In questa guida aggiornata andremo a scoprire come comprare azioni Atlantia nel migliore dei modi.
Ultimamente il nome Atlantia è risuonato spesso nei telegiornali italiani, solitamente con parole negative e distruttive visto il suo coinvolgimento nel crollo del ponte Morandi a Genova.
Pertanto, se stai valutando di comprare azioni Atlantia, ma non conosci a l’azienda in modo approfondito, prosegui con la lettura di questo articolo così avrai le idee più chiare.
Il punto focale dell’articolo sarà la spiegazione del miglior strumento finanziario per investire su Atlantia, una società che ci ha abituato ad alti e bassi repentini, soprattutto negli ultimi due anni. Per questo motivo, è fondamentale investire sia quando le azioni salgono che quando…..scendono.
Quindi, come comprare azioni Atlantia nel modo più profittevole? Ecco i quattro passaggi fondamentali da seguire:
- Registrarsi su un Broker certificato
- Scegliere i contratti CFD per investire
- Puntare sia al rialzo che al ribasso, a seconda delle previsioni
- Esercitarsi su un conto Demo
Clicca qui per aprire subito un conto demo e negoziare le azioni Atlantia
Indice
Come Comprare azioni Atlantia
Ecco quali sono i tre passi necessari per iniziare a per comprare azioni Atlantia:
- Completare la registrazione sul broker scelto, inserendo i dati personali e allegando un documento d’identità valido in formato PDF.
- Depositare 100 euro o più come investimento minimo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal (a seconda del broker che si utilizza). Il denaro sarà disponibile immediatamente sul nostro conto di investimento quando si utilizzano questi metodi di pagamento per la prima volta con questo broker.
- Per iniziare ad investire basta accedere alla loro piattaforma e trovare il ticker del titolo desiderato quindi fare clic su “Comprare”. In pochi secondi, le azioni appena acquistate saranno anche trasferite sul nostro nuovo conto di investimento.
Questo è un processo sicuro che ci permette di investire su piattaforme sicure e regolamentate:
Dove comprare azioni Atlantia
Ecco le migliori piattaforme per negoziare le azioni Atlantia.
1. eToro
Fondata nel 2007, eToro vanta oggi più di 10 milioni di utenti iscritti, ed è in continua crescita.
Con questo broker si può negoziare sia al rialzo che al ribasso ma uno degli strumenti rivoluzionari messi a disposizione da eToro, è la funzionalità di trading automatico denominata Copy Trading.
Con questo sistema puoi copiare i trader migliori presenti sulla piattaforma. Tramite appositi filtri è possibile individuare i trader più bravi e replicare in modalità automatica tutte le loro operazioni a mercato.
E’ uno strumento molto utile, specialmente per chi non ha tempo o è alle prime armi. Basta cliccare un singolo bottone e si guadagna in base all’importo investito sul trader copiato, e al suo rendimento.
Per vedere le performance dei Top Trader di eToro clicca qui.
2. Trade.com
Si tratta di una piattaforma d’investimento online con un software molto semplice da utilizzare e ben strutturato.
Trade.com offre anche un corso di trading online gratuito (in formato ebook). Questo corso consente di imparare le basi del trading online, attraverso esempi pratici e chiari.
Inoltre questo broker, in collaborazione con la Trading Central, offre dei preziosi segnali di trading offerti gratuitamente da questa piattaforma. Grazie a questi segnali è possibile fare operazioni guidati dall’esperienza di analisti e trader professionisti.
Fai click qui per registrarti su Trade.com ed ottenere i segnali di trading gratuiti.
3. XTB
Questo broker offre una delle soluzioni di investimento online più moderne. XTB , grazie ad una piattaforma estremamente user-friendly, permette di investire online gratuitamente e senza commissioni. Con un deposito minimo di soli 10 euro.
Il deposito minimo più basso di tutto il settore e la sua semplicità d’utilizzo rendono XTB, una delle migliori piattaforme online disponibili. E’ possibile l’apertura di una posizione con solo 1 euro e l’operatività è garantita in numerosi asset.
Anche XTB è una società regolamentata in Europa dalla CySEC ed autorizzata ad erogare i suoi servizi in Italia.
Ogni iscritto può iniziare gratuitamente con un conto demo, ideale per chi desidera muovere i primi passi senza rischiare denaro reale. Inoltre questo broker permette l’utilizzo della famosa Metatrader 4, la piattaforma di trading più usata al mondo.
La storia del gruppo Atlantia
Atlantia SpA (ex Autostrade Spa ) è una holding italiana attiva nel settore delle infrastrutture, comprese le autostrade, le infrastrutture aeroportuali e servizi di trasporto. Il gruppo gestisce 14.000 km di autostrade a pedaggio, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in Italia e le tre piste di atterraggio di Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez in Francia con oltre 60 milioni di passeggeri all’anno.
È quotata sulla Borsa Italiana ed è un componente dell’indice FTSE MIB . I principali azionisti sono: Edizione (una società della famiglia Benetton), GIC Pte Ltd, la Fondazione CRT, Lazard Asset Management, HSBC Holdings.
Sebbene le principali autostrade in Italia siano di proprietà di Atlantia, alcuni dei lavori di manutenzione sono gestiti dalla società statale ANAS .
Prima era Autostrade
Fondata nel 1950 come Autostrade, quando fu creata la società Concessioni e Autostrade SpA, mirava a dare un contributo significativo, collaborando con altri gruppi, alla ricostruzione del dopoguerra in Italia.
Con il primo accordo con ANAS firmato nel 1956, le società furono impegnate nella costruzione e nella gestione dell’Autostrada del Sole, tra Milano e Napoli, inaugurata nel 1964. Nel 1982 è stata acquisita da Italstat e nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA è stata quotata alla Borsa Valori di Milano.
Nel 1999 la società Autostrade è stata privatizzata. Il consorzio guidato è così guidato:
- Schemaventotto SpA (Edizione del Gruppo Benetton 60%)
- Fondazione CRT con il 13,33%
- Acesa Italia con il 12,83%
- Assicurazioni Generali al 6.67%
- Unicredito Italiano al 6,67%
- Brisa International SGPS SA con lo 0,50%
Il 2003 è stato caratterizzato da una massiccia riorganizzazione del gruppo, le attività di concessione sono state separate dalle attività non autostradali ed è stata istituita Autostrade per l’Italia SpA, una controllata di Autostrade (ora Atlantia SpA)
Ribattezzata Atlantia Spa
A partire dal 2005 è iniziato un processo di sviluppo geografico con l’acquisizione di circa 2.000 km di autostrade a pedaggio in Cile, Brasile, Polonia e India. Dopo 2 anni il Consiglio di amministrazione ha approvato il nuovo nome societario Atlantia SpA
Nel 2013 si è conclusa la fusione con Gemina SpA che è stata inglobata, azionista di maggioranza di ADR (Aeroporti di Roma) in Atlantia, con la successiva unione di un secondo business fondamentale oltre alle concessioni autostradali. L’acquisizione di Aéroports de la Côte d’Azur da parte di Atlantia, la società che controlla gli aeroporti di Saint Tropez, Nizza e Cannes-Mandelieu, ha rafforzato la presenza del Gruppo nel settore aeroportuale.
Nel marzo 2018, dopo una serie di contro offerte, Atlantia e Hochtief-Acs hanno raggiunto un accordo per un’offerta congiunta per il controllo di Abertis, che è stata conclusa nell’ottobre 2018. Per acquisire il 98,7% del capitale di Abertis le parti hanno investito € 16,5 miliardi.
Nel marzo 2018 Atlantia SpA ha acquistato il 15,49% di Getlink, la società che controlla il tunnel sotto la Manica.
Dati economici e finanziari Atlantia
Secondo le informazioni fornite dalla società per il 2018, vediamo sinteticamente alcuni dati economici di Atlantia.
- Fatturato di 11 mld di Euro. Dati economici pro-forma 2018, includono il consolidamento del gruppo Abertis per 12 mesi.
- Utile netto di 818 mln di Euro.
- Ricavi da pedaggi sono aumentati a 4,99 mld di Euro.
Dividendo Atlantia
Secondo i dati diffusi e riferiti al 2018 Atlantia ha un capitale sociale di 825.783.990,00 mln di Euro, con 825.783.990 azioni emesse.
Nel 2018 il dividendo di Atlanta è stato di 0,90 Euro per azione (nel 2017 è stato di 1,22).
Azionariato Atlantia
In base alle comunicazioni societarie depositate alla Consob, il 31 dicembre 2018, l’azionariato Atlantia risulta il seguente.
- 30,25% appartiene a Sintonia SpA, totalmente controllata da Edizione Srl (famiglia Benetton).
- 8,14%, è di proprietà della GIC Pte Ltd (fondo sovrano d’investimento del governo di Singapore).
- 5,06%, e di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
- 5,02%, appartiene a Lazard Asset Management.
- 4,96%, appartiene a HSBC (gruppo bancario europeo).
- 0,95%, sono azioni proprie.
- 45,63%, è flottante.
Andamento e previsioni delle azioni Atlantia
Il gruppo Atlantia SpA è quotato alla Borsa Valori di Milano e partecipa al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Vediamo ora l’andamento del titolo Atlantia registrato negli ultimi 5 anni.
A partire da inizio 2015 l’andamento delle azioni Atlantia inizia a rafforzarsi costantemente fino a raggiungere i 28,26 Euro per azione ad Ottobre dello stesso anno. Segue poi un andamento molto altalenante che fa segnare un minimo a 19,70 Euro per azione nel Novembre 2016.
Il 2017 si caratterizza come un anno in cui il titolo registra una crescita moderata ma continua, sino a raggiungere i 27,75 Euro per azione a Novembre.
L’ultimo anno per Atlantia è segnato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova. Una vicenda che ha generato molte polemiche, in particolare sulle responsabilità dell’azienda, e questo ha influito negativamente sull’andamento del titolo in Borsa.
A partire dal 14 agosto 2018, le perdite subite dal titolo in seguito al terrificante evento sono costanti e trascinano il titolo fino ad un minimo di 17,205 Euro per azione.
Azioni Atlantia Quotazione e prezzo in tempo reale
Ora vediamo la quotazione attuale del titolo Atlantia nel grafico qui sotto.
P1hy0Dopo il crollo dell’anno scorso il titolo si è parzialmente ripreso e ha oscillato per tutto il 2019 fra i 20 € e i 25 € per azione. Attualmente è tornato al punto di inizio anno.
Previsioni azioni Atlantia
Non è affatto semplice valutare le prospettive a lungo termine del titolo Atlantia, dopo la tragedia del Ponte Morandi di Genova la situazione si è nuovamente “stabilizzata” ci sono numerose inchieste in corso e l’esito di questi procedimenti influirà sicuramente con l’andamento futuro del titolo in borsa.
Se dovesse concretizzarsi la temuta perdita delle concessioni italiane, Atlantia subirebbe un forte contraccolpo. Ci sono inoltre da valutare le conseguenze giudiziarie e risarcitorie che probabilmente aggraverebbero la situazione.
Gli ultimi sviluppi vedranno lo Stato Italiano, attraverso CDP (Cassa Depositi prestiti) diventare azionista di maggioranza del gruppo, estromettendo di fatto la famiglia Benetton. Gli altri azionisti di minoranza dovrebbero restare gli stessi e non ci dovrebbero essere ulteriori scossoni al gruppo.
Paradossalmente, i mercati potrebbero vedere di buon occhio l’ingresso dello Stato come azionista maggioritario, mettendo fine al lungo biennio caratterizzato da alti e bassi sulla scia delle ipotizzata revoca e dei relativi strascichi giudiziari.
Altre azioni per investire
Per tutti i trader che vorrebbero qualche consiglio su come diversificare il proprio portafoglio, ecco alcuni esempi di ottime azioni da tenere a mente:
- Snapchat
- Juventus
- Enel
- Airbus
- Wayfair
- Stryker
- Adobe
- Nexi
- Poste Italiane
- DoorDash
- AS Roma
- Bristol Myers Squibb
- Kroger
- Oneok
- Plug Power
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato il titolo Atlantia in tutta la sua complessità, non è facile prevedere l’andamento futuro perché ci sono troppe incognite che potrebbero far cambiare le prospettive a medio e lungo termine.
Comprare o Vendere azioni Atlantia può offrire un’interessante opportunità speculativa a patto di adottare un’adeguata strategia di gestione del rischio.
Per farlo al meglio, sarà necessario affidarsi a piattaforme affidabili e regolamentate, in modo da salvaguardare al meglio il tuo capitale e gestire al meglio il tuo portafoglio titoli.
Clicca qui per comprare azioni Atlantia su eToro
FAQ
Per comprare le azioni senza commissioni e con la sicurezza della Consob occorre operare con le migliori Piattaforme di Trading per comprare azioni in CFD, come eToro.
Ad oggi risulta ancora rischioso puntare su Atlantia, tuttavia è ormai stabilito che il nuovo azionista di maggioranza sarà lo Stato. Questo dovrebbe garantire solidità e stabilità al gruppo.
Lascia un Commento