Chiunque decida di investire i propri risparmi si trova di fronte ad un bivio: scegliere un prodotto in grado di garantire una rendita costante oggi o selezionare tra i migliori ETF Accumulo, e porre le basi per il proprio risparmio futuro.
In questa guida analizzeremo la seconda opzione: i migliori ETF da accumulazione, sono infatti i fondi più adatti a chi vuole sfruttare al meglio i vantaggi dell’interesse composto e quindi per investire un dato budget per il proprio futuro, ma non solo.
Ecco alcune caratteristiche dei migliori ETF Accumulo:
- Una caratteristica principale degli ETF accumulati è che si concentrano sull’accumulo di capitale in modo coerente con obiettivi personalizzati.
- Questi ETF offrono al detentore del fondo una maggiore flessibilità rispetto all’investimento tradizionale, permettendogli di cambiare le percentuali dei loro investimenti tra le diverse classi di attivi.
- Queste opportunità consentono anche a chi ha limitato il capitale contante di accedere a numerosi mercati finanziari globali su base regolare.
- Gli exchange traded fund accumulati sono notevolmente considerati come ultra conservativi e sono adatti agli investitori che desiderano generare reddito in modo regolare
Un suggerimento iniziale? Ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF di accumulo è eToro, attraverso la quale è possibile investire su oltre 240 Fondi negoziabili a partire da un deposito iniziale di soli 50 euro.
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF di accumulo
Ma partiamo subito con la nostra classifica dei 10 migliori ETF da accumulo tra cui scegliere:
🎯 MIGLIORI ETF ACCUMULO | 📌 ISIN | ⭐️ RANKING |
iShares S&P 500 Financials Sector UCITS ETF | IE00BGSF1X88 | 9.8 |
WisdomTree Bitcoin | GB00BJYDH287 | 9.7 |
WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD | IE00BKLF1R75 | 9.5 |
Xtrackers LPX MM Private Equity Swap UCITS ETF 1C | LU0322250712 | 9.4 |
Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF | LU2023679090 | 9.2 |
iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS ETF | IE00B6R51Z18 | 9.0 |
iShares S&P U.S. Banks UCITS ETF USD | IE00BD3V0B10 | 8.7 |
Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A | IE00BGBN6P67 | 8.5 |
SPDR MSCI USA Small Cap Value Weighted UCITS ETF | IE00BSPLC413 | 8.2 |
Lyxor EURO STOXX Banks (DR) UCITS ETF | LU1829219390 | 8.0 |
Indice
1. iShares S&P 500 Financials Sector UCITS ETF
iShares S&P 500 Financials Sector UCITS ETF è un fondo azionario creato da BlackRock che ha come strategia la replica dell’indice S&P 500 Financial Sector.
Si tratta quindi di un asset che replica il più fedelmente possibile le performance del settore finanziario statunitense, prendendo a riferimento la classificazione settoriale di GICS.
Ecco i primi 5 titoli su cui vengono investite le quote maggiori del fondo:
- Berkshire Hathaway Inc Class B: 12%
- JPMorgan Chase & Co: 11,33%
- Bank of America: 7,22%
- Wells Fargo & Co: 4,53%
- Morgan Stanley: 3,61%
2. WisdomTree Bitcoin
WisdomTree Bitcoin è una particolare tipologia di fondo, si tratta di un ETP che replica il valore della criptovaluta più nota sul mercato, ovvero il Bitcoin.
Nello specifico le performance questo Exchange Traded Product hanno andamento identico all’indice sottostante: una obbligazione garantita da titoli di debito, sostenuta dalla detenzione fisica di Bitcoin.
Questo permette a WisdomTree di offrire ai propri azionisti una soluzione semplice, sicura ed economica per esporsi al prezzo del Bitcoin.
Si tratta di un fondo di medie dimensioni con un capitale gestito pari a 223 milioni di dollari che però non risulta adatto a tutte le tipologie di investitori dato che la sua volatilità media è dell’85%.
In questo caso la pandemia non ha avuto alcun genere di impatto sul fondo, tanto che il rendimento 2020 di WisdomTree Bitcoin è stato del 263,52%.
3. WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD
WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD è un fondo che ha come strategia la replica delle performance di società che si occupano in maniera esclusiva o prevalente di batterie e soluzioni di conservazione dell’energia.
Si tratta di un ETF estremamente diversificato sia dal punto di vista territoriale che settoriale, inoltre nessuna quota di investimento su singolo asset supera il 5,77% del capitale totale.
Ecco i primi 5 settori su cui viene ripartito il capitale:
- Beni industriali: 44,31%
- Materie prime: 34,36%
- Tecnologia: 10,05%
- Beni di consumo ciclici: 8,13%
- Servizi di pubblica utilità: 2,82%
Ed ecco le prime 5 regioni su cui investe WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF:
- Asia – Emergente: 25,78%
- Stati Uniti: 19,26%
- Europa Occidentale – Euro: 17,37%
- Giappone: 12,23%
- Australia Asia: 9,46%
L’approccio alla diversificazione adottato da questo ETF ha prodotto dei risultati decisamente interessanti in termini di rendimento.
4. Xtrackers LPX MM Private Equity Swap UCITS ETF 1C
Xtrackers LPX MM Private Equity Swap UCITS ETF 1C invece è un fondo che nasce co lo scopo di replicare le performance delle 25 società private quotate più liquide del mondo.
Si tratta di un fondo di medie dimensioni, con un capitale investito di 314 milioni di euro, attivo ormai da oltre 13 anni.
Il 100% delle sue risorse sono impiegate in un unico asset, il TRS LPX Major Market TR EUR, che negli anni gli ha permesso di ottenere le seguenti performance:
- 2017: +12,08%
- 2018: -11,73%
- 2019: +45,26%
- 2020: -0,22%
5. Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF
Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF è un Exchange Traded Fund creato con lo scopo di replicare l’andamento delle aziende che basano il loro business sulla mobilità del futuro.
Il fondo prende quindi come benchmark l’MSCI ACWI IMI Future Mobility ESG Filtered, un indice che include sia titoli azionari di Paesi sia sviluppati che emergenti su scala globale, che vengono filtrati e selezionati sulla base di criteri ambientali, sociali e di corporate govenance (ESG).
Ecco la distribuzione degli asset inclusi nel fondo da un punto di vista territoriale:
- Stati Uniti: 47,28%
- Asia – Emergente: 19,21%
- Giappone: 11,78%
- Australasia: 4,75%
- Asia – Paesi Sviluppati: 4,49%
Ed ecco invece i primi 5 titoli che occupano le quote maggiori dell’intero fondo:
- Nvidia Corp: 7,79%
- Advanced Micro Devices Inc: 6,58%
- Taijo Yuden Co: 3,88%
- Western Areas Ltd: 3,59%
- Vontier Corp Ordinary Shares: 3,58%
La strategia adottata da Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered nel 2020 ha prodotto un rendimento del +22,61%, un ottimo risultato tenendo conto del fatto che si è trattato del primo anno di attività.
6. iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS ETF
iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS ETF come tutti i fondi a marchio iShares è creato dalla società di gestione del risparmio Blackrock.
Questo Exchange Traded Fund nello specifico nasce con l’obiettivo di replicare la strategia e l’andamento delle più grandi società di esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale a livello globale.
Ecco come vengono distribuite le quote del fondo sulle diverse aree geografiche a livello globale:
- Stati Uniti: 63,08%
- Canada: 16,22%
- Europa dell’Est: 8,35%
- Australasia: 5,82%
- Europa occidentale – Non Euro: 2,23%
Ed ecco invece un dettaglio dei primi 5 titoli che occupano le quote maggiori del fondo:
- EOG Resource Inc: 10,19%
- ConocoPhillips: 10,10%
- Canadian Natural Resources: 9,30%
- Pioneer Natural Resources: 8,38%
- Novatek PJSC GDR: 5,80%
I titoli su cui investe appartengono tutti al settore dell’energia e trattandosi di combustibili fossili, il punteggio ESG che Morningstar ha assegnato al fondo è ovviamente basso: 1 stella su 5.
7. iShares S&P U.S. Banks UCITS ETF USD
Proseguiamo la nostra classifica dei migliori ETF accumulo con iShares S&P U.S. Banks UCITS USD un fondo che replica l’andamento del settore bancario e finanziario statunitense.
Per farlo utilizza come benchmark l’indice S&P 900 Banks 7/4 Capped da cui effettua un campionamento ottimizzato dei titoli per offrire ai propri investitori le performance migliori.
Ecco una panoramica dei 5 asset principali che compongono il fondo:
- Wells Fargo & Co: 7,25%
- Bank of America Corp: 6,96%
- Citigroup Inc: 6,96%
- JPMorgan Chase & Co: 6,93%
- PNC Financial Services Group Inc: 6,82%
Ed ecco un riepilogo dei rendimenti ottenuti dalla creazione del fondo ad oggi:
- 2019: +27,88%
- 2020: -14,50%
- 2021: +32,69%
8. Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A
Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A è un fondo che prende a riferimento l’indice Elwood Blochchain Global Equity, con lo scopo di replicare l’andamento di società globali (sviluppate ed emergenti) che rientrano nell’ecosistema blockchain.
Anche in questo caso si tratta di una replicazione fisica che da vita ad un campionamento ottimizzato degli asset che vengono inseriti all’interno del fondo.
Ecco i primi 5 titoli che occupano le quote di maggior rilievo:
- HIVE Blockchain Technologies: 5,02%
- SBI Holdings Inc: 4,71%
- GMO internet Inc: 4,61%
- Bitfarms Ltd: 4,57%
- Coinbase Global: 4,43%
Esattamente come la gran parte degli investimenti che ruotano intorno al mondo delle criptovalute, anche per Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A il 2022 è stato un anno estremamente positivo dal punto di vista delle performance.
9. SPDR MSCI USA Small Cap Value Weighted UCITS ETF
Passiamo ora a SPDR MSCI USA Small Cap Value Weighted UCITS, un ETF che replica l’andamento dei migliori titoli statunitensi a bassa capitalizzazione.
Gli asset inclusi nel fondo vengono selezionati attraverso campionamento ottimizzato e ponderati sulla base di 4 variabili contabili: vendite, profitti, entrate di cassa e valore contabile.
Ecco i 5 settori principali che compongono il fondo e le relative percentuali:
- Finanza: 23,77%
- Beni di consumo ciclici: 14,88%
- Beni industriali: 14,71%
- Tecnologia: 10,08%
- Immobiliare: 9,32%
Ed ecco invece una panoramica dei 5 Titoli che hanno più rilievo all’interno del fondo:
- DXC Technology Co: 0,73%
- Plains GO Holdings LP: 0,50%
- Flex LTD: 0,45%
- Comerica Inc: 0,43%
- Unum Group: 0,43%
Come è facile vedere, le quote assegnate a ciascun asset sono tutte al di sotto dell’1%, questo rende SPDR MSCI USA Small Cap Value Weighted un fondo estremamente diversificato. Questa eterogeneità è stato uno dei fattori principali che ha permesso al fondo di limitare gli effetti negativi della pandemia nel 2020.
10. Lyxor EURO STOXX Banks (DR) UCITS ETF
Chiudiamo la classifica dei migliori ETF Accumulo con Lyxor EURO STOXX Banks (DR) UCITS ETF, un alto fondo che basa la sua strategia replicando l’andamento del settore bancario e finanziario, ma questa volta dell’Eurozona.
Questo Exchange Traded Fund prende a riferimento l’indice EURO STOXX Banks, di cui viene fatta una replica totale.
Ecco quindi una panoramica dei 5 titoli azionari principali che lo compongono:
- BNP Paribas: 13,82%
- Banco Santander: 11,80%
- ING Groep: 10,22%
- Intesa Sanpaolo: 9,69%
- Nordea Bank: 8,54%
Si tratta ovviamente delle migliori azioni bancarie europee che sono state in grado di generare ottime performance nonostante il contraccolpo della pandemia del 2020.
Altri ETF per investire
Ecco una selezione di ottimi ETF per investire in modo professionale, bilanciato e diversificato:
- Migliori ETF Palladio
- Migliori ETF Healthcare
- Migliori ETF Msci World
- Migliori ETF Uranio
- Migliori ETF Bitcoin
- Migliori ETF Materie prime
- Migliori ETF da dividendo
- Migliori ETF tecnologia
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto quali sono i migliori EFT Accumulo e quali sono i vantaggi che offrono a chi decide di investire in un asset a gestione passiva.
Abbiamo visto nel dettaglio 10 asset appartenenti a questa categoria, insomma una selezione che cerca di coprire un ampio ventaglio di possibilità e gusti.
SUGGERIMENTO: Come investire nei migliori ETF Accumulo su eToro?
- Apri un account su eToro
- Effettua il deposito iniziale
- Cerca l’ETF ad accumulo di tuo interesse
- Selezionalo e decidi l’importo che desideri investire nell’ETF prescelto
- Conferma l’operazione e monitora i tuoi investimenti in modo regolare
👇🏻 CLICCA QUI PER INIZIARE AD INVESTIRE IN ETF ACCUMULO CON ETORO 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L’investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche su eToro.
FAQ
Se si vuole perseguire un’ottima strategia di lungo periodo e costruire una rendita per il futuro i migliori ETF da accumulazione sono un’ottimo strumento a gestione passiva.
Nel corso dell’articolo abbiamo selezionato i 10 titoli di questa categoria, che offrono il maggiore rendimento. Tra gli asset selezionati troviamo, fondi obbligazionati, ETF che investono in criptovalute, ma anche in asset petroliferi e in soluzioni innovative per la mobilità.
Lascia un Commento