Indici

Come investire nell’indice Russell 2000?

In questa guida scopriremo cos’è l’indice Russell 2000 e quali sono i modi migliori per investire in esso.

Probabilmente non è l’indice azionario più famoso degli Stati Uniti, in quanto il Dow Jones e il Nasdaq sono certamente più conosciuti. Tuttavia, anche il Russell 2000, con i suoi titoli a piccola capitalizzazione, offre alcune ottime idee di investimento per costruire un portafoglio ben bilanciato.

🥇 Indice Russel 2000
📈 Borsa New York
🎯 Fondazione 1984
🏆 Top broker eToro

🔽 CONSIGLIO INIZIALE 🔽

eToro è uno dei pochi broker che permette di negoziare l’indice Russell 2000 attraverso le azioni che lo compongono o un CFD dedicato. Questa piattaforma è sicura e professionale e offre un’ampia gamma di servizi per i suoi trader, come il Copy Trading per copiare le operazioni dei trader più performanti della piattaforma, oltre a commissioni competitive. Per testare e capire se può fare al caso vostro, vi consigliamo di aprire un conto demo e di esercitarvi con denaro virtuale.

Cliccate qui per aprire subito un conto con eToro.

Che cos’è l’indice Russell 2000?

L’indice Russell 2000 è un indice azionario a piccola capitalizzazione progettato per misurare la performance di 2.000 società statunitensi a piccola capitalizzazione.

Le società più piccole rappresentate nel Russell 2000 costituiscono circa l’8% della capitalizzazione totale del mercato e sono considerate più volatili delle loro controparti più grandi. L’indice viene utilizzato dagli investitori come benchmark per misurare la performance dei titoli a piccola capitalizzazione e funge da barometro per valutare la salute dell’economia nazionale complessiva.

Può inoltre fornire preziose informazioni sulle tendenze del settore e sulle performance delle singole società nel tempo.

Come investire nell’indice Russell 2000?

Esistono due soluzioni principali per chi vuole investire nell’indice Russell 2000: il CFD che ne replica la performance e i principali titoli azionari che lo compongono.

I CFD

Per quanto riguarda la prima opzione, gli investitori possono negoziare l’indice Russell 2000 tramite un contratto per differenza (CFD). Questo tipo di strumento finanziario consiste nello speculare sui movimenti di prezzo di un’attività sottostante senza possederla. Pertanto, con un CFD, i trader possono acquistare o vendere contratti che riflettono la performance dell’attività scelta.

Clicca qui per investire con i contratti CFD

Azioni

La seconda opzione per investire nell’indice Russell 2000 consiste nell’acquistare alcune delle principali azioni che lo compongono. Acquistando questi titoli direttamente dal mercato azionario, gli investitori hanno accesso ai singoli fondamentali e al profilo di rischio di ciascuna società. Inoltre, questo approccio consente di beneficiare dei dividendi e del potenziale di rivalutazione del capitale. Gli attuali 10 titoli principali sono: Wisekey International AG, Entravision Communications Corporation.

Clicca qui per investire in azioni

Le migliori piattaforme per investire nell’indice Russell 2000

Su Investireinborsa.me abbiamo selezionato una serie di broker che consentono di negoziare l’indice Russell 2000 tramite CFD. Si noti che non tutti i broker offrono questo servizio e che sono rari quelli che consentono il trading di CFD su questo indice alle migliori condizioni del mercato. Vediamo quali sono i migliori intermediari che lo permettono:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    Composizione dell’Indice Russell 2000

    Come suggerisce il nome e come anticipato, l’indice Russell 2000 è composto da 2000 azioni a piccola capitalizzazione negoziate sui mercati statunitensi. Qui di seguito sono riportati alcuni dei settori e delle società rappresentate all’interno dell’indice:

    • Settore finanziario: diverse società di servizi finanziari, tra cui banche regionali come East West Bancorp e First Commonwealth Financial Corp.
    • Settore sanitario: molte società specializzate in dispositivi medici, attrezzature per laboratori e prodotti farmaceutici, come ShockWave Medical Inc. e NanoString Technologies Inc.
    • Settore tecnologico: molte società di automazione, software e semiconduttori, come AppFolio Inc. e FormFactor Inc.
    • Settore dei beni di consumo: diverse società di abbigliamento e produttori di alimenti come il produttore di snack Diamond Foods Inc.
    • Settore energetico: diverse società di energia solare e altre fonti rinnovabili, nonché società di esplorazione e produzione di petrolio e gas come Gulfport Energy Corp.

    Si noti che l’elenco completo delle società incluse nell’indice Russell 2000 è disponibile sul sito web della FTSE Russell, che è la società proprietaria dell’indice. La composizione dell’indice viene aggiornata ogni anno a giugno sulla base dell’ultimo valore di capitalizzazione di mercato delle aziende.

    Indice Russell 2000: Evoluzione e trend

    L’indice Russell 2000 è una misura popolare della performance dei titoli a piccola capitalizzazione e la sua storia risale al 1979. Da allora, l’indice ha avuto periodi di forte crescita e di recessione. Inoltre, ha registrato anche tendenze a lungo termine che sono indicative della salute generale dell’economia statunitense.

    Dal 2010 al 2019, il Russell 2000 ha registrato un periodo di forte performance con un tasso di rendimento medio annuo dell’11%. Questa crescita è stata in gran parte trainata dai titoli tecnologici in questo periodo, oltre che da un più ampio mercato rialzista delle azioni in generale.

    Nel complesso, il trend a lungo termine dell’indice Russell 2000 è stato positivo sin dalla sua nascita nel 1979.

    Per saperne di più: Indici azionari statunitensi.

    Indice Russell 2000: Previsioni

    Dato l’alto grado di imprevedibilità caratteristico del mercato finanziario, al momento neanche gli analisti sono in grado di prevedere come performerà nel breve o nel lungo periodo il titolo. La sua elevata volatilità, purtroppo, rende impraticabile qualsiasi tentativo di anticipare la sua direzione futura.

    L’unica strada per giungere a una valutazione accurata è quella di condurre un’analisi completa, basata sia su aspetti tecnici che fondamentali, che tenga conto di tutti i potenziali fattori influenti. Solo attraverso un approccio del genere sarà possibile acquisire una comprensione approfondita della validità dell’investimento e formulare previsioni affidabili sull’andamento dell’indice Russell 2000.

    Indice Russel 2000

    Altri indici per investire

    Note finali

    L’investimento nell’indice Russell 2000 è un’opzione interessante per molti investitori, poiché offre un’esposizione a un’ampia gamma di titoli a piccola capitalizzazione e la sua performance a lungo termine è stata positiva. Chi è interessato a questo indice ha due opzioni principali: può investire acquistando CFD o comprare direttamente alcuni dei principali titoli che lo compongono.

    CONSIGLIO FINALE – Su eToro, gli investitori possono investire in azioni e CFD che seguono la performance dell’indice statunitense e dei titoli che lo compongono. Questa piattaforma è la più consigliata per il trading di questi asset finanziari:

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    È redditizio investire nel Russell 2000?

    Sì, l’indice Russell 2000 ha registrato un trend positivo a lungo termine dal 1979 e gli analisti prevedono che la sua performance sarà ancora migliore nei prossimi anni. Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare i fattori di rischio associati all’investimento in questo indice prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

    Esistono broker che consentono agli investitori di negoziare questo indice?

    Sì, ci sono diversi broker che permettono agli investitori di negoziare l’indice Russell 2000, sia attraverso prodotti CFD che acquistando alcuni dei principali titoli inclusi nell’indice. Gli investitori dovrebbero confrontare diversi broker per scoprire quale offre le migliori opzioni di trading e commissioni.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Laureata in Economia e Content Marketer di professione, da diversi anni scrive contenuti originali e professionali sui siti web.

    Lascia un Commento