In quedta classifica scopriremo quali sono le migliori azioni del lusso sulle quali investire nel 2023.
Quando si tratta di scegliere le azioni di lusso, ci sono alcuni fattori da considerare:
- Salute finanziaria della società – È importante ricercare le performance passate dell’azienda, le tendenze del settore e tutte le notizie attuali che potrebbero avere un impatto sul prezzo delle azioni.
- Valutare il team – Identificare i successi ottenuti nel far crescere l’azienda, garantire la redditività e realizzare il valore per gli azionisti.
- Condizioni di mercato – La ricerca delle tendenze macroeconomiche, come le abitudini di spesa dei consumatori o le variazioni dei tassi di cambio, può aiutare a capire come questi fattori possano influenzare la performance del titolo scelto.
- Cicli economici – Possono essere utilizzati per prevedere determinati tipi di investimenti che potrebbero sovraperformare nell’attuale mercato.
- Obiettivi finanziari – Conoscere la propria tolleranza al rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi di rendimento può aiutare a restringere le opzioni a una manciata di titoli che soddisfano i criteri dell’investitore.
SUGGERIMENTO INIZIALE 👉 Un ottimo broker che quota tantissime azioni di lusso è XTB. All’interno della sua piattaforma sarà possibile negoziare azioni senza commissioni fisse e con un investimento iniziale limitato. Una proposta davvero valida che rende perfetto costruire un portafoglio azionario basato su titoli del settore Luxury:
Clicca qui per aprire un conto gratuito su XTB
Indice
1. LVMH
LVMH è un conglomerato multinazionale francese di beni di lusso, il più grande produttore di beni di lusso al mondo. L’azienda opera in oltre 70 Paesi e produce prodotti in più di 50 categorie, come moda, cosmetici, gioielli e liquori.
La performance borsistica di LVMH è stata molto forte nel corso degli anni e la sua capitalizzazione di mercato è attualmente la più alta tra tutti i titoli del lusso. Il forte team manageriale dell’azienda, le strategie incentrate sull’innovazione e le solide finanze hanno contribuito al suo successo.
Inoltre, il suo portafoglio diversificato di prodotti contribuisce a garantire che l’azienda possa continuare a capitalizzare su nuove tendenze e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione.
2. Dior
Christian Dior SA, comunemente nota come Dior, è un’azienda francese di beni di lusso e il secondo produttore mondiale di prodotti di lusso. Fondata nel 1946 dallo stilista Christian Dior, l’azienda offre abbigliamento, accessori, trucchi e profumi per uomo e donna.
L’andamento del mercato azionario di Dior ha anche è stata forte negli ultimi cinque anni, superando la performance dell’S&P 500. La capacità di Dior di mantenere un’identità unica pur incorporando le tendenze moderne l’ha resa una delle principali aziende di beni di lusso al mondo. Inoltre, la sua attenzione all’innovazione e all’esperienza del cliente le ha permesso di rimanere competitiva rispetto ad altri marchi di lusso.
3. Ferrari
Ferrari è un’azienda italiana produttrice di auto sportive di lusso con sede a Maranello. Fondata da Enzo Ferrari nel 1939, l’azienda produce alcune delle automobili più esclusive e prestigiose del mondo, tra cui l’iconico logo del Cavallino Rampante.
Negli ultimi cinque anni, Ferrari ha costantemente sovraperformato l’indice S&P 500 a dimostrazione dell’attrattiva che l’azienda esercita sugli acquirenti di auto di lusso e della sua capacità di rimanere attuale. L’attenzione all’innovazione, al design e all’esperienza del cliente ha permesso all’azienda di distinguersi dalla concorrenza e di rimanere ai vertici del mercato.
La solidità finanziaria dell’azienda, le vendite record e i team sportivi di successo contribuiscono al suo successo.
4. Hermes
Hermes è un’azienda francese di beni di lusso fondata nel 1837 da Thierry Hermes. L’azienda produce capi in pelle, prêt-à-porter e accessori per uomo e donna.
La performance borsistica di Hermes è stata davvero notevole. Il l’attenzione dell’azienda per la qualità, l’innovazione e l’esperienza del cliente hanno contribuito a questo successo. Inoltre, Hermes è riuscita a rimanere rilevante in un mondo pieno di aziende di beni di lusso rimanendo fedele ai suoi valori fondamentali e incorporando al contempo le tendenze moderne nel design dei suoi prodotti.
5. Daimler
Daimler AG è una multinazionale tedesca del settore automobilistico con sede a Stoccarda, in Germania. L’azienda produce auto di lusso, veicoli commerciali e furgoni attraverso la sua filiale Mercedes-Benz.
Negli ultimi cinque anni, la performance del mercato azionario di Daimler è stata molto forte. Concentrandosi sull’innovazione, sulla qualità e sull’offerta di un’esperienza eccezionale per il cliente, questa azienda è riuscita a rimanere alla guida del mercato delle auto di lusso.Inoltre, le vendite record e le solide finanze hanno contribuito al suo successo.
6. Kering
Kering è una holding multinazionale francese fondata nel 1963 da Francois Pinault. L’azienda produce beni di lusso, articoli sportivi e abbigliamento attraverso le sue filiali Gucci, Yves Saint Laurent e Puma.
Negli ultimi cinque anni, l’andamento del mercato azionario di Kering è stato molto forte. Dedicandosi a fornire esperienze di qualità superiore ai clienti e rimanendo all’avanguardia nell’innovazione, questa azienda è riuscita a mantenere il suo dominio nel settore dei beni di lusso.
Inoltre, il design di tendenza e l’impegno dell’azienda per la sostenibilità hanno contribuito al suo successo. Le azioni di Kering sono quotate alla Borsa Euronext di Parigi.
7. Pandora
Pandora è un’azienda di gioielli danese fondata nel 1982 da Per Enevoldsen. L’azienda produce gioielli contemporanei e rifiniti a mano, tra cui ciondoli, bracciali, anelli, orecchini, collane e orologi.
Mantenendo costante il suo impegno verso l’innovazione e il design, Pandora continua a regnare ai vertici del mercato dei beni di lusso. Inoltre, l’incrollabile impegno per la sostenibilità, abbinato a design di tendenza, ha catapultato il successo di questa organizzazione ancora più in alto. Le azioni di Pandora sono quotate al Copenhagen Stock Exchange.
8. Hugo Boss
Hugo Boss è un’azienda tedesca di moda e lifestyle fondata nel 1924 da Hugo Ferdinand Boss. L’azienda produce abbigliamento prêt-à-porter, accessori, calzature e profumi per uomo e donna.
L’importanza di Hugo Boss nel mercato dei beni di lusso è dovuta al suo impegno costante per la qualità, l’innovazione e la soddisfazione dei clienti. Anche il suo design di tendenza e la sua dedizione alla sostenibilità ambientale sono stati determinanti per il suo successo. Le azioni di Hugo Boss sono quotate alla Borsa di Francoforte.
9. Farfetch
Farfetch è una piattaforma online di moda di lusso fondata nel 2008 da José Neves. L’azienda offre una selezione curata di prodotti dei principali stilisti e boutique del mondo.
Negli ultimi cinque anni, la performance borsistica di Farfetch è stata molto forte; ha sovraperformato anche l’indice S&P 500, considerato un benchmark del settore.Inoltre, la tecnologia innovativa e le pratiche eco-compatibili di Farfetch ne hanno decretato il successo. Di conseguenza, è stata anche quotata alla Borsa di Londra!
10. Burberry
Burberry è una casa di moda britannica di lusso fondata nel 1856 da Thomas Burberry. L’azienda produce abbigliamento, accessori e profumi per uomo, donna e bambino.
I prodotti di maggior successo di Burberry: trench, borse e accessori. Negli ultimi cinque anni, la performance borsistica di Burberry è stata impressionante; le sue azioni si sono apprezzate in modo significativo dalla quotazione alla Borsa di Londra nel 2002.
Il ticker di Burberry Group Plc è BRBY e il suo codice ISIN è GB0031743007.
Note finali
Con così tante società del settore tra cui scegliere, può essere difficile sapere quali sono le migliori azioni del lusso per investire. Il segreto è cercare società che abbiano una comprovata esperienza di successo, che siano impegnate nell’innovazione e nel design e che dimostrino una solida governance aziendale. Seguendo questi suggerimenti, gli investitori possono essere sicuri di scegliere i migliori titoli del settore del lusso.
CONSIGLIO – Ricordiamo di utilizzare una piatatforma professionale e regolamentata come XTB, ottima per negoziare titoli Luxury senza costi fissi e con condizioni di mercato ultra-vantaggiose:
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Migliori azioni idrogeno
- Migliori azioni growth
- Migliori azioni cicliche
- Migliori azioni cannabis
- Migliori azioni robotica
FAQ
Per farlo occorre seguire questi passaggi: 1. Aprire un conto su un broker regolamentato; 2. Realizzare il deposito; 3. Scaricare la piattaforma di investimento; 4. Procedere con l’acquisto; 5. Monitorare gli investimenti.
I migliori broker per investire in azioni Luxury sono XTB, eToro ed Avatrade. Tutti e 3 presentano commissioni competitive ed una piattaforma professionale.
Lascia un Commento