Widiba è una piattaforma di trading affidabile? Facente parte del gruppo Monte dei Paschi, dal 2015 si è lanciata nel campo del Trading Online.
Così come altri istituti simili, offre ai suoi correntisti la possibilità di negoziare sui mercati comodamente da casa. Ma a quali condizioni? Noi della redazione di InvestireInBorsa.me, da anni punto di riferimento per gli investitori di tutta Italia, abbiamo effettuato un’analisi dettagliata del servizio offerto da Widiba.
🥇 Broker | Widiba |
📈 Piattaforma | Proprietaria |
💰 Commissioni | 0.15% |
🎯 Asset | 22 Mercati |
⭕ Mercati | Azioni, obbligazioni, ETF |
⭐️ Website | www.widiba.it |
Pur essendo un ente assolutamente sicuro e certificato, presente degli svantaggi notevoli. In primis, il fardello dei costi fissi che molti istituti tradizionali non riescono a superare. Fare trading con Widiba è sicuro, ma anche molto costoso.
Quale alternativa? Non possiamo dimenticare che in Italia ci sono operatori altrettanto sicuri (regolamentati Consob) ma decisamente più economici. Ci riferiamo a broker cosiddetti “zero commissioni” come Trade.com. Nei prossimi paragrafi, avremo modo di analizzare per bene ogni singolo aspetto.
Indice
La storia di Widiba
La parola Widiba deriva dalla fusione di tre termini: Wise-Saggio, Dialog-Dialogo, Bank-Banca. Widiba oggi non solo è una piattaforma di trading bancario, ma è anche una banca a tutti gli effetti.
La Banca Widiba S.p.A nasce l’8 novembre del 2013 come banca online del gruppo Monte dei Paschi di Siena. Viene considerato come uno dei pilastri per creare il rilancio del gruppo ed ha ereditato le seguenti aree:
- Sviluppo Banca Online
- Dipartimento Operativo
- Rete Promozione Finanziaria
- Servizio Promozione Finanziaria
Widiba gestisce quindi oggi i servizi di consulenza patrimoniali che un tempo erano di Monte dei Paschi di Siena.
Il 2014 è l’anno in cui Widiba entra nel mercato, con 100 milioni di euro di capitale. Già a fine 2015 i clienti sono circa 139 mila e 6,5 miliardi di raccolta.
Nel 2016 Widiba entra nel settore mutui e prestiti personali grazie alla collaborazione con Findomestic Banca. L’istituto fa parte del fondo interbancario della tutela dei depositi e al Conciliatore Bancario, all’Arbitro Bancario Finanziario e alla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob.
Al 2018, la Banca può vantare circa 200 dipendenti. Le persone chiave della banca sono Paola Demartini (Presidente), Riccardo Quagliana (Vicepresidente) e Andrea Cardamone (Amministratore Delegato).
Caratteristiche principali di Widiba
Con Widiba Trading è possibile fare trading su una piattaforma proprietaria che permette di investire online in 22 mercati mondiali, ovvero:
- Azioni
- Obbligazioni
- ETF
- CW
- Certificates.
È disponibile anche un portafoglio demo per simulare eventuali ordini di acquisto e di vendita. I grafici sono totalmente personalizzabili ed interattivi.
Per completezza, ci teniamo a segnalare che Widiba non prevede il trading online sul forex e criptovalute. Piattaforme come Trade.com, al contrario, presentano tutti i mercati più importanti: Azioni, Forex, Criptovalute, Materie Prime, Indici e molto altro ancora.
La piattaforma di Widiba è abbastanza completa, l’abbiamo provata e nel complesso è ben fatta. Risulta però totalmente differente da quella di Trade.com, una Metatrader 4, molto più facile ed intuitiva.
Non riteniamo che un investitore alle prime armi possa trovare l’utilizzo della App di Wibida semplice fin da subito. Abbiamo trovato numerose difficoltà nell’utilizzarla, per via del fatto che si tratta di una piattaforma Web-Based.
In altre parole, non è possibile scaricarla sul nostro Desktop e di conseguenza il suo funzionamento è molto più lento soprattutto se non disponiamo di una connessione internet iperveloce.
Widiba è una piattaforma sicura?
La risposta a questa domanda è affermativa: Widiba è una piattaforma è assolutamente sicura. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che alla base c’è un gruppo bancario che ha vinto diversi premi, come per esempio quello per la miglior rete di consulenti finanziari e per l’innovazione finanziaria.
La banca è quindi sicura, si tratta di una realtà controllata a livello internazionale oltre che in Italia.
Quando si comincia a fare trading online bisogna però fare un passo in più e considerare anche la convenienza di una determinata piattaforma.
Per approfondire tale aspetto, in merito a Widiba abbiamo preparato un piano con tutti i costi e le commissioni da sostenere, al fine di confrontarlo con altri operatori qualificati che operano con i contratti CFD. Scopriamolo nel successivo paragrafo.
Commissioni Trading Widiba
Quando parliamo di trading bancario in genere si parla sempre di una tipologia di investimento piuttosto costosa.
Per fare Trading con Widiba è necessario considerare una commissione fissa pari allo 0.15% su tutti i mercati, oltre ai seguenti costi fissi:
- Spread
- Tenuta conto
Quindi abbiamo 2 costi fissi da sostenere e questo non può essere sottovalutato da un trader che ci tenga davvero al proprio money management. Insomma, se è vero che i costi all’apertura del conto corrente ammontano a zero, dopo i primi 2 anni la musica cambia.
I costi per tenere aperto il conto arrivano a 20 euro l’anno. Certo, una somma non certo molto grande, ma è il totale di tutte queste piccole spese che alla fine va a pesare sulle spalle dell’utente. Insomma, non il modo migliore per speculare in borsa.
Ecco un quadro con le commissioni di Trading richieste da Widiba:
- Sui titoli italiani la commissione è variabile dello 0,15% con un minimo di 5 euro ed un massimo di 25 euro;
- Commissione del 0,15% per i mercati esteri quelli esteri, con un minimo di 10 euro ed un massimo di 25 euro.
Quindi, facendo un rapido calcolo si può ragionare su quanto serve: fare un numero di operazioni mensili considerevole porta ad altrettanti considerevoli costi. Se un’operazione costa un minimo di 5€ significa che fare 100 operazioni al mese costa €500, nel migliore dei casi.
Insomma, una cifra che soprattutto in presenza di piccoli investimenti va ad inficiare e non poco i nostri guadagni!
Per quanto Widiba risulta più economica di piattaforme bancarie come Hello Bank o WeBank, ma come sempre il problema dei broker di tipo bancario sono le commissioni fisse. Queste possono rappresentare un vero e proprio salasso, soprattutto per utenti che non hanno budget di investimento altissimo.
Soltanto intermediari come Trade.com riescono a mantenere le spese a zero per i loro clienti e fanno pagare solo lo spread.
Come fare Trading senza commissioni?
Quindi, se si desidera fare trading senza commissioni e risparmiando sui costi di un conto corrente, qual è la soluzione? Bisogna semplicemente scegliere dei broker che non impongano queste o altre spese ai propri utenti.
In realtà, non è affatto raro riuscire a trovare intermediari senza costi aggiuntivi basta cercarli. In Italia operano con grande seguito e da molti anni alcuni dei migliori broker senza commissioni a livello mondiale.
Non dover pagare commissioni di negoziazione è fondamentale perché comporta alcuni vantaggi per i trader come:
- Maggiore disponibilità: risparmiare sulle commissioni significa avere la possibilità di disporre di un capitale maggiore nelle proprie tasche. Più soldi significa potenzialmente anche maggiori profitti.
- Miglior Money Management: migliorare la gestione del denaro negli investimenti significa fare performance migliori e ammortizzare meglio le inevitabili perdite che di quando in quando capitano nel trading.
Fare previsioni di borsa accurate, studiare i mercati e dotarsi di un buon money management, sono tre delle tecniche più importanti per avere successo nel trading online.
Migliore alternativa a Widiba
Trade.com è una piattaforma di investimenti finanziari estremamente seria e professionale.
Spesso viene menzionata dagli addetti ai lavori fra le più affidabili all’interno del panorama dei broker di settore. Nel corso degli anni, hanno dimostrato sul campo di combinare un’eccellente offerta finanziaria ad una grande trasparenza in termini di rispetto delle normative in vigore e dei suoi clienti.
Il deposito minimo per aprire un conto live con Trade.com è di 100 euro. Per finanziare il proprio account si possono scegliere molti modi tra cui carta di credito o di debito, bonifico bancario, portafoglio virtuale.
Chi vuole approfondire, ha la possibilità di scaricare un ottimo Ebook che spiega, nel dettaglio ma con parole semplici, come si guadagna con il trading online. Questo Ebook ha avuto un successo clamoroso, con centinaia di migliaia di download.
Come mai tanto successo? Per prima cosa, è gratis. Purtroppo molti corsi di trading sono a pagamento (ce ne sono alcuni che costano anche 7.000 euro) eppure non arrivano nemmeno lontanamente al livello di chiarezza e utilità del corso di Trade.com.
Il corso di Trade.com è disponibile per tutti gratuitamente, molto orientato alla pratica e non contiene termini tecnici complessi. Perlomeno, quando ci sono spiega chiaramente il loro significato. Inoltre, è molto marcato sull’aspetto pratico senza perdite di tempo teoriche.
Puoi scaricare gratis il corso di Trade.com cliccando qui
Widiba utilizza le criptovalute?
Grazie alle incredibili performance fatte registrare negli ultimi anni dalle criptovalute, pensare di creare un portafoglio investimenti senza coinvolgere almeno una valuta virtuale ad oggi sembra impensabile.
Nonostante pochi comprendano il vero potenziale delle criptovalute per fare trading, queste restano un asset di tutto rispetto.
Purtroppo i broker di trading bancario hanno deciso di fare una specie di boicottaggio nei confronti delle criptovalute e sembra che nessuno di essi offra il trading su questo asset molto moderno e vantaggioso. Quindi, neanche Widiba comprende le criptovalute tra gli asset disponibili e questo è uno svantaggio non secondario per i trader.
Chi desidera approfittare del trading di criptovalute, comprese le negoziazioni in Bitcoin, deve rivolgersi a piattaforme come Avatrade: oltre 25 Token negoziabili in sicurezza e senza costi fissi:
Attiva qui un conto di criptovalute su Avatrade
Widiba Trading Opinioni
Quali sono le opinioni di coloro che hanno utilizzato la piattaforma di Widiba per fare Trading sui mercati finanziari? Non molto positive in realtà, a causa dei costi fissi e della difficoltà legata all’utilizzo dell’interfaccia.
Per avere opinioni affidabili ci siamo rivolti a Trustpilot ma in questo portale viene recensita la banca nel suo complesso. Leggendo le varie recensioni abbiamo trovato qualche utente che parlava in modo specifico della piattaforma, lamentandosi dei costi fissi e della lentezza di esecuzione degli ordini.
Le critiche sono simile per tutte le piattaforme bancarie, hanno tutte gli stessi svantaggi strutturali. Anche navigando sui Forum alla ricerca di opinioni sul servizio Trading di Widiba abbiamo trovato commenti non troppo positivi. Senza dubbio coloro che vogliono fare Trading sui mercati possono trovare molto di meglio!
Widiba Trading Demo
Come abbiamo specificato, Widiba è una delle poche piattaforme bancarie ad offrire la Demo. Questa funzionalità è molto utile per scoprire tutti i segreti della piattaforma e per investire con denaro virtuale.
Tuttavia il problema di Widiba resta il fatto che viene richiesta l’apertura del conto corrente per passare poi su reale. A cosa serve fare pratica su Demo se poi non andremo ad utilizzare la piattaforma con denaro vero?
Anche in questo caso l’opzione non può che essere quella di selezionare un broker online, attivare in pochi minuti la Demo e poi scegliere se versare il deposito minimo richiesto o meno, senza vincoli di alcun genere (come diventare correntisti della Banca).
Competitor Widiba
Ecco alcune piattaforme di trading bancario che offrono caratteristiche e servizi simili a Widiba:
- Fineco
- Saxo Bank
- Bmed Online
- Hello Bank
- WeBank
- Youbanking
- BinckBank
- IWBank
- Cariparma NowBanking
- Claris Banca
- Banco Posta
Conclusioni
Widiba è una soluzione affidabile che consente di investire sui mercati finanziari in modo sicuro. Purtroppo, ha una serie di controindicazioni che abbiamo elencato nell’articolo, su tutte le commissioni troppo elevate.
Inoltre, occorre necessariamente essere correntisti della banca per poter fare Trading e la piattaforma, seppure buona, non è al livello delle migliori.
In questa guida abbiamo parlato infatti di due ottime alternative a Widiba, ovvero Avatrade e Trade.com. Tali Broker sono regolamentati Consob, permettono di apprendere i segreti dei mercati finanziari e sono “zero commissioni”:
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ Widiba
Questa piattaforma di trading nasce nel 2014 come costola del gruppo Monte dei Paschi.
Si, come sempre accade per le banche fare Trading su Widiba comporta la presenza di costi fissi, in questo caso pari al 0.15% sull’eseguito.
Si certo, è una piattaforma regolamentata dalla Consob. Tuttavia, pur essendo sicura, non è conveniente.
Sicuramente Trade.com, una delle migliori piattaforme di trading in circolazione. Rispetto a Widiba ha il vantaggio di non applicare nessuna commissione fissa.
Ho utilizzato questa piattaforma in quanto ero correntista di Montepaschi. Facevo poche operazioni al giorno e ci stavo dentro, poi ho scoperto Xtb ed è tutto un altro passo. Sono cliente loro da due anni ormai, i cfd sono una svolta!