Materie Prime

Come investire in Cotone? Guida 2023

In questa guida scopriremo come fare Trading sul cotone attraverso le migliori piattaforme di investimento.

Il cotone è una delle materie prime più antiche in assoluto. Viene quotidianamente utilizzato a livello industriale, ad esempio per la produzione di capi di abbigliamento, o come fibra di base per la composizione di altri tessuti. Oltre ciò, può essere considerato un vero e proprio strumento finanziario e, per tale motivo, associabile al concetto di investire nel cotone.

All’interno di questa guida, il lettore avrà la possibilità di scoprire tutte le maggiori informazioni su questa materia prima, il suo ruolo all’interno del mercato e la sua presenza nei migliori sistemi di brokeraggio online.

🎯 Asset Cotone
⭕ Settore Materie Prime
📈 Broker eToro
⛔ Leva finanziaria 1:10
Trading Cotone

Come investire in cotone?

A differenza del passato, quando l’unico modo per investire nel platino era acquistarlo fisicamente, oggi ci sono i CFD. Questi contratti per differenza sono strumenti che consentono ai trader di scambiare derivati basandosi solo sulle oscillazioni dei prezzi, senza dover possedere fisicamente il platino.

Per investire utilizzando questo strumento finanziario, dobbiamo seguire alcuni step, ecco quali:

  • Comprendi la dinamica del mercato del cotone: Prima di investire nel cotone, è importante capire come funziona il mercato. Ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo del cotone, come il clima, la domanda dei produttori e le politiche governative.
  • Scegli il tuo strumento di investimento: Ci sono diversi modi per investire nel cotone, come l’acquisto di futures sul cotone, l’acquisto di azioni di società attive nella produzione / commercializzazione di cotone, l’acquisto di un exchange traded fund (ETF) che traccia il prezzo del cotone e l’acquisto di certificati di deposito di cotone.
  • Investi in cotone: Una volta che hai scelto il tuo strumento di investimento, è il momento di effettuare l’acquisto.
  • Monitora costantemente il mercato: Una volta che hai investito nel cotone, è importante monitorare costantemente il mercato per capire come si muove il prezzo del cotone e apportare eventuali modifiche alla tua strategia di investimento.

Clicca qui per iniziare ad investire in cotone

Dove fare Trading sul cotone?

Contrariamente dal passato, dove l’unico sistema per investire sul cotone riguardava l’acquisto fisico, al giorno d’oggi esistono nuovi strumenti che hanno completamente rivoluzionato il concetto di investimento. Si tratta dei CFD, chiamati anche contratti per differenza.

Scegliere una piattaforma per negoziare su materie prime è uno dei punti di partenza per avviare il trading in modo efficace ed efficiente. In generale, è sempre bene affidarsi a professionisti del settore, con anni di esperienza, e visionare solamente sistemi di brokeraggio con caratteristiche professionali. Ecco alcuni punti da tenere a mente prima di procedere con il trading sul cotone:

  • Autorizzazioni e licenze: i Broker professionali, quali XTB o Trade.com, possiedono le regolamentazioni per offrire servizi all’interno del nostro territorio. Tali certificati rappresentano una garanzia per il trader, sia nei confronti dei propri dati che sulla sicurezza della piattaforma.
  • Zero commissioni: Contrariamente da molte piattaforme minori, le quali applicano pesanti tassi passivi sulle negoziazioni, i broker professionali offrono registrazione e strumenti operativi impeccabili in modo completamente gratuito.
  • Ampia gamma di strumenti finanziari: Oltre alla possibilità di fare trading sul cotone, i servizi precedentemente citati permettono di affiancare tantissime altre materie prime d’eccellenza.

Quali sono due piattaforme di trading che rispettano questi requisiti? XTB e Trade.com. Vediamo insieme in che cosa consistono:

XTB

All’interno della lista dei migliori sistemi di brokeraggio per negoziare con materie prime, troviamo XTB. Si tratta di una piattaforma di nuova generazione, ma non per questo meno efficiente rispetto a servizi storici. Questo broker offre:

  • ✅ Spread competitivi
  • ✅ xStation all’avanguardia
  • ✅ Ampia sezione educativa

Se vuoi prima effettuare qualche prova di investimento, XTB mette anche a disposizione un conto demo per esercitarsi a fare trading sul cotone. Si tratta di un vero e proprio simulatore di borsa, attraverso il quale poter avviare qualsiasi strategia operativa sul cotone, con denaro virtuale senza il rischio di perdere il proprio capitale.

Clicca qui per registrarti gratuitamente su XTB

Trade.com

Un’altra valida alternativa, da poter presentare all’interno della nostra guida sul trading cotone, è Trade.com. Si tratta di un servizio ricco di funzionalità e con una velocità del software ai massimi livelli. In questo caso, siamo di fronte ad un broker che dispone di:

  • ✅ Piattaforma multiasset
  • ✅ Ampio paniere di materie prime negoziabili
  • ✅ Spread competitivi

Anche in questo caso, Trade.com possiede un comodo conto demo, per avviare qualsiasi modalità strategica in totale autonomia e sicurezza, e una ben strutturata applicazione per dispositivi mobili. Attraverso la stessa, disponibile sia per Android che iOS, è possibile visionare l’andamento dei prezzi del cotone in qualsiasi luogo o momento della giornata.

Clicca qui per aprire un conto su Trade.com

Soluzioni per investire in cotone

Investire nel cotone può essere fatto attraverso diverse opzioni. Ecco alcune delle opzioni più comuni:

  • Futures di cotone: i futures di cotone sono uno strumento finanziario che permettono di investire nel prezzo futuro della materia prima. I futures di cotone vengono negoziati sui mercati delle commodities e possono fornire una grande leva finanziaria.
  • ETF di materie prime: i fondi negoziati in borsa (ETF) che tracciano l’indice dei prezzi del cotone possono offrire un’esposizione al prezzo del cotone.
  • Azioni di aziende del settore: è possibile investire in aziende che producono cotone, come aziende tessili, produttori di abbigliamento e brand di moda.
  • Trading online: il trading online consente di acquistare azioni di aziende del settore tessile e moda, tracking ETF basati sulla performance del cotone e negoziare futures di cotone.

È importante tenere presente che l’investimento nel cotone, come qualsiasi altro investimento, comporta un certo rischio finanziario. Prima di investire in cotone, si consiglia di consultare un professionista del settore finanziario.

Quotazione e in tempo reale del cotone

P1hy0

Cosa influenza il prezzo del Cotone?

Il cotone, facendo parte del paniere delle materie prime, è uno degli assets maggiormente considerati da traders ed investitori mondiali. Proprio come tutti gli strumenti finanziari, anche il cotone possiede un proprio andamento di borsa, una propria oscillazione dei prezzi, associata ad un particolare grado di volatilità.

Contrariamente da altre quotazioni, maggiormente basate su caratteristiche macro e microeconomiche, le materie prime, e quindi anche il cotone, possono essere influenzate da specifici fattori. Vediamo quelli che potrebbero generare impatti maggiori:

  • Clima: questo è il primo parametro da dover considerare su molte commodities. Entrando nello specifico, il cotone necessita di climi caldi, con il giusto apporto d’acqua e con una determinata percentuale di umidità per una crescita fiorente. Ipotetici eventi negativi, legati ad esempio a catastrofi naturali, o a cambiamenti climatici nei periodi di crescita della pianta, potrebbero influenzare il raccolto, abbassare l’offerta e quindi alzare il prezzo.
  • Decisioni politiche: se prese soprattutto dalle nazioni con una grossa influenza nei mercati, possono incidere notevolmente sui prezzi futuri. In modo particolare, alcune decisioni governative, potrebbero avviare dei veri e propri piani per sovvenzionare ed aiutare i coltivatori a produrre di più.
  • Rapporti di politica internazionale: tensioni fra due superpotenze potrebbero portare problematiche sulle importazioni o esportazioni dei prodotti.
  • Nascita di beni sostituti: si tratta di particolari materiali, scoperti in natura, o creati in laboratorio, per sostituire il cotone o per sopperire alla carenza di eventuale domanda in surplus. Anche in questo caso, l’utilizzo di beni sostituti, della stessa natura o di diversa derivazione, potrebbero influire sul prezzo finale e sul mercato generale del cotone.

In generale, è proprio la domanda di mercato, generata dalla richiesta dei consumatori, o dei produttori delle filiere di produzione successive, ad essere uno dei fattori di influenza trainanti.

Trading Cotone Conviene?

Parlare di trading cotone significa far riferimento sia su considerazioni specifiche sul mercato sia sull’interesse generale nel settore delle commodities. In linea di massima, il cotone rappresenta un punto fondamentale per il settore tessile ed industriale. L’interesse nei confronti del cotone, mutato nel tempo, ha permesso a questo materiale di essere inserito all’interno della borsa.

Proprio in riferimento a questo secondo aspetto, soprattutto durante periodi di instabilità borsistica, il cotone viene visto come ottimo strumento finanziario all’interno delle strategie di borsa. Rappresenta un asset di diversificazione che, associato ad altre quotazioni, quali criptovalute, titoli azionari, indici di borsa o altro, può aiutare il trader ad ampliare il numero dei propri ordini.

Trading Cotone

Trading Cotone Previsioni

Le previsioni per il trading sul cotone sono positive in generale, con alcune sfide insite nel mercato. Il prezzo del cotone è influenzato da diversi fattori, tra cui la domanda globale, la produzione, le politiche commerciali e le condizioni meteorologiche. Tuttavia, le sfide come la vulnerabilità ai cambiamenti climatici, i problemi di approvvigionamento e l’aumento dei prezzi del petrolio possono incidere sui profitti degli investitori.

Queste previsioni, tuttavia, non sono legge! Per fare scommesse sicure e durature in questo mercato, gli investitori devono in ogni caso fare attenzione alle notizie sulle politiche commerciali, alle previsioni meteorologiche e alle stime sulla produzione, effettuando analisi tecniche e fondamentali dettagliate.

Altre materie prime per fare Trading

Ecco altri esempi di commodities da poter visionare, oltre al trading sul cotone, sulle migliori piattaforme trading:

Conclusioni

La guida odierna, totalmente incentrata sul trading cotone, ha permesso di scoprire le maggiori potenzialità e caratteristiche di questa materia prima per eccellenza. Una prima introduzione, fondamentale per capire i fattori che maggiormente influenzano gli andamenti del mercato, ha lasciato posto alla presentazione di nuovi sistemi di negoziazione online.

SUGGERIMENTO FINALE: Contrariamente dai metodi tradizionali per investire sulle commodities, i CFD, detti contratti per differenza, hanno mostrato funzionalità e vantaggi davvero interessanti. Ecco le due migliori piattaforme sul mercato per investire in cotone utilizzando strumenti di trading avanzati e diversificando al massimo il proprio portafoglio puntando su molti altri asset.

👇🏻ECCO I MIGLIORI BROKER PER INIZIARE AD INVESTIRE IN MATERIE PRIME👇🏻

Piattaforma: xtb
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Francesco

    Lascia un Commento

    hello world