Criptovalute

Solana crolla del 40% in un mese: cosa aspettarsi dopo la liquidazione degli asset di FTX?

Solaxy
Scritto da Giuseppe Bertolini

Solana, una delle principali criptovalute del mercato, sta attraversando un periodo di forte turbolenza. Dopo aver raggiunto un picco di 295 dollari a gennaio 2025, il prezzo di SOL è crollato del 40% in sole quattro settimane. 

Questa rapida discesa ha fatto precipitare il sentiment degli investitori ai livelli più bassi dell’anno, alimentando timori di ulteriori perdite. La situazione è resa ancora più incerta dall’imminente liquidazione di 7,5 milioni di SOL da parte dell’exchange FTX, prevista per il 1° marzo. 

Mentre il mercato si interroga su cosa riservi il futuro per Solana, cresce l’attenzione su Solaxy (SOLX), una soluzione Layer-2 progettata per risolvere i problemi di scalabilità della rete. Di seguito, analizziamo i principali fattori che stanno influenzando Solana e cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi.

Prezzo di Solana in caduta libera

Il prezzo di Solana ha subito una drammatica discesa nelle ultime quattro settimane, scendendo sotto i livelli di supporto critici e facendo registrare un calo complessivo del 40%. 

Al momento, SOL viene scambiato intorno ai 165 dollari, ben al di sotto dei 175 dollari, un livello considerato fondamentale dagli analisti per evitare ulteriori ribassi. La pressione di vendita è aumentata in modo significativo dopo il picco di 295 dollari raggiunto il 25 gennaio, spingendo sempre più investitori a capitolare.

Grafico del prezzo di Solana. Fonte: TradingView

Tra i fattori che hanno contribuito a questa situazione, emerge la crescente preoccupazione per la liquidazione di 7,5 milioni di SOL da parte di FTX, prevista per l’inizio di marzo. Gli investitori temono che questa massiccia immissione di token sul mercato possa causare un ulteriore crollo dei prezzi

Nonostante un precedente rialzo nel quarto trimestre del 2024, alimentato dall’entusiasmo per un possibile ETF spot su Solana, l’attuale scenario appare estremamente incerto. La mancanza di un chiaro segnale di ripresa sta spingendo molti trader ad adottare un approccio prudente, attendendo ulteriori sviluppi prima di tornare a investire in SOL. Le prospettive a breve termine rimangono quindi negative, con la possibilità di ulteriori ribassi in vista dell’attesa liquidazione da parte di FTX.

Meme coin e turbolenze di mercato: l’impatto su Solana

L’andamento di Solana non può essere analizzato senza considerare l’influenza delle meme coin sul mercato delle criptovalute. Recentemente, la meme coin “Official Trump” ha generato un forte interesse, portando un temporaneo aumento dei volumi di trading su Solana. Tuttavia, l’euforia si è rapidamente spenta quando i venditori sono intervenuti, causando un calo dei prezzi a partire dal 26 gennaio. Questo evento ha segnato l’inizio di un trend ribassista che ha visto SOL scendere costantemente fino ai livelli attuali.

Un altro fattore di pressione è stato il crollo della meme coin LIBRA, promossa dal presidente argentino Javier Milei. Dopo aver raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 4 miliardi di dollari, il valore di LIBRA è precipitato in poche ore, generando un effetto domino su altre criptovalute, compresa Solana. La correlazione tra le meme coin e SOL ha evidenziato la vulnerabilità di quest’ultima agli eventi speculativi, sollevando dubbi sulla sua stabilità a lungo termine.

Oltre all’impatto delle meme coin, Solana sta affrontando critiche crescenti riguardo all‘affidabilità della rete. Alcuni sviluppatori di dApp hanno segnalato tassi di fallimento delle transazioni insolitamente elevati, mettendo in dubbio la capacità della piattaforma di sostenere un ecosistema DeFi competitivo. In questo contesto, la fiducia degli utenti e degli investitori è stata ulteriormente scossa, contribuendo al calo del sentiment generale.

Solaxy: la soluzione ai problemi di Solana?

Mentre Solana lotta per riprendersi dal calo del 40%, Solaxy (SOLX) sta emergendo come una potenziale soluzione ai problemi di scalabilità e affidabilità della rete. Solaxy è la prima soluzione Layer-2 sviluppata sulla blockchain di Solana, progettata per migliorare scalabilità, sicurezza e interoperabilità

Fonte: Sito ufficiale di Solaxy

Basata su una tecnologia avanzata di rollup, Solaxy consente di elaborare le transazioni off-chain per poi registrarle in blocco sulla blockchain principale, riducendo così la congestione e migliorando le prestazioni complessive.

La prevendita di SOLX ha già raccolto oltre 22,5 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori e della community di esperti del settore che ormai da più di una settimana si interessa all’argomento. 

A sollevare l’interesse è stato anche l’APY del 180% e il prezzo attuale di SOLX di 0.00164$ che tenderà a salire con l’avanzare delle fasi di presale, premiando gli investitori più precoci. 

Un altro aspetto chiave di Solaxy è la sua interoperabilità con altre blockchain, inclusa Ethereum. Grazie a bridge avanzati, Solaxy consente a Solana di connettersi ad ecosistemi esterni, aumentando il potenziale di adozione e rafforzando la sua posizione nel mercato delle criptovalute. 

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento