Criptovalute

Bitcoin Truffa o no? Scopri come evitare le truffe crypto

Bitcoin  è una truffa o no? Ancora oggi tante persone si chiedono se possono fidarsi del Bitcoin oppure se è meglio restarne alla larga.

Ecco perché la nostra redazione ha deciso di fare chiarezza con una guida pratica dove spiegheremo cos’è il Bitcoin, perché possiamo fidarci e soprattutto come riconoscere le truffe più pericolose.

Un suggerimento iniziale? Per investire sul Bitcoin in totale sicurezza occorre prestare attenzione ad un aspetto: la scelta della piattaforma. Solo utilizzando intermediari affidabili e sicuri sarà possibile evitare le truffe! Possiamo muovere i primi passi su eToro, uno dei broker più apprezzati dai principianti, per imparare a negoziare il Bitcoin con un investimento iniziale di soli 50 euro:

Clicca qui per iniziare ad investire sul Bitcoin in sicurezza

Cos’è Bitcoin?

Il Bitcoin è una criptovaluta ideata da Satoshi Nakamoto e basata sulla tecnologia Blockchain per la realizzazione e la validazione dei pagamenti digitali. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, poiché questo innovativo sistemo rende superfluo il controllo delle banche centrali.

Senza scendere troppo nei dettagli tecnici, possiamo quindi definire il Bitcoin come un mezzo alternativo di pagamento, digitale e sicuro, basato su Blockchain. Ad oggi è possibile comprare numerosi beni e servizi proprio pagando il BTC, oppure utilizzarlo a fini di investimento: il suo ROI negli ultimi 5 anni è stato elevatissimo.

Qualunque sia la modalità scelta per investire in Bitcoin dobbiamo comprendere che siamo davanti un progetto solido, innovativo e sempre più regolamentato. Tuttavia gli aspetti particolarmente tecnici di questa criptovaluta lo rendono adatto per la promozioni di sistemi truffaldini che nelle prossimi righe impareremo a riconoscere (e quindi evitare!).

Clicca qui per scoprire di più sull'investimento in Bitcoin

Bitcoin è una truffa?

Rispondiamo subito alla domanda più importante: Bitcoin è una truffa? Certo che no, si tratta di un progetto innovativo, solido ed ormai regolamentato sia dalle autorità di vigilanza che in materia fiscale.

Al pari di altri Asset, il Token BTC è negoziato in Borsa ed il suo valore è facilmente consultabile, non c’è nulla di oscuro. Certo, è molto volatile quindi ha oscillazione di prezzo repentine, ma proprio come accade per ogni asset quotato.

Purtroppo il concetto di “truffa” legata al Bitcoin avviene quando progetti SCAM (fittizi!) utilizzano il nome e la popolarità del Bitcoin per promuovere i loro finti sistemi di investimento. Si tratta quindi ai appropriazione indebita del nome e del Brand, ma purtroppo tanti utenti cadono nel tranello.

CONSIGLIO: se decidiamo di negoziare la crypto su eToro non ci sarà nessun rischio di truffa: il broker è legale e completamente autorizzato. Possiamo anche comprare Bitcoin con Paypal e c’è un servizio di assistenza pronto a risolvere tutti i nostri problemi:

Clicca qui per comprare Bitcoin su eToro

Come riconoscere le truffe sul Bitcoin?

Un aspetto importante è quello di riconoscere le truffe legate al Bitcoin ed evitarle. Può sembrare complesso ma in realtà gli schemi di queste truffe sono simili, quindi basta fare attenzione per scoprire subito se dobbiamo restare alla larga da un progetto.

Le truffe sul Bitcoin seguono tutte uno schema ricorrente, ovvero:

  • Promessa di denaro facile: a loro avviso un software gestirà gli investimenti in modo infallibile, quindi non c’è nessun lavoro da fare e non occorrono conoscenze specifiche sull’argomento.
  • Software infallibile: alla base del progetto c’è sempre un algoritmo che permette di negoziare con una percentuale di successo delle operazioni che sfiora il 100%.
  • Guadagni costanti: ogni mese vengono promessi 1000 o 2000 euro, a seconda del progetto. Ovviamente senza sforzo e comodamente da casa.
  • Pagamento iniziale: ecco l’aspetto più critico, ovvero la necessità di dover pagare una quota iniziale (solitamente 250 euro) per accedere al progetto. Un pagamento che sembra irrisorio a fronte delle migliaia di euro promesse, che spinge molti utenti a cadere nella trappola.
  • Pubblicità ingannevoli: spesso vengono tirati in ballo personaggi famosi che a loro dire promuovono il sistema, ma non c’è nulla di vero. Spesso i Vip menzionati citano per diffamazione il sito web truffaldino.

Se ci siamo trovati davanti uno schema simile, allora non ci sono dubbi: si tratta di una truffa sul Bitcoin! Ovviamente viene utilizzato in modo improprio il nome della più famosa criptovaluta, che in realtà non ha nulla a che fare con sistemi simili.

CONSIGLIO: le migliori piattaforme che offrono sistemi di investimento sul Bitcoin hanno tutte la regolamentazione europea: CySec, Fca, Consob o altri certificati di Enti di vigilanza. Controlliamo sempre la presenza di almeno una di queste licenze:

Qui puoi controllare le licenze presenti su eToro

Quali sono le principali truffe sul Bitcoin?

Nel corso degli anni sono spuntati come funghi progetti truffaldini dal nome simile e dallo schema identico a quanto descritto sopra. La Consob ed altre autorità di vigilanza hanno provveduto a fare chiarezza, oscurando molti di questi siti ed inserendoli nella “lista nera” degli operatori non regolamentati.

Ecco quali sono le truffe più famose:

Questo elenco potrebbe essere lunghissimo, sempre basato sulla parola “Bitcoin” seguita da un altro termine accattivante: sono tutte truffe, restatene alla larga!

Come evitare le truffe sul Bitcoin?

Adesso che abbiamo le idee più chiare possiamo fornire alcuni utili suggerimenti per evitare le truffe sul Bitcoin. Ecco cosa fare:

  • Affidarsi ad una piattaforma regolamentata: un aspetto fondamentale consiste nell’investire in criptovalute solo attraverso broker autorizzati e regolamentati. Basterà verificare la presenza di una licenza europea (come la CySec) già nella home page per accertarci della legalità del broker.
  • Studiare le criptovalute: sul mercato ci sono tanti ottimi corsi di criptovalute, perfetti per capire nel dettaglio cosa sono i token digitali e cosa regola questo affascinante mondo. Ad esempio la xStation offerta da XTB è ottima per iniziare a studiare il mondo delle valute digitali, senza nessun costo: questa accademia è gratuita!
  • Comprare solo Token certificati: suggeriamo di comprare Altcoin certificati e presenti nella lista delle 100 crypto più capitalizzate di CoinMarketCap. Solo in questo modo avremo la garanzia di investire il nostro denaro su progetti digitali reali e professionali.

Sono 3 utili indicazioni, facili da seguire, che ci aiuteranno a comprare Bitcoin ed altri Token senza nessun rischio:

Clicca qui per comprare subito Bitcoin in sicurezza

Come investire (davvero) sul Bitcoin?

Ma allora, considerato che Bitcoin non è una truffa, guadagnare con Bitcoin è possibile? Certo che si, a patto di utilizzare metodologie adeguate e certificate.

Ad oggi abbiamo 3 diverse soluzioni per questo investimento, eccole:

  • Acquisto di BTC: possiamo scegliere di acquistare il Token oppure una frazione di esso, a partire da un capitale iniziale davvero limitato (50 euro) e con possibilità di custodire la criptovaluta nel nostro account, in tutta sicurezza. Un ottimo investimento a lungo termine basato sull’aumento di prezzo del Bitcoin.
  • Negoziazione in CFD: tantissimi investitori scelgono di negoziare il Bitcoin con i contratti CFD, per via della volatilità del Token. Il vantaggio è quello di poter aprire una posizione “Short” e guadagnare anche se il valore del Bitcoin scende. Una soluzione molto popolare in un mercato volatile come quello delle crypto, che ci ha abituato a brusche discese.
  • Copy Trading: se non sappiamo da dove iniziare possiamo sempre ricorrere al sistema Copy. Basterà selezionare gli investitori più bravi all’interno di una piattaforma e copiare tutte le loro operazioni, con un click. Un sistema molto popolare soprattutto tra i traders alle prime armi, che avranno modo di ottenere le stesse performance di investitori esperti in relazione al capitale investito su ognuno di loro.

Da dove iniziare? Senza dubbio su eToro, l’unico broker al mondo che offre tutte e tre le possibilità di investimento elencate sopra. Il conto si attiva con soli 50 euro e possiamo anche scegliere di fare pratica su conto demo, con denaro virtuale:

Clicca qui per aprire subito un conto di investimento su eToro

bitcoin truffa

Conclusioni

In questa guida abbiamo chiarito con certezza che il Bitcoin non è affatto una truffa: si tratta di un progetto solido e certificato, con sempre più investitori istituzionali al suo interno.

Ovviamente, questo Boom ha fatto gola a molti truffatori che hanno creato sistemi fittizi mascherati da software automatici. Nulla di più falso, tuttavia riconoscere queste truffe è facile: promettono soldi facili, un chiaro segnale che siamo davanti ad una truffa!

La soluzione è altrettanto semplice: affidarsi alle migliori piattaforme di criptovalute. In Italia abbiamo la Consob che vigila attentamente sui mercati e sui relativi intermediari. In questo articolo abbiamo menzionato solo Broker regolari ed assolutamente sicuri per investire sul Bitcoin. Registrarsi è gratuito e per farlo basterà completare il Form cliccando nei link qui in basso:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Bitcoin è una truffa?

    Assolutamente no, è un Asset di investimento valido e profittevole.

    Ci sono state truffe legate al Bitcoin?

    Si, purtroppo alcuni speculatori hanno sfruttato il successo del Bitcoin per creare sistemi fittizi di investimento. L’importante è riconoscerli e restarne alla larga.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Claudio

    1 Commento

    • Da quando ho letto questo articolo ho iniziato ad utilizzare i suddetti segnali di Xtb. CONFERMO che sono gratuiti e la qualità è similare rispetto a servizi che costano 2-3000 euro al mese.

    Lascia un Commento

    hello world