In questa guida una descrizione approfondita delle strategie di Warren Buffett per investire in Borsa con criterio, imitand le scelte di un personaggio che nel nuovo millennio ha dominato il mercato.
Se non avete idea di chi stiamo parlando, vi consigliamo di porre molta attenzione alla premessa sulle imprese che hanno reso Warren Buffett uno dei migliori investitori della storia.
Secondo Wikipedia (e non solo) è il più grande value investor di sempre. Secondo Forbes è stato l’uomo più ricco del mondo nel 2007 e nel 2008 e attualmente è stabilmente tra i primi dieci, ad oggi è tra le altre cose il CEO del colosso Berkshire-Hathaway.
Insomma, ecco chi è Warren Buffett e perché tutti dovrebbero seguire i consigli offerti dall’economista di Omaha. Nato 85 anni fa, ancora oggi privo di rivali alla sua altezza quando si tratta di trovare la via più opportuna per guadagnare cifre impressionanti.
Per investire in Borsa nel migliore dei modi, ecco le dieci strategie di trading che Warren Buffett utilizza quando ha a che fare con decisioni importanti. Diffuse qualche anno fa dal quotidiano 24/7 WallSt, esse occupano ancora oggi un ruolo importantissimo anche per gli investitori che scelgono le più moderne vie di trading per far fruttare il loro denaro.
Indice
1. Investire in base alle proprie conoscenze
Se non si conosce a fondo un mercato, Warren Buffett consiglia di cambiare obiettivo e non lasciarsi trasportare dalla voglia di provarci sempre e comunque.
Anche se ci si basa su metodi di previsione di successo, la scelta più opportuna è sempre quella di fare riferimento a marchi di conoscenza personale, come ad esempio possono essere aziende delle quali si conoscono informazioni grazie alla propria attività lavorativa.
2. Sì agli investimenti di lungo periodo
Warren Buffett non fa attenzione a ciò che avviene nel breve periodo, ma piuttosto consiglia agli utenti di studiare a fondo i trend relativi almeno agli ultimi dieci anni, prima di effettuare un investimento di lungo periodo dove raccomanda addirittura di tenere in eterno la posizione.
Se possibile, proprio come ha fatto lui con le azioni di Coca-Cola che detiene da ben 27 anni.
3. Ecco i fattori da tenere d’occhio
Prima di riservare parte del proprio capitale verso azioni di una determinata azienda, è necessario capire se veramente ci si può affidare ad essa senza correre troppi rischi e con ottime probabilità di profitto.
I fattori sono:
- bassi importi di debito
- buon bilancio
- rapporto prezzo-utili sufficientemente elevato
4. Management approssimativi? No, grazie
Se avete una ghiotta occasione di portare a casa titoli a prezzi stracciati, ma d’altra parte la società che li emette non vi rivela importi veri e propri di management (tenendosi sul vago), la scelta più giusta secondo le strategie di Warren Buffett è cambiare strada e non rischiare il fallimento.
5. Comprare nel momento giusto
Come insegna Buffet, che in passato ha fatto grandi affari acquistando aziende in una fase di recessione (Bank of America è una di quelle) è bene trovare il momento giusto per effettuare acquisti così come per le vendite.
Se gli altri sono avidi bisogna aver paura, se gli altri hanno timore ci vuole avidità
Afferma l’economista descrivendo con una sorta di proverbio la sua esperienza.
6. Non comprare tutto e subito
Se seguendo i precedenti consigli avete deciso di investire in Borsa considerando le azioni di una determinata società che ritenete vantaggiose, non fiondatevi immediatamente sull’acquisto di tutti i titoli esaurendo il vostro capitale disponibile.
Questo perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e una giusta intuizione potrebbe trasformarsi in un’incredibile perdita. Warren Buffett insegna che il metodo giusto è quello di investire parte del denaro nella fase iniziale, per poi analizzare il trend e procedere gradualmente con nuovi acquisti nel caso in cui dovesse andare tutto per il verso previsto.
7. Denaro liquido sempre a disposizione
Warren Buffett ritiene molto importante le riserve di denaro liquido in ogni caso, sia se si vince, sia se invece dovessimo andare incontro a spiacevoli perdite, ipotesi sempre da considerare.
Nel primo caso la liquidità ci darebbe l’opportunità di incrementare i nostri investimenti in un’azione (a questo proposito, ci si collega al sesto consiglio), mentre nel secondo eviterebbe il disastro totale se le nostre azioni dovessero prendere una brutta piega.
8. Ammettere i propri errori
Quando si tratta di investimenti, è sempre dura ammettere di fronte a se stessi che ci si è sbagliati a fare una previsione e che dunque è arrivato il momento guardare verso nuovi orizzonti imparando dal passato.
Perfino Warren Buffett, che ribadiamo come sia uno degli uomini più ricchi al mondo, ammette di essere incorso in sviste clamorose, come quando vendette azioni Disney prima di un evidente rialzo.
E di poco tempo fa la notizia che Buffett ha scelto di vendere tutte le sue azioni di compagnie aeree, dichiarando che ricomincerà a investire nel settore solo a crisi superata. Sarà stata la scelta giusta?
9. Considerare anche titoli esteri
Sebbene Buffet ammetta che investire in Borsa basando la propria attenzione su titoli di propria conoscenza sia la scelta migliore, aggiunge che la giusta strategia è quella di dare un occhio anche verso titoli esteri.
Questo perché a volte possono fruttare più di quelli interni o addirittura compensare le perdite di questi ultimi.
10. Calcolare il peso del Fisco sui profitti
Il capital gain, ovvero l’utile di capitale o in termini semplici ciò che si va a guadagnare dalla differenza tra prezzo di vendita e di acquisto di un titolo, è soggetto a fastidiose imposte che limitano i profitti.
Per questo, prima di chiudere una posizione a proprio favore è bene calcolare quanto si va a guadagnare togliendo la somma dovuta al Fisco, in modo da capire se è veramente conveniente chiudere la posizione.
Ovviamente, anche evitare le commissioni sarà un aspetto importante.

Conclusioni
Per chi investe in Borsa da casa è veramente fondamentale scegliere la migliore piattaforma di trading.
In effetti, applicare le strategie di Warren Buffett con le migliori intenzioni ma utilizzando un Broker di scarsa qualità significa perdere tutto il proprio denaro.
Una buona piattaforma per investire in Borsa deve essere rigorosamente sicura, affidabile e onesta. Queste caratteristiche possono essere garantite solo da piattaforme autorizzate e regolamentate.
Inoltre, una buona piattaforma per investire in Borsa non deve applicare commissioni (commissioni zero). Ciò rappresenta uno dei migliori trucchi per guadagnare di più sui mercati.
La tabella qui sotto elenca alcune delle migliori piattaforme che rispettano questi criteri e che sono consigliate per investire in Borsa:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Celebre investitore e magnate della finanza Statunitense, nato il 30 Agosto 1930 ad Omaha.
Buffett viene anche chiamato “oracolo di omaha” per via delle sue eccellenti intuizioni sui mercati azionari che lo hanno reso ricco.
Come da sua stessa ammissione, lo studio approfondito dei bilanci di ogni azienda e l’utilizzo dell’interesse composto.
Il suo nome è Berkshire Hathaway ed è una società quotata al Nasdaq.