Indice
Cos’è Vanguard?
Vanguard è una società di investimento con sede negli Stati Uniti, fondata nel 1975 da John Bogle. Vanguard offre ai propri clienti una vasta gamma di soluzioni d’investimento, tra cui fondi comuni d’investimento, ETF e strumenti finanziari per la gestione del risparmio.
Il nome esatto della società è The Vanguard Group e gestisce qualcosa come $7,1 mila miliardi di dollari in investimenti, una cifra davvero incredibile che conferma la grandezza di questa società. L’azienda è al primo posto fra i gestori di fondi comuni di investimento ed al secondo per quanto riguarda i fondi negoziati in borsa. Offre anche i seguenti servizi:
- Servizi di intermediazione
- Contabilità
- Pianificazione finanziaria
- Gestione di patrimoni
- Servizi fiduciari
La società fornisce anche servizi di intermediazione, rendite variabili e fisse, servizi di contabilità educativa, pianificazione finanziaria, gestione patrimoniale e servizi fiduciari. Ad oggi Vanguard è considerata una delle maggiori società di gestione del risparmio a livello mondiale, insieme a competitors del calibro di BlackRock e State Street.
Gran parte del merito va al suo fondatore, John Bogle, il quale verrà per sempre ricordato come l’uomo che ha rivoluzionato il mondo degli investimenti grazie ad una novità assoluta: i fondi che non pagano commissioni ai broker che li vendono. Nel 2005, il premio Nobel per l’economia Samuelson ha addirittura paragonato l’idea di Bogle all’invenzione della ruota!
Migliori ETF di Vanguard
-
Vanguard 500 Index Fund (VFIAX): Questo è uno dei fondi indicizzati più popolari che replica l’indice S&P 500, offrendo esposizione alle 500 maggiori aziende statunitensi.
-
Vanguard Total Stock Market Index Fund (VTSAX): Offre una copertura ancora più ampia rispetto al VFIAX, includendo praticamente l’intero mercato azionario degli Stati Uniti, dalle grandi alle piccole aziende.
-
Vanguard Total International Stock Index Fund (VTIAX): Fornisce un’esposizione diversificata ai mercati azionari non statunitensi, includendo Europa, Asia e mercati emergenti.
-
Vanguard Total Bond Market Index Fund (VBTLX): Questo fondo offre una copertura comprensiva del mercato obbligazionario statunitense, includendo debiti governativi, corporate e titoli ipotecari garantiti.
-
Vanguard Target Retirement Funds: Questa serie di fondi offre un portafoglio che si adatta automaticamente man mano che l’investitore si avvicina alla data di pensionamento prevista, bilanciando tra azioni e obbligazioni per ottimizzare il rendimento e ridurre il rischio.
Come investire sui Fondi Vanguard?
La soluzione migliore per sottoscrivere i migliori ETF Vanguard la offre eToro. Questo broker online è regolamentato CySec ed offre una piattaforma di investimento rapida ed efficace, all’interno della quale si trovano oltre 240 ETF.
Selezionando i vari Fondi sarà possibile incontrare tutti gli ETF negoziabili, scegliere i nostri preferiti e sottoscriverli comodamente online: basta un click! Eccome come investire negli ETF Vanguard con eToro, passo a passo:
- Registrarsi su eToro
- Attivare il conto
- Realizzare il deposito
- Entrare nella piattaforma
- Selezionare i migliori ETF
- Cliccare su “Compra”
Seguendo queste semplici indicazioni sarà possibile investire in ETF con un piccolo capitale iniziale e su una piattaforma sicura:
Clicca qui per negoziare i migliori ETF Vanguard su eToro
Vanguard: Costi e commissioni
I costi applicati da Vanguard sono tra i più bassi in assoluto nel settore degli investimenti. Ad esempio, il costo medio annuo per l’acquisto e la vendita di azioni ETF è pari a 0,07%, mentre il costo medio annuo per i fondi comuni d’investimento è pari a 0,18%.
Inoltre, Vanguard non applica alcuna commissione sull’acquisto o sulla vendita di azioni ETF e fondi comuni d’investimento detenuti in portafoglio per almeno un anno. Per tutti gli altri prodotti,in costo varia dallo 0.15% allo 0.05% sul capitale sottoscritto.
Vanguard: Opinioni e recensioni
I clienti che hanno investito in Vanguard sono generalmente soddisfatti della qualità dei servizi offerti dalla società. In particolare, si segnala la semplicità di utilizzo del sito web e delle piattaforme di trading, la vasta gamma di prodotti disponibili, i costi contenuti e la filosofia di investimento a lungo termine.
Alcuni clienti hanno lamentato il fatto che Vanguard non offra la possibilità di investire in azioni singole e che alcuni ETF replicano solo indici azionari statunitensi.
Ecco alcune opinioni REALI prese da TrustPilot, il noto portale di recensioni verificate:
Recensione #1
Great, cost effective, simple platform for investment!
Recensione #2
I’ve been a big fan of low-cost but high growth Vanguard trackers for some years and I asked myself why I was paying Hargreaves Lansdown 0.45% p.a. to hold these funds when I could open a Vanguard SIPP and pay 0.15% instead. So I did and am very pleased with the platform. I was expecting it to be more basic to be honest.
Recensione #3
I really like the service you provide, and have been using you for a couple of years now.
Alternative a Vanguard
Per avere le idee chiare su Vanguard è opportuno chiarire quali sono i suoi principali competitors, ovvero tutte le principali società di investimento su scala globale. Ecco un elenco con le più famose:
- BlackRock
- Invesco
- VanEck
- State Street
- Berkshire Hathaway
- Charles Swab
- Fidelity Investiments
- Morningstar
Conclusioni
In conclusione, Vanguard è una delle migliori società di investimento al mondo, specializzata in fondi comuni d’investimento e ETF. I suoi Fondi sono caratterizzati da costi contenuti e da una buona diversificazione del portafoglio. Se siete alla ricerca di soluzioni d’investimento a lungo termine, orientate alla generazione di rendimenti costanti nel tempo, ecco che Vanguard potrebbero fare al caso vostro.
Ad oggi non è possibile attivare nuovi conti di investimento, pertanto sarà necessario rivolgersi a Broker specializzati come eToro per negoziare i migliori ETF di questa società di investimento. Di seguito il link per la registrazione:
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Lascia un Commento