finanziari rilevanti sulle azioni Aston Martin:
- Prezzo attuale delle azioni: Il prezzo attuale delle azioni Aston Martin al London Stock Exchange (LSE) è di circa 0,55 sterline.
- Capitalizzazione di mercato: La capitalizzazione di mercato dell’azienda, ovvero il valore totale delle sue azioni in circolazione moltiplicato per il prezzo corrente delle azioni, è di circa 1,3 miliardi di sterline.
- Utile netto: Nel 2022, Aston Martin ha registrato una perdita netta vicina ai 230 milioni di sterline.
- Ricavi: Nel 2022, Aston Martin ha registrato ricavi pari a circa 315 milioni di sterline, in calo del 38% rispetto all’anno precedente.
Ricorda che questi dati finanziari possono essere soggetti a cambiamenti e che l’investimento in borsa comporta sempre dei rischi. Assicurati sempre di effettuare una ricerca approfondita prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Azioni Aston Martin: Dividendo
Aston Martin non rilascia attualmente alcun dividendo ai suoi azionisti. Se la situazione dovesse cambiare, vi terremo aggiornati.
Azioni Aston Martin: Previsioni
Le previsioni degli analisti sulle azioni Aston Martin per il 2023 possono variare a seconda delle fonti e delle prospettive di mercato, ma di seguito sono riportate alcune stime generali:
- Crescita dei ricavi: Gli analisti prevedono una crescita dei ricavi dell’azienda nel 2023, grazie alla ripresa del settore automobilistico e al lancio di nuovi modelli di veicoli.
- Riduzione delle perdite: Si prevede che Aston Martin possa ridurre le sue perdite nette nel 2023 rispetto alle cifre registrate negli anni precedenti, grazie a un miglioramento della gestione finanziaria e alla riduzione dei costi operativi.
- Aumento del valore delle azioni: Gli analisti prevedono un aumento del valore delle azioni Aston Martin nel 2023, in linea con la ripresa del mercato azionario globale e il miglioramento delle prestazioni dell’azienda.
Tuttavia, queste previsioni sono soggette a cambiamenti e incertezze dipendenti da molteplici fattori come l’andamento del mercato globale, la situazione economica generale e la concorrenza. Per questo motivo è sempre importante effettuare una ricerca approfondita prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Azioni Aston Martin: Competitors
L’ingresso nel settore Automotive è considerato uno dei più complessi in assoluto. Le nuove compagnie automobilistiche trovano notevoli difficoltà ad essere accettate ed inserite all’interno del mercato, soprattutto se si tratta di prodotti dalle elevate prestazioni. I consumatori, infatti, si fidano esclusivamente di marchi conosciuti ed affermatisi nel corso della storia. Vediamo i maggiori competitors di Aston Martin:
- Ferrari: famosa azienda italiana, leader nella produzione di auto sportive e competitive.
- Lamborghini: società italiana, considerata fra i maggiori rivali di Aston Martin.
- BMW: compete in riferimento alle berline più costose (ad esempio le serie M).
- Porsche: azienda fortemente sviluppata nel mercato delle auto lussuose.
- Mercedes: compete soprattutto nei confronti delle serie AMG.
Conclusioni
L’odierna guida su comprare azioni Aston Martin ha evidenziato molte informazioni importanti sia in riferimento alla società che alla sua quotazione. Una prima parte, attinente la storia del gruppo, ci ha accompagnati verso l’introduzione delle nuove metodologie di negoziazione online.
Per comprare azioni Aston Martin è importante usare esclusivamente i migliori sistemi di brokeraggio, come eToro. Ti ricordiamo che eToro offre a tutti i propri iscritti la possibilità di attivare un conto demo gratuito, perfetto per fare pratica con gli strumenti presenti sulla sua piattaforma.
Completa la registrazione su eToro online cliccando qui.
FAQ
Il CEO di Aston Martin è Andy Palmer
Aston Martin è fortemente sviluppata nella produzione di auto sportive e lussuose
Lascia un Commento