In questa guida scopriremo come riconoscere le truffe nel Forex e come evitarle per proteggere il nostro denaro.
Quando si tratta di investire online, bisogna sempre prestare molta attenzione al broker scelto o alla società che si offre di gestire il vostro denaro. Noi di InvestireInBorsa abbiamo messo insieme questa panoramica completa per fornire ai nostri lettori tutte le informazioni utili.
❌ Rischi | Truffe |
📈 Mercato | Forex |
🎯 Tipologie | Ponzi – HYIP |
👍 Ente regolatore | Consob |
Un primo consiglio? L’unico modo sicuro per evitare le truffe nel forex è quello di utilizzare solo i migliori broker regolamentati. In questo modo si eviterà di cadere in trappole e si investirà in modo sicuro. Ecco alcuni dei migliori broker forex, sicuri e regolarmente autorizzati:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Che cos’è una truffa sul Forex?
Una truffa Forex è un’operazione fraudolenta che riguarda il trading valutario. I truffatori di professione utilizzano tattiche ingannevoli per convincere gli investitori al dettaglio a investire nella loro piattaforma di trading, sia online che offline.
Come funzionano le truffe nel Forex?
Le truffe nel Forex possono essere suddivise in due categorie principali:
- False offerte di investimento: i truffatori cercano di convincere gli investitori a investire nella loro piattaforma di trading, sia online che offline. Ciò può avvenire attraverso l’uso di pubblicità ingannevole o l’invio di e-mail non richieste (spam).
- Frode di trading: i truffatori cercano di convincere gli investitori a effettuare operazioni in valuta. Se l’investitore perde denaro, il truffatore lo tiene per se. Se l’investitore guadagna, il truffatore può scappare con il denaro o semplicemente non permettere all’investitore di ritirare i suoi profitti.
Tipologie di truffe sul Forex
Schema piramidale
Uno schema piramidale si verifica quando una persona o un gruppo di persone si offrono di investire in un sistema di trading Forex, di solito con l’obiettivo di generare rendimenti esorbitanti. Si chiama “piramide” perché i primi investitori ricevono pagamenti dal denaro degli investitori successivi, e così via. Alla fine, il sistema crolla quando non ci sono più nuovi investitori che lo tengano in piedi.
Forex robot
La truffa del forex robot si verifica quando una persona o un gruppo di persone offrono un software di trading forex o un “robot” in grado di generare enormi rendimenti. Spesso viene promesso che il software è facile da usare e non richiede alcuna conoscenza preliminare del mercato Forex. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il software è inefficace e persino dannoso, in quanto può portare a grandi perdite.
Programmi forex High Yield
I programmi fraudolenti ad alto rendimento, noti anche come HYIP, sono un tipo di truffa in cui agli investitori vengono promessi rendimenti esorbitanti in cambio di un “investimento iniziale”. Vengono definiti “schemi Ponzi” perché i primi investitori ricevono pagamenti dal denaro degli investitori successivi, e così via. I programmi HYIP sono spesso associati al trading di valuta estera, anche se possono essere collegati ad altri tipi di investimenti.
Come evitare le truffe nel Forex?
Ci sono diversi accorgimenti da adottare per evitare di cadere vittima di una truffa Forex:
- Informarsi sempre: Prima di investire nel forex con qualsiasi persona o piattaforma, è importante fare delle ricerche per assicurarsi che si tratti di una società legittima. Esistono numerosi siti web che offrono recensioni e valutazioni dei broker Forex, quindi vale la pena di dare un’occhiata a questi siti prima di prendere qualsiasi decisione.
- Non credere a promesse esagerate: se qualcuno vi promette profitti esorbitanti senza alcun rischio, è molto probabile che si tratti di una truffa. Ricordate che il trading di valute comporta dei rischi e non c’è modo di garantire un guadagno.
- Non investire più di quanto possiamo permetterci di perdere: il trading sul Forex comporta dei rischi e si può perdere tutto il denaro investito. Pertanto, è importante non investire più di quanto ci si possa permettere di perdere.
- Attenzione alle offerte gratuite: spesso i truffatori offrono “bonus” o “offerte” per attirare nuovi investitori. Mentre alcuni bonus e offerte possono essere legittimi, altri possono essere una truffa sotto mentite spoglie. Assicuratevi di leggere tutti i termini e le condizioni prima di accettare qualsiasi offerta.
- Non cedere alla paura: i truffatori spesso usano la paura per motivare le potenziali vittime ad agire. Ad esempio, qualcuno potrebbe dirvi che dovete investire subito o perderete l’opportunità di fare soldi. Se vi sentite costretti a prendere una decisione, è molto probabile che si tratti di una truffa.
Come posso segnalare un truffatore?
Se credete di essere stati vittime di una truffa sul Forex, la prima cosa da fare è contattare la società o la piattaforma con cui avete fatto trading. Se non ricevete una risposta o se non siete soddisfatti della risposta, dovete contattare l’organismo di regolamentazione competente.
In Italia, l’organo di regolamentazione per la negoziazione dei cambi è la Consob. Se si vive in un altro Paese, è necessario consultare l’ente regolatore locale. È anche possibile presentare un reclamo direttamente alla Consob tramite il suo sito web.
Note finali
Come abbiamo visto, esistono truffe nel mercato del forex, come in tutti i settori dell’investimento online. In questa guida abbiamo scoperto quali sono i tipi più comuni, come evitarli e come difendere il vostro denaro.
Ricordate che il modo più semplice per evitare le truffe è utilizzare solo broker regolamentati, una precauzione che ci permette di investire con il 100% di sicurezza contro le truffe.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
FAQ
La risposta è no. Ma gli schemi piramidali e le altre truffe sono ben noti nell’universo del forex trading, proprio come nel mercato azionario e immobiliare e in quasi tutti gli altri tipi di investimenti legittimi.
Il segno più comune che permette di individuare una truffa Forex è qualsiasi cosa simile a diventare ricchi da un giorno all’altro o qualcosa di simile. In poche parole, se è troppo bello per essere vero, molto probabilmente è una truffa.
Lascia un Commento