Criptovalute

La guerra dei prezzi tra oro e Bitcoin: Michael Saylor ha già scelto

Scritto da Giuseppe Bertolini

La competizione tra oro e Bitcoin si sta intensificando, con entrambe le classi di asset che segnano performance straordinarie. Il prezzo dell’oro ha raggiunto nuovi record, con un valore di circa $2.902 l’oncia, un aumento del 17,5% dall’inizio dell’anno, alimentato da acquisti aggressivi delle banche centrali e da un contesto geopolitico incerto. 

Nel frattempo, Michael Saylor, leader di MicroStrategy (ora ribattezzata “Strategy”), continua ad aumentare le sue riserve di Bitcoin, mostrando una fiducia incrollabile nel futuro della criptovaluta. Cosa ci riserva il futuro per il BTC? E come gli investitori possono approfittare di questo scenario?

Le banche centrali accumulano oro a un ritmo da record

Secondo il World Gold Council, le banche centrali stanno acquistando oro a una velocità senza precedenti: ben 694 tonnellate in soli dieci mesi del 2024. Questa frenesia all’acquisto è guidata da paesi come Cina, Polonia, India e Turchia, segnando un chiaro spostamento verso una maggiore indipendenza dall’economia globale basata sul dollaro americano. 

Questo fenomeno, noto come “de-dollarizzazione”, è aumentato esponenzialmente a partire dalle sanzioni occidentali contro la banca centrale russa nel 2022, che hanno riaffermato il valore dell’oro come una riserva sicura in un contesto geopolitico turbolento.

Le motivazioni dietro questo aumento dell’acquisto di oro sono chiare: il desiderio di proteggersi da un sistema economico incerto, contraddistinto da inflazione crescente e instabilità geopolitica. Secondo le previsioni, circa il 70% delle banche centrali continueranno a comprare oro, con l’83% di esse che considera l’oro una protezione cruciale contro l’inflazione e le incertezze globali.

Geopolitica e incertezze economiche spingono la domanda di oro

Le recenti tensioni geopolitiche, come i dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio, hanno contribuito a una volatilità crescente sui mercati globali. Le preoccupazioni per un rallentamento economico mondiale e per l’inflazione hanno spinto gli investitori verso l’oro, un bene rifugio per eccellenza. 

Le incertezze alimentano un aumento della domanda di oro, facendo lievitare i prezzi mentre gli investitori si affrettano a proteggere i loro portafogli. Il mercato sta reagendo come in un periodo di confusione, simile a un ragazzo in piena adolescenza che non sa ancora quale direzione prendere.

Non solo gli eventi geopolitici stanno influenzando i mercati, ma anche le mosse strategiche degli investitori istituzionali. MicroStrategy, la famosa azienda di software recentemente ribattezzata “Strategy”, ha preso una posizione audace in questo scenario, acquistando 7.633 BTC per un totale di circa 97.255 dollari per bitcoin, un chiaro segnale di fiducia nel futuro delle criptovalute.

L’oro resta un rifugio sicuro, ma Bitcoin è pronto a sfidarlo

Mentre l’oro continua a guadagnare terreno, il Bitcoin sta emergendo come una valida alternativa digitale, soprattutto per chi, come Michael Saylor, vede nel Bitcoin un’opportunità per una strategia di tesoreria più innovativa. Nonostante l’oro goda di una lunga tradizione come bene rifugio in tempi di crisi, la crescente adozione di Bitcoin potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per le riserve di valore.

Nel frattempo, le previsioni per l’oro suggeriscono che la sua traiettoria ascendente potrebbe essere ancora lontana dal termine, con gli analisti bancari che vedono ulteriori guadagni all’orizzonte. 

Allo stesso modo, il Bitcoin, con i suoi alti e bassi, continua a essere una risorsa interessante per coloro che cercano di diversificare e ottenere rendimenti passivi in un ambiente economico in continua evoluzione. Chi vorrà approfittare di questi sviluppi, potrebbe considerare di esplorare nuove opportunità, come BTC Bull, per guadagnare Bitcoin in modo passivo e sfruttare appieno le potenzialità di questa asset class emergente.

Che cos’è BTC Bull e come funzionano gli airdrop di Bitcoin per i suoi possessori

BTC Bull ($BTCBULL) è una meme coin innovativa che unisce il fascino del Bitcoin con un sistema di premi in Bitcoin, rendendo l’investimento ancora più interessante. Ogni possessore di $BTCBULL riceve airdrop di Bitcoin proporzionali al proprio investimento ogni volta che il prezzo di BTC raggiunge determinati traguardi. 

Ad esempio, se il BTC raggiungerà di nuovo i 100.000 dollari, i possessori di BTC Bull riceveranno ricompense in Bitcoin. Grazie alla crescita continua del mercato delle criptovalute, questo sistema di ricompense promette di offrire opportunità entusiasmanti per chi desidera una doppia esposizione: sia al Bitcoin sia su una meme coin dal grande potenziale di crescita. 

La prevendita di BTC Bull ha già raccolto oltre $800.000, segno dell’interesse crescente per questo progetto che punta a diventare una delle criptovalute più seguite del 2025.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento