Strategie

Volumi Trading: Cosa sono e come si utilizzano?

Ecco una guida pratica con l’obiettivo di fornire informazioni utili circa i Volumi nel Trading ed il loro utilizzo.

Quando parliamo di volumi di trading intendiamo il numero delle transazioni effettuate nel periodo di tempo indicato. Solitamente, i volumi sono rappresentati sotto forma di istogramma posto alla base del grafico. Conoscere questo dato è di grande utilità per comprendere quale direzione sta prendendo il mercato.

🥇 Strumento Volumi
🎯 Applicazione Forex – Azioni
📊 Piattaforma Metatrader
👍 Valutazioni Positive

SUGGERIMENTO: possiamo approfondire il concetto legato ai volumi grazie all’ottimo Ebook offerto da LiquidityX. Si tratta di una guida digitale chiara e completa, perfetta per imparare ad investire e per conoscere a fondo tutti i principali indicatori di trading, oltre a chiarimenti utili su cosa sono i volumi e come utilizzarli a nostro vantaggio:

Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX

Cosa sono i Volumi di Trading?

Il volume è una misura del numero di scambi, o contratti, che avvengono in un particolare mercato in un periodo di tempo. Nei mercati finanziari, il volume può anche riferirsi alla quantità di denaro scambiato durante una determinata sessione di trading.

Quando si esamina il volume nel trading, è importante considerare sia la sua importanza sia il modo in cui può essere utilizzato. Il volume fornisce un’indicazione della liquidità: se ci sono molti operatori che comprano e vendono un’attività, le opportunità di movimento dei prezzi sono maggiori. Pertanto, i volumi possono indicare se un asset ha sufficiente liquidità per essere scambiato in modo efficiente.

Inoltre, i volumi elevati sono spesso associati a una maggiore volatilità; quando più persone negoziano un’attività, i prezzi tendono a fluttuare più rapidamente, poiché gli acquirenti e i venditori competono tra loro.

Come interpretare i volumi nel Trading?

Il volume può essere utilizzato per identificare potenziali opportunità di trading. Ad esempio, se un forte aumento dei volumi si verifica in concomitanza con un breakout dei prezzi o con un’inversione di tendenza, potrebbe suggerire che il movimento è destinato a continuare. Allo stesso modo, volumi insolitamente bassi possono indicare che il mercato è esaurito e che è probabile che i prezzi si invertano presto.

Quando si interpretano i volumi nel trading è importante considerare se si tratta di volumi “reali” o “falsi“. I volumi falsi sono creati da algoritmi informatici e non hanno alcun effetto reale sui prezzi. Pertanto, dovrebbero essere scartati in quanto forniscono una visione imprecisa della liquidità.

Secondo uno studio di JPMorgan del 2017, gli investitori passivi come ETF e conti di investimento quantitativi che utilizzano il trading algoritmico ad alta frequenza erano responsabili del 60% dei volumi complessivi di trading. I trader fondamentali discrezionali comprendevano solo il 10% delle cifre complessive.

Come fare Trading con i volumi?

Il trading con i volumi può essere effettuato in diversi modi.

  • In primo luogo, i trader possono utilizzare indicatori basati sul volume, come il Relative Volume Indicator (RVI), per identificare potenziali opportunità di trading. L’RVI misura la relazione tra prezzo e volume e può aiutare a identificare condizioni di ipercomprato o ipervenduto.
  • In secondo luogo, i trader possono osservare i picchi di volume elevati che si verificano in corrispondenza di livelli chiave di supporto o resistenza, in quanto potrebbero indicare l’imminenza di un’inversione di tendenza. Inoltre, le aree a basso volume possono segnalare un imminente breakout se si verifica un improvviso picco di attività.
  • Infine, i trader possono utilizzare la divergenza dei volumi come punto di ingresso nelle operazioni; quando i prezzi aumentano ma i volumi diminuiscono, ciò potrebbe suggerire che il trend rialzista è in corso mentre un calo dei prezzi accompagnato da un aumento dei volumi potrebbe segnalare una mossa ribassista.

Tipologie di Indicatori di volume

Gli indicatori di Volumi di Trading sono formule matematiche rappresentate visivamente nelle piattaforme operative più utilizzate. Ogni indicatore utilizza una formula leggermente diversa e, pertanto, gli operatori dovrebbero trovare l’indicatore che funziona meglio per il loro particolare approccio al mercato .

Gli indicatori possono essere di aiuto nel processo decisionale della negoziazione. Esistono molti indicatori di volume, qui ne vediamo alcuni che possono essere utilizzati nella metatrader 4, la piattaforma di trading più utilizzata.

  • Indicatore OBV (On Balance Volume) misura la pressione sia dal lato dei compratori, che dal lato dei venditori, questo indicatore di tipo cumulativo aggiunge volume nei giorni dove i movimenti sono positivi, e sottrae a sua volta altro volume quando i giorni sono ribassisti.
  • Chaikin Money Flow (CMF) è un indicatore di forza di mercato, cioè misura l’intensità dei flussi di denaro (rialzisti o ribassisti) che circolano nel mercato, quindi se gli investitori sono propensi ad “accumulare” tramite l’acquisto, oppure a “distribuire” con la vendita.
  • Oscillatore Klinger è stato sviluppato per determinare la tendenza a lungo termine del flusso di denaro rimanendo abbastanza sensibile da rilevare le fluttuazioni a breve termine.

volumi trading

Dove iniziare a fare pratica con i Volumi?

Il Volume vuole rappresentare un indicazione chiara dell’interesse per un determinato mercato, per essere sfruttato al meglio ha necessità (come abbiamo detto) di una piattaforma professionale come la MT4.

La Metatrader4 è una delle piattaforme più utilizzate al mondo. Permette di impostare numerosi indicatori di volume con molta precisione ed abbinarli ad altri strumenti finanziari utili. Questa piattaforma viene fornita da numerosi broker ma vogliamo segnalare LiquidityX, uno dei broker più sicuri e affidabili sul mercato.

Per chi volesse fare pratica con gli indicatori di Volumi di Trading e la piattaforma MT4 con denaro virtuale, questo broker offre un conto demo gratuito ed illimitato.

Clicca qui per aprire un conto gratuito su LiquidityX

Trading e volumi negli scambi

Il volume degli scambi durante un forte aumento o una riduzione dei prezzi è spesso importante per gli operatori, poiché associati alle variazioni direzionali del prezzo aiutano a rafforzare il supporto per il valore di un titolo. Si tratta quindi di un ottimo indicatore che compone l’analisi tecnica nel suo complesso.

I livelli di Volumi di Trading possono anche aiutare i trader a decidere i tempi specifici per una transazione. I trader seguono il volume medio giornaliero di scambi di un titolo a breve e lungo termine quando prendono decisioni sui tempi di negoziazione. Gli operatori possono anche utilizzare diversi indicatori di Borsa che incorporano il volume.

Supponiamo che un mercato sia composto da due operatori. Il primo trader acquista 500 azioni di ABC e vende 250 azioni di XYZ. L’altro operatore acquista 500 azioni e vende 250 azioni DEF al primo operatore.

Il volume totale degli scambi sul mercato è 1000 (500 azioni ABC +250 azioni XYZ + 250 azioni DEF).

Volumi nel trading: Tutorial

Altri strumenti ed indicatori utili per investire

Conclusioni

Il volume è uno strumento estremamente utile di analisi tecnica. Esistono linee guida di base che possono essere utilizzate per valutare la forza o la debolezza del mercato, nonché per verificare se il volume sta confermando una variazione di prezzo o segnala un’inversione di tendenza.

Il “volume profile” risulta quindi molto utile per identificare trend rialzisti e trend ribassisti, soprattutto per misurare la loro forza nei mercati finanziari.

Gli indicatori/oscillatori di volume possono essere utilizzati per aiutare nel processo decisionale. In breve, il volume non è uno strumento di entrata e uscita preciso, tuttavia, con l’aiuto degli indicatori, è possibile creare segnali di entrata e uscita osservando l’azione del prezzo, il volume e un oscillatore del volume.

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Come fare trading con i Volumi?

    Stiamo parlando di un indicatore di Trend che principalmente indica se il valore dell’Asset osservato manterrà il suo andamento oppure se ci sarà un’inversione di tendenza.

    Quante tipologie di volumi esistono nel Trading?

    Le principali sono 3: On Balance, chaikin e Klinger.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento

    hello world