Indici

Come investire nel Nikkei 225?

L’indice Nikkei è un indice del mercato azionario giapponese creato e gestito dal quotidiano Nihon Keizai Shimbun (Nikkei). L’indice tiene conto della performance di 225 società giapponesi attivamente negoziate alla Borsa di Tokyo su base ponderata per il prezzo. Inoltre, è stato calcolato a partire dal maggio 1949 ed è l’indice di riferimento della Borsa di Tokyo.

Si tratta di indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che misura giornalmente la performance di 225 grandi società pubbliche giapponesi. Il metodo di calcolo è stato modificato più volte dalla sua nascita nel 1949, ma a partire dal 2020, esso è calcolato sulla base dei prezzi di chiusura di 225 azioni rilevati alla fine di ogni giornata di negoziazione. L’indice è composto da un’ampia gamma di titoli di diversi settori, tra cui finanza, industria manifatturiera ed energia.

L’indice Nikkei è stato a lungo un importante barometro per l’economia giapponese, ampiamente definito “il polso” da investitori e trader.

🥇 Indice Nikkei
🎯 Borsa valori Tokio
📊 Strumento CFD
👍 Top Broker eToro

Come investire nell’Indice Nikkei?

L’indice Nikkei è un importante barometro che gli investitori utilizzano per seguire la performance delle azioni giapponesi in modo semplice ed efficace. Investire in esso attraverso i contratti CFD offre ai trader bassi costi di ingresso e maggiore flessibilità rispetto all’acquisto di azioni direttamente sul mercato.

  1. Decidere dove fare trading: Scegliete un broker online o una piattaforma di trading che offra CFD sull’indice Nikkei.
  2. Creare un conto: Compilare il modulo di registrazione e fornire i propri documenti d’identità per verificare il conto.
  3. Depositare i fondi: Trasferite i fondi sul vostro conto di trading tramite un metodo sicuro come bonifico bancario, carta di credito o portafoglio elettronico.
  4. Effettuare un ordine: Aprite una posizione lunga (acquisto) o corta (vendita) sull’indice Nikkei semplicemente inserendo l’entità dell’ordine e cliccando sul pulsante “acquista” o “vendi”.
  5. Monitoraggio della posizione e uscita dall’operazione: monitorare le posizioni aperte utilizzando le quotazioni dei titoli reali e grafici in tempo reale. Uscire dalla posizione quando si è raggiunto il livello di profitto o di perdita desiderato.

Clicca qui per iniziare ad investire nell'Indice Nikkei

Migliori Piattaforme per investire sul Nikkei

Ecco le piattaforme migliori per investire sulle borse estere come il Nikkei 225, il tutto senza commissioni e con piattaforme sicure e professionali.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Nikkei Quotazione in Tempo Reale

    P1hy0

    Indice Nikkei: Evoluzione ed andamento

    L’indice Nikkei ha visto molti alti e bassi dalla sua nascita nel 1949. Tra i momenti più significativi ricordiamo il grande mercato toro degli anni ’80, quando l’indice è passato da circa 10.000 a quasi 39.000 punti nel 1989. Seguì un successivo mercato orso, guidato dalla sopravvalutazione e dalla speculazione che fece scendere i prezzi fino a 7.055 punti nel 2003.

    Il Nikkei ha avuto una forte ripresa a partire dal 2004 e, più recentemente, si è impennato durante il periodo di “Abenomics” del Giappone tra il 2012 e il 2015, quando ha raggiunto i massimi storici di oltre 22.000 punti. Nel 2020, tuttavia, l’indice è crollato a causa di una combinazione di incertezza economica globale causata dalla Covid-19 e di un apprezzamento del dollaro contro lo yen.

    Indice Nikkei: Previsioni

    Si prevede che nei prossimi anni l’indice Nikkei continuerà a crescere. Nei prossimi anni, è probabile che l’economia giapponese si riprenda dall’attuale stato di recessione, poiché le imprese e i consumatori sono più fiduciosi e ricominciano a spendere. Inoltre, gli investitori si aspettano che le migliori azioni giapponesi beneficino delle riforme strutturali, come la riforma della corporate governance e la liberalizzazione degli investimenti esteri, promosse dal Primo Ministro Shinzo Abe.

    Nel complesso, l’indice Nikkei rimane uno dei barometri più importanti per seguire la performance dei titoli giapponesi in modo efficiente ed efficace.

    indice nikkei

    Ulteriori indici per investire

    Conclusioni

    In conclusione, l’indice Nikkei 225 è una misura affidabile della performance del mercato giapponese e un importante barometro per gli investitori. Il trading sull’indice con i CFD offre ai trader bassi costi di ingresso e maggiore flessibilità rispetto all’acquisto di azioni direttamente sul mercato. La chiave per investire con successo nel Nikkei è monitorare le tendenze economiche globali e selezionare i titoli con buoni fondamentali. Grazie a questi suggerimenti, gli investitori possono sfruttare le opportunità offerte da questo influente indice.

    🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER AVVIARE LA REGISTRAZIONE GRATUITA 🔽

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Conviene investire sul Nikkei?

    L’indice Nikkei è un importante barometro per seguire l’andamento dei titoli giapponesi e può offrire agli investitori potenziali guadagni. Tuttavia, come per ogni investimento, vi sono dei rischi associati che devono essere presi in considerazione prima di investire. Si raccomanda agli investitori di ricercare i fondamentali dei singoli titoli e di monitorare attentamente le tendenze economiche globali per prendere decisioni informate in merito a i loro investimenti.

    Quali sono le principali società dell’indice Nikkei?

    Le principali società dell’indice includono Toyota Motor Corporation, Softbank Group Corporation, Honda Motor Co, Sony Corporation, Mitsubishi UFJ Financial Group Inc, Nippon Telegraph and Telephone (NTT), Sumitomo Mitsui Financial Group (SMFG) e molti altri.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento

    hello world