Indici

Migliori 10 Indici di Borsa per investire

Gli indici di borsa sono un tipo di strumento finanziario utilizzato per monitorare la performance di determinati segmenti di mercato. Misurano la performance di un gruppo specifico o di un indice di azioni in una borsa valori, fornendo dati in tempo reale sui loro prezzi e sulle loro variazioni di valore.

Quando si parla di indici di borsa, di solito ci si riferisce a un gruppo di titoli rappresentativi di un intero settore, come quello energetico o tecnologico. Utilizzano calcoli ponderati, tra cui la capitalizzazione di mercato aggiustata e altri fattori, per riflettere la performance di questi settori, al fine di fornire agli investitori un modo semplice per confrontare e analizzare le performance dei vari settori.

Quali sono i migliori indici di borsa? Ecco i 10 più negoziati dagli investitori:

  • Nasdaq (Stati Uniti)
  • Dow Jones (Stati Uniti)
  • Hang Seng (Hong Kong)
  • Dax 30 (Germania)
  • Cac 40 (Francia)
  • Nikkei (Giappone)
  • Ftse Mib (Italia)
  • Ibex 35 (Spagna)
  • Bovespa (Brasile)
  • Asx 200 (Australia)

🔽 CONSIGLIO INIZIALE – Come investire nei principali Indici di borsa? 🔽

Chiariamo subito che la soluzione migliore per investire in indici viene offerta dai contratti CFD. Si tratta di derivati finanziari che replicano l’andamento di un asset sottostante (in questo caso l’indice scelto) ed offrono la possibilità di aprire sia una posizione rialzista che ribassista, mediante la vendita allo scoperto. Ad oggi, eToro è la piattaforma più adatta per negoziare in CFD senza costi fissi e su un gran numero di indici di borsa: tutti i migliori sono presenti al suo interno! Basterà completare una registrazione gratuita per iniziare subito ad investire:

Clicca qui per aprire un conto gratuito su eToro

1. Nasdaq

Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotations) è una borsa valori elettronica globale con sede negli Stati Uniti. È stata fondata nel 1971, diventando così il primo mercato azionario elettronico del mondo. Dal 2020 è il secondo per capitalizzazione di mercato dopo la Borsa di New York (NYSE).

Il NASDAQ è unico nel suo genere in quanto non utilizza una piattaforma di negoziazione fisica, ma opera come una borsa elettronica. Tutti gli scambi avvengono tramite reti informatiche e in teoria consentono un’esecuzione più rapida degli ordini. Ciò lo rende interessante per gli investitori che vogliono approfittare dei movimenti di prezzo a breve termine sul mercato.

2. Dow Jones

Il Dow Jones Industrial Average (DJIA), più comunemente noto come Dow, è un indice azionario creato da Charles Dow ed Edward Jones nel 1896. Presenta 30 tra le più grandi e influenti società quotate sulle borse NYSE e NASDAQ. Il DJIA è considerato uno degli indici più antichi e più seguiti del mondo e viene utilizzato per misurare la performance del mercato azionario statunitense.

Il DJIA è un indice ponderato in base al prezzo, il che significa che i titoli con prezzi più alti hanno un’influenza maggiore sul valore dell’indice rispetto a quelli con prezzi più bassi. Serve come benchmark per gli investitori che vogliono capire l’andamento del mercato azionario nel suo complesso. Il Il DJIA viene utilizzato dagli investitori per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di azioni, nonché per misurare la performance di un particolare settore o industria.

3. HSI

L’indice Hang Seng (HSI) è un indice del mercato azionario per la Borsa di Hong Kong ed è stato creato per la prima volta nel 2005. È un indice a fluttuazione libera, ponderato per la capitalizzazione, che include i titoli di 50 società blue chip quotate alla Borsa di Hong Kong. Viene utilizzato per misurare e confrontare le performance di tutte le società di diversi settori industriali di Hong Kong.

L’HSI utilizza un calcolo ponderato per la capitalizzazione che tiene conto di la capitalizzazione di mercato della società e i prezzi aggiustati per il flottante. Viene utilizzato dagli investitori per prendere decisioni in merito all’acquisto e alla vendita di azioni, nonché per misurare la performance di un particolare settore o di un’industria nel mercato di Hong Kong.

4. Dax 30

Il DAX 30 (Deutscher Aktienindex 30) è un indice di titoli tedeschi blue-chip sviluppato dalla Borsa di Francoforte nel 1988. Include le 30 maggiori società quotate in borsa, ponderate in base alla loro capitalizzazione di mercato. Viene utilizzato come benchmark per gli investitori che vogliono ottenere un’esposizione al mercato azionario tedesco, nonché un indicatore dell’andamento dell’economia tedesca.

Il DAX 30 è un indice ponderato in base al prezzo, il che significa che i titoli con prezzi più alti hanno un’influenza maggiore sul valore dell’indice rispetto a quelli con prezzi più bassi. È un indicatore della performance delle azioni tedesche nel loro complesso e viene spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di azioni. Il DAX 30 è anche un importante indicatore della performance dell’economia dell’Eurozona.

5. Cac 40

Il CAC 40 (Cotation Assistée en Continu) è un indice di riferimento del mercato azionario francese, composto dai 40 titoli più importanti negoziati sulla borsa Euronext di Parigi. È stato creato dalla Societe des Bourses Francaises nel dicembre 1987 come successore dell’indice CAC. Viene utilizzato come indice di riferimento per misurare la performance dei titoli azionari in Francia ed è spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di azioni.

Il CAC 40 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi con capitalizzazioni di mercato più elevate influiscono maggiormente sul valore dell’indice rispetto alle società più piccole con capitali di mercato inferiori. È stato concepito per fornire agli investitori informazioni sulla performance del mercato azionario francese, nonché un indicatore della performance dell’economia francese. Infine, rappresenta un importante benchmark per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione ai titoli europei in generale.

6. Nikkei

Il Nikkei 225 (Japan Stock Exchange Index) è un indice del mercato azionario della Borsa di Tokyo. È stato istituito nel 1949 ed è composto da 225 titoli scelti tra tutti i settori, ad eccezione di quello navale, bancario e assicurativo. Viene utilizzato come benchmark per gli investitori che cercano un’esposizione alle azioni giapponesi, oltre che come indice di riferimento per le azioni giapponesi nel suo complesso.

Il Nikkei 225 è un indice ponderato in base al prezzo, il che significa che i titoli con prezzi più alti hanno un’influenza maggiore sul valore dell’indice rispetto a quelli con prezzi più bassi. È stato progettato per fornire agli investitori informazioni sulla performance dei titoli giapponesi e viene spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di titoli azionari.

7. Ftse Mib

Il Ftse Mib (FTSE Italia Index) è un indice delle blue-chip italiane sviluppato dalla Borsa di Milano nel 1980. Comprende 40 titoli a grande e media capitalizzazione di tutti i settori, ponderati per la loro capitalizzazione di mercato. Viene utilizzato come benchmark per gli investitori che cercano un’esposizione a I titoli italiani sono un indicatore dell’andamento dell’economia italiana.

Il Ftse Mib è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi con capitalizzazioni di mercato più elevate hanno una maggiore influenza sul valore dell’indice rispetto alle società più piccole con capitali di mercato inferiori. Viene considerato un indicatore importante per chi cerca un’esposizione alle azioni europee in generale, in quanto riflette bene lo stato di salute dell’economia dell’Eurozona.

8. Ibex 35

L’IBEX 35 (Índice Bursátil Español) è un indice di riferimento del mercato azionario spagnolo, composto dai 35 titoli più importanti negoziati alla Borsa di Madrid. È stato creato nel 1992 e viene utilizzato come benchmark per gli investitori che cercano un’esposizione alle azioni spagnole, oltre che come indicatore delle performance dell’economia spagnola.

L’IBEX 35 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi con capitalizzazioni di mercato più elevate hanno una maggiore influenza sul valore dell’indice rispetto alle società più piccole con capitali di mercato inferiori. È stato progettato per fornire agli investitori informazioni sulla performance dei titoli spagnoli e viene spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di azioni.

9. Bovespa

L’indice Bovespa (Ibovespa) è un indice del mercato azionario brasiliano, sviluppato dalla Borsa di San Paolo nel 1968. È composto da 66 titoli di tutti i settori, ponderati per la loro capitalizzazione di mercato. Il Bovespa è utilizzato come benchmark per gli investitori che cercano un’esposizione ai titoli brasiliani, oltre che come indicatore della performance dell’economia brasiliana.

Il Bovespa è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi con capitalizzazioni di mercato più elevate hanno una maggiore influenza sul valore dell’indice rispetto alle società più piccole con capitali di mercato inferiori. È stato concepito per fornire agli investitori informazioni sulla performance dei titoli brasiliani e viene spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di azioni.

10. ASX 200

L’indice ASX 200 è un indice del mercato azionario australiano, sviluppato da Standard&Poor’s e dalla Borsa australiana nel 2000. È composto da 200 titoli di tutti i settori, ponderati in base alla loro capitalizzazione di mercato. Viene utilizzato come benchmark per gli investitori che cercano un’esposizione ai titoli australiani, oltre che per i titoli di società di capitali quotate all’Australian Securities Exchange (ASX). È anche un indicatore della performance dell’economia australiana.

L’ASX 200 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi con capitalizzazioni di mercato più elevate hanno una maggiore influenza sul valore dell’indice rispetto alle società più piccole con capitali di mercato inferiori. È progettato per fornire agli investitori informazioni sull’andamento dei titoli australiani ed è spesso utilizzato dai trader per prendere decisioni sull’acquisto e la vendita di titoli.

migliori indici di borsa

Conclusioni

Siamo giunti al termine di questa carrellata con i migliori indici di borsa mondiali, soluzione perfetta per negoziare partendo già da una buona diversificazione.

CONSIGLIO FINALE – Come investire in indici passo a passo?

  1. Aprire un conto su un broker CFD specializzato in indici, come eToro.
  2. Realizzare il deposito ed accedere nella piattaforma.
  3. Selezionare con cura gli indici di borsa sui quali vogliamo investire.
  4. Scegliere se comprare o vendere allo scoperto.
  5. Monitorare l’investimento ogni giorno.

🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER AVVIARE LA REGISTRAZIONE 🔽

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Qual è l’indice azionario più affidabile?

    I migliori fondi indicizzati del mercato totale per popolarità includono il Vanguard Total Stock Market Index Admiral Shares (VTSAX), lo Schwab Total Stock Market Index Fund (SWTSX), l’iShares Russell 3000 (IWVB) e il Wilshire 5000 Index Investment Fund (WFIVX).

    Qual è il più grande indice azionario in Europa?

    La più grande borsa valori d’Europa è l’Euronext, che riunisce cinque mercati con sede ad Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Londra, Oslo e Parigi.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento