Strategie

Analisi Fondamentale: Cos’è e come usarla per il trading

In questa guida scopriremo cos’è l’analisi fondamentale e come utilizzarla per investire in borsa.

Questa disciplina si trova alla base dello studio relativo i mercati finanziari, poiché si basa su aspetti macroeconomici in grado di influenzare l’andamento del prezzo di un titolo azionario o di una coppia valutaria. Noi di InvestireInBorsa abbiamo deciso di scrivere questa guida con tutte le informazioni rilevanti per imparare ad investire con questa metodologia.

🥇 Metodologia Analisi fondamentale
🎯 Applicazione Mercati finanziari
📊 Strumenti News ed eventi macroeconomici
👍 Alternativa Analisi tecnica

SUGGERIMENTO: per iniziare a conoscere tutti gli elementi alla base dell’analisi fondamentale, possiamo utilizzare l’Ebook gratuito offerto da LiquidityX. Si tratta di un manuale completo e ben fatto, con informazioni specifiche su temi particolarmente tecnici, spiegati con chiarezza e con numerosi esempi pratici.

Questo libro digitale ha già avuto migliaia di download e per richiederlo basterà completare una veloce registrazione dove inserire una email valida per riceverlo in formato PDF:

Clicca qui per scaricare subito l'Ebook gratuito di LiquidityX

Cos’è l’Analisi Fondamentale?

L’analisi fondamentale é un metodo di valutazione di un titolo, come ad esempio un’azione, analizzando la sua salute economica e finanziaria. Ciò include l’esame di fattori quali la gestione, gli utili, i ricavi e il debito della società.

Questo approccio è stato sviluppato per la prima volta da Benjamin Graham e David Dodd nel loro libro del 1934, “Security Analysis”. Nell’analisi fondamentale, gli investitori valutano il management, gli utili, i ricavi, l’indebitamento e altri fattori finanziari di una società per determinarne il potenziale di crescita e redditività

A differenza dell’analisi tecnica, che utilizza i dati di mercato passati per prevedere i movimenti futuri, l’analisi fondamentale si concentra sulla forza sottostante del titolo stesso. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni di investimento sull’acquisto o la vendita del titolo.

Analisi fondamentale nel Forex

Nel Forex gli analisti fondamentali cercano di prevedere gli scenari futuri analizzando principalmente gli 8 punti chiave elencati di seguito:

  • Tassi di interesse: ogni variazione dei tassi di interesse apportata dalle banche centrali porta inevitabilmente ad un forte oscillazione dei tassi di cambio nel Forex.
  • Inflazione: data dal potere di acquisto della propria moneta all’interno del proprio stato. Un’inflazione elevata porta conseguentemente ad uno stallo dei consumi, ed è vista negativamente nei mercati forex.
  • PIL: Il prodotto interno lordo dello stato o degli stati in caso dell’euro influenza notevolmente la volatilità dei prezzi nel Forex. E’ uno degli indicatori chiave dello stato di salute di uno Stato.
  • Tasso di disoccupazione: un altro indice importante per identificare la salute di uno stato. Se questo tasso è in aumento è probabile che il valore della moneta diminuirà rispetto ad un’altra più in salute dal punto di vista occupazionale.
  • Bilancia commerciale: la differenza di valore tra l’import e l’export di uno stato incide molto sui cambi nel Forex. In generale se uno stato esporta più di quanto importi allora la moneta si rafforzerà. Al contrario, se la bilancia commerciale è negativa allora la moneta si indebolirà.
  • Stabilità politica: governi instabili causano incertezza politica, con conseguente diminuzione della forza di una moneta. Scenari ancora più cupi per gli Stati con guerre e rivolte.
  • Politica fiscale: governi politici che attuano delle riforme possono portare ad un incremento della fiducia verso lo Stato. Di conseguenza, ad un possibile aumento del valore della moneta.
  • Bilancio statale: uno stato il cui debito pubblico continua a crescere porta ad un condizione di sfiducia da parte degli investitori.

Analisi fondamentale nel mercato azionario

Ecco gli elementi chiave da tenere in considerazione al momento di investire in azioni con l’analisi fondamentale:

  • Indicatori finanziari: permettono di determinare il valore dell’impresa e del suo titolo borsistico utilizzando differenti parametri borsistici. Questi indicatori permettono di determinare se la quotazione delle azioni sia superiore al loro valore reale stimato o inferiore ad esso.
  • Punti di forza debolezza di un’azienda: confrontandoli saremo in grado di determinare che interesse potrà rivestire per gli investitori. Un’impresa i cui punti di forza superino le debolezze avrà maggiori probabilità di incrementare la propria crescita negli anni a venire.
  • Analisi delle opportunità e delle minacce: l’ambiente economico e finanziario in cui evolve l’azienda assume una notevole importanza. Infatti, permette di determinare le opportunità che l’impresa potrebbe cogliere per accrescere il proprio sviluppo. Oppure, al contrario, le minacce che possono ridurre la sua redditività.
  • Piani strategici: la maggior parte delle aziende quotate in Borsa comunicano in maniera trasparente le loro strategie e i loro obiettivi annuali o pluriennali. Sono degli ottimi indicatori che permettono di verificare se l’impresa sia o meno in grado di mantenere le sue promesse.
  • Analisi della concorrenza: facciamo riferimento all’evoluzione delle quote di mercato dei differenti attori. Ancora, la forza della domanda nonché le pubblicazioni e comunicazioni importanti emesse dai suoi avversari.
  • Eventi climatici, politici o normativi: Rientrano in questa categoria eventi suscettibili di incidere sulle vendite dell’impresa o sulla sua produzione. Insomma, eventi in grado di determineranno la sua futura redditività.
  • Operazioni finanziarie di extra gestione: facciamo riferimento alle operazioni di acquisto o di fusione oppure alla creazione di joint-venture in tutto il mondo.
  • Dipendenza di un’impresa dai suoi fornitori: ad esempio, il prezzo delle materie prime di cui ha bisogno nel quadro delle sue attività commerciali. Oppure, il tasso di cambio della sua valuta rispetto a quelle con cui paga i suoi fornitori all’estero.

analisi fondamentale

Come fare trading con l’Analisi Fondamentale?

Prima di effettuare un’operazione, gli analisti fondamentali ricercano il management, gli utili, i ricavi, il debito e altri fattori finanziari della società. Possono anche considerare le prospettive del settore e le condizioni macroeconomiche.

Quando valutano un’azione, gli investitori cercano generalmente società con solidi fondamentali, come un elevato utile per azione (EPS) e un basso rapporto prezzo/utili (P/E).

In generale, è importante diversificare gli investimenti e non affidarsi esclusivamente all’analisi fondamentale che deve essere utilizzata insieme ad altri approcci, come l’analisi tecnica. Scopriamo adesso come investire al meglio con questa metodologia basandoci su alcuni esempi pratici. 

Esempio #1

La società immobilare “House Invest” possiede un immobile di 100 mq al centro di Roma. Valore di mercato di 500 milioni di euro.

House Invest è quotata in borsa con 10.000.000 azioni, ciascun titolo vale 40 euro. Il valore dei titoli (400 milioni di euro) è inferiore al valore patrimoniale della società (500 milioni di euro). Chi acquista le azioni di questa società le acquista a un prezzo scontato del 20% rispetto al loro reale valore.

Il valore del titolo è infatti più alto del prezzo e la crescita della domanda farà alzare il prezzo fino ad adeguarlo al valore.

Suggerimento operativo: Apertura di un contratto CFD rialzista sul titolo azionario.

Esempio #2

Immaginiamo di aver condotto un’analisi fondamentale sull’azione Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Vuol dire che abbiamo studiato tutti i fattori fondamentali relativi al titolo FCA. Ovvero, il settore delle automobili, l’attuale business plan dell’azienda, il management attuale, gli investimenti futuri, il bilancio d’esercizio, e molti altri fattori.

Da queste analisi abbiamo dedotto che il valore intrinseco di FCA dovrebbe essere €80 per azione. Al momento, però, il prezzo è di €50 euro per azione. Probabilmente perché gli investitori sono depressi per situazioni globali e/o valutano male il valore di FCA per un qualsiasi motivo.

Dunque, compriamo il titolo FCA perché pensiamo che, nel lungo termine, il valore intrinseco ed il prezzo tenderanno a corrispondere.

Suggerimento operativo: Apertura di un contratto CFD rialzista sul titolo FCA.

Esempio #3

La Apple è un’azienda sulla quale per investire è decisivo l’utilizzo dell’analisi fondamentale. Ipotizziamo che l’azienda sia in procinto di far uscire un nuovo modello di iPhone. Questo è il classico caso che ha un fortissimo impatto sul titolo azionario, caratterizzato solitamente da un incremento del suo valore.

Ipotizziamo che una settimana dopo il lancio, Apple annuncia un difetto nel nuovo modello che rischia di far esplodere la batteria. Inutile dire che una notizia del genere causerebbe una vendita in massa delle azioni Apple.

La conseguenza inevitabile è una grossa perdita del loro valore. Grazie a questo esempio è possibile comprendere come possedere le informazioni giuste nel trading faccia la differenza dal punto di vista operativo.

Suggerimento operativo: Apertura di un contratto CFD ribassista sul titolo Apple.

Nel complesso, l’analisi fondamentale può fornire indicazioni preziose sul potenziale di crescita e redditività di una società, ma non garantisce il successo dell’investimento.

Indicatori di analisi fondamentale

Alcuni dei principali indicatori di borsa utilizzati nell’analisi fondamentale sono l’utile per azione (EPS), il rapporto prezzo/utile (P/E) e il rendimento da dividendi

  • L’EPS è una misura della redditività di una società ed è calcolato dividendo gli utili per il numero di azioni in circolazione.
  • Il rapporto P/E aiuta gli investitori a determinare se un’azione è sottovalutata o sopravvalutata, confrontando il prezzo attuale del titolo con gli utili per azione.
  • Il rendimento da dividendi misura l’ammontare del rendimento che un investitore riceverà dai dividendi di una società, che di solito vengono pagati trimestralmente.

Oltre a questi indicatori, gli analisti fondamentali considerano anche fattori quali l’efficacia del management, la crescita dei ricavi e i livelli di indebitamento.

Dove studiare l’analisi fondamentale?

Il modo migliore per studiare le basi di questa metodologia consiste nello studiare manuali scritti da esperti, in grado di spiegare tutti i concetti chiave rilevanti. Ecco alcuni tra i migliori libri sul mercato:

  • Investire con l’analisi fondamentale (Antonello Di Mascio)
  • Analisi fondamentale: la guida completa (Thomas J Y Taylor)
  • Analisi fondamentale (Maria Adelaide Marchesoni)

SUGGERIMENTO: il modo più rapido ed economico per imparare ad utilizzare l’analisi fondamentale consiste nel ricorrere all’Ebook offerto da LiquidityX. Una guida davvero completa, scritta da traders professionisti, che offre una panoramica chiara insieme all’utilizzo di numerosi esempi pratici. Il download è gratuito, basterà completare una veloce registrazione, pertanto non possiamo che consigliare di scaricare subito il libro digitale ed iniziare a studiarlo:

Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX

Limiti dell’analisi fondamentale

È importante notare che l’analisi fondamentale non è un metodo perfetto. Si basa sulle informazioni pubbliche, che non sempre sono accurate o aggiornate

Inoltre, anche altri fattori, come il sentiment del mercato, possono avere un impatto sui prezzi delle azioni e potrebbero non essere presi in considerazione dall’analisi fondamentale

Nonostante i suoi limiti, l’analisi fondamentale può fornire indicazioni preziose sulla salute finanziaria e sul potenziale di crescita di una società. Tuttavia, deve essere utilizzata insieme ad altri approcci, come l’analisi tecnica e la diversificazione.

Analisi Fondamentale: Tutorial

Conclusioni

L’analisi fondamentale è una metodologia per valutare la salute finanziaria e il potenziale di crescita di una società. Considerando fattori come gli utili, i livelli di indebitamento e l’efficacia del management, gli investitori possono prendere decisioni informate sull’acquisto o la vendita di azioni.

Nel corso della guida abbiamo offerto anche utili soluzioni per studiare questa metodologia e per fare pratica su un conto demo. Basterà cliccare sulla tabella in basso per registrarsi ed accedere all’Ebook formativo ed alla piattaforma demo:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Qual é l’obiettivo dell’analisi fondamentale?

    Questa metodologia utilizza le informazioni e le relazioni finanziarie disponibili al pubblico per determinare se un titolo e la società emittente sono valutati correttamente dal mercato.

    Quali sono i tipi di analisi fondamentale?

    Esistono due differenti tipologie: qualitativa e quantitativa.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 1 Media: 5]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento

    hello world