In questa guida scopriremo come fare trading con la strategia basata su MACD ed ADX, due ottimi indicatori di borsa.
Come prima cosa andremo a definire il concetto di MACD per poi passare alla definizione dell’indicatore ADX. Con le idee ben chiare sarà più facile capire come mixare nel modo opportuno questi due strumenti per costruire una strategia di successo.
Un suggerimento iniziale? Per fare pratica dobbiamo dotarci di un conto demo, in modo da fare Test con denaro virtuale (senza rischi!). Consigliamo di utilizzare la Metatrader poiché è ottima per questo genere di investimenti e ricca di tutti i principali indicatori di trading:
Clicca qui per scaricare subito una Metatrader gratuita
Indice
Come funziona il MACD?
Macd è un acronimo che sta per Moving Average Convergence Divergence. Questo strumento è utilizzato per individuare i movimenti medi del prezzo che stanno ad indicare quale sia la natura di una nuova tendenza, se rialzista o ribassista. Individuare una tendenza è fondamentale nel campo dell’analisi tecnica perché è in base alle tendenze che si possono fare buone operazioni con i cfd.
Il Macd si sostanzia in 3 dati fondamentali che servono a comporlo:
- Il numero dei periodi utilizzati per calcolare una media mobile detta “veloce”
- Il numero dei periodi utilizzati per il calcolo di una media mobile detta “lenta”
- In seguito, il formarsi un’altra linea che sarà calcolata in base alla differenza delle due medie precedenti.
L’istogramma ha il compito di rappresentare i volumi, ossia la partecipazione al mercato da parte degli investitori. Guardando il grafico noterai che più i movimenti delle medie sono separati più l’istogramma si innalza: questo fenomeno è detto “divergenza”. Al contrario, quando le medie mobili invece si avvicinano il fenomeno è detto convergenza: sarà possibile osservare un istogramma più piccolo. Una buona base per una strategia di trading professionale.
Il formato più comunemente utilizzato del MACD si compone di:
- una media veloce a 12 periodi
- di una media lenta a 26 periodi
- mentre la media centrale sarà la differenza di questi due valori e quindi sarà pari a 9
Quali segnali di investimento offre il MACD? Ecco i principali:
1. Segnale di acquisto: quando il macd si trova in area di iper-venduto significa che l’eccesso di ribasso sta per causare un innalzamento del prezzo, è ora di entrare a mercato con una posizione long:
2. Segnale di vendita: quando il macd si trova in area di iper-comprato significa che vi è stato un eccesso di rialzo del titolo quindi si prevede un ribasso del prezzo, è ora di aprire una posizione short:
Un suggerimento: per minimizzare ulteriormente il rischio sarà utile incrociare i dati ed i segnali forniti dal MACD con quelli di altri indicatori.
Clicca qui per fare trading con il MACD
Come funziona l’ADX?
L’altro indicatore della tua nuova strategia di trading è l’Adx: Average Directional Index.
Quando scegli di inserire questo indicatore sulla tua piattaforma puoi notare che appare un grafico subito sotto a quello di prezzo che mostra 3 curve, tutte si muovono all’interno di un range che va da 0 a 100.
Tali curve offrono le seguenti indicazioni:
- Directional indicator positivo: che rappresenta la forza del prezzo al rialzo (+DI) caratterizzata dal colore rosso.
- Directional indicator negativo: che rappresenta la forza del prezzo al ribasso di colore verde (-DI)
L’indicatore ADX ci offre questo suggerimento: più il suo valore si avvicina a 100 e maggiore sarà la forza del trend in corso. Ecco due esempi grafici:
1. Trend ribassista:
2. Trend rialzista:
3. Trend laterale:
I segnali operativi dell’Adx nascono soprattutto dal rapporto delle curve +DI e -DI. Se la curva verde (-DI) taglia dal basso verso l’alto +DI significa che è il caso di cercare di entrare short, al contrario se +DI dovesse tagliare verso l’alto -DI si dovrebbero cercare segnali di entrata long.
Clicca qui per fare subito trading con l'indicatore ADX
Come fare trading con la strategia MACD + ADX
Adesso che abbiamo ben chiari i concetti di MACD e ADX possiamo mixarli tra loro per dare vita ad una strategia di trading vera e propria.
Ecco quali sono i segnali operativi offerti dalla strategia MACD + ADX:
- Entrata a mercato long: nel momento in cui la linea blu del Macd, detta signal line supera la linea rossa dello stesso indicatore dal basso verso l’alto hai un segnale di entrata long. Ma prima di entrare a mercato controlla l’Adx, se la linea rossa +DI, supera dal basso verso l’alto la linea verde -DI, il segnale long è confermato.
- Entrata a mercato short: se la linea blu del Macd supera la linea rossa al ribasso significa che il mercato è in ipercomprato e si dovrebbe verificare a breve un calo dei prezzi. Ma prima di entrare a mercato controlla cosa suggerisce l’Adx: se la linea -DI di colore verde supera dal basso verso l’alto +Di allora il segnale è confermato e puoi entrare short.
Si tratta di indicazioni chiare, alla portata anche di un principiante. Suggeriamo di iniziare subito a settare gli indicatori su Metatrader e procedere con la fase di Testing su conto demo, per ottimizzare al meglio la nostra strategia:
Clicca qui per fare trading con la strategia MACD + ADX
Conclusioni
Giunti al termine della guida abbiamo le idee più chiare su come utilizzare al meglio la strategia MACD + ADX.
Si tratta di seguire delle indicazioni abbastanza semplici ed entrare a mercato nel momento giusto, sulla base dei segnali offerti da questi due indicatori.
Un suggerimento finale? Sicuramente quello di utilizzare una Metatrader, piattaforma professionale e ricca dei principali indicatori di trading. Ecco dove scaricare la MT4 offerta gratuitamente dal broker Capex:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
Lascia un Commento