Il Parabolic SAR è un indicatore tecnico creato da J. Welles Wilder, lo stesso che ha sviluppato il popolare Relative Strength Index (RSI). Utilizza il prezzo e il tempo per prevedere quando è probabile che i prezzi invertano la direzione in base al comportamento passato.
Il PSAR forma una serie di punti in seguito all’azione dei prezzi, che fungono da livelli di supporto e resistenza per i futuri movimenti di prezzo, determinando se un asset è ipercomprato o ipervenduto. Questo rende il Parabolic SAR uno strumento utile sia per gli swing trader che per gli investitori a lungo termine. In questo articolo vedremo cos’è il PSAR, come funziona e come fare trading su questo indicatore.
🥇 Indicatore | Parabolic SAR |
🎯 Applicazione | Mercati finanziari |
📊 Piattaforma | Metatrader |
👍 Accuratezza | Elevata |
CONSIGLIO: per approfondire tutti i concetti teorici relativi a questo indicatore, è possibile scaricare l’Ebook gratuito offerto da LiquidityX. Si tratta di una guida completa e ricca di informazioni utili per imparare a investire. Inoltre, potrete anche esercitarvi sulla piattaforma utilizzando denaro virtuale (senza alcun rischio!). Una soluzione perfetta per i principianti:
Cliccate qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX gratuito.
Indice
Che cos’è il SAR parabolico?
Il Parabolic SAR è un indicatore tecnico utilizzato nel trading azionario che misura la direzione e il momentum dei prezzi. È stato sviluppato da J. Welles Wilder per identificare le tendenze, i pullback e le inversioni sui grafici. La sigla SAR sta per “stop-and-reverse” perché identifica potenziali opportunità di acquisto o di vendita. Per calcolare il Parabolic SAR, sono necessarie le seguenti informazioni:
- Valore iniziale dell’asset (la linea veloce dell’indicatore riflette questo valore).
- Dimensione del passo (la linea lenta dell’indicatore riflette questo valore)
Come funziona il SAR parabolico?
Il Parabolic SAR ha due applicazioni principali: l’identificazione delle tendenze e l’utilizzo come obiettivo di profitto. Se utilizzato per identificare le tendenze, i trader cercheranno di acquistare dopo un forte calo al di sotto dell’indicatore e di vendere dopo un forte aumento al di sopra dell’indicatore. La forma del Parabolic SAR è tipicamente parabolica, il che significa che raggiunge il suo valore più alto quando il prezzo di un asset è al suo punto più basso.
Quando viene utilizzato come obiettivo di profitto, i trader cercheranno di acquistare quando il Parabolic SAR si muove al di sopra del prezzo corrente di un’opzione e cercheranno di vendere quando si muove al di sotto. È importante notare che questa strategia richiede di entrare in posizione una sola volta, il che può essere molto rischioso se non si utilizzano stop loss o altre misure di salvaguardia.
Leggi anche: Indicatori di trend.
Come fare trading con il Parabolic SAR?
Per fare trading utilizzando il Parabolic SAR, occorre innanzitutto selezionare una piattaforma grafica dotata di questo tipo di indicatore tecnico. Se utilizzate uno dei programmi più diffusi, come MetaTrader 4, cercate l’indicatore nella sezione “Indicatori”.
Una volta che si dispone di un grafico con l’indicatore, è possibile inserire un ordine di acquisto o di vendita di un’attività in base all’andamento del Parabolic SAR rispetto al prezzo corrente. Ad esempio, se si desidera acquistare e l’indicatore si trova al di sotto del prezzo corrente di un’attività, attendere che il PSAR si sposti al di sopra di questo valore prima di effettuare l’operazione.
Se siete alla ricerca di un segnale di trading ad alta probabilità, iniziate prima a osservare le tendenze. Un forte calo dei prezzi è di solito un buon momento per entrare in una posizione perché significa che c’è un maggiore slancio ribassista (e un possibile cambiamento di tendenza).
È importante ricordare che il Parabolic SAR non sempre segnala una variazione significativa del prezzo. Questo tipo di indicatore tecnico può spesso fornire letture errate, soprattutto quando un asset si muove da tempo in una direzione. In questi casi, è meglio osservare altri indicatori e prendere una decisione in base al contesto di mercato (cioè se ci sono o meno altri indicatori tecnici che mostrano la stessa cosa).
Leggi anche: Indicatori di volatilità.
Strategie di trading Parabolic SAR
Le strategie che si possono utilizzare nel trading del Parabolic SAR sono molteplici. Alcuni di questi includono:
- Strategia di crossover delle medie mobili: è una strategia comune che utilizza sia le medie mobili che il PSAR per prevedere le tendenze. Quando la linea veloce passa al di sotto di una linea più lenta e poi passa al di sopra del prezzo di un asset, conferma un cambiamento di tendenza (e segnala ai trader di entrare in posizioni lunghe). D’altra parte, se un asset è in calo da un po’ di tempo e una linea veloce si muove verso l’alto attraverso una linea lenta, indica che potrebbe iniziare un trend rialzista – il che significa che i trader dovrebbero andare short (questo potrebbe anche segnalare l’inizio di un forte movimento verso l’alto).
- Strategia di breakout: si tratta di un’altra strategia comune che prevede l’uso del Parabolic SAR per attivare i trade. In questo caso, i trader aspetteranno un chiaro breakout di un trading range o di un livello di supporto/resistenza per poi entrare in posizione nella direzione del breakout. Ad esempio, se un’attività si trova da tempo in un trend laterale e rompe al di sopra di un livello di resistenza (che indica l’inizio di un trend rialzista), i trader entreranno in posizioni lunghe non appena si verifica il breakout.
- Strategia di scalping: questo tipo di strategia utilizza grafici a brevissimo termine, come quelli a 5 o 15 minuti, e cerca rapide variazioni di prezzo che possono essere redditizie con posizioni di piccole dimensioni. Il Parabolic SAR non viene solitamente utilizzato in questi casi, ma può essere combinato con altri indicatori tecnici per migliorare la redditività.
Leggi anche: Migliori indicatori di Trading.
Parabolic SAR: Tutorial
Altri indicatori per il trading
Quando si sceglie di fare trading con gli indicatori, è importante sapere come utilizzarne 2 o 3 allo stesso tempo, per ottenere un’ulteriore guida all’investimento. Ecco alcuni eccellenti indicatori che possono essere utilizzati in combinazione con il PSAR:
- Indicatore CCI
- Indicatore Aroon
- Indicatore ATR
- Canale di Keltner
- Teoria di Gann
- Canale di Donchian
- Indicatore MFI
- Indicatore ADX
- Indicatore OBV
Note finali
Nel complesso, il Parabolic SAR è un indicatore versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi per aiutare i trader a trovare opportunità di trading redditizie. Che siate alla ricerca di operazioni a breve o a lungo termine, ci sono molte strategie che potete provare con l’indicatore SAR: sceglietene una che si adatti al vostro stile di trading e iniziate a eseguire le operazioni!
Per avere un’idea più precisa di come funziona questo tipo di indicatore tecnico e di come utilizzarlo, provate a sperimentare con un conto di trading demo:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Se avete domande o commenti, condivideteli nella sezione commenti.
FAQ
Il Parabolic SAR viene utilizzato per valutare la direzione di un titolo e per piazzare ordini di stop-loss. L’indicatore tende a produrre buoni risultati in un ambiente di tendenza, ma produce molti falsi segnali e trade perdenti quando il prezzo si muove lateralmente.
La migliore impostazione del Parabolic SAR per lo scalping, ad esempio, avrà probabilmente bisogno di più pullback rispetto a uno stile di trading a più lungo termine. Wilder ha dichiarato che qualsiasi valore compreso tra 0,018 e 0,021 può andare bene.
Lascia un Commento