Criptovalute

Pi Network esplode del 25%: è il momento di investire in $PI o c’è di meglio?

Pi Network esplode del 25%: è il momento di investire in $PI o c'è di meglio?
Scritto da Giuseppe Bertolini

Pi Network ha sorpreso il mercato delle criptovalute con un’impennata improvvisa del 25% in sole 24 ore. Questo rally ha permesso a Pi di superare le performance di criptovalute consolidate come Bitcoin e Solana, alimentando discussioni su quanto possa realmente salire nei prossimi mesi.

Le speculazioni sul potenziale raggiungimento dei 7,5 dollari stanno diventando sempre più insistenti, con alcuni analisti che vedono un possibile target intermedio di 7,10 dollari entro metà aprile. 

Tuttavia, il mercato crypto è noto per la sua volatilità e la traiettoria di Pi potrebbe risentire di oscillazioni imprevedibili. Il recente slancio è legato a vari fattori, tra cui l’entusiasmo della community e segnali tecnici rialzisti. Ma Pi Network è davvero la migliore criptovaluta da acquistare oggi o ci sono alternative più solide e meno speculative?

Pi Network registra un’impennata del 25%: cosa sta succedendo nel mercato?

Pi Network ha registrato un aumento del 25% in un solo giorno, confermandosi tra le criptovalute più discusse del momento. Questo rialzo arriva dopo un periodo di forte volatilità, con PI che aveva perso il 45% rispetto al suo massimo di febbraio di 2,99 dollari. Ora, gli analisti iniziano a ipotizzare un nuovo target di 7,5 dollari, con previsioni più prudenti che collocano il prezzo a 7,10 dollari entro metà aprile.

A livello tecnico, il grafico di Pi Network mostra la formazione di un pattern rialzista noto come “cup and handle“. Il fondo arrotondato suggerisce una fase di accumulazione, mentre la successiva fase di consolidamento indica un potenziale breakout. Il livello chiave di resistenza si trova tra 1,75 e 1,80 dollari e una rottura di questa soglia potrebbe portare $PI a raggiungere 1,90 o addirittura 2,00 dollari nel breve termine. Al contrario, il livello di supporto più importante rimane a 1,65 dollari.

Le Bande di Bollinger indicano un aumento della volatilità, mentre la media mobile a 20 giorni si sta avvicinando a un incrocio rialzista con la media mobile a 200 giorni. Questo segnale è generalmente interpretato come un’inversione di tendenza al rialzo

Perché Pi Network sta crescendo così rapidamente?

Pi Network è un progetto che si distingue per il suo sistema di mining mobile. Il tasso di mining può essere aumentato attraverso referral e il blocco dei token, mentre l’accesso è limitato a chi riceve un invito. Questo meccanismo ha contribuito a creare una comunità attiva e a generare un senso di esclusività intorno al progetto.

Il progetto afferma di basarsi su una tecnologia simile a Stellar e prevede una fornitura massima di 100 miliardi di token. Tuttavia, il passaggio completo alla blockchain non è ancora stato completato. Inoltre, sebbene Pi Network abbia milioni di utenti registrati, solo un milione di loro ha superato la verifica KYC, lasciando gran parte della supply ancora bloccata.

L’aumento del valore di Pi Network lo ha portato tra le prime 15 criptovalute per capitalizzazione di mercato. Tuttavia, la sua crescita è stata principalmente alimentata dalla speculazione e dal passaparola online. La sostenibilità di questo trend rialzista dipenderà dalla capacità del progetto di mantenere alto l’interesse degli investitori e di fornire un’utilità concreta per il token PI.

Nonostante i segnali tecnici rialzisti, il rischio di forti correzioni rimane elevato. Il mercato delle criptovalute è influenzato da numerosi fattori macroeconomici, come l’inflazione e le strategie di presa di profitto. Se Pi Network vuole davvero raggiungere il target di 7,5 dollari, avrà bisogno di un supporto di mercato solido e di condizioni favorevoli.

Mind of Pepe: la nuova AI meme coin che potrebbe superare Pi Network

Mentre Pi Network continua a navigare nell’incertezza, una meme coin emergente sta attirando l’attenzione degli investitori: Mind of Pepe (MIND).

Mind of Pepe (MIND), grazie al suo AI Agent, integra diverse funzionalità avanzate tra cui la capacità di monitorare e analizzare le opinioni online, prevedendo l’impatto sui volumi di mercato e sulle variazioni di prezzo. 

L’intelligenza artificiale alla base del progetto, inoltre, interagisce autonomamente con dApp e social media, raccogliendo dati in tempo reale per prendere decisioni strategiche e sfrutta algoritmi avanzati per individuare le migliori opportunità di trading.

Un altro elemento chiave è il programma di staking del token nativo MIND, che garantisce un rendimento annuo attualmente fissato al 307%

La prevendita di MIND ha già raccolto 7,3 milioni di dollari, con i token venduti a un prezzo di 0,0035095 dollari. Il progetto sta cercando di capitalizzare sul crescente interesse per le criptovalute AI e, a giudicare dai numerosi post e video presenti in rete, sembra esserci riuscito. 

Gli utenti interessati a partecipare alla prevendita possono acquistare il token sul sito ufficiale della presale, collegando il proprio crypto wallet, come Best Wallet utilizzando ETH, USDT, BNB, oppure tramite carta di credito

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento