Il crowdfunding è un metodo per raccogliere fondi per vari scopi, come il finanziamento di un’impresa o di un progetto, attraverso lo sforzo collettivo di molte persone. Quando si cercano le migliori piattaforme di crowdfunding, ci sono alcuni fattori chiave da considerare:
- Assicurarsi che la piattaforma sia legittima e sicura. Dovete verificare le misure di sicurezza della piattaforma e se ha dei piani di riserva nel caso in cui qualcosa vada storto. Alcune piattaforme possono offrire premi più elevati, ma comportano commissioni più alte o altri vincoli.
- Dovete pensare al tipo di progetti che siete interessati a finanziare. Ad esempio, alcune sono specializzate in progetti di tipo medico, mentre altre possono essere più adatte a start-up tecnologiche o a progetti artistici. Assicuratevi che la piattaforma scelta supporti i progetti che vi appassionano.
- Informatevi sulle commissioni associate a ciascuna piattaforma di crowdfunding. Alcune possono avere costi iniziali più bassi, ma commissioni più elevate o costi nascosti. Assicuratevi di leggere la stampa fine e di comprendere tutte le commissioni associate a ciascuna piattaforma prima di impegnare i vostri fondi.
- Date un’occhiata alle opzioni di assistenza clienti disponibili su ogni piattaforma: fornisce un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e c’è una sezione FAQ che può rispondere alle vostre domande? Sapere che tipo di supporto offre la piattaforma vi darà la tranquillità di sapere che il vostro investimento è sicuro e protetto.
Quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding? Ecco una classifica delle più popolari e affidabili al mondo:
🥇 PIATTAFORMA | 🎯 COMMISSIONI | 🏆 RATING |
---|---|---|
KickStarter | 5% | 9.7 |
IndieGoGo | 8% | 9.5 |
GoFundMe | 8% | 9.1 |
Verkami | 5% | 8.8 |
Patreon | 3.4% | 8.6 |
LendingClub | 5% | 8.3 |
SeedInvest | 7.5% | 8.0 |
Indice
1. Kickstarter
Kickstarter è una delle piattaforme di crowdfunding più popolari. Permette a chiunque di creare un progetto e di chiedere ai propri sostenitori un finanziamento in cambio di ricompense. I progetti di Kickstarter possono spaziare da idee creative a invenzioni innovative, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente.
La caratteristica principale di Kickstarter è il suo modello di finanziamento “tutto o niente“. Ciò significa che il progetto deve raggiungere il suo obiettivo di finanziamento affinché i finanziatori ricevano le ricompense promesse in cambio. In caso contrario, i finanziatori non raccolgono denaro e il progetto non viene finanziato.
Infine, un’altra caratteristica unica di Kickstarter è il suo approccio orientato alla comunità. Fornisce una piattaforma che consente ai creatori di impegnarsi con i propri sostenitori fornendo loro aggiornamenti sui progressi del progetto, offrendo sconti e fornendo feedback.
2. Indiegogo
Indiegogo è un’altra popolare piattaforma di crowdfunding che offre un approccio diverso da Kickstarter. Ha un modello di “finanziamento flessibile”, che consente ai progetti di conservare il denaro raccolto indipendentemente dal raggiungimento dell’obiettivo.
Indiegogo offre inoltre ai suoi utenti l’accesso a potenti strumenti di analisi e la possibilità di creare campagne personalizzate. Queste caratteristiche permettono ai creatori di indirizzare e monitorare meglio i loro progetti e di misurare il successo delle loro campagne.
Inoltre, Indiegogo offre una gamma più ampia di opzioni di pagamento rispetto a Kickstarter. Queste includono PayPal, Stripe, Apple Pay e Google Wallet. Questo permette ai finanziatori di avere più opzioni quando finanziano i progetti su Indiegogo. L’azienda ha una presenza globale e consente ai creatori di lanciare campagne in quasi tutti i Paesi del mondo.
3. GoFundMe
GoFundMe è una piattaforma di crowdfunding progettata specificamente per cause personali come spese mediche, spese scolastiche e altro. Consente agli utenti di raccogliere fondi in modo rapido e semplice creando campagne con obiettivi flessibili.
A differenza di altre piattaforme di crowdfunding, GoFundMe non applica commissioni per la piattaforma né prende una percentuale sulle donazioni raccolte. I donatori ricevono invece una ricevuta per la loro donazione e viene addebitata una commissione di elaborazione. Questo la rende una delle piattaforme di crowdfunding più convenienti.
GoFundMe offre anche strumenti per aiutare gli utenti a promuovere le loro campagne, come i pulsanti integrati per la condivisione sui social media e gli aggiornamenti automatici via e-mail. Queste caratteristiche rendono facile per i creatori raggiungere i potenziali donatori e tenerli informati sui loro progressi.
4. Verkami
Verkami è una piattaforma di crowdfunding spagnola incentrata su progetti creativi. Offre strumenti per aiutare i creatori a promuovere le loro campagne, come l’integrazione di e-mail e social media.
A differenza di altre piattaforme, Verkami ha un modello “Keep what you raise“, ovvero i creatori mantengono il denaro raccolto anche se non raggiungono il loro obiettivo. Si tratta di un’ottima opzione per i progetti creativi che non hanno bisogno di raccogliere una grande quantità di denaro per avere successo.
Verkami offre anche ricompense speciali ai finanziatori, come l’accesso esclusivo al progetto o alle prime versioni dei prodotti. Questo aiuta i creatori a coinvolgere i loro sostenitori e li incoraggia a continuare a donare.
5. Patreon
Patreon è una piattaforma di crowdfunding pensata appositamente per i progetti creativi. Permette ai creatori di creare abbonamenti mensili e di offrire ricompense in cambio di donazioni. In questo modo è facile per i creatori mantenere i rapporti con i propri sostenitori e creare flussi di entrate a lungo termine.
Patreon offre anche potenti strumenti di analisi, in modo che i creatori possano seguire i loro progressi e conoscere le preferenze dei loro seguaci. Ciò consente ai creatori di adattare meglio le ricompense e le campagne e di ottimizzare gli sforzi di raccolta fondi.
Infine, Patreon aiuta a garantire che i creatori possano continuare a perseguire i loro sogni, anche se non riescono a raggiungere l’obiettivo.
6. LendingClub
LendingClub è una piattaforma di prestiti peer-to-peer che consente ai privati di prestarsi denaro a vicenda. Offre un processo senza problemi sia per i mutuatari che per i prestatori, consentendo loro di connettersi facilmente tra loro.
A differenza di altre piattaforme di crowdfunding, LendingClub non applica commissioni né preleva una percentuale sull’importo del prestito. Offre anche tassi di interesse più bassi rispetto alle banche tradizionali, il che la rende un’ottima opzione per i mutuatari che vogliono risparmiare.
Inoltre, LendingClub offre strumenti dettagliati di analisi del credito e funzioni di gestione automatizzata dei prestiti che rendono il processo più semplice per entrambe le parti. Questo aiuta i prestatori a trovare rapidamente mutuatari di alta qualità e a garantire la puntualità dei pagamenti.
7. SeedInvest
SeedInvest è una piattaforma di crowdfunding che consente alle startup di raccogliere capitali da singoli investitori. Offre risorse di investimento dettagliate come profili di investitori, ricerche approfondite e assistenza personalizzata agli imprenditori.
Inoltre, SeedInvest offre un ampio processo di due diligence per proteggere sia gli investitori che gli imprenditori. Questo processo comprende analisi finanziarie e di mercato, ricerche di settore, revisione del business plan, controlli sui precedenti e molto altro ancora. Offre un servizio di concierge unico nel suo genere, che aiuta gli imprenditori a districarsi tra le complesse normative in materia di titoli.
Con le sue risorse dettagliate e i suoi processi rigorosi, SeedInvest è un’ottima opzione per gli imprenditori che vogliono portare i loro progetti al livello successivo.
Note finali
Quando si scelgono le migliori piattaforme di crowdfunding, è importante considerare le caratteristiche e le opzioni di pagamento offerte da ciascuna piattaforma. Ogni piattaforma ha caratteristiche diverse che possono essere più o meno adatte a progetti specifici. Ricercando le diverse piattaforme disponibili e valutando quali sono le migliori per il vostro progetto, potete assicurarvi che la vostra campagna di crowdfunding riceva l’attenzione e i finanziamenti che merita.
Leggi anche:
- Migliori broker senza commissioni
- Migliori broker con metatrader
- Migliori broker con paypal
- Migliori broker con cTrader
- Migliori piattaforme criptovalute
- Migliori piattaforme trading
- Visual Chart
FAQ
Alcune delle piattaforme di crowdfunding più popolari sono Kickstarter, Indiegogo e SeedInvest. Questi siti offrono una serie di caratteristiche che li rendono interessanti per le startup e gli investitori. Ci sono altri siti che sono più popolari nel Paese in cui operano.
Il denaro generato attraverso il crowdfunding deve essere utilizzato per lo scopo esatto che condividete con i vostri donatori o investitori sul vostro sito di crowdfunding. Ad esempio, le persone possono raccogliere fondi per contribuire a pagare un’emergenza medica, le piccole imprese possono raccogliere fondi per continuare a crescere in cambio di beni o servizi che forniscono, le organizzazioni no-profit possono utilizzare il crowdfunding per continuare a sostenere la loro missione e molto altro ancora.
Lascia un Commento