Piattaforme

Saxo Bank: Recensione, opinioni, pro e contro 2023

Saxo Bank è una banca di investimenti fondata nel 1992 a Copenaghen, in Danimarca, specializzata negli investimenti online. La sua piattaforma di investimenti offre trading in azioni, Forex, CFD, futures, fondi di investimento, obbligazioni e spread su futures.

La società ha sedi in più di 13 paesi nel mondo, tra cui Danimarca, Brasile, Australia, Cina, Emirati Arabi Uniti e Giappone. La Saxo Bank è registrata in Danimarca, come banca n 1149 ed è regolamentata dalla FSA.

In questo articolo scopriremo se questa broker possa essere considerato o meno  tra i migliori in Europa, attraverso una serie di informazioni indispensabili soprattutto per chi è alle prime armi.

Recensione saxo bank broker

Saxo Bank Regolamentazione

Un dato fondamentale da cui partire è la regolamentazione, che può indicarci il grado di serietà del broker che vogliamo utilizzare per il nostro trading online.

Per quanto riguarda Saxo Bank, ci troviamo di fronte a un istituto bancario nato nel 1992 e regolamentato all’interno dell’Unione Europea, grazie alla Danish Financial Supervisory Authority (FSA) e, proprio come membro dell’UE, recepisce le direttive comunitarie sulle attività di investimento.

Inoltre, Saxo Bank fa parte del Fondo di Garanzia per Depositanti e Investitori, controllato a sua volta dal Ministero dell’Economia danese. In caso di fallimento, i clienti della banca possono usufruire di un fondo dell’importo massimo di 100 mila euro. La sospensione dei pagamenti non può avere effetto sui titoli dei clienti.

Qualora la banca non potesse restituire i titoli in custodia, il Fondo di garanzia coprirebbe una cifra massima di 20mila €. Inoltre sono presenti le seguenti protezioni per il cliente:

  • Liquidità in caso di default
  • Securities in caso di default

In Italia il broker è registrato alla Consob ed è in regola con tutte le normative Mifid. Tre le altre regolamentazioni riportiamo:

  • ASIC
  • DFSA
  • FSA (JP)
  • FCA

Saxo Bank: Asset Disponibili

Scopriamo ora quali sono gli asset negoziabili:

  • Valute
  • Materie Prime
  • Indici
  • Azioni: oltre 19mila azioni sui mercati principali in 36 Borse nel mondo
  • Obbligazioni: oltre 5mila obbligazioni corporate o titoli di stato
  • Contratti Future
  • Fondi Comuni
  • Opzioni
  • CFD: più di 3mila strumenti su oltre 30 borse internazionali
  • ETF: 3.000 strumenti su oltre 30 borse nel mondo

Saxo Bank Piattaforma

Il broker danese ha all’attivo due piattaforme proprietarie, disponibili sia per trader professionisti che per principianti:

  • TraderGO
  • Investor

Investor è la scelta migliore per i cosiddetti “Self Investor” e offre la possibilità di fare trading online, di conoscere i trend di mercato e di avere sempre sotto mano le soluzioni di investimento messe a disposizione dagli analisti di Saxo Bank e di Banca Generali.

La piattaforma è disponibile sia per dekstop che per mobile ed è inoltre possibile scaricare un manuale di istruzioni prima dell’iscrizione. L’app è presente sia su Apple Store che su Google Play. Questo broker è ottimizzato anche per TradingView.

TraderGO è la scelta consigliata ai trader professionisti, che possono scegliere di negoziare prodotti semplici, ma anche derivati OTC. La piattaforma è intuitiva, veloce e dispone di tutti i prodotti e gli asset class. E Web Based ed è disponibile sia per dekstop (Mac o Windows), tablet e smartphone.

Anche in questo caso è possibile scaricare gratuitamente il manuale con le istruzioni per l’uso. L’installazione è gratuita, ma alcune funzionalità potrebbero richiedere un servizio in abbonamento.

Una pecca è l’impossibilità di utilizzare la piattaforma MT4, attualmente la più diffusa in tutto il mondo. Il General Manager di Saxo Bank, a novembre del 2020, ha però anticipato l’introduzione dell’MT4, con cui sarà possibile iniziare a fare trading automatico.

E presente il conto Demo, importantissimo per iniziare a operare senza rischiare di perdere il proprio denaro.

Per iniziare a fare trading online con questa modalità, è necessario registrarsi inserendo i propri dati personali e una mail valida. I conti della Saxo Bank si appoggiano su Banca Generali, con la possibilità di depositare denaro, mentre sul conto dedicato al trading non sono previsti strumenti di pagamento (carte di credito ecc…).

Inoltre si può accedere alle piattaforme BG-SAXO, prelevare e fare un bonifico.

Saxo Bank Costi e Commissioni

Le commissioni sono variabili, in base agli asset scambiati:

  • CFD: spread fino a 0,5 dollari
  • Azioni: commissioni fino a 2,5 euro su azioni Italia/USA
  • ETF: commissioni fino a 2,5 euro
  • Obbligazioni: commissioni fino a 2,5 euro

Sono presenti dei costi legati al finanziamento overnight di posizioni CFD sugli Indici, sugli ETF  e sulle Azioni, con percentuale variabile. Inoltre sono stati evidenziati costi di mantenimento sulle posizioni detenute overnight su CFD a scadenza e margini sui CFD che variano dal 5 al 20%.

Le commissioni previste dalla Saxo Bank sono davvero tante e questa caratteristica potrebbe allontanare i trader, soprattutto se alle prime armi, poiché esistono soluzioni molto più economiche, come quella proposta da XTB che, attualmente, non presenta commissioni fisse.

Il focus si sposta sicuramente sui trader professionisti, poiché le soluzione migliori sono indirizzate a clienti che partono da un deposito minimo di 50mila euro. In ogni caso, il deposito minimo richiesto equivale a 10.000 euro.

Sono davvero molteplici i costi che vengono addebitati da Saxo Bank, tra cui:

      • Commissione per inattività del conto pari a 25 € (per conti con liquidità presente per un trimestre)
      • Oneri e tassi d’interesse per conti con somme superiori ai 15mila €
      • Commissione di 10 € mensili su posizioni in azioni, obbligazioni, ETF e ETC
      • 25 € una tantum nel caso di ordini telefonici
      • Tariffa di trasferimento delle posizioni in uscita, variabile tra le 50 e le 160 €
      • Conversione valuta – 0,35%

I clienti possono essere convertiti in “Professionali” solo rispettando almeno 2 delle tre caratteristiche seguenti:

  • 10 Operazioni di dimensioni importanti a trimestre, nei 4 trimestri precedenti la richiesta
  • Valore del portafoglio superiore a 500mila €
  • Lavorare o aver lavorato nel settore finanziario (e poterlo dimostrare)

Saxo Bank Educazione e Formazione

Per quanto riguarda l’aspetto educazione e formazione è bene fare una premessa: il sito ufficiale della Saxo Bank è tradotto in molte lingue, tra cui anche l’italiano, ma non sono presenti tutti i contenuti originali.

Vale a dire che, per la sezione riguardante la formazione, è necessario mantenere il sito nella sua veste “Internazionale” e non richiedere il cambio linguistico.

In questo caso, avrete la possibilità di usufruire di una sezione dedicata, completamente in inglese, dove sono presenti:

  • Video tutorial per l’utilizzo della piattaforma prescelta
  • Introduzione al trading
  • Regole del Risk Management
  • Podcast
  • Webinar
  • Articoli tecnico/economici

Inutile scrivere che la questione “Educational” può risultare davvero molto ostica per chi non possiede una buona capacità di comprensione della lingua inglese.

A questo proposito viene in vostro aiuto un ottimo broker, semplice e facile da utilizzare, che mette a disposizione un corso di trading davvero ben sviluppato: stiamo parlando di XTB.

Per accedere alla formazione gratuita di XTB clicca qui

Saxo Bank Opinioni e Recensioni

Eccoci dunque ad un passaggio fondamentale, ovvero la ricerca di opinioni e di recensioni sul broker scelto. Niente di più facile e di ugualmente necessario, poiché in questo modo possiamo toccare con mano la sicurezza (o meno) di broker come Saxo Bank.

TrustPilot, la piattaforma di recensioni più importante del mondo, presenta un’interfaccia molto semplice, come dimostrato qui:

Recensioni saxo bank broker

La valutazione su TrustPilot è decisamente scarsa: 2.2/5. Il profilo è stato reclamato a maggio del 2016 e la percentuale di risposte alle opinioni negative corrisponde al 71%.

Vediamo ora quali sono le opinioni positive:

  • Piattaforma semplice da utilizzare
  • User friendly
  • Deposito possibile tramite carta di credito
  • Contatto diretto con l’account manager
  • Ritiro del denaro veloce

Le opinioni negative si focalizzano su:

  • Impossibilità di ritirare il contante
  • Lentezza nella chiusura del conto
  • Supporto telefonico assente o difficile
  • Commissioni troppo alte
  • Poca professionalità
  • Live Chat inutile e difficoltosa

Tra le tante opinioni lette, possiamo senza alcun dubbio affermare che vi siano molti utenti poco soddisfatti di Saxo Bank e, secondo la nostra visione delle cose, questa piattaforma è maggiormente consigliabile a trader professionisti, che possono permettersi un deposito minimo piuttosto alto.

Se siete dei trader alle prime armi potete puntare su broker affidabili, come eToro, che ha all’attivo più di 13 milioni di utenti

Leggi anche: ProRealTime.

Ulteriori Considerazioni

In questo momento abbiamo una panoramica generale di Saxo Bank e possiamo rispondere a domande tecniche a completamento della nostra recensione.

Qual è il deposito minimo richiesto da Saxo Bank?

Saxo Bank richiede un deposito minimo di 10.000 €, ma le indicazioni che abbiamo trovato fanno intendere che questa piattaforma sia maggiormente consigliata a trader che possono affrontare depositi minimi di almeno 50mila €.

Per iniziare ad investire con solo €10 sarà più conveniente rivolgersi ad Iq Option, Broker senza deposito minimo ma anche senza costi fissi.

Saxo Bank agisce da sostituto d’imposta?

La risposta è , può agire da sostituto d’imposta. Appoggiandosi a un conto Banca Generali, con sede in Italia, il cliente ha la facoltà di scegliere se operare in un regime dichiarativo o amministrato. In questo caso potrete rivolgere tutte le vostre domande presso la filiale di riferimento.

Competitor Saxo Bank

Conclusioni

A conclusione della nostra recensione su Saxo Bank, possiamo affermare che ci troviamo dinanzi ad un Broker piuttosto complesso, utilizzabile in maniera adeguata dai trader professionisti.

La causa principale è sicuramente la richiesta di deposito minimo iniziale, che è stata impostata a 10.000 €. Una cifra assolutamente non scontata e solitamente non investita dai trader alle prime armi.

Per iniziare a fare trading online, con un deposito minimo decisamente inferiore, è possibile utilizzare broker del calibro di eToro.

Valutazione complessiva Saxo Bank: 3/5.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Rossella

Lascia un Commento

hello world