Guida

Le migliori meme coin da comprare nel 2025

Le migliori meme coin
Scritto da Giuseppe Bertolini
Le migliori meme coin

Non è un segreto per nessuno come alcune delle migliori meme coin abbiano, a più riprese, offerto rendimenti straordinari ai loro possessori e trasformato il più delle volte investimenti da poche centinaia di euro in decine di migliaia, anche nel corso di appena qualche settimana. 

Viste queste premesse, gli investitori che vogliono puntare su questo mercato specifico sono ovviamente sempre di più. Soprattutto negli ultimi mesi, l’elevato afflusso di nuovi capitali nel mercato ha contribuito a rendere le meme coin uno dei principali sotto-settori nel mercato delle criptovalute. 

Ma come funziona il mercato di token che, di fatto, non hanno alcuna utilità e che spesso non nascondono nemmeno alcun valore intrinseco? Quali sono le meme coin su cui puntare per i mesi a venire se si vuole provare a replicare l’andamento da sogno vissuto negli anni passati con progetti di spicco come Dogecoin o Pepe? Le risposte a questa e a tutte le altre domande che potresti porti, si trovano proprio in questa guida al mondo delle meme coin. 

Le migliori meme coin del 2025

Il 2025 appare essere, nelle previsioni di moltissimi analisti esperti, uno degli anni più interessanti sotto il versante delle meme coin. Stando alle ultime analisi, l’afflusso di capitale in questo mercato per l’anno corrente sarà un record assoluto, anche grazie alla nascita di moltissimi nuovi progetti che vale certamente la pena di analizzare più nel dettaglio. 

Proprio a questo scopo, qui sotto abbiamo deciso di allestire una breve ma esaustiva panoramica delle migliori meme coin del 2025, alcune delle quali ancora in sviluppo e attualmente in fase di prevendita. Una condizione, questa, che potrebbe rendere la scelta di investire nel settore ancora più allettante in vista di potenziali ritorni amplificati da un prezzo in sconto o dalla possibilità di mettere in staking i token prima della loro uscita sul mercato. 

1. Solaxy – Il nuovo progetto per potenziare le meme coin su Solana

Solaxy ($SOLX) è la prima Layer 2 costruita su Solana, progettata per affrontare le problematiche di congestione e scalabilità che spesso ostacolano il mercato delle meme coin. Grazie alla sua architettura innovativa, Solaxy garantisce transazioni rapide ed efficienti, eliminando il rischio di fallimenti durante i picchi di traffico. 

L’ecosistema di $SOLX si concentra sull’accessibilità, consentendo agli utenti di operare con strumenti avanzati, tra cui sniper bots, per ottimizzare il trading di meme coin con strategie sofisticate.

Solaxy - migliori meme coin

Un aspetto chiave di Solaxy è la sua natura multi-chain, che integra le blockchain di Ethereum e Solana per combinare il meglio di entrambi gli ecosistemi. Questa caratteristica permette agli utenti di accedere alla liquidità di Ethereum e alla velocità e convenienza di Solana, rendendo il trading di meme coin più fluido e performante. La piattaforma offre un’esperienza seamless, ideale per trader esperti e nuovi investitori che vogliono esplorare il mercato con maggiore sicurezza e rapidità.

L’innovazione e la scalabilità di Solaxy la posizionano come una soluzione rivoluzionaria nel settore delle meme coin. Eliminando i colli di bottiglia delle blockchain tradizionali e fornendo strumenti di trading avanzati, $SOLX crea un ambiente ottimale per massimizzare le opportunità di guadagno. Grazie alla sua tecnologia, gli investitori possono operare con maggiore efficienza e cogliere le migliori opportunità nei mercati altamente volatili.

🟢 Vantaggi di Solaxy:

  • Velocità e scalabilità
  • Integrazione Multi-chain
  • Strumenti avanzati

2. BTC Bull – Meme coin che premia gli utenti quando Bitcoin aumenta di valore

Bitcoin Bull ($BTCBULL) è una meme coin innovativa costruita sulla blockchain Ethereum (ERC-20) e progettata per offrire vantaggi unici agli investitori che desiderano ottenere esposizione alla crescita di Bitcoin. 

Il token introduce un meccanismo di ricompense automatiche in BTC, permettendo agli holder di ricevere airdrop di Bitcoin a ogni nuovo traguardo di prezzo raggiunto dalla criptovaluta principale. Inoltre, il sistema di burning progressivo riduce l’offerta circolante, contribuendo a un potenziale aumento del valore di $BTCBULL nel tempo.

BTC Bull - migliori meme coin

Un altro punto di forza di Bitcoin Bull è la sua solida tokenomics deflazionistica, che favorisce un incremento costante del valore del token attraverso strategie di burn e un modello di staking con alti APY. Questo approccio consente agli investitori di generare guadagni passivi, rendendo $BTCBULL un’opzione interessante per chi cerca esposizione al settore crypto con un ritorno sostenibile. 

Con una presale attiva che offre agli early investors la possibilità di acquistare il token a un prezzo competitivo prima della quotazione sugli exchange, Bitcoin Bull si posiziona tra le migliori meme coin da tenere d’occhio nel 2025. Grazie alla sua combinazione di ricompense in BTC, staking e community engagement, il token ha il potenziale per emergere come una delle opzioni più interessanti per la prossima bull run.

🟢 Vantaggi di Bitcoin Bull Token:

  • Ricompense in Bitcoin
  • Tokenomic deflazionistica
  • Opportunità di Staking

3. MIND of Pepe – Meme Coin legata all’IA a tema Pepe the Frog

MIND of Pepe ($MIND) è certamente una delle meme coin più innovative del momento, combinando il classico spirito ironico delle crypto meme con la potenza dell’intelligenza artificiale. 

Basato sulla blockchain Ethereum (ERC-20), questo progetto utilizza un agente AI auto-evolutivo per analizzare i mercati in tempo reale, identificare trend emergenti e offrire insight esclusivi agli holder. A differenza delle meme coin tradizionali, MIND of Pepe non si limita a essere un fenomeno di tendenza, ma crea un vero e proprio ecosistema di investimento intelligente.

MIND of Pepe - migliori meme coin

Il cuore del progetto è la “hive-mind analysis”, un sistema avanzato che scandaglia il panorama crypto per intercettare discussioni e segnali di mercato rilevanti. Questo meccanismo permette ai possessori di $MIND di accedere a vantaggi esclusivi, tra cui funzionalità token-gated, staking con APY dinamico e persino la possibilità di lanciare nuovi token gestiti direttamente dall’AI. 

Con una fornitura totale di 100.000.101.001 $MIND e una presale strutturata in 70 fasi, il progetto premia i primi sostenitori con vantaggi esclusivi, come accesso prioritario a nuovi token e ricompense di staking. Grazie a questa strategia, MIND of Pepe punta a costruire una community solida e interattiva, capace di sfruttare appieno le potenzialità della sua AI per trarre profitto dai mercati crypto.

🟢 Vantaggi di MIND of Pepe:

  • AI auto-evolutiva
  • Hive-Mind Analysis
  • Lancio di nuovi token in autonomia

4. Best Wallet Token – La tua porta d’accesso al mercato delle meme coin

Best Wallet Token ($BEST) è un utility token all’avanguardia che alimenta l’intero ecosistema Best Wallet, offrendo ai suoi possessori vantaggi esclusivi nel mondo delle criptovalute emergenti. Grazie a $BEST, gli utenti possono accedere a riduzioni sulle commissioni di transazione e ottenere un ingresso anticipato nelle prevendite di nuovi progetti crypto fin dallo Stage 0, garantendosi prezzi più competitivi rispetto al mercato.

Best Wallet - migliori meme coin

Oltre ai vantaggi economici, $BEST consente di ottenere rendimenti elevati tramite lo staking, sfruttando l’aggregatore di Best Wallet, noto per offrire APY altamente competitivi. Lo staking, in sostanza, rende il token particolarmente attraente anche per chi desidera massimizzare il proprio capitale nel settore crypto oltre la semplice speculazione sui prezzi. 

Inoltre, la presenza di un meccanismo di governance consente ai titolari di $BEST di partecipare attivamente alle decisioni strategiche della piattaforma, aumentando il coinvolgimento della community nella gestione del wallet.

🟢 Vantaggi di Best Wallet Token:

  • Accesso alle presale livello 0
  • Riduzione delle commissioni su Best Wallet
  • Staking a interessi competitivi

5. SUBBD – L’economia dei content creator si trasferisce sul Web3

SUBBD (SUBBD) ha un punto di forza molto solido, cioè offre una serie di funzionalità di primo livello ai content creator che vogliono creare una connessione profonda con la loro fan base.

I creator hanno a disposizione una suite completa di strumenti alimentati dall’intelligenza artificiale, così da semplificare e sveltire tutti i compiti della gestione dell’account.

I fan possono avere rapido accesso ai contenuti VIP e ottenere trattamenti speciali che premiano la loro fedeltà al creator. Inoltre, il token SUBBD può essere messo in staking così da generare anche ricompense provenienti dal reddito passivo.

Grazie al supporto della tecnologia crypto e blockchain è più semplice monetizzare grazie alla sottoscrizione di abbonamenti per la fruizione di contenuti su web. I pagamenti sono più fluidi e senza limitazioni geografiche. Mentre i sistemi di premi e incentivi alla fidelizzazione dei fan sono più accessibili e diretti.

🟢 Vantaggi di SUBBD:

  • Distribuzione equa dei guadagni per creator e utenti
  • Trasparenza grazie agli smart contract
  • Ampia gamma di contenuti per gli utenti

6. Fantasy Pepe

Fantasy Pepe è un innovativo progetto crypto che unisce intelligenza artificiale e fantasy football, proponendo un’esperienza di gioco unica. A differenza dei tradizionali fantasy sport, le squadre sono gestite da AI come ChatGPT e DeepSeek, con Grok come arbitro, creando partite imprevedibili. Gli utenti possono fare previsioni sui risultati, guadagnare premi in FEPE token e influenzare lo sviluppo della piattaforma. L’esperienza è arricchita da telecronache retrò, collezionabili NFT e un’atmosfera coinvolgente.

Ogni previsione richiede l’uso di FEPE token, dando al token una reale utilità. Gli utenti possono anche mettere in staking i loro token per guadagnare un APY dell’85% e accedere a vantaggi come NFT esclusivi e diritti di voto. Il modello economico del progetto si basa su una prevendita progressiva che evita oscillazioni di prezzo drastiche e riserva il 15% dei token per i premi dello staking.

Oltre alle previsioni, Fantasy Pepe offre NFT che rappresentano giocatori e momenti storici delle partite. Questi collezionabili hanno valore pratico, migliorando i premi e sbloccando opportunità extra.

Il progetto ha già stretto una partnership con il Marbelli FC, un club calcistico spagnolo, segnando l’inizio del collegamento tra crypto e sport tradizionali. La prevendita dei token FEPE, con un prezzo iniziale di 0,0003 dollari, offre un’opportunità di ingresso anticipata.

🟢 Vantaggi di Fantasy Pepe:

  • Utilità del token per alimentare la domanda
  • Fantacalcio e AI
  • Sistema di scommesse dinamico

Cosa sono le meme coin?

Dopo aver visto quali sono i progetti attualmente più in voga, proviamo adesso invece a fare un passo indietro e partire dagli inizi. Chi ha poca esperienza con il settore delle criptovalute e il suo gergo, infatti, potrebbe non avere chiarissimo cosa siano le meme coin o quale sia il loro scopo in questo mercato così grande. Andiamo con ordine. 

Le meme coin sono criptovalute ispirate a meme, tendenze di internet o fenomeni culturali, spesso create per divertimento ma con il potenziale di generare un forte coinvolgimento della community. 

A differenza delle criptovalute tradizionali, come Bitcoin o Ethereum, che hanno un utilizzo tecnico e una funzione ben definita, le meme coin nascono principalmente come progetti speculativi o di intrattenimento. Tuttavia, alcune di esse riescono a costruire ecosistemi solidi grazie al supporto della community e all’integrazione con funzionalità avanzate come il gaming, la DeFi e le ricompense per gli holder.

La popolarità delle meme coin è spesso guidata da fattori virali come il supporto di influencer, l’interesse delle community social e l’hype sui mercati crypto.

Esempi celebri includono Dogecoin ($DOGE), nato come una parodia ma successivamente adottato da personaggi influenti come Elon Musk, e Shiba Inu ($SHIB), che ha sviluppato un vero e proprio ecosistema con staking, NFT e una propria blockchain. Molte meme coin emergenti cercano di replicare questo successo, introducendo meccanismi innovativi come il Play-to-Earn, lo staking con alti APY o strategie di marketing aggressive.

Nonostante la loro natura spesso scherzosa, le meme coin possono rappresentare opportunità di investimento ad alto rischio ma anche ad alto rendimento. Poiché il loro valore dipende fortemente dalla domanda del mercato e dalla viralità del progetto, i prezzi possono subire oscillazioni estreme in brevi periodi di tempo, rendendole uno degli investimenti più rischiosi dell’intero panorama crypto. 

Perché comprare meme coin

Perchè comprare meme coin?

Ci si potrebbe domandare, e sarebbe corretto farlo, perchè un utente dovrebbe decidere di investire il proprio gruzzoletto su progetti dal futuro incerto come le meme coin, così legate al sentiment del mercato e alla viralità di un meme. Non potrebbe, invece, puntare tutto su progetti più famosi come Bitcoin o Ethereum? 

La risposta è che, ovviamente, dipende da caso a caso. La dicitura stessa di “meme coin” lascia spazio a moltissime interpretazioni soprattutto se si considera come sotto lo stesso ombrello ricadano criptovalute e token di tutte le dimensioni: da colossi come SHIB e DOGE che ormai hanno la loro relativa stabilità fino a micro-token con non più di qualche migliaio di dollari in capitalizzazione di mercato. 

Eppure, nonostante una diversità così estrema, esistono sempre diversi motivi validi per decidere di comprare meme coin. Li abbiamo esaminati qui di seguito, in modo da fare chiarezza anche per un pubblico più scettico verso questo settore. 

Rendimenti elevati

Il primo e probabilmente più importante motivo per cui si può voler scegliere di comprare una meme coin in particolare è, dopo aver esaminato il sentiment intorno ad esso e le sue prospettive, quello di sperare in rendimenti particolarmente elevati per i giorni a venire. Basta una veloce ricerca sul web per notare come la forza della meme coin stia proprio nel regalare ai propri detentori rendimenti elevatissimi in lassi di tempo brevissimi. 

Non è inusuale, ad esempio, che a seguito di un apice nella viralità del meme, un token possa vedere il proprio valore di mercato più che decuplicare nel giro di una nottata, regalando rendimenti da +1.000% nell’arco di poche ore ai suoi fortunati detentori. 

Si pensi, per citarne solo uno, a CatSlap. La meme coin a tema felino citata anche prima, dal momento del suo fair launch ha visto il proprio valore di mercato continuare a crescere costantemente, fino ad arrivare anche a un picco di valore del +6.000% rispetto al prezzo iniziale al lancio. 

Community attiva

Un altro elemento capace di rendere così interessante oggi investire nel campo delle meme coin è certamente la community alle spalle di ogni progetto. Gruppi Telegram, hashtag su X/Twitter, sub-reddit: centinaia di canali privilegiati in cui ad ogni ora del giorno i fanatici dei meme si ritrovano e scambiano tra loro opinioni e consigli. 

Da non dimenticare, poi, come la community spesso sia essa stessa la forza delle meme coin. Sempre sugli stessi gruppi, gli appassionati della community sono attivi giorno dopo giorno per tracciare in prima persona il percorso della meme coin. Il successo o il fallimento del progetto, in ultima istanza, dipende infatti sempre e solo da loro. 

A differenza delle criptovalute tradizionali, dove l’adozione dipende da sviluppi tecnici e partnership istituzionali, le meme coin crescono grazie all’entusiasmo e all’impegno dei loro sostenitori. I membri delle community non solo promuovono il progetto sui social media, ma spesso offrono consigli utili su quando acquistare, vendere o quali token potrebbero esplodere in futuro. 

Inoltre, molte meme coin premiano gli utenti attivi con airdrop, eventi speciali e meccanismi di staking, incentivando la partecipazione e la fidelizzazione. Seguire i consigli della community, interagire nei gruppi Telegram o Discord e rimanere aggiornati sulle tendenze emergenti può, in buona sostanza, fare la differenza tra un investimento casuale e una strategia vincente.

Accessibili a tutti

Uno dei motivi per cui le meme coin sono così popolari è la loro accessibilità. A differenza di altre criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che possono richiedere investimenti iniziali elevati, le meme coin hanno barriere d’ingresso praticamente nulle. 

Chiunque, anche con pochi dollari, può acquistare questi token e iniziare a fare trading senza dover affrontare costi proibitivi. La grande accessibilità delle meme coin ha contribuito alla loro diffusione globale, permettendo anche agli investitori principianti di entrare nel mercato crypto e sperimentare con piccole somme.

Inoltre, il processo di acquisto è estremamente semplice grazie alle piattaforme decentralizzate (DEX) e ai wallet digitali facili da usare. Non servono competenze tecniche avanzate né lunghe procedure di registrazione per iniziare a comprare meme coin. Basta collegare un wallet come ad esempio Best Wallet a una piattaforma DEX e scambiare i token in pochi clic. 

Questa caratteristica in particolare finisce col rendere le meme coin un punto di ingresso perfetto per chi vuole esplorare il mondo delle criptovalute senza troppi ostacoli, mantenendo comunque la possibilità di ottenere rendimenti significativi se il progetto scelto decolla.

I rischi di investire nelle meme coin

Grandi rendimenti comportano, tuttavia, anche enormi rischi. Quello delle meme coin è il settore più rischioso dell’intero mercato crypto, con progetti che possono andare da cento a zero nell’arco di pochissime ore. 

Anche per questo motivo, scegliere di comprare meme coin dovrebbe essere una decisione presa dopo essersi informati a dovere e aver ponderato caso per caso tutte le varie possibilità che ci si presentano di fronte. 

Proprio per ragioni come questa, abbiamo deciso di integrare nella nostra guida anche una sezione dedicata interamente ai rischi specifici di questo settore, così da poter mettere alcuni paletti d’allarme per chi, in futuro, vorrà dedicarsi con più attenzione al mercato delle meme coin. 

Alta volatilità

Uno dei principali rischi legati agli investimenti in meme coin è la loro alta volatilità. A differenza delle criptovalute più consolidate, il valore delle meme coin può variare drasticamente in pochi minuti, spesso a causa di fattori come hype sui social media, endorsement di influencer o tendenze di mercato improvvise. 

Ciò significa che un token può registrare guadagni esponenziali in un breve periodo, ma anche subire crolli altrettanto rapidi. Chi investe senza una strategia chiara o senza monitorare costantemente il mercato rischia di vedere il proprio capitale ridursi drasticamente in un istante.

La volatilità estrema rende i meme token un’opportunità allettante per chi cerca profitti veloci, ma allo stesso tempo un investimento molto rischioso. A differenza di asset più stabili, come Bitcoin o Ethereum, il valore di una meme coin è spesso determinato più dal sentiment del mercato che da fondamentali concreti. 

Se l’interesse per un progetto svanisce o la community perde fiducia, il prezzo può crollare senza alcun preavviso. Per questo motivo, è fondamentale che gli investitori siano consapevoli del rischio e non investano più di quanto sono disposti a perdere.

Pump & Dump

Un altro fenomeno molto pericoloso nel mondo delle meme coin è il Pump & Dump, una strategia manipolativa utilizzata per gonfiare artificialmente il prezzo di un token e poi venderlo rapidamente, lasciando gli investitori meno esperti con perdite significative. Lo schema inizia con un gruppo di investitori (spesso chiamati “whale”) che acquistano grandi quantità di una meme coin, creando un’illusione di forte domanda. 

L’ aumento improvviso attira nuovi investitori, che entrano nel mercato sperando di ottenere profitti rapidi. Tuttavia, una volta che il prezzo ha raggiunto un picco sufficiente, i primi investitori vendono massicciamente le loro posizioni, facendo crollare il valore del token.

Il Pump & Dump è particolarmente diffuso nel settore delle meme coin, dove i prezzi sono facilmente influenzabili e la regolamentazione è minima. Molti progetti senza una reale utilità o roadmap vengono creati con l’unico scopo di attirare investitori ignari e poi svanire nel nulla. 

Per evitare di cadere vittima di questi schemi, è fondamentale analizzare attentamente il progetto, verificare se ha una community attiva e trasparente e diffidare di token che registrano aumenti di prezzo troppo rapidi senza motivazioni concrete.

Scam e truffe

Il mondo delle meme coin, pur offrendo opportunità di guadagno, è anche terreno fertile per truffe e progetti scam. Poiché creare una criptovaluta è relativamente semplice e accessibile a chiunque abbia le competenze tecniche di base, molti sviluppatori senza scrupoli lanciano token privi di reale utilità con l’unico obiettivo di ingannare gli investitori.  Progetti di questo tipo spesso sfruttano strategie di marketing aggressive, promesse irrealistiche di guadagni astronomici e il coinvolgimento di influencer per attirare rapidamente una grande quantità di utenti. Una volta raggiunto un valore elevato, i creatori vendono tutte le loro quote, in un fenomeno noto come Rug-Pull che fa crollare il prezzo lasciando gli investitori con token praticamente senza valore.

Uno dei segnali più comuni di uno scam è la mancanza di trasparenza: team anonimi, roadmap vaghe o inesistenti, white paper copiati e contratti non verificabili sono tutti elementi sospetti. Inoltre, alcuni progetti implementano meccanismi fraudolenti come la strategia dell’ “honeypot”, un codice nascosto che impedisce agli investitori di vendere i propri token dopo l’acquisto. 

Cosa cercare in una meme coin di successo?

Alla luce dei diversi rischi in cui è possibile incorrere investendo nelle meme coin, trovare il token giusto su cui puntare potrebbe sembrare un’esperienza complessa, ai limiti del quasi impossibile. 

Per fortuna dei molti investitori interessati a questo settore, trovare meme coin dal grande potenziale è certamente possibile, se solo si sa cosa guardare. Qui di seguito abbiamo raccolto in un elenco quelli che, a nostro avviso, sono gli elementi essenziali da cercare in ogni meme coin per sperare che possa avere successo. 

  • Community attiva – Le meme coin vivono e crescono grazie alla loro community. Un progetto con una base solida di sostenitori, attivi su social come Twitter, Telegram e Discord, ha maggiori possibilità di successo. Una community forte genera domanda, mantiene alta la visibilità del token e contribuisce alla sua crescita nel tempo.
  • Tokenomic strutturata – È essenziale analizzare la distribuzione del token, il meccanismo di burning, le ricompense per gli holder e la fornitura totale. Progetti con tokenomic ben studiate, che evitano un’eccessiva inflazione e incentivano il possesso dei token, hanno maggiori probabilità di durare nel lungo termine.
  • Innovazione Le migliori meme coin non si limitano a essere semplici “monete virali”, ma offrono un reale utilizzo. Funzionalità come staking, NFT, Play-to-Earn, AI integrata o utility multi-chain possono fare la differenza e aumentare il valore del progetto nel tempo.
  • Trasparenza e presenza di Audit – Un team trasparente e un progetto con smart contract verificato sono indicatori importanti di affidabilità. Evita token con team anonimi, white paper vaghi o contratti non auditati, perché potrebbero nascondere truffe come rug pull o honeypot. Ad esempio, tutti i progetti che abbiamo citato nel corso di questo articolo sono stati sottoposti ad audit indipendenti che ne hanno accertato la correttezza. 

Cosa influenza il prezzo delle meme coin?

Gran parte del valore di una meme coin è influenzata, si è già notato, dall’attività della sua community e dall’interesse che questa riesce a generare e capitalizzare trasformandolo in movimenti rialzisti sul mercato, magari con slogan come il famoso “To the moon” protagonista della scalata di Dogecoin verso il traguardo di prezzo di 1$. 

Tuttavia, il prezzo delle meme coin non è dettato solo ed esclusivamente dalla sua community ristretta. O meglio, non è solo la community a dettare i ritmi di crescita e frenata di un token meme. Esistono diversi altri fattori che possono influire sul valore di una meme coin, sia a mercato libero che già durante la sua prevendita. 

Eventi geopolitici

Gli eventi geopolitici possono avere un impatto significativo sul mercato delle meme coin, spesso in modi inaspettati. Poiché queste criptovalute sono fortemente influenzate dal sentiment del pubblico e dalle tendenze virali, qualsiasi evento di rilievo globale può scatenare movimenti di prezzo improvvisi e massicci. 

Cambiamenti politici, elezioni e dichiarazioni di leader influenti possono creare un’ondata di speculazione e hype attorno a determinati token. In questi scenari, gli investitori cercano spesso di capitalizzare sulla situazione, acquistando meme coin che riflettono il clima politico del momento, facendo così aumentare rapidamente il loro valore.

Un esempio concreto è il lancio della meme coin $TRUMP, che ha guadagnato popolarità poco prima dell’insediamento del Presidente degli Stati Uniti. Il token voluto da una figura così polarizzante ha attirato immediatamente l’attenzione di trader e speculatori, spingendo la moneta in trend virali. L’interesse per il token è poi crollato poco dopo l’insediamento alla Casa Bianca, lasciando molti investitori e sostenitori di Trump con un pugno di mosche.

Eventi come questi mostrano quanto sia importante per gli investitori monitorare l’attualità e comprendere come i fattori geopolitici possano influenzare il mercato crypto.

Meme di internet

L’universo delle meme coin è strettamente legato alla cultura di internet e alla continua creazione di nuovi meme virali. Ogni giorno, la rete genera nuovi trend, personaggi o battute che catturano l’attenzione delle masse, e spesso questi fenomeni vengono trasformati in criptovalute nel giro di poche ore. 

Questo processo ha portato alla nascita di migliaia di meme coin ispirate a immagini, video, o situazioni divertenti che diventano virali su piattaforme come Twitter, Reddit e TikTok. Poiché le meme coin sono guidate dal sentiment e dall’hype, qualsiasi nuovo trend su internet può rapidamente tradursi in un boom speculativo su un token appena nato.

L’effetto di questa dinamica sul prezzo delle meme coin è evidente: quando un meme diventa virale, la corrispondente criptovaluta può esplodere in valore in pochissimo tempo, con investitori che cercano di entrare subito per sfruttare il trend. 

Tuttavia, questa stessa rapidità può essere un’arma a doppio taglio, poiché la popolarità dei meme è spesso temporanea. Se l’interesse della community cala rapidamente, il prezzo del token può crollare altrettanto velocemente, lasciando molti investitori con asset senza valore. 

Personalità virali

Un altro elemento cruciale nel successo delle meme coin è il ruolo degli influencer e delle figure di spicco, che hanno la capacità di spostare enormi masse di investitori su determinati progetti con un solo tweet o post. Celebrità del mondo crypto e imprenditori influenti possono generare hype attorno a una moneta semplicemente menzionandola, spingendo migliaia di utenti ad acquistarla in pochi minuti. 

Un esempio emblematico di questo fenomeno è il legame tra Elon Musk e Dogecoin ($DOGE). Musk ha più volte twittato e scherzato su Dogecoin, alimentando una crescita esponenziale del suo valore e trasformandolo da una semplice meme coin a una criptovaluta con una capitalizzazione di mercato multimiliardaria.

Il potere degli influencer nel mondo delle crypto è così forte che può determinare il destino di un progetto nel giro di poche ore. In questo modo si genera un effetto a catena: quando una figura influente promuove una meme coin, il prezzo sale rapidamente perché gli investitori cercano di cavalcare l’onda. 

Tuttavia, il rischio è che questa crescita sia puramente speculativa e non supportata da un vero valore di lungo termine, portando spesso a crolli altrettanto rapidi quando l’attenzione si sposta altrove. Per questo motivo, è fondamentale per gli investitori non basarsi solo sull’hype generato dagli influencer, ma analizzare anche la solidità e la roadmap del progetto prima di investire.

Tanti tipi di meme coin

Quando si parla di “meme coin”, in realtà si sta usando un termine generale che ingloba al suo interno token e progetti anche molto diversi tra loro, con fini e percorsi agli antipodi.

Esistono infatti moltissime sfaccettature e sfumature delle varie meme coin, ognuna delle quali ha una propria nicchia di mercato e possibilità diverse di crescere in futuro a seconda della saturazione del mercato e dell’attrattiva che può avere verso il pubblico. Può essere sicuramente utile, quindi, analizzare nel dettaglio quelli che sono i tipi di meme token più diffusi, almeno al momento. 

La distinzione temporale del “qui e ora” è infatti necessaria perchè, proprio come i trend dei meme, anche i diversi tipi di meme coin evolvono nel tempo. Ciò che va di moda ora, potrebbe non esserlo più tra qualche mese. 

Un esempio che si fa spesso per far capire questo concetto è quello delle meme coin Play-To-Earn: nonostante progetti come CatSlap continuino a proporre (con buon successo) questo modello, il numero di token in questa categoria è drasticamente diminuito nel corso degli ultimi mesi, rispetto ad esempio al vero e proprio boom vissuto tra il 2022 e il 2023. 

Meme coin semplici

Il tipo più comune di meme coin è la cosiddetta “meme coin pura”, ovvero quei token che non hanno alcuna reale utilità se non il riferimento al meme che li ha ispirati. Queste criptovalute nascono principalmente per divertimento e speculazione, senza offrire funzionalità avanzate o progetti tecnologici concreti. 

Un esempio emblematico è Dogecoin ($DOGE), il primo grande successo delle meme coin, creato nel 2013 come parodia di Bitcoin e basato sull’immagine del cane Shiba Inu. Nonostante la sua origine scherzosa, Dogecoin è riuscito a diventare una delle criptovalute più capitalizzate al mondo, grazie al supporto della community e all’hype generato da personaggi influenti come Elon Musk.

Le meme coin pure si basano quasi esclusivamente sul sentiment del mercato, sulla viralità e sull’attività della community. Poiché non offrono un’utilità concreta, il loro valore è altamente volatile e dipende dalla popolarità del meme associato. Progetti come Shiba Inu ($SHIB) o Pepe ($PEPE) sono altri esempi di token che hanno ottenuto enorme successo pur non avendo una funzione specifica. 

Le criptovalute di questo tipo attirano principalmente trader speculativi e appassionati del mondo dei meme, che sperano di trarre profitto dalla loro crescita esponenziale prima che l’attenzione del pubblico si sposti su un nuovo trend.

Utility meme coin

Accanto alle meme coin pure, esistono anche quelle che offrono una reale utilità ai possessori, combinando l’aspetto virale dei meme con funzioni concrete. Un esempio è Meme Index ($MEMEX), che introduce un concetto innovativo nel settore, offrendo la possibilità di investire in panieri di meme coin strutturati come indici di borsa o ETF. 

Le meme coin con utilità possono includere funzionalità avanzate come staking, governance, integrazione con intelligenza artificiale o strumenti di analisi di mercato. Questo le distingue dai token puramente speculativi e aumenta le loro possibilità di sopravvivenza nel lungo termine. 

Progetti come Solaxy ($SOLX), che migliora la scalabilità delle transazioni su Solana, o MIND of Pepe ($MIND), che utilizza l’intelligenza artificiale per offrire insight di mercato, dimostrano che le meme coin possono evolversi oltre il semplice aspetto ludico e diventare strumenti finanziari con applicazioni reali.

Meme coin metaverso

Un altro settore in crescita è quello delle meme coin nel metaverso, ovvero quei token che permettono agli utenti di accedere a mondi virtuali e utilizzarli come valuta digitale all’interno di questi ecosistemi. 

Le criptovalute appartenenti a questa famiglia di token non solo servono per scopi speculativi, ma offrono ai possessori la possibilità di acquistare terreni virtuali, oggetti di gioco, skin o accessori per gli avatar all’interno di ambienti immersivi. Progetti come Shiba Inu ($SHIB), ad esempio, stanno già sviluppando il loro metaverso, permettendo ai possessori di interagire in uno spazio virtuale e utilizzare i token in maniera più concreta.

Le meme coin nel metaverso sfruttano la crescente popolarità della realtà virtuale e della blockchain per creare esperienze interattive uniche. A differenza delle meme coin pure, questi token possono avere una domanda più stabile, poiché sono legati a un ecosistema che continua a espandersi. 

Conviene investire in meme coin?

Oggi investire nelle migliori meme coin può essere una scelta vantaggiosa per diversi motivi, soprattutto grazie alla loro crescita esplosiva e al coinvolgimento attivo delle community. Le meme coin sono spesso guidate dall’entusiasmo degli investitori e dall’hype sui social media, il che significa che, se si individua il progetto giusto al momento giusto, è possibile ottenere guadagni significativi in poco tempo. 

Inoltre, rispetto alle criptovalute tradizionali come Bitcoin ed Ethereum, molte meme coin hanno ancora un prezzo molto basso, il che le rende accessibili anche a chi vuole iniziare con piccoli capitali.

Un altro fattore che rende le meme coin interessanti è la loro continua evoluzione. Se in passato erano considerate solo una moda passeggera, oggi molti progetti stanno introducendo funzionalità concrete come utility reali, integrazione con il metaverso e strumenti avanzati per i trader. 

Alcune meme coin permettono addirittura di guadagnare premi, partecipare a ecosistemi di gioco o accedere a piattaforme esclusive. Insomma, investire in meme coin non è più solo una scommessa basata sulla viralità, ma stanno diventando parte integrante del mondo crypto, con opportunità sempre più solide e strutturate.

Infine, il mercato delle meme coin è alimentato da una comunità estremamente attiva e appassionata, che spesso riesce a spingere certi token verso il successo. Progetti supportati da una community forte hanno più probabilità di resistere nel tempo, attrarre nuovi investitori e ottenere visibilità su larga scala. 

Inoltre, con la crescente influenza degli influencer e dei social media nel settore crypto, una semplice menzione da parte di una figura di spicco può far decollare il valore di un token. Per questi motivi, scegliere con attenzione le migliori meme coin può rivelarsi una mossa intelligente per chi vuole provare a cogliere nuove opportunità nel mondo delle criptovalute.

Domande frequenti

Cosa sono le meme coin?

Le meme coin sono criptovalute ispirate a meme, battute virali o trend di internet. A differenza di Bitcoin o Ethereum, spesso non nascono con uno scopo tecnologico specifico, ma vengono create per divertimento o speculazione. Alcune, però, si evolvono nel tempo, integrando funzionalità come staking, utility nel metaverso o strumenti avanzati di trading.

Perché le meme coin sono così popolari?

Le meme coin attirano l’attenzione per il loro carattere giocoso, il supporto delle community e l’hype generato dai social media. Influencer, celebrità e grandi investitori possono spingere rapidamente il valore di un token, rendendolo un’opportunità interessante per chi cerca guadagni rapidi.

Le meme coin sono un buon investimento?

Le meme coin sono altamente speculative e volatili, il che significa che possono offrire grandi profitti ma anche rischi elevati. Chi decide di investire dovrebbe farlo con cautela, puntando su progetti con una community solida, trasparenza e possibili sviluppi futuri.

Quali sono le differenze tra una meme coin pura e una meme coin con utilità?

Le meme coin pure, come Dogecoin, non hanno un’utilità specifica se non il riferimento a un meme e il supporto della community. Le meme coin con utilità, invece, offrono funzionalità reali, come accesso a piattaforme esclusive, staking o integrazione con il metaverso, rendendole più interessanti nel lungo termine.

Come scegliere una buona meme coin su cui investire?

Per scegliere una meme coin promettente, è importante valutare la forza della community, il coinvolgimento sui social, la roadmap del progetto e la presenza di sviluppatori affidabili. Inoltre, evitare progetti poco trasparenti o che sembrano truffe è essenziale per ridurre i rischi.


Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento