Con l’aumento delle preoccupazioni sul cambiamento climatico, l’economia globale ha fatto uno sforzo crescente per allontanarsi dai combustibili fossili che emettono gas serra e andare verso fonti di energia pulite e rinnovabili. Per questo motivo investire in rinnovabili è un’ottima opportunità di guadagno.
Dal 2012 al 2017, l’economia globale ha speso $1,5 trilioni di dollari per aggiungere 1 milione di megawatt (MW) di nuova capacità di energia rinnovabile. A seguito di tale investimento, l’anno passato c’era abbastanza capacità di generazione di energia elettrica rinnovabile per soddisfare il 24% della domanda mondiale di energia.
Questa è solo la punta del proverbiale iceberg di energia rinnovabile. I paesi sviluppati dovranno spendere $11 trilioni nei prossimi decenni per diventare alimentati al 100% da fonti rinnovabili.
Questa è un’enorme opportunità di mercato per le aziende che operano nel settore delle energie rinnovabili.
Le migliori piattaforme per investire in rinnovabili (ovvero in azioni di società Green), senza pagare commissioni, sono elencate qui di seguito:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: forextb Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: iqoption Deposito Minimo: 10€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Investire nelle rinnovabili nel 2021
Considerata tra i migliori investimenti in assoluto, l’ industria energetica è composta da tre settori principali: energia, calore e trasporti.
➤ Il settore energetico genera e trasmette elettricità agli utenti finali, come case e aziende e produce questa energia da una varietà di fonti sintetizzabili in due categorie principali:
- Non rinnovabili come carbone , gas naturale , nucleare e petrolio.
- Rinnovabili come eolico , solare , geotermico, biomassa, energia dai rifiuti e idroelettrico.
Lo scorso anno tali fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 24% della domanda globale di energia, sebbene l’eolico e il solare abbiano contribuito a meno del 10% della fornitura mondiale di elettricità.
➤ Il settore del calore trasmette il combustibile o l’aria calda per riscaldare gli edifici. Diverse fonti producono calore come:
- Non rinnovabili come gas naturale, olio combustibile, cherosene e propano usati per alimentare forni e caldaie che riscaldano le case
- Fonti di calore rinnovabili come legna da ardere o pellet di legno bruciate in stufe e caminetti, sistemi di riscaldamento geotermico e calore elettrico alimentato da pannelli solari
➤ Il settore dei trasporti, nel frattempo, fornisce i carburanti necessari per alimentare i veicoli. Questi carburanti includono:
- Non rinnovabili come benzina, gas naturale, diesel e carburante per jet
- Energie rinnovabili come biodiesel, etanolo, gas naturale rinnovabile e veicoli completamente elettrici
Qual è l’obiettivo delle rinnovabili? Facile: questa industria mira a sostituire tutte le fonti non rinnovabili, in quanto emettono gas a effetto serra che riscaldano l’atmosfera e contribuiscono al cambiamento climatico che sta avendo un effetto negativo sul pianeta.
Inoltre, è disponibile solo una quantità limitata di risorse non rinnovabili, il che significa che il mondo finirà per esaurirsi. La necessità di combattere i cambiamenti climatici e di ridurre l’uso di queste risorse limitate sta spingendo investimenti significativi in fonti di energia rinnovabile.
Come misurare le energie rinnovabili
Ogni settore del mercato ha dei termini tecnici o delle metriche specifiche del settore che gli investitori devono conoscere. Ecco cinque dei più importanti termini per comprendere il settore delle energie rinnovabili:
- Megawatt (MW): un megawatt è un milione di watt di elettricità. Le aziende di energia rinnovabile utilizzano questa metrica per dimostrare quanta energia potrebbero generare se un impianto funzionasse a pieno regime. Per mettere in prospettiva questa metrica, 1 MW di potenza può soddisfare il fabbisogno di elettricità di 1.000 case.
- Megawattora (MWh): mentre una centrale rinnovabile potrebbe avere la capacità di produrre 1 MW di energia, ciò non significa che genererà tanta energia . Questo perché le fonti di energia rinnovabile come il vento e il sole non producono sempre energia, che è un problema noto come intermittenza .
Pertanto, le aziende rinnovabili utilizzano MWh per mostrare quanta elettricità hanno generato durante un periodo. - Costo per watt: questa metrica misura quanto costa produrre un watt di elettricità. Mentre le fonti di combustibile rinnovabile (vento, sole e acqua) sono gratuite, i pannelli solari e le turbine eoliche costano denaro per la costruzione e la manutenzione.
Le società di energia rinnovabile normalizzano il costo con questa metrica, che consente un migliore confronto con fonti di combustibili fossili come il carbone. - Efficienza: questo termine si riferisce alla quantità di luce solare che un pannello solare trasforma in elettricità. Attualmente un pannello solare medio ha il 16% di efficienza mentre i migliori hanno un indice di efficienza di circa il 23% .
Maggiore è il grado di efficienza, migliore è la capacità di un pannello solare di generare elettricità dal sole.
Investimenti energie rinnovabili Italia
Alcune della più importanti aziende italiane sta investendo da tempo in energie rinnovabili. Ecco quali sono le migliori azioni Green in Italia.
Enel
La Enel SpA è una multinazionale italiana attiva nei settori della generazione e distribuzione di energia elettrica, nonché nella distribuzione di gas naturale. Enel è stata fondata come ente pubblico alla fine del 1962, per poi essere trasformata in società per azioni nel 1992.
Il gruppo Enel crede che l’energia proveniente da fonti rinnovabili sia la chiave per garantire un presente sostenibile e condizioni eque di accesso all’energia. Enel Green Power è la società dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia rinnovabile, che dal 2016 fa parte del Gruppo Enel.
Visualizza qui la quotazione ENEL in tempo reale
Eni
Eni SpA è una multinazionale italiana di petrolio e gas con sede a Roma . Considerata una delle “sette sorelle” è una della maggiori compagnie petrolifere al mondo, nonché produttore e fornitore di energia elettrica.
In linea con l’obiettivo di garantire un futuro a basse emissioni di carbonio, alla fine del 2015 è stata creata la nuova direzione di Eni: Energy Solutions che sviluppa e realizza impianti eolici e fotovoltaici.
Clicca qui per negoziare le azioni ENI
A2A
A2A SpA è una italiana di servizi nata dalla fusione di due società italiane indipendenti, AEM (Azienda Energetica Municipale) di Milano e ASM Brescia (Azienda dei Servizi Municipalizzati) alla fine del 2007. E ‘il primo operatore italiano nel settore dei rifiuti urbani a lavorare per una produzione di energia di 1,5 TWh .
A2A accelera il suo percorso di crescita nel settore dell’energia green da fonti rinnovabili distribuite (DERs) e dello sviluppo dei servizi legati all’efficienza energetica.
Clicca qui per investire su A2A senza commissioni
Investire in rinnovabili: le migliori aziende nel mondo
Uno dei settori emergenti degli ultimi 10 anni è stato la promozione delle energie rinnovabili , che è passato da un mercato di nicchia supportato da sussidi governativi ad uno che cresce rapidamente senza bisogno di assistenza.
L’espansione eccessivamente aggressiva ha causato al settore dei problemi e ha anche gravato su alcune società con un debito maggiore di quello che potevano gestire. Tali problemi hanno causato preoccupazioni fra gli investitori a causa di alcuni titoli di energie rinnovabile, che hanno ottenuto scarsi risultati.
Una manciata di società, tuttavia, si è distinta generando rendimenti eccellenti per i propri investitori. Ecco uno sguardo ad alcune fra le migliori aziende al mondo nel settore delle rinnovabili.
Tesla
Tesla, Inc. è una società americana di veicoli elettrici e energia pulita con sede a Palo Alto, in California . L’azienda è specializzata nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, batterie di accumulo di energia domestica e, attraverso l’acquisizione di SolarCity , di pannelli solari e sistemi fotovoltaici innovativi.
Endesa
Endesa, SA è la più grande azienda spagnola di energia. La società ha 10 milioni di clienti in Spagna e una produzione nazionale annua di oltre 97.600 GWh dal nucleare , da combustibili fossili , dall’idroelettrico , e da risorse rinnovabili.
NextEra Energy
NextEra Energy, Inc. è una compagnia energetica con circa 45.900 megawatt di capacità di generazione, un fatturato di oltre $ 17 miliardi nel 2017 e circa 14.000 dipendenti negli Stati Uniti e in Canada. È la più grande holding di servizi elettrici per capitalizzazione di mercato.
Il titolo NextEra Energy ( NYSE: NEE ) è stato un grande vincitore nell’ultimo decennio poiché il suo rendimento totale ha ottenuto un più 555% dal 2010.
Ecco il Broker dove negoziare le migliori azioni del settore rinnovabili:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Fondi energie rinnovabili
Mentre gli attivisti spingono affinché l’energia alternativa diventi onnipresente, anche le aziende del settore energetico vedono crescere la domanda di prodotti rinnovabili, dai pannelli solari alle turbine eoliche. Ciò può comportare guadagni elevati e crescite repentine di alcune società di energie rinnovabili.
I fondi comuni di investimento in energie rinnovabili forniscono agli investitori un’esposizione (gestita professionalmente) a molte società coinvolte in varie attività commerciali legate all’energia pulita come solare, idrogeno, eolico, geotermico e idroelettrico. Ad oggi i Fondi ESG, molto attivi nel settore delle rinnovabili, stanno avendo dei rendimenti davvero notevoli!
Gli investitori che desiderano prepararsi al potenziale aumento delle azioni legate all’energia alternativa, dovrebbero considerare i fondi comuni di investimento perché offrono un portafoglio equilibrato e riducono il rischio che l’investimento in un singolo titolo comporta.
Per coloro che cercano investimenti in energia verde o rinnovabile, esistono ora diversi fondi comuni di investimento. Ogni fondo sviluppa la propria strategia di investimento in diversi modi e offre vari livelli di diversificazione rispetto agli investimenti in energie alternative.
Questi fondi hanno tutti delle soglie di ingresso (investimento minimo) di alcune migliaia di dollari, non sono quindi adatti a tutti i tipi d’investitori.
Fra i Fondi di investimento più importanti troviamo:
- Fidelity Select Environment and Alternative Energy Portfolio: il portafoglio FSLEX è stato emesso da Fidelity Investments il 29 giugno 1989. FSLEX ha generato un rendimento medio annuo del 5% sin dal suo inizio.
- New Alternatives Fund Class A: NALFX è stato emesso nel 1982 da New Alternatives Fund Inc. Si tratta del primo fondo comune di investimento ambientale e il primo fondo comune di investimento a concentrare le proprie allocazioni di portafoglio in energia alternativa.
- RenewableEnergy CopyPortfolios eToro: questo portafoglio, che fa parte dei CopyPortfolios eToro, offre la semplicità degli investimenti in CFD unita ai vantaggi di un fondo specifico, formato da titoli azionari selezionati, tutti legati alle energie rinnovabili.
Per avere tutte le info in merito, ecco il Link:
Iscriviti su eToro e negozia il fondo RenewableEnergy cliccando qui
Come investire in rinnovabili?
Il broker eToro è la scelta giusta per investire sui titoli delle rinnovabili perché offre tutti i vantaggi dei contratti per differenza (detti CFD) insieme ad una piattaforma molto intuitiva e di facile apprendimento.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche che rendono i Broker CFD così vantaggiosi:
- Possibilità di vendere allo scoperto, quindi speculare anche sul ribasso di un titolo
- Zero commissioni (i broker CFD guadagnano solo dallo spread: la differenza fra prezzo d’acquisto e di vendita di un titolo)
- Leva finanziaria per investire cifre superiori al capitale depositato
- Deposito minimo molto piccolo (bastano 200 euro per iniziare)
- Sicurezza e regolamentazione date dall’ente di vigilanza Consob
Con oltre 13 milioni di utenti attivi eToro è il Broker online più diffuso al mondo.
La sua piattaforma di trading è davvero completa ma semplice da usare, adatta sia ai neofiti che agli investitori esperti, offre tutti gli strumenti necessari all’analisi dei grafici e permette d’investire in completa autonomia sulla maggior parte dei titoli legati alle rinnovabili.
Qui sotto vediamo (come esempio) il CFD del titolo Tesla nella piattaforma eToro, uno dei titoli di maggior successo legato alle rinnovabili:
Per testare la piattaforma e gli strumenti di eToro si può utilizzare il conto Demo gratuito che permette di fare pratica senza correre rischi.
Accedi al conto Demo di eToro cliccando qui.
Per chi non ha il tempo o l’esperienza di operare in autonomia, eToro ha creato un software che permette di investire in maniera automatica ricopiando le operazioni di Traders esperti (scelti dall’utente).
Questo strumento, detto Copy Trading permette di scegliere i Trader più bravi (iscritti a eToro) e con un click il software ricopia tutte le loro operazioni a mercato sul vostro conto. In questo modo potrete ottenere gli stessi risultati dei Traders più esperti (in base a quanto avete investito su di loro), in maniera automatica e gratuita.
Qui sotto potete vedere degli esempi di profitti annuali (in percentuale) di alcuni Top Traders eToro:
Per vedere i rendimenti dei Top Trader eToro e scegliere quali copiare clicca qui
Conclusioni
Le preoccupazioni relative ai cambiamenti climatici stanno svolgendo un ruolo significativo nel favorire la crescita nel settore delle energie rinnovabili.
Secondo un sondaggio di Reuters del giugno 2019, quasi il 70% degli europei e degli americani voleva che fossero intraprese azioni “aggressive” per combattere i cambiamenti climatici.
Questo forte supporto sta portando i governi a proporre soluzioni che consentiranno di spostare rapidamente l’economia dai combustibili fossili. Se le preoccupazioni sui cambiamenti climatici continueranno a crescere, come purtroppo è probabile, investire nel settore delle energie rinnovabili potrebbe essere una prospettiva di profitto davvero allettante per gli investitori a lungo termine.
La piattaforma scelta è fondamentale per negoziare titoli o fondi legati alle rinnovabili. eToro offre la possibilità di tradare autonomamente, affidarsi al Copy Trading automatico o scegliere un fondo come il RenewableEnergy: insomma un ampio ventaglio di possibilità di negoziazione per accontentare qualsiasi tipologia d’investitore.
Iscriviti gratis su eToro e investi in sicurezza sulle rinnovabili
Ad oggi è uno degli investimenti più redditizi: sia a livello di Fondi (ESG su tutti) che a livello azionario (aziende Green).
Sicuramente su un Broker certificato come eToro che permette di investire in azioni legate al settore delle rinnovabili o in Fondi specifici creati per questo comparto. Tutte le info nella nostra guida.
Lascia un Commento