Il settore del trading online continua ad essere completamente invaso da truffe online. Una nuova società, denominata Tradixa, ha recentemente catturato la nostra attenzione. Sarà l’ennesima piattaforma truffaldina? Come funziona nello specifico?
Sono solo alcune delle domande che tratteremo all’interno della nostra guida completa su questo nuovo sistema che promette miracoli. La recensione effettuata sul servizio sarà basata sia su studi ed analisi specifiche sia su opinioni, individuate sul web, dei diretti interessati, ossia i traders.
Il mondo delle negoziazioni online è in continua crescita, sta a noi cercare di scoprire i sistemi affidabili, verificati e certificati al 100%.
Indice
Tradixa Cos’è e Come Funziona
Come molto spesso accade, all’interno delle nostre analisi su piattaforme poco certe, la denominazione del servizio inizia già a destare perplessità. La semplice assonanza fra “Tradixa” e “Trading” fa subito pensare alla volontà, degli ideatori del sistema, di voler creare un vero e proprio specchietto per le allodole.
Purtroppo non è tutto oro quel che luccica. In effetti, le persone truffate sul trading, soprattutto negli ultimi periodi, continuano ad aumentare in maniera spropositata. Vengono messe in atto delle vere e proprie strategie di comunicazione che, basandosi sulla difficoltà economica delle persone, riescono a manipolare l’azione del malcapitato.
Prima di passare ad esaminare Tradixa è tuttavia opportuno ricordare che il mondo del trading online, soprattutto se associato ai CFD (contratti per differenza), può essere un luogo sicuro e regolamentato. Con un pizzico di conoscenza, e soprattutto tenendo gli occhi ben aperti, è possibile scovare le falle del sistema, puntando direttamente su piattaforme reali e davvero vantaggiose.
Il funzionamento, molto tipico di tanti servizi del genere, riguarda fantasiose promesse di guadagno, generate attraverso l’investimento di piccole somme iniziali. Si parte da 250 euro per diventare veri e propri milionari. L’ammontare iniziale, fondamentale per la fantomatica procedura di iscrizione, rappresenta per molti una cifra importante, soprattutto negli ultimi periodi. Vedere questi soldi, molto spesso, sparire, ci ha spinti a voler indagare più a fondo.
L’altro aspetto a dover mettere in allarme qualsiasi consumatore, è il fatto di non dover praticamente fare nulla per riuscire a guadagnare. In altre parole, viene richiesto il capitale d’ingresso, si parte con la registrazione e il tutto dovrebbe automaticamente generare entrate come se piovesse.
Non è ovviamente possibile.
Il mondo del trading è fatto di passione, propensione alla crescere e soprattutto tanta voglia di migliorare nelle proprie strategie. In alternativa, in caso di mancanza di tempo, esistono comunque dei servizi automatici (si veda il Copy Trading di eToro) che sono regolamentati.
Tradixa Truffa?
All’interno dei forum, canali informativi e chi più ne ha più ne metta, abbiamo riscontrato molte opinioni negative su questo servizio. Seppure 250 euro possano sembrare una cifra irrisoria per architettare un’organizzazione così ben sviluppata, bisogna immaginare la grande quantità di persone cadute nella trappola. Moltiplicare 250 euro per tantissimi truffati significa raccogliere, in maniera del tutto non legale, migliaia e migliaia di euro.
Quando ci imbattiamo in analisi del genere, particolarità vuole, che tutti i servizi poco chiari ed oscuri, abbiano le stesse identiche caratteristiche. Rappresentano strategie createsi nel tempo, e testate su decine di migliaia di traders poco esperti. Fra gli altri esempi di siti analizzati ricordiamo:
Alla base di questi broker vi sono sempre vere e proprie organizzazioni, formate da individui scaltri e capaci a dileguarsi in paradisi fiscali. In questi casi, infatti, nonostante le varie segnalazioni alle autorità di competenza, è molto difficile scovare i diretti interessati, per via delle lunghe procedure burocratiche e delle autorizzazioni governative.
Tradixa Regole Consob sulle Truffe
Per la CONSOB, principale ente regolatore per la vigilanza dei mercati finanziari in Italia, le truffe finanziarie sono all’ordine del giorno. Rappresentano un vero e proprio danno per il sistema nazionale e devono, se individuate, essere necessariamente essere inserite all’interno delle cosiddette “liste nere”. In questo modo, il trader, esperto o principiante, ha la possibilità di scovare facilmente le piattaforme non reali ed evitarle.
Alcuni accorgimenti per individuare le truffe si basano su:
- Richieste di anticipo di denaro (molto spesso in piccole somme per non spaventare il cliente)
- Promesse vantaggiose che superano anche il 1000% di quanto inserito all’avvio della registrazione
- Difficoltà nel riuscire ad ottenere informazioni sulla società. In questo caso, molto spesso, le società che gestiscono piattaforme del genere, hanno denominazioni completamente differenti dal servizio in sé.
- Impossibilità nel ricevere indietro le somme inserite nel sistema. Nonostante molte piattaforme truffaldine mostrino i loghi “Visa” o “Mastercard“, molto spesso, gli unici sistemi accettati sono i pagamenti diretti attraverso bonifici SEPA.
Come ottenere i soldi perduti
L’aspetto del riottenimento dei capitali, inseriti all’interno delle piattaforme non regolamentate, è uno dei più ricercati all’interno del web. Le procedure da svolgere, in qualsiasi caso, sono essenzialmente due: denunciare immediatamente l’accaduto agli organi di competenza e cercare di bloccare i pagamenti.
Il primo caso riguarda la segnalazione, alla polizia postale o ad altri organi di vigilanza, in merito alle pratiche commerciali scorrette ed all’ammontare sottratto ingiustamente. In questo modo si apriranno indagini e si cercherà, con la dovuta pazienza, di riottenere i propri risparmi.
Il secondo aspetto, ossi attinente al blocco del pagamento è un po’ più complicato. Gli unici modi di bloccare una transazione bancaria, quasi in tutti i casi, riguardano gli esborsi tramite carta di credito. In tali circostanze, tuttavia, basandosi esclusivamente su bonifici, è molto difficile retrocedere il pagamento una volta spedito.
Tradixa e i contatti telefonici
Una delle maggiori attenzioni, soprattutto quando si parla di sistemi di trading online, riguarda le chiamate pubblicitarie. All’interno delle stesse, operatori di ogni nazionalità, vantano risultati incredibili, facendo le veci e presentandosi con nomi di società illustri e verificate.
In questo modo, il trader, convinto dalla denominazione della società conosciuta, decide di fidarsi e di iscriversi al fantomatico servizio miracoloso. Peccato che poi, al momento della transazione bancaria, i soldi non vadano alla prima società dichiarata bensì al gestore del servizio inesistente.
Per tale ragione, soprattutto per quanto riguarda questi canali di comunicazione, l’attenzione dev’essere ai massimi livelli. E’ fondamentale recarsi presso i siti CONSOB ed effettuare ricerche approfondite prima di spendere soldi inutilmente, regalandoli a truffatori.
Conclusioni
Alla luce di quanto affermato all’interno della guida su Tradixa, la piattaforma ha dimostrato poca affidabilità e sicurezza. Le opinioni raccolte fra gli operatori del settore sono completamente negative e spiegano di evitare in tutto e per tutto tale servizio. Oltre ciò, sempre all’interno dell’articolo, sono state proposte significative varianti per fare trading online.
L’esempio proposto ha riguardato la funzione di Copy Trading della piattaforma autorizzata eToro.
Clicca qui per registrarti su eToro.
Leggi anche:
A differenza di tanti altri servizi verificati, Tradixa non possiede le giuste licenze di regolamentazione
Il funzionamento è simile a quello di molte realtà della stessa specie. Viene richiesto un pagamento che non porterà a nessun raddoppio
Lascia un Commento