Strategie

Trading posizionale: Cos’è e come funziona questa strategia?

In questa guida scopriremo che cos’è il trading di posizione, o posizionale, come funziona e quali strategie adottare.

Il trading posizionale è una strategia che cerca di ottenere profitti a lungo termine dai mercati concentrandosi sui fattori fondamentali e utilizzando l’analisi tecnica. Data la crescente popolarità del trading di posizione negli ultimi anni, abbiamo deciso di redigere questa guida.

🎯 Tecnica Trading di posizione
❓ Cos’è Strategia
💪🏻 A chi è adatto? A trader esperti
📚 Dove informarsi? Ebook di LiquidyX

CONSIGLIO: Per operare nel mondo del trading e applicare le diverse strategie di investimento, consigliamo di leggere del materiale informativo e capire a fondo come funzionano le tecniche finanziarie.

Una soluzione gratuita e di alto livello è offerta dal broker LiquidityX, il quale fornisce a tutti i suoi clienti la possibilità di scaricare e leggere un ebook informativo, redatto da esperti dell’universo del trading, sulle migliori strategie e tecniche di trading da adottare. Qualunque sia il vostro livello di esperienza con il mondo del trading, questo ebook fa al caso vostro.

Clicca qui per scaricare l'ebook di LiquidityX

Cos’è il trading posizionale?

Il position trading è una tipologia di trading che cerca di trarre profitto dalle tendenze di prezzo a lungo termine dei mercati finanziari. A differenza di altre strategie, i position trader raramente effettuano operazioni a breve termine e cercano invece l’opportunità di acquistare una posizione con l’aspettativa di mantenerla per un periodo di tempo prolungato (da alcune settimane a diversi mesi).

I position trader si concentrano sui fattori fondamentali che muovono i mercati, come i dati economici, gli annunci delle banche centrali e gli eventi politici. Grazie a una visione a più lungo termine, sono in grado di costruire un quadro più completo di come questi fattori interagiscono tra loro e di come possono influenzare i futuri movimenti del mercato.

Come funziona il trading posizionale?

Il trading posizionale si basa sull’idea di acquistare una posizione in un titolo che si prevede si apprezzerà nel tempo. Questa posizione viene poi mantenuta per un periodo di tempo prolungato, durante il quale la posizione può aumentare o diminuire di valore. I trader di posizione utilizzano l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per determinare quando entrare e uscire dalle posizioni, nonché l’entità della posizione da assumere.

I position trader seguono anche gli eventi di cronaca che potrebbero potenzialmente influenzare il prezzo della loro posizione. Monitorano i mercati finanziari e possono modificare le dimensioni della loro posizione se ritengono che ciò possa migliorare la performance. Inoltre, i position trader modificano le loro strategie in base alle condizioni di mercato, ad esempio adeguando gli stop-loss e i take-profit in caso di anticipazione della volatilità o utilizzando diversi tipi di ordini, come gli ordini limite o gli ordini di acquisto.

I trader di posizione utilizzano le dimensioni delle posizioni per minimizzare il rischio e ottimizzare i rendimenti. Possono utilizzare metodi di dimensionamento delle posizioni come il position scaling, che prevede l’assunzione di una posizione di dimensioni variabili a seconda delle condizioni di mercato, o il position hedging, che prevede l’assunzione di una posizione sia lunga che corta sullo stesso titolo.

Come utilizzare il trading posizionale?

Il trading posizionale può essere una strategia che genera risultati, se eseguita correttamente. La chiave del position trading è lo sviluppo di un efficace piano di gestione delle posizioni, che prevede la definizione di punti di entrata e di uscita per gli scambi, nonché la gestione dell’esposizione al rischio e del dimensionamento delle posizioni.

È inoltre importante tenere a mente i fondamenti del position trading, come la comprensione dei cicli di mercato e il seguire le notizie che potrebbero influenzare il prezzo della posizione. I trader di posizione devono anche avere una chiara comprensione dei loro obiettivi quando entrano in posizione, compreso quando usciranno e quanto capitale sono disposti ad allocare in ogni posizione.

Infine, i trader di posizione devono sempre attenersi a rigorose regole di money management per garantire che il rischio sia ridotto al minimo. Questo include una corretta gestione delle posizioni e il dimensionamento della posizione, l’impostazione di ordini di stop-loss e di take-profit e la valutazione periodica della posizione per assicurarsi che rimanga in linea con la strategia di trading.

Per chi è adatto il trading posizionale?

Il position trading è adatto a chi ha una visione a lungo termine ed è disposto a dedicare il tempo e gli sforzi necessari per sviluppare un piano di gestione della posizione efficace. Può essere vantaggioso per gli investitori con un’ampia base di capitale, in quanto il position trading comporta tipicamente l’assunzione di posizioni più ampie e a lungo termine.

I position trader devono anche avere una buona comprensione dei fondamentali del mercato e dell’analisi tecnica. Devono essere a conoscenza delle notizie che potrebbero influenzare la loro posizione e devono avere l’esperienza e la disciplina per eseguire correttamente le operazioni di posizione. Non da meno, i position trader devono avere capacità di gestione del rischio per mantenere livelli adeguati di esposizione al rischio quando entrano in posizione.

Il trading posizionale richiede pazienza e disciplina. I trader di posizione devono essere in grado di attenersi alle loro strategie anche quando il mercato si muove contro di loro e non farsi prendere dal panico in condizioni di volatilità. Tuttavia, il position trading può essere molto gratificante per coloro che sono abbastanza pazienti e disciplinati da seguire le loro strategie nel tempo.

Rischi e benefici del trading posizionale

Il position trading è una strategia potente se usata correttamente. Comprendendo il funzionamento del trading di posizione, i suoi pro e contro, è possibile implementare questa tecnica nelle proprie operazioni di trading.

Ecco alcuni rischi e benefici del trading posizionale:

BENEFICI

I vantaggi del trading posizionale includono il potenziale di grandi rendimenti se la posizione si muove nella giusta direzione, nonché la possibilità di trarre vantaggio dalle tendenze di mercato a lungo termine. I position trader hanno anche più tempo per analizzare i mercati e sviluppare strategie rispetto ai day o swing trader, il che può aiutarli a prendere decisioni migliori. Infine, i trader di posizione possono beneficiare del potenziale di capitalizzazione delle loro posizioni, in quanto i guadagni possono essere reinvestiti e generare rendimenti ancora maggiori.

RISCHI

Il trading posizionale può essere una strategia che genera risultati, ma comporta alcuni rischi. Il rischio maggiore è che i trader di posizione devono essere in grado di identificare con precisione le condizioni e le tendenze del mercato per determinare quando entrare e uscire dalle posizioni. Se i position trader non sono accurati nelle loro valutazioni, possono finire per perdere denaro. Inoltre, i trader di posizione devono assicurarsi di gestire correttamente la loro esposizione al rischio impostando correttamente gli stop e il dimensionamento delle posizioni.

Quale strategia adottare con il trading posizionale?

Nel trading posizionale è importante avere una strategia ben definita. I trader devono avere una comprensione dei mercati e di come le diverse variabili economiche possono influenzare la loro posizione. Devono inoltre considerare le dimensioni della posizione, le tecniche di gestione del rischio e utilizzare gli indicatori tecnici per determinare quando entrare o uscire dalle posizioni.

Inoltre, i trader di posizione dovrebbero sempre fissare degli stop-loss e dei take-profit per ridurre al minimo i rischi, pur consentendo di generare risultati soddisfacenti. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra rischio e guadagno che vi darà le migliori possibilità di successo.

In generale, il trading di posizione è una strategia a lungo termine che richiede pazienza e disciplina. Sebbene non vi siano garanzie di redditività, il trading di posizione offre il potenziale per ottenere rendimenti costanti nel tempo se la strategia viene implementata correttamente. Inoltre, il trading posizionale è un ottimo modo per diversificare il portafoglio e ridurre la volatilità. Come sempre, è importante fare le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi attività di trading.

Trading di posizione

Quali indicatori utilizzare per il trading posizionale?

Nel trading posizionale, è importante conoscere i vari indicatori che possono essere utilizzati per determinare quando entrare e uscire dalle posizioni. Tra questi, gli indicatori di trend-following come le medie mobili, gli oscillatori come l’indice di forza relativa (RSI) e gli indicatori basati sul volume come il volume in equilibrio (OBV).

Ecco una lista degli indicatori utili per il trading di posizionamento:

  • Medie mobili
  • Indice di forza relativa (RSI)
  • Volume in equilibrio (OBV)
  • Bande di Bollinger
  • MACD
  • SAR parabolico

Utilizzando questi indicatori, i trader di posizione realizzano un’accurata analisi tecnica per identificare i punti di entrata e di uscita redditizi. Inoltre, i position trader dovrebbero fare capo anche all’analisi fondamentale per comprendere meglio come le notizie economiche potrebbero influenzare la loro posizione. A tal fine, è necessario seguire gli annunci delle banche centrali, gli sviluppi politici e i dati economici.

Utilizzando sia l’analisi tecnica che quella fondamentale, i trader di posizione possono prendere decisioni informate su quando entrare e uscire dalle posizioni

Trading posizionale e swing trading: Differenze

Il trading posizionale e lo swing trading sono due strategie molto diffuse tra i trader attivi. Sia il position trading che lo swing trading comportano l’assunzione di una posizione in un titolo con l’aspettativa di mantenerla per un periodo di tempo prolungato, sebbene i position trader mantengano in genere le posizioni più a lungo degli swing trader.

In generale, i position trader si concentrano maggiormente sui fattori fondamentali che possono influenzare i movimenti di mercato a lungo termine, mentre gli swing trader si concentrano maggiormente sull’analisi tecnica per determinare i punti di entrata e di uscita

Sia il position trading che lo swing trading presentano vantaggi e svantaggi. Il position trading richiede un impegno a lungo termine che può risultare difficile per alcuni trader che preferiscono operazioni a breve termine. D’altro canto, le operazioni di posizione possono offrire una minore volatilità, poiché vengono mantenute per un periodo di tempo prolungato.

I position trader, inoltre, si concentrano maggiormente sui fattori fondamentali che possono influenzare i movimenti di mercato a lungo termine, mentre gli swing trader si concentrano maggiormente sull’analisi tecnica per determinare i punti di entrata e di uscita

Trading di posizione: Tutorial

Per chiunque volesse saperne di più riguardo il trading posizionale, ecco un tutorial esplicativo:

Conclusioni

In sintesi, il trading posizionale è una strategia che cerca di trarre risultati dalle tendenze di prezzo a lungo termine dei mercati finanziari. I position trader si concentrano sui fattori fondamentali che muovono i mercati, come i dati economici e gli annunci delle banche centrali. Inoltre, utilizzano l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per determinare il momento in cui entrare e uscire dalle operazioni, oltre ad adattare le loro strategie in base alle condizioni di mercato.

Per fare questo, è spessi necessario informarsi e approfondire le proprie conoscenze nel campo del trading. Una soluzione che viene in soccorso a queste esigenze è offerta da LiquidityX, un broker online che consente a tutti gli utenti iscritti di scaricare e leggere un ebook gratuito presente sulla piattaforma. Si tratta di un materiale informativo di alto livello che permette di approfondire le proprie conoscenze sul mondo del trading. 

Ecco il link per scaricare l’ebook di LiquidityX: 

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Cos’è il trading di posizione?

    Il position trading è un tipo di strategia di trading che prevede il mantenimento di posizioni per un periodo di tempo prolungato, concentrandosi sui fattori fondamentali che muovono i mercati. I trader di posizione utilizzano il dimensionamento delle posizioni, le tecniche di gestione del rischio, l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per determinare il momento in cui entrare e uscire dalle posizioni, nonché la dimensione della posizione da assumere.

    Come e quando uscire da una posizione nel trading?

    Le strategie di uscita variano a seconda degli obiettivi, della tolleranza al rischio e delle condizioni di mercato del position trader. È importante impostare stop-loss e take-profit appropriati per minimizzare il rischio e consentire un potenziale profitto. Inoltre, i trader di posizione possono utilizzare trailing stop o metodi di scalata della posizione come il pyramiding o l’anti-pyramiding per regolare la posizione.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Lascia un Commento

    hello world