In questa guida scopriremo la scheda tecnica aggiornata di Vanguard FTSE Europe ETF, un fondo basato su titoli azionari europei con media e alta capitalizzazione
Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo:
Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro
Indice
Dati informativi
Ecco i dati identificativi per riconoscere questo ottimo ETF azionario sul mercato:
- Ticker: VGK
- ISIN: US9220428745
- Commissioni annue: 0,08%
- Società amministratrice: Vanguard
La società di gestione che amministra il fondo è Vanguard, che da oltre 40 anni gestisce ETF e Fondi indicizzati ad ampia diversificazione.
Descrizione
Vanguard FTSE Europe ETF è un fondo gestito passivamente che replica in modo completo l’indice FTSE Developed Europe All Cap. La sua strategia è quindi, quella di replicare le performance delle principali azioni europee, ad ogni livello di capitalizzazione.
I titoli idonei ad entrare nel fondo vengono valutati in base a investibilità, liquidità, trasparenza e disponibilità e le componenti dell’indice vengono riviste periodicamente, a marzo e settembre di ogni anno.
VGK ha replicato l’indice MSCI Europe fino a marzo 2013, l’indice FTSE Developed Europe fino a settembre 2015 ed a partire da quella data segue l’indice FTSE Developed Europe All Cap.
Composizione
Vanguard FTSE Europe ETF detiene un portafoglio ampio e completo di società europee a grande, media e piccola capitalizzazione (All Caps).
Iniziamo l’analisi della composizione di questo ETF partendo dalla sua composizione geografica dettagliata:
- Regno Unito: 24,5%
- Francia: 15,7%
- Germania: 14,5%
- Svizzera: 13,9%
- Olanda: 6,5%
- Svezia: 6,2%
- Italia: 4,0%
- Spagna: 3,8%
- Danimarca: 3,7%
- Finlandia: 2,2%
- Belgio: 1,7%
Il restante 5% è ripartito tra Norvegia, Irlanda, Polonia, Austria e Portogallo con quote inferiori allo 1,4%.
Ecco invece le 10 principali partecipazioni di questo ETF:
- Nestlé: 2,58%
- Roche: 2,06%
- ASML: 2,01%
- Novartis: 1,64%
- LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton: 1,40%
- Royal Dutch Shell: 1,23%
- SAP: 1,17%
- AstraZeneca: 1,13%
- HSBC: 1,08%
- Siemens: 1,05%
Le 10 maggiori partecipazioni occupano solo il 15,50% del patrimonio netto totale, e se si tiene conto anche della forte distribuzione settoriale di questo ETF, è facile capire che ci si trova di fronte ad un fondo fortemente diversificato.
Rendimento
Ma vediamo i rendimenti generati da Vanguard FTSE Europe ETF negli ultimi anni:
- 2017: + 26,97%
- 2018: – 14,90%
- 2019: + 24,86%
- 2020: + 5,54%
Ovviamente come per ogni investimento, i dati mostrati rappresentano le performance passate e non danno nessuna garanzia in merito ai risultati futuri di questo strumento d’investimento.
Rating
L’analisi Morningstar ha messo a confronto Vanguard FTSE Europe rispetto ad altri 92 fondi della stessa categoria, ed ha assegnato uno Star Rating di 3 stelle su 5.
Il rating assegnato in termini di Sostenibilità ESG a questo ETF è invece di 21,43 su 50, un valore che lo posiziona perfettamente in linea alla media della categoria
Quotazione
Dove è quotato Vanguard FTSE Europe ETF? Questo ETF viene negoziato su maggiori piazze internazionali tra cui:
- Borsa Italiana
- Euronext Amsterdam
- London Stock Exchange (con doppia valuta di negoziazione USD e GBP)
- Xetra
La commissione di negoziazione da pagare in questo caso, ammonta allo 0,06% su base annua.
🔽 SCEGLI UN BROKER PER INVESTIRE 🔽
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Altri ETF per investire
Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:
- First Trust Cloud Computing
- Vanguard Total Stock Market
- Vanguard Value
- iShares AEX
- iShares MSCI Japan
Lascia un Commento